Il Gargano disse che

La Notte delle Stelle (Cadenti) Quelle che noi conosciamo comunemente come stelle cadenti in realtà si chiamano Perseidi


La Notte delle Stelle (Cadenti) Quelle che noi conosciamo comunemente come stelle cadenti in realtà si chiamano Perseidi 
Immagine d'archivio  Di: Redazione    00000Secondo la tradizione quando si vede una stella cadente è d’obbligo esprimere un desiderio. Il periodo migliore per vedere in tutta Italia questo suggestivo fenomeno è sicuramente quello estivo e per la precisione la notte di San Lorenzo. E se il 10 agosto è ricordato principalmente come la serata delle stelle cadenti, anche nei giorni successivi gli astri del cielo continuano a far sognare i più romantici con il loro rapido passaggio vicino all’atmosfera terrestre. Cosa sono le stelle cadentiQuelle che noi conosciamo comunemente come stelle cadenti in realtà si chiamano Perseidi. Il nome deriva dalla costellazione di Perseo, mentre il fenomeno è dovuto all’impatto con l’atmosfera delle polveri lasciate dal passaggi della cometa Swift-Tuttle. Quando queste polveri entrano nell’atmosfera terrestre bruciano e lasciano una scia nel cielo che noi conosciamo come stelle cadenti. Tra Sacro e ProfanoEra, secondo la tradizione cristiana, proprio il 10 agosto 258 quando a Roma avvenne il martirio di San Lorenzo. Ecco che gli astri, nell’ottica ecclesiastica, ricordano i carboni ardenti dove il santo venne arso vivo, mentre il fenomeno delle stelle cadenti le lacrime versate dal martire cristiano durante la sua atroce uccisione. Per vederle non serve il telescopio. Basta infatti tenere lo sguardo rivolto verso il cielo per farsi stupire da un fenomeno millenario e suggestivo. Fonte letteradonna.it/252399/stelle-cadenti-notte-san-lorenzo-storia-leggende/