Il Gargano disse che

Monte Sant’Angelo, patrimonio UNESCO/ XIII edizione FestambienteSud 2017: IL BENE E’ CULTURALE


Monte Sant’Angelo, patrimonio UNESCO/ XIII edizione FestambienteSud 2017: IL BENE E’ CULTURALE. Prima tappa, dal 17 al 19 Agosto, la Festa nel centro storico di Monte e in Foresta Umbra StampaEmail 
  “Il bene è culturale”. Questo il titolo che abbiamo scelto per il programma di eventi che da agosto a dicembre comporrà la programmazione della XIII edizione di FestambienteSud, dedicata alla cultura e al patrimonio culturale. E’ facile parlare di “beni culturali” senza riflettere sui significati molteplici ed evocativi della prima delle due parole. “Un” bene è un patrimonio, un possedimento individuale o collettivo, certo, ma “il” bene è anche la predisposizione positiva nei confronti delle relazioni fondate sul rispetto delle persone, delle regole e delle cose. Quanto all’aggettivo culturale poi, è utile ricordare che cultura è costruzione del contesto di legami e informazioni senza i quali le relazioni umane si limitano ai puri rapporti di forza. Senza cultura ci sono solo violenza e la guerra di tutti contro tutti. Solo la cultura costruisce le regole di convivenza pacifica fondate sulla relazione e sul rispetto dei diritti e dei valori condivisi dai membri di una stessa comunità e tra comunità diverse. La salvaguardia del patrimonio culturale non si limita al “campanile”, che vanta come unica e superiore solo la propria identità, ma si apre alla relazione tra culture fondando, più che l’idea di tolleranza, cara agli illuministi, quelle di accoglienza, interdipendenza e contaminazione senza le quali è impossibile salvaguardare il patrimonio culturale, ed è impossibile che nuove culture possano nascere, rigenerando l’umanità.Ecco la prima tappa del percorso di FestambienteSud 2017 (la festa dal 17 al 19 agosto), cui seguiranno l’evento dedicato alla musica jazz diretto da Paolo Fresu, dal 7 al 10 dicembre, e il Teatro Civile Festival nel periodo natalizio. La tre giorni estiva intreccia il programma con “Junno. Piccolo Festival del Rione”, evento dedicato alla letteratura diretto dal pota Raffaele Niro. Giovedì 17 agostoOre 16.30 – Visita guidata al Museo Tancredi e alla chiesa di Santo StefanoOre 17.30 – Largo Totila - Junno. Piccolo Festival del RionePresentazione del libro ECONOMIA DECENTE di Francesco MaggioReading musicale AMORE CHE VIENI, AMORE CHE VAI con Emilia Di Padova e Antonio RiccardoOre 19.30 - Piazza De Galganis – ConferenzaIL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE. Le fiabe e il racconto popolare verso il riconoscimento UNESCOsegue inaugurazione di PAINTING CARE mostra di Fidelia Clemente (nei tre giorni in via Gambadoro)Ore 21 – Piazza De Galganis - Junno. Piccolo Festival del RioneCONCERTO SOLO PIANO di Carmine PadulaOre 22.00 – Largo Dauno – ConcertiRHOMANIFE / KING HAMMOND & THE RUDE BOY MAFIAPartendo dal richiamo biblico della cultura reggae, i Rhomanife, dal Rione Libertà di Bari, diffondono in pura musica il proprio convinto messaggio di fede, lontani dalle istituzioni religiose ufficiali e vicini a tutti i gli esseri umani che credono nei valori dell’amore e della paceKing Hammond è nome d’arte di Nick Welsh, artista reggae e ska londinese vincitore di un Grammy Award nel 2002. Inizia la sua carriera artistica negli anni ‘80. Membro dei Bad Manners e successivamente dei Selecter, ha poi proseguito il suo percorso da solista con numerose produzioni e successi.Ore 23.30 – Chiostro delle Clarisse – Intorno alla mezzanotteM.ORGAN D meets the souls (selecta/session