Il Gargano disse che

“Puliamo il Mondo”, sabato e domenica 23 e 24 settembre


“Puliamo il Mondo”, sabato e domenica 23 e 24 settembre anche a Manfredonia, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis e Vieste. Stampa Email
Due gli appuntamenti previsti dagli organizzatori per l’edizione 2017 di Puliamo il Mondo a Foggia e provincia, tutti aperti alla cittadinanza. Un momento di riflessione sui temi ambientali attraverso una tavola rotonda, con una attenzione alla dimensione spirituale, ambientale e politica e una serie di attività nelle giornate di “Puliamo il Mondo”, sabato e domenica 23 e 24 settembre.Dopo il successo della tavola rotonda, “Amano e rispettano la natura. Rapporto Uomo-Ambiente”, che si è tenuta a Manfredonia venerdì 15 settembre, Legambiente e Agesci si preparano al prossimo appuntamento. Ricco il programma delle iniziative di sabato 23 e domenica 24 settembre (giornate nazionali di “Puliamo il Mondo”).Le iniziative si svolgeranno in contemporanea a Foggia, Manfredonia, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, San Marco in Lamis e Vieste. Sabato 23 nel pomeriggio si terranno laboratori creativi con materiali di recupero e un giro in bicicletta per le vie della città con “PedaliAMO la città”. Domenica 24, l’appuntamento è alle ore 10.00, si svolgerà in contemporanea la raccolta dei rifiuti abbandonati. A Foggia l’appuntamento è presso via Miranda (giardinetti lato ingresso Mac Donald-Mongolfiera), a Manfredonia le operazioni di pulizia riguarderanno il fossato del castello, la villa comunale e il parco Rimembranze dei Caduti, a San Marco in Lamis il ritrovo è presso il convento di San Matteo (verrà ripulita la strada verso Cagnano Varano), a Vieste i volontari si concentreranno sulla Collina di San Lorenzo, a Monte Sant’Angelo sarà ripulito un pezzo della via Francigena, meta di pellegrini che arrivano da Vieste e San Giovanni Rotondo, a San Giovanni Rotondo l’iniziativa riguarderà Monte Castellana dove oltra alla pulizia saranno allestiti due cancelli in legno per chiudere dei varchi e sostituire il filo spinato e la sistemazione delle cunette per il drenaggio delle acque piovane. Le attività sono svolte con la collaborazione di numerose associazioni presenti sul territorio e patrocinate dalle amministrazioni comunali di riferimento. Puliamo il Mondo è l'edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo.