Il Gargano disse che

Biotour Puglia / L’Agroalimentare il Petrolio della Ristorazione e del Turismo Pugliese


Biotour Puglia / L’Agroalimentare il Petrolio della Ristorazione e del Turismo Pugliese Stampa Email
Gustare la qualità significa consumare consapevolmente nel tempo informandosi e aggiornandosi su spazi e luoghi d’origine della produzione che spesso si trasformano in proposta turistica di alta gamma. Dalle masserie didattiche ai tour esperienziali nei luoghi della produzione agroalimentare: la Puglia offre al turismo green un patrimonio identitario complesso che necessita di una comunicazione ragionata e orientata all’utente. Le eccellenze agroalimentari rappresentano territori e culture da promuovere attraverso un attento uso di percorsi, strumenti e tecniche di comunicazione. L’incontro tra il prodotto agroalimentare a marchio ed il ristoratore, favorisce l’ottimizzazione della relazione produttore/consumatore e promuovere il saper fare del turismo green pugliese.Il progetto “Biotour Puglia” mira a creare uno spazio di condivisione tra l’informazione di settore e i produttori dell’agroalimentare biologico pugliese impegnati anche in progetti di ricettività e edutainment nei territori di riferimento. Le produzioni biologiche si presentano come modelli per la natura promuovendo valori, idee e relazioni di microterritori da comunicare. Valorizzare la progettualità turistico-culturale dei produttori biologici pugliesi e l’informazione curata dal giornalismo di settore è l’obiettivo primario del “Biotour Puglia”.“Biotour Puglia” in Puglia è pensato per incentivare il turismo green e slow pugliese favorendo il contatto diretto a più livelli con l’offerta turistica: i ristoratori selezionati avranno la possibilità di partecipare ad un fam trip da parte delle aziende biologiche attive nella ricettività e nella didattica e produttori biologici impegnati anche nella commercializzazione di tour guidati alla scoperta dei territori di produzione. “Biotour Puglia” presenta i protagonisti del biologico made in Puglia come custodi di beni e presidi culturali dei microterritori comunicando l’impegno diretto nella bioricettività e nell’edutainment come elemento distintivo dell’offerta turistica pugliese. “Biotour Puglia” si propone di migliorare la veicolazione dell’offerta turistica green pugliese promuovendo il valore della filiera corta nell’ospitalità e le garanzie di trasparenza e qualità dell’informazione di settore. “Biotour Puglia” riconosce come target il turista informato e consapevole che ricerca occasioni esperienziali genuine a diretto contatto con la natura e i suoi “custodi” e predilige proposte turistiche che si presentano nella formula del format. I ristoratori ospiti prenderanno parte ad un programma di laboratori di trasformazione dei prodotti e cooking class, a sessioni di orientamento e di edutainment, ad esperienze di trekking enogastronomico. “Biotour Puglia” si presenta come progetto integrato di conoscenza e diffusione delle eccellenze pugliesi tradotte in persone, relazioni e idee. Programma delle giornate “Biotour Puglia” 12 Settembre 2017. Ore 10:00 Presso Villa SCAPONE Resort, MattinataTavola Rotonda Le Eccellenze Enogastronomiche e gli Operatori Agricoli Pugliesi Parteciperanno ai Lavori - Leonardo DI GIOIA Assessore Regione Puglia - Enrico DERFLINGHER Presidente Euro Toques Italia ed International (Associazione Chef Pluristellati) - Alessandro CIRCIELLO Opinion leader ed esperto di benessere, portavoce del Cuoco come promotore di salute, ospite e titolare di rubriche in Rai , Mediaset e Sky - Agostino Sevi Prof. UniFg Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente - Michele D’AGOSTINO Pres. Regione Puglia F.I.C. (Federazione