live) Venerdì 18 agostoIn Foresta Umbra:Ore 16.00 – visita guidata alle Faggete Vetuste della riserva integrale di Falascone, patrimonio UNESCO, lungo il sentiero esterno alla riserva.Segue – Concerto in Foresta Umbra di GIANLUCA PETRELLA, trombone soloNativo di Bari, Petrella è considerato fra i più dotati trombonisti jazz internazionali. Ha vinto nel 2006 e nel 2007 la classifica per i migliori artisti emergenti del jazz mondiale stilata dalla rivista statunitense Down Beat. Già nostro ospite, ha all’attivo collaborazioni con i migliori artisti del panorama mondiale del jazzA Monte Sant’Angelo:Ore 17 – Case popolari – RIGENERATION JAM - rigenerazione urbana con la street artWriters ospiti: TORBI / SKARD / RED / NORH / SMOHOre 17.30 – Largo Totila - Junno. Piccolo Festival del RionePresentazione del libro CERCANDO L'ISOLA... di Salvatore RitrovatoReading musicale TERZA QUALITÀ - OMAGGIO A MATTEO SALVATORE, con Antonio Munno e CiavaOre 19.30 – Piazza De Galganis – Conferenza.NATURA E CULTURA. Le faggete vetuste nel sistema del patrimonio boschivo del Gargano.Ore 21 – Piazza De Galganis - Junno. Piccolo Festival del RioneReading musicale L’ATTESA DEL PADRE con Raffaele Niro e Davide Dell’OglioOre 21.30 – Largo Dauno - ConcertoOpen Act COUNTRYCK / LA MASNADA / J-SEP & NODA / TOTO’ NASTY & UNTOUCH / NO FANGDJ ARGENTO con DON DIEGOH / FRANCESCO PAURA / KIAVEDj Argento e i suoi tre ospiti sono tra gli artisti più rappresentativi della scena Hip Hop italiana. Nell’ambito di una giornata dedicata alle quattro arti Hip Hop, propone un repertorio incentrato sul disco "ARGENTO" e sui brani più rappresentativi del repertorio di Don Diegoh, Paura e KiaveOre 23.30 – Chiostro delle Clarisse – Intorno alla mezzanotte Sabato 19 agostoOre 11 – Visita all’Abbazia di Santa Maria di PulsanoOre 16.30 – Visita al complesso monumentale di San Michele Arcangelo, patrimonio Mondiale dell’UmanitàOre 18.30 – Largo Totila - Junno. Piccolo Festival del RioneMeditazione con una seduta di QI GONG del Maestro Pasquale ResceOre 19.30 – Piazza De Galganis – ConferenzaIl sistema dei siti UNESCO del Sud Italia tra conservazione e rigenerazioneOre 21 – Largo Dauno – ConcertiDISSIDIO / COQUETTE BANDCon i Dissidio il teatro incontra la musica, il suono veicola precise suggestioni e le vibrazioni evocano nuove visioni sceniche. Band calabrese, nasce nel marzo del 2013 e si propone nel panorama musicale con un modo personalissimo di stare sul palco e condividere col pubblico l’evento.La Coquette Band, band di Monte Sant’Angelo, spazia dal punk melodico, al rock steady, allo ska. Una musica ricca di energia, simpatia e spensieratezza. Oltre ai brani del repertorio storico della band due nuovi singoli saranno presentati in anteprima durante il concerto. Ore 23.30 – Chiostro delle Clarisse – Intorno alla mezzanotte con il concerto diLEDA BATTISTIChitarrista e cantautrice, nativa di Poggio Bustone, s’è imposta nella scena musicale italiana con la voce ma anche con la sua competenza musicale. Il suo concerto acustico spazierà tra il suo repertorio storico e le nuove produzioni, con qualche omaggio ai grandi della musica pop e rock internazionale. Note:- tutti gli eventi sono a ingresso libero- in caso di mal tempo gli eventi si sposteranno nel complesso delle clarisseIl percorso di FestambienteSud continua:- Dal 7 al 10 dicembre rassegna jazz a cura di PAOLO FRESU, con concerti, laboratori incontri ed eventi gastronomici- Dal 22 al 30 dicembre con la IX edizione del Teatro Civile Festivalin caso di approvazione del progetto spettacoli presentato in Regione Puglia.