Il Gargano disse che

Come partecipare al premio letterario nazionale PER SALVARE LA LINGUA LOCALE


Come partecipare al premio letterario nazionale PER SALVARE LA LINGUA LOCALE StampaEmail 
 C'è ancora un mese di tempo per parteci­pare alla quinta edizione del premio lette­rario nazionale Salva la tua lingua locale rivolto alle opere edite ed inedite in dialet­to o lingua locale. Il termine per presenta­re la domanda di partecipazione scade il 15 settembre; per la categoria Scuola, inve­ce, l'ultimo giorno utile è il 31 ottobre. Sei, in totale, le categorie previste dal bando dedicato agli appassionati di dialetto e alle numerose forme espressive in cui viene ancora oggi utilizzato:poesia edita (libro di poesia edito a partire dall'1° gennaio 2015); prosa edita (storie, favole, racconti, dizio­nari, rappresentazioni teatrali) e libro di prosa edito a partire dall'1° gennaio 2015; poesia inedita; prosa inedita; musica e scuola.Da quest'anno le modalità di parte­cipazione sono ancora più semplici grazie alla scheda di adesione che può essere compilata direttamente dal sito www. unpli.info. All'ultima edizione del premio hanno preso parte 220 partecipanti con 550 elaborati, coinvolte anche 40 scuole e 800 studenti. Il premio è promosso e realiz­zato dall'Unione nazionale Pro loco d'Ita­lia e Legautonomie Lazio, in collaborazio­ne con il Centro di documentazione per la poesia dialettale Vincenzo Scarpellino, il Centro Eugenio Montale e l'associazione Ecole instrument de paix. All'iniziativa ave­va aderito Tullio De Mauro, come presi­dente onorario, prima della scomparsa.