Il Gargano disse che

D'vè!!! Non si chiù V'st'sën?! (14)


D'vè!!! Non si chiù V'st'sën?! (14) StampaEmail 
 Riscopriamo le nostre origini con il dialetto!!!Oggi abbiamo deciso di proporvi dei nuovi-antichi termini viestani, facciamoli rinascere insieme.· Grën’dìn’y: mais, granoturco. E. adatt. It. “grano d’India”, dove India sta per America, da cui proviene la pianta.· Grest: cresta, spiga di grano o altri cereali. E. < it. resta + cresta, che sta in cima alla testa < lat. arista + crista da crinis (crine, capelli) a cui viene associato il lungo filamento della spiga.· Grëv: foiba, inghiottitoio caratteristico delle rocce calcaree. E. < germ. graban scavare, ted. Grab buca, fossa, tomba. *Skrauttà.· Grit: pezzo di vetro. E. < lat. glarea ghiaia e glaretrum greto di fiume, dai cui materiali silicei viene fabbricato il vetro. Germ. griuts ghiaia.· Gr’ppòn: raffreddore. E. accr. ted. Grippe raffreddore > it. dis. grippe.· Gruss’tìdd: cruschello. E. < germ. grusche, crusca. La voce dialettale è adattata su it. grossetello leggermente più “grosso”, più consistente rispetto al fior fiore della farina. Dialetti garganici: dizionario etimologico di voci proprie del dialetto viestano di Marco Della Malva e dei fratelli Franco e Vincenzo Lopriore(Ed. Libreria Gogliardica Trieste)Alessia Campaniello