Il Gargano disse che

I chése vicchje d’i marenére


 I chése vicchje d’i marenére
foto cartolina d'epoca - a cura di Pasquale Ognissanti  Di: Redazione 0 0 0 0 0 I chése vicchje d’i marenére, ddica u fume e a nasche d’i pisce arrustite e stupéte ji tutt’une p’a rrobbe e p’i mure, mo so’ vacande, schjitte i crejature. Ddica stanne, addica so’ jite ll’ummene e lli fèmmene zite? ^^^ U sole, indr’e fore, ne gguarde sti chése scure, sènza nescjune. I crejature, a lla nude, n’and’i porte, scjochene sule sule p’u sacch’e a sporte: faccja scavéte, ucchje vescéte, pèttel’appese, sènza na cure. Tu, jome de mére,à avite pavure, te ne sì jite e ll’amore t’à purtéte. ^^^ Lli bbevèlle, ca p’i sègge fore. arrecamavene a dote e i lenzole, mo so’ vicchje, sènza dinde, speléte. I capille nirje e ricce addu stanne? A bbellèzza vostre a quala vanne ll’avite lasséte? Chi v’ò pegghjéte? Llu sole, indr’e fore, cchjù ne nvése i chése vicchje d’i marenére. Pasquale Ognissanti (da “Favugne”, 1968) Traduzione di Tommaso Fiore Le case vecchie dei marinai. Le case vecchie dei marinai,/ dove il fumo ed il tanfo/ di pesce arrosto con l’amaro odore/ di reti rammendate e messe in serbo/ è tutt’ uno pei muri e la roba,/ vuote ora sono, solo i bambini./ Dove stanno, dove sono andati/ gli uomini e donne zite?// Il sole, entro e fuori, non guarda/ le case scure senza nessuno./ I bimbi, nudi dinanzi alla porta/ giocano soli col sacco e la sporta./ Facce scavate, occhi malati,/ lembi pendenti, senza una cura./ Tu, uomo di mare,paura hai avuto./ te ne sei andato, l’amor ti hai portato.// Le ragazze, che sulle sedie fuori/ ricamavano la dote e le lenzuola,/ ora son vecchie, sdentate, pelate./ Le chiome ricce e nere dove stanno?/ E la bellezza vostra da qual parte/ l’avete lasciata? Chi ve l’ha pigliata?/Il sole, dentro e fuori, più non bacia/ le case vecchie dei marinai. A cura di Pasquale Ognissanti (da “Favugne”, 1968)