Il Gargano disse che

La spiaggia dei foggiani (di Alberto Mangano)


 La spiaggia dei foggiani (di Alberto Mangano)
ph manganofoggia.itDi: Redazione 0 0 0 0 0 ”La fondazione del Lido di Siponto risale al 1936, quando il Consorzio Generale per la Bonifica della Capitanata iniziò appunto la bonifica delle Paludi Sipontine, trasformandole in campi coltivabili.Parte di quei campi furono lottizzati per edificarvi delle villette e le prime di esse sorsero sulla zona rocciosa, esistente tra le paludi e la piccola stazione ferroviaria.Nasceva così, con una geniale intuizione, il villaggio turistico di Siponto, che sarebbe divenuto, negli anni a venire, un raro e fulgido esempio di stazione turistica.Siponto, meta prevalente dei foggiani sconvolti dalla calura estiva del Tavoliere, è stata per decenni il centro turistico-balneare più frequentato della provincia ed ha goduto di un crescente sviluppo turistico e culturale fino agli anni ’70, allorchè Manfredonia, abdicando al ruolo di fiorente città turistica e marinara, travolgeva Siponto dapprima in una paralisi turistica e successivamente in una urbanizzazione che è stata causa della perdita della propria identità di villaggio”. (…)fonte, articolo completo su manganofoggia.it