Il Gargano disse che

San Giovanni rotondo pronti per centenario S.Pio Una fiaccolata con veglia di preghiera


ricorrenzaSan Giovanni rotondopronti per centenario S.PioUna fiaccolata con veglia di preghiera ha avviato le celebrazioni solenni  
    di FRANCESCO TROTTA SAN GIOVANNI ROTONDO - A grandi passi ci si avvicina al fatidico appuntamento del 28 luglio 2017 quando si registrerà il clou dei festeggiamenti approntati per il centenario dell’arrivo di Padre Pio a San Giovanni Rotondo che risale al 28 luglio 1916. A tal riguardo va spiegato che il centenario è “caduto” il 28 luglio 2016, ma un comitato sorto per l’occasione ha stabilito che da allora scattasse un anno di festeggiamenti per “ricordare” quello storico evento. Ed è quello che sta accadendo. Nei giorni scorsi c’è stata l’ennesima veglia che in pratica farà da preludio al 28 luglio prossimo. In vista di quella data si prevedono moltissime iniziative: l'inaugurazione di una nuova Piazza che segnerà questi primi cento Anni di Padre Pio a San Giovanni Rotondo. E’ annunciata la presenza di un Cardinale, così pure di un Ministro della Repubblica (i nominativi sono però ancora top secret). In programma anche la messa in scena di un Musical su Padre Pio (l’ennesimo, dopo quello poco fortunato di Actor Dei di qualche anno fa). A giorni – annunciano dal comitato - sarà pubblicato il programma completo delle manifestazioni. Intanto l’altra sera dinanzi ad una piazza – quella Municipio di corso Umberto I- stracolma di gente è andata in onda l’ennesimo appuntamento organizzato dal comitato per accompagnare la città al fatidico appuntamento. Attraverso canti, riflessioni e preghiere sono stati rievocati i cento Anni di Padre Pio a San Giovanni Rotondo. A presiedere la solenne veglia è stato padre Maurizio Placentino, neo Provinciale dei Padri Cappuccini, alla sua prima uscita ufficiale. Un accurato video, messo su da Tele Padre Pio ha raccontato i momenti salienti, ma anche quelli più difficili e sofferenti della vita del Santo. Di fronte alla riproposizione del discorso inaugurale della Casa Sollievo della Sofferenza, avvenuto il 5 maggio del 1956, dalla stessa viva voce di Padre Pio, in moltissimi si sono emozionati e commossi. Un fragoroso applauso ha accompagnato le parole pronunciate da Padre Pio nell’occasione: “Signori e fratelli in Cristo, la Casa Sollievo della Sofferenza è al completo. Questa è la Creatura che la Provvidenza, aiutata da voi, ha creato. Ve la presento”. Le immagini del video si sono anche soffermate sui momenti indimenticabili delle visite di eminenti personalità che hanno avvertito la necessità di venire a San Giovanni Rotondo per rendere omaggio inginocchiandosi sulla storica e meravigliosa pietra che custodiva il corpo di San Pio: Giovanni Paolo II° 23 maggio 1987, Madre Teresa di Calcutta, 13 settembre 1987, papa Benedetto XVI° 20 giugno 2009. L’applausometro ha registrato il picco quando sono scorse le immagini del Papa polacco che in una piazza San Pietro gremitissima pronunciava la fatidica formula della canonizzazione di Padre Pio. Era il 16 giugno del 2002. A sorpresa durante la veglia sono comparsi venti padri cappuccini che in processione portavano la statua di Padre Pio ed una reliquia dello stesso santo. Tutti in piedi ad applaudire, nel mentre la Scola Cantorum intonava il Canto: Immagine di Cristo, dedicato proprio a Padre Pio da Pietrelcina. I componenti del “Comitato per il Centenario” hanno profuso sforzi per preparare l’appuntamento. Padre Francesco Di Leo, don Giovanni D'Arienzo, Gaetano Cusenza, Antonio Placentino e altri da settimane si erano concentrati sulla serata, la cui riuscita può dirsi avvenuta.