Il Gargano disse che

“Solstizio d’estate” (VIDEO di Giovanni Ognissanti) Ogni anno si verificano due solstizi


“Solstizio d’estate” (VIDEO di Giovanni Ognissanti)Ogni anno si verificano due solstizi: uno in estate in data 20 o 21 Giugno ed uno in inverno, il 21 o 22 di Dicembre"Solstizio d'estate" (VIDEO di Giovanni Ognissanti)Di: Redazione 5 0 0 0 0Manfredonia. “SOLSTIZIO D’ESTATE”: a cura di Giovanni Ognissanti, riprese e montaggio di Marco Ricucci. Rubrica “Cosa c’è dietro l’angolo”.Manfredonia, magia “Solstizio” nell’Abbazia di San Leonardo”Il solstizio d’estate era chiamato “Porta degli uomini”, mentre quello d’inverno “Porta degli Dei”: queste porte segnano il passaggio del sole nella sua fase ascendente, che riconduce al mondo materiale, e a quella discendente che riconduce al mondo divino. Nell’antichità si festeggiava il sole che trionfa nel cielo, collegando quindi tale periodo dell’anno con la comunicazione diretta fra visibile e invisibile. Sapete cos’è il solstizio d’estate? Sapete che è il giorno in cui il sole raggiunge il punto più alto durante l’anno? Sapete che corrisponde alla notte più corta dell’anno o per dirlo in altro modo al giorno con maggior numero di ore con luce (15h15m)? Ovviamente si tratta di una giornata particolare. Il termine solstizio deriva dal latino e significa ‘il sole si ferma’, perchè durante questo strano fenomeno il sole sembra fermare la sua attività e rimanere bloccato.In questo giorno il sole raggiunge il punto piú alto rispetto all’equatore, i raggi solari cadono perpendicolari sopra il tropico del Cancro.Ogni anno si verificano due solstizi: uno in estate in data 20 o 21 Giugno ed uno in inverno, il 21 o 22 di Dicembre.Cosa simboleggia. La festa del solstizio d’estate è antica come l’uomo, si tratta di una giornata carica di significati simbolici e di magia. Tradizionalmente gli agricoltori ringraziavano per la venuta dell’estate, il raccolto, la frutta e per avere piú ore disponibili per svolgere il loro lavoro e dedicarsi al divertimento. È anche una festa legata alla fecondità, tanto della terra come degli uomini.Il solstizio d’estate presenta un simbolismo naturale di estrema chiarezza: in quel momento il sole raggiunge la culminazione, nel suo punto più alto, tocca il suo apogeo: è il trionfo del Cristo. Il sole è il simbolo del Verbo di Dio incarnato nel quale e per il quale tutto è stato creato e illuminato e che ha detto : “Io sono la Luce del mondo, chi segue me non camminerà più nelle tenebre, ma avrà la luce della Vita” (Gv. 8,12).Così il FORO GNOMONICO di San Leonardo “ simboleggiare ” alle12:58 l’evento: l’apogeo ed il trionfo del Cristo, con la culminazione del Sole. (Prof. Giovanni Fantetti)