Il Gargano disse che

Vieste/ Sabato all’IPSSAR Mattei, la consegna riconoscimento alla memoria di Aldo Moro.


Vieste/ Sabato all’IPSSAR Mattei, la consegna riconoscimento alla memoria di Aldo Moro. StampaEmail 
  ‘Uomini e donne di pace’ è stata una rassegna itinerante tra molti comuni delGargano Nord nata con l’intento di far conoscere le figure di uomini e donneesemplari che hanno promosso un’armoniosa convivenza tra i popoli e ladisposizione alla benevolenza, alla fiducia, alla giustizia.Tra il 2015 e il 2016 sono stati numerosi gli appuntamenti che hanno visto alcentro degli incontri uomini e donne di tutti i tempi, cristiani e non, che con iloro progetti, speranze, talvolta fallimenti, sono stati autentici promotori dipace.Questa volta, la rassegna ritorna per dare un riconoscimento alla memoria dipersonalità che si sono distinte nel loro operare quotidiano. Alcuni di lorohanno lasciato un segno tangibile del loro agire pacificamente nella storiadell’umanità, imponendosi sulla scena sociale come dei veri e propricostruttori, seminatori, operatori e portatori di pace, chiamati ad una comuneresponsabilità: diffondere la cultura dell’incontro e del dialogo.Segni che meritano tutta la nostra attenzione.Il primo degli appuntamenti vedrà il conferimento di tale riconoscimento allamemoria di Aldo Moro, al suo spessore politico, culturale e umano, che lo havisto protagonista di una delle pagine più brutali della nostra Repubblica.Il riconoscimento sarà consegnato alla primogenita Maria Fida Moro e all’On.Gero Grassi.Quest’ultimo è componente della Commissione di inchiesta sul rapimento esulla morte di Aldo Moro, ed è quotidianamente impegnato a girare il Paeseper raccontare gli atti dell’Inchiesta attualmente raccolti in 2 milioni di pagine,frutto di 8 processi, 4 Commissioni terrorismo e stragi, 1 Commissione P2, 1Commissione Moro. Nello scorso anno è stato ospite della Rassegna in dueincontri svolti a Vico e a Rodi, che avevano visto la partecipazione dinumerosi cittadini. Grassi, a circa quarant'anni dall’uccisione di Aldo Moro, hadichiarato che tra le certezze della strage, una è racchiusa nel titolo di unarticolo di Carlo Bo, pubblicato il 16 marzo 1979 sul Corriere della Sera, chedefinì l’omicidio di Moro un ‘Delitto di abbandono’.La cerimonia si svolgerà l’8 aprile 2017 alle ore 10 presso l’AuditoriumI.P.S.S.A.S. “Enrico Mattei” di Vieste alla presenza di Giuseppe Nobiletti(Sindaco di Vieste), Paolo Soldano (Dirigente Scolastico I.P.S.S.A.R),Francesco De Marco (presidente ASD Foresta Umbra), Nicolino Sciscio,promotore dell’iniziativa, coordinati dal giornalista de l’Attacco MicheleGemma.Invitiamo tutti alla partecipazione.