Il Gargano disse che

“30 milioni di speranza per Tremiti”


“30 milioni di speranza per Tremiti” "Ad aumentare le preoccupazioni generali, la situazione politica tremitese aggravata dalla gestione commissariale del Comune" FROM FACEBOOK
 Di: Redazione   Foggia. Una lettera aperta per ”una prima forma di intervento per squarciare il velo di ipocrisia e mancata trasparenza che caratterizza la realtà tremitese nell’auspicio che le prossime elezioni che individueranno il primo cittadino siano decise da un confronto serio e prudente tra i programmi presentati dai candidati piuttosto che da accordi “al ribasso” tra le solite famiglie che controllano la realtà economica di quelle isole”. A scriverla Luca Petrelli, professore ordinario all’Università di Camerino, cittadino elettivo di Tremiti, presidente del comitato “Recupero e valorizzazione del patrimonio culturale per il rilancio turistico dell’Isola di San Nicola” costituito a giugno scorso e che annovera <365 membri che discutono animatamente di “paure e speranze” delle isole Tremiti''.''Il comitato in particolare intende concorrere – spiega Petrelli - all’azione amministrativa del Comune di Isole Tremiti con funzione di proposta e consultazione rispetto all’andamento dei servizi erogati e delle attività espletate dall’Amministrazione nel campo della cultura, della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell’Isola di san Nicola. La congiuntura attuale – osserva – è particolarmente favorevole per Isole Tremiti che si candidano ad essere riconosciute quale centro di eccellenza nel cuore dell’Adriatico, di un particolare tipo di turismo, definito sostenibile, particolarmente idoneo ad essere sviluppato nell’arcipelago per le sue riconosciute specificità culturali sociali e ambientali”. Una prospettiva del tutto concreta sostenuta da una dotazione di 20 milioni di euro elargiti dal Fondo sviluppo e coesione 2014-2020, Piano stralcio “cultura e turismo”, che fanno delle Tremiti ”un virtuoso incubatore di idee, la cui attuazione attraverso opere e servizi dovrebbe avere come conseguenza la creazione di una offerta turistica di elevatissimo valore emozionale proprio nel cuore dell’Adriatico”. Un progetto ambizioso straordinario per la cui realizzazione il presidente Petrelli auspica il coinvolgimento di Petrelli cita ”lo stato di generale abbandono in cui versa il complesso dell’Abbazia, l’incapacità di portare a compimento proposte di costruzione di un porticciolo turistico a San Nicola pur in presenza di capitali privati disposti a finanziarlo, la difficoltà di gestire efficacemente la situazione dei rifiuti e, non ultima, l’ incapacità persistente di tessere una soddisfacente rete relazionale con le offerte turistiche”. Ad aumentare le preoccupazioni generali, la situazione politica tremitese aggravata dalla gestione commissariale del Comune. Petrelli paventa che ”l’ingresso del Commissario straordinario, con i suoi limitati poteri, ossa condizionare il rispetto del cronoprogramma ministeriale per l’utilizzo dei 20 milioni di euro. Gli inevitabili rallentamenti, uniti ai ritardi già accumulati in precedenza, potrebbero determinare una perdita totale o parziale dei fondi stanziati e dunque che si possano compiere scelte progettuali che potrebbero non rispondere alle reali prospettive di sviluppo delle isole”. (A cura di di Michele Apollonio, Manfredonia 25.02.2017)