Italiana Cuochi) - Emma Balsimelli Laureata in Biotecnologie ad Indirizzo Medico Diagnostico presso l’ Università degli Studi di Firenze, e successivamente ha conseguito a pieni voti con lode la Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana sempre presso lo stesso ateneo - Dott. Luigi Angelillis Presidente CDO Foggia - Michele Gramazio Dirigente Scolastico I.I.S.S. L. Einaudi Foggia Ore 13:00 Show Cooking e degustazioni a bordo piscina Ore 15:00 / 18:00 Laboratori del GUSTO - L’orto e le piante selvatiche a cura di Alessandro CIRCIELLO - Cooking Class con le erbe selvatiche a cura di Alessandro CIRCIELLO - La cucina futurista, partendo dalle produzioni locali Enrico DERFLINGHER 13 Settembre 2017. Ore 10:00 Presso Villa SCAPONE Resort MattinataTavola Rotonda Gli Agricoltori Pugliesi e le Eccellenze Enogastronomiche incontrano l’Operatore Turistico Parteciperanno ai Lavori - Leonardo DI GIOIA Assessore Regione Puglia - Enrico DERFLINGHER Presidente Euro Toques Italia ed International (Associazione Chef Pluristellati) - Mario Pappagallo Laureato in medicina all'Università La Sapienza di Roma e Scienze Biologiche all'Università di Urbino, ha conseguito un Master in Giornalismo medico-scientifico presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ed è Giornalista Professionista - Michele D’AGOSTINO Pres. Regione Puglia F.I.C. (Federazione Italiana Cuochi) - Gaetano Serviddio Prof. UniFg Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Emma Balsimelli Laureata in Biotecnologie ad Indirizzo Medico Diagnostico presso l’ Università degli Studi di Firenze, e successivamente ha conseguito a pieni voti con lode la Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana sempre presso lo stesso ateneo - Francesco Cariello Ingegnere Parlamentare e Vice Presidente della Commissione d’inchiesta sui fenomeni della Contraffazione - Dott. Luigi Angelillis Presidente CDO Foggia - Pasquale Sgaramella Dirigente Scolastico I.P.S.S.E.O.A. Margherita di Savoia BATOre 13:00 Show Cooking e degustazioni a bordo piscinaOre 15:00 / 18:00 Laboratori del GUSTO - Oil and sea at the bar Aldo Pagliara (Executive Chef) - Frutta Party e Laboratorio di marmellate bio Enrico DERFLINGHER - Ospitalità dal B&B alla Fattoria Didattica Enrico DERFLINGHER Sono stati coinvolti ed invitati a partecipare, la Stampa Locale, regionale nazionale ed i Giornalisti Gioacchino Bonsignore - Riccardo Lagorio. - Fabio Sironi. – Giovanni Taormina Sono stati invitati inoltre, gli Organismi di promozione, sviluppo e rappresentazione anche Sindacale del mondo Agricolo e della Ristorazione.Un modo per confrontarsi ed individuare le opportunità che l’Operatore moderno può cogliere, alla luce dei tempi moderni in cui viviamo e dove la ristorazione si esprime in più format commerciali. Il momento è utile anche per sensibilizzare tutti gli attori ad un rispetto maggiore dell’ambiente per essere in linea con uno stile di vita SANO.La presenza di Chef di fama internazionale, è un’occasione per scoprire i nuovi orizzonti della cucina futuristica senza trascurare: la salubrità dei cibi, la genuinità, i sapori, le tradizioni popolari, il legame con il territorio di appartenenza e la freschezza del cibo quale ingrediente principale per realizzare cibi di eccellenza.L’impegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia nella persona dell’Assessore Leonardo Di Gioia, verso il Territorio agricolo Pugliese, ci permette di organizzare queste due giornate di studio e confronto tra Operatori, su temi di assoluto interesse sociale.Gli stati generali del mondo agricolo, della medicina e della ristorazione, in una VISIONE UNICA di PREVENZIONE e di OPPORTUNITA’. Ass.ne Nazionale Flavors In Promotion