Il Gargano disse che

Regione-UniFG/ I blogger riscrivono il nostro turismo.


Regione-UniFG/ I blogger riscrivono il nostro turismo. Dopo le destinazione al mare, ecco il piano per le bellezze nell’entroterra. Stampa Email
Un decennio fa sem­brava difficile arrivarci e invece oggi ci si pone il problema di man­tenere se non addirittura aumentare costantemente il fascino del­la Puglia per i turisti nazionali e internazionali. E così, appurato che al sole e al mare, dal Gargano al Capo di Leuca; il marchio Pu­glia è diventato tale, eccola fase due: offerta innovativa ed efficace anche per i Comuni dell'entro­terra. Tappa in Daumia: spazio su Instagram e sui blog per far co­noscere Comuni altrimenti nell'ombra: Lucera, Troia, Bovi­no, Faeto, Accadia, Celle san Vito Roseto Valfortore, Orsara, Ascoli Satriano sulla rete si candidano per diventare sempre più cono­sciute e sempre più attraenti de­ostinazioni turistiche. Le migliori pratiche di comunicazione socia­le, frutto di sperimentazioni in­ternazionali, saranno messe al servizio di un blog tour all'inse­gna della ospitalità, dei prodotti gastronomici a KmO, delle cantine autoctone, di location sug­gestive; itinerari unici ed espe­renziali all'insegna della sostenibilità. Un programma, quello della Regione, «Su e giù», «Up &down, che si affida a due testimonial d'eccezione: Philippe Gonzales, tra le più conosciute firme di In­stagram, e l'irriverente Iddio di Twitter, «Si tratta - spiega l'as­sessore regionale al Turismo, Loredana Capone - di una sperimentazione connessa con il Pia­no Strategico del Turismo Pu­glia365 che "PugliaPromozione" affida al Laboratorio Erid dell'U­niversità di Foggia nell'ambito del progetto di eccellenza, finan­ziato dal Mibact e affidato alla Regione Puglia. Il progetto è un apripista di una nuova sinergia fra le strutture di ricerca pugliesi: l'Università di Foggia, in qualità di ente di ricerca, e l'ITS Apulia Digital Maker di Foggia, prose­guiranno con DauniaUp&Down un lavoro già avviato negli scorsi anni dell'Università del Salento, nelle due edizioni del social tour denominato "SalentoUpnliown» «Nella strategia della promozione dell'entroterra pugliese - continua Capone - questa volta blogger e instangramers famosi e influenti sono stati chiamati ad esplorare il territorio dell'entro­terra della Daunia con i suoi gioielli ancora poco conosciuti e invece perfetti per una esperienza di turismo interessato alla na­tura, ai borghi, alla cultura e alle tradizioni, anche enogastronomi­che. Spingeremo sempre più in questa direzione e sulla collabo­razione fra i territori che lavo­rano per la promozione di un brand unico della Puglia. Questa collaborazione rappresenta un importante fattore di successo in­sieme alla formazione degli ope­ratori che consente di puntare su un turismo di qualità. "Con DauniaUp&Down la valorizzazione di territori meno segnati dalle rotte attuali del turismo estivo avverrà su un web sempre più reticolare dove la competenza e la profes­sionalità dei comunicatori fanno la differenza. Output principale - conclude Capone - per l'innovazione della filiera turistica pu­gliese sarà un progetto di forma­zione per gli operatori, a cui sarà fornito un vero e proprio vadeecum sull'organizzazione e sul ritorno economico di un blog tour.