Il Gargano disse che

XXII EDIZIONE - CARPINO – GARGANO – PUGLIA - GLI APPUNTAMENTI DEL 7 AGOSTO


XXII EDIZIONE - CARPINO – GARGANO – PUGLIA - GLI APPUNTAMENTI DEL 7 AGOSTO StampaEmail 
  Staz. San Severo, ore 19:00CANIO LOGUERCIO E ALESSANDRO D'ALESSANDROcon Fabio Renzi (segretario generale Symbola)Canti, smarrimenti e ipocondrie d'ammore, in ricordo di Matteo Fusilli. Carpino, ore 21:30Visita guidata al centro storico a seguire LA NOTTE DI CHI RUBA LE DONNEPRESENTAZIONI EDITORIALI E CONCERTI DELLA TRADIZIONE con Alessandro Portelli, Mimmo Ferraro, Piero Arcangeli, Omerita Ranalli, intervengono, in voce e in musica: Antonella Costanzo, Susanna Buffa, Sara Modigliani, accompagnati da Alessandro D’Alessandro e Gabriele Modigliani. “VOCIANTAURË” con Salvatore Villani e l'ensemble La Montagna del Sole “Canti, smarrimenti e ipocondrie d’ammore” con Canio Loguercio (voce, chitarra) Alessandro D’Alessandro (organetto, loops) e Fabio Renzi (segretario generale Symbola) è un viaggio in treno da Foggia a San Severo fra appunti sparsi, chiacchiere, ballate e canzoni d’ammore a fil’e voce. Un racconto dolente, ironico e raffinato di uno dei più originali cantautori in napoletano – la lingua delle passioni - attraverso il respiro orchestrale di un virtuoso dell’organetto, fra struggimenti, giaculatorie, smarrimenti.Una storia intima e condivisa sulla perdita, la memoria, la bellezza, l’abbandono, in compagnia di Fabio Renzi, nel ricordo dell’amico fraterno Matteo Fusilli, figlio di questa terra, con il quale abbiamo imparato a scrivere parole nuove. Dopo la visita guidata al centro storico di Carpino, “La notte di chi ruba le donne” immerge gli spettatori nei suoni della tradizione centro-meridionale (Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria). Piero Arcangeli (etnomusicologo e compositore, già direttore del Conservatorio di Terni), Omerita Ranalli (antropologa, responsabile dell’Archivio Franco Coggiola del Circolo Gianni Bosio di Roma), Alessandro Portelli (presidente del Circolo Gianni Bosio e tra i massimi esponenti al mondo della storia orale, autore di opere magistrali anche nel campo delle tradizioni musicali) e Mimmo Ferraro (coordinatore Rete Archivi Sonori Musiche di Tradizione Orale e direttore editoriale Squilibri) dialogano attorno ad alcune pubblicazioni di rilevante interesse riguardo le tradizioni musicali dell’area sulle quali intervengono, in voce e in musica, alcune delle più belle voci della canzone popolare italiana, come: Antonella Costanzo, Susanna Buffa, Sara Modigliani, accompagnate dall’organetto di Alessandro D’Alessandro e dalla chitarra di Gabriele Modigliani. VOCIANTAURË: La voce di TAURO / TRA RACCONTI, CANTI E LEGGENDEProduzione Carpino Folk Festival – Prima assolutaSpettacolo ideato e diretto da Salvatore Villani per voce narrante: Gino Annolfi – Nunzietta: Vittoria Di Stolfo - Cantatrici di IschitellaEnsemble vocale e strumentale La Montagna del SoleSalvatore Villani: voce e chitarra battente - Ciro Iannacone: voce e chitarre - Mauro Semeraro: mandolino, bouzuki - Salvatore De Iure: piano - Antonio Pizzarelli: fiati - Antonio Sciscioli: fisarmonica - Lorenzo Vaira: tamburelli