Il Gargano disse che

D'vè!!! Non si chiù V' st' sën?! (11)


D'vè!!! Non si chiù V' st' sën?! (11) StampaEmail 
 Riscopriamo le nostre origini con il dialetto!!!Oggi abbiamo deciso di proporvi dei nuovi-antichi termini viestani, facciamoli rinascere insieme.· D'sìgn: piano, programma; fa d'sìgn fare progetti. E. < it. disegno.· Èkt!: esclamazione di meraviglia, caspita! Usato come raff. nelle esclamazioni: èkt kom ëy vaš! èkt kom ëy muš! Caspita come è basso! Come è lento! E. aferesi di (fr)eg(a)t(i) < it. fregare fregarsi, fregarsene.· For: campagna; àmn a šì for? Andiamo in campagna E. < lat. fora fuori, per fuori le mura della città, quindi campagna.· Fràč't: marcio. E. metatesi dell'it. fradicio, per d > t.· Frakanìdd: peperoncino. E. < dim. it. dis. fraga lat. fraga fragola. Lett. "fraganello" a somiglianza di piccola fragola, per g > k, ll > dd e caduta della vocale finale.· Frašà (pr. frascià): abortire (detto soprattutto di animali). E. < lat. frango-ere rompersi. Finzione diacronica: frangere → franšere → franšà →frašà. Dialetti garganici: dizionario etimologico di voci proprie del dialetto viestano di Marco Della Malva e dei fratelli Franco e Vincenzo Lopriore(Ed. Libreria Gogliardica Trieste) Classe 3°A Liceo Scientifico Alessia CampanielloCarmela Clemente