Il Gargano disse che

D'vè!!! Non si chiù V' st' sën?! Stampa Email D'vè!!! Non si chiù V' st' sën?! Riscopriamo le nostre origini


D'vč!!! Non si chił V' st' sėn?! Stampa Email
Riscopriamo le nostre origini con il dialetto!!!Oggi abbiamo deciso di proporvi dei nuovi-antichi termini viestani, facciamoli rinascere insieme.• Allattunėt: grassone, persona molto grassa. E. < it. latta e lattņne. Lett. "allattonato". Sin. tunn-tunn tondo-tondo.*Blandņn.• Bakkuttģn: pacchetto (di tabacco, di sigarette). E. dim. it. pacco.• Bumbalą: altalena. E. verbo costruito sull'it. bombo della serie onomatopeica b...m...propria dei movimenti della bocca. Lett. "bombola(re)".• Dušką: avere prurito; m' dušk ho prurito. E. corruzione i. dis. dilicare o diliticare (dal lat. digitus dito) solleticare, vellicare. La voce dialettale adatta lett. "digicare".• Č'kr'fņn: persona con capelli arruffati e spettinati. E. il termine pare ricollegarsi al lat. cirrus tentacolo + hircus caprone (ted. ant. raufen arruffare).• Allangėt (pr. allanghėt): goloso, insaziabile nell'assaggiare ogni sorta di leccornia. E. < lat. lingo-ere leccare. *Lang.Dialetti garganici: dizionario etimologico di voci proprie del dialetto viestano di Marco Della Malva e dei fratelli Franco e Vincenzo Lopriore(Ed. Libreria Gogliardica Trieste)Classe 3°A Liceo ScientificoAlessia CampanielloCarmela Clemente