Il Gargano disse che

Il Gargano al centro di un grosso progetto europeo sui cammini candidato in Horizon 2020.


Il Gargano al centro di un grosso progetto europeo sui cammini candidato in Horizon 2020. StampaEmail 
  Il progetto č stato ideato e sviluppato dal LUP Monte Gargano. Il progetto TRIP - Territorial and Rural Rigeneration: an Integrated Planfor the Bioregion on the Routes - č stato candidato nell'ambito di un BandoHorizon 2020. Ideato a Monte Sant'Angelo nell'ambito dei gruppi di lavorodel LUP - Monte Gargano, Laboratorio Urbano permanente nato a seguito dellaSummer School sulla Rigenerazione Urbana Sostenibile di FestambienteSud.Presentato dall'Universitą Sapienza di Roma, con Legambiente nelcoordinamento scientifico il progetto, coinvolge tre Bioregioni, una nelGargano coordinata dal Comune UNESCO di Monte Sant'Angelo con i comuni diSan Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, Vieste, Vico del Gargano eCagnano Varano, un'altra in Albania e la terza in Irlanda, saranno fondateciascuna su un PARCO AGRICOLO, un ECOMUSEO e una RETE DI CAMMINI chegarantiscono multifunzionalitą al parco agricolo e produttivitą economicaalla Bioregione. L'ecomuseo č lo strumento con cui gli abitanti dellaBioregione dei Cammini prendono consapevolezza delle qualitą del proprioterritorio, a partire dalla stessa stesura della propria MAPPA diCOMUNITA'. Una cooperativa di Comunitą, una Benefit Corporation e altrecompany saranno gli attori economici che assicurano sostenibilitą nel lungoperiodo alla Bioregione dei Cammini. Nel corso del progetto, le attivitąsaranno svolte all'interno di un LIVING LAB, come luogo di co-creation e diinnovazione. La via Francigena, il tratto austriaco del Cammino diSantiago, il Parco Agricolo di Barcellona, l'Unione dei Comuni di Bordeax(98 Municipalitą) e L'Unione dei Comuni della Baia di Mont Saint Michel (68Municipalitą), i cammini nei pressi di Haifa, ai piedi del Monte Carmelo inIsraele, saranno altrettanti modelli, ciascuno nel suo campo specifico.Altri partner sono il Politecnico e l'Universitą di Bari, di Foggia, diFirenze, di Tirana (Albania), di Cork (Irlanda), il Politecnico Vienna(Austria), l'universitą tecnologica di Israele, l'Associazione Europeadelle vie Francigene e il Centro Italiano di Studi Compostellani, Ares srle infine Four in the morning, che curerą i rapporti con la RAI, Francetelevision e la televisione albanese. Budget totale del progetto 7 milionie 800mila euro. Il progetto sarą sottoposto a un primo step di valutazione.Se giudicato positivamente, in sede di progettazione esecutiva, ilpartenariato sarą allargato a numerose regioni e altre associazioni delterritorio. Legambiente FestambienteSud