Il Gargano disse che

A facce de Frecone


A facce de Freconeph MATTEO NUZZIELLO - MANFREDONIA, PIAZZA DUOMO
Di: Redazione 0 0 0 0 0 S’aviss’a vedì a Frecone, aggirete u ponde candone e subbete cange stréde.Ne llu guardanne mbacce, a longa sije, ca ne nghéde… ò pèrse ogne retègne.D’a sèrjètà ò pèrse u sègne ne nn’éje addu mètte lla facce.Dice:” E che cose ji… Musè? ca doppe avite lli tavelea facce ce facètte lucènde e a guardarle, nu svenemènde?”No! Cche dice? A llu cundrarje… Jisse ce sènde nu premarje…A chépe a tene a feleture e quala luce…quèdde fé schife, nu mostre, ò pèrse ogne fejure, ma cchjù, proprje chjù de tutte a ffurje de fé quiddi cose c’ji fatte zezzose e bbrutte.PascaloniaIl viso di FreconeSe tu dovessi vedere Frecone,/ gira l’angolo/ e subito cambia strada./Non lo guardare in viso/ lontano sia, che non cada…/ ha perso ogni ritegno./ Della serietà ha perso i segni (significati),/ non ha dove porre il viso./Dici: “che cosa è, Mosé?/ che dopo ricevute le tavole (10 comandamenti)/ il viso si fece lucente/ e a guardarlo si acciecava?”/ No, che dici, a contrario,/ lui si sente un primario./La testa ce l’ha come un tappo (di sughero),/ e quale luce, quella fa schifo,/ un mostro, ha perso ogni figura (umana),/ ma di più, proprio più di tutto,/ per la voglia di fare quelle cose,/ si è fatto sporcaccione e brutto.