Il Gargano disse che

D'vè!!! Non si chiù V'st'sën?! (16)


D'vè!!! Non si chiù V'st'sën?! (16) StampaEmail 
  Riscopriamo le nostre origini con il dialetto!!!Oggi abbiamo deciso di proporvi dei nuovi-antichi termini viestani, facciamoli rinascere insieme.· Kaččùn (pr. kacciùn): cane di taglia piccola, dim. di kën cane. E. corruzione del dim. ca(ne)ccino (lat. catulus piccolo cane, piccolo animale).· Kadd: callo. E. adatt. della corr. parola it. per ll>dd.· Kafòn: villano, zotico. E. < gr. okafeus zappatore (caduta della o iniziale) e in senso generale zoticone. Anche plausibile < lat. cafo-onis soldato spicciativo e rozzo colono romano. Meno prob. < lat. cabo-onis cavallo castrato, che riferito a uomo starebbe per incapace o debole, e quindi con senso contrario all’energia propria dello zappatore o del soldataccio romano.· Kaǧǧòl (pr. kaggiòl): gabbia per uccelli. E. < it. raro gabbiola < it. ant. gaggia (gabbia) + suffisso vezz. –ola. Lat. caveola. Fr. cage.· Kainët: cognato/a. E. corruzione della corr. parola it. derivata dal lat. cognitus ben noto, conosciuto. Dialetti garganici: dizionario etimologico di voci proprie del dialetto viestano di Marco Della Malva e dei fratelli Franco e Vincenzo Lopriore(Ed. Libreria Gogliardica Trieste) Alessia Campaniello