Il Gargano disse che

Ischitella/ Nuova legge sui piccoli Comuni il punto domani in un convegno


Ischitella/ Nuova legge sui piccoli Comuni il punto domani in un convegno Stampa Email
“Profili applica­tivi della legge sul sostegno e va­lorizzazione dei piccoli Comuni”: è il tema del convegno che si terrà domani alle 17 presso l’audito­rium dell’Istituto professionale sulla strada provinciale Ischitella - Rodi Garganico. Ad organizzare la manifestazione l’amministra­zione comunale. Il sindaco Carlo Guerra, per il quale la recentissima legge sui piccoli Comuni «E’ un primo, seppur timido, segnale che i piccoli Comuni debbono rac­cogliere, cercando di invertire la tendenza allo spopolamento ed all’abbandono», ha invitato al con­vegno gli amministratori comu­nali dei piccoli Comuni della Pu­glia e delle regioni limitrofe, “Per approfondire insieme le più rile­vanti problematiche che pone la legge”. Esperti amministratori illustreranno i punti centrali della legge, con particolare riferimento alle modalità ed ai tempi di at­tuazione. Il programma prevede, dopo il saluto di Michele Emilia­no, presidente della Regione Pu­glia, della deputata europea Elena Gentile, della senatrice Colomba Mongiello, dell’assessore regiona­le Raffaele Piemontese, del con­sigliere regionale Napoleone Cera e del sindaco, le relazioni del prof. Enrico Follieri dell’Università di Foggia su “Il fondo per lo sviluppo dei piccoli Comuni ed il coordi­namento con i livelli superiori di governo”, del prof. Michele Trimarchi dell’Università di Foggia su “I servizi pubblici nei piccoli comuni”, del prof. Francesco Fol­lieri dell’università di Bari sul “Recupero e riqualificazione del territorio nei piccoli Comuni” e della prof. Vera Fanti dell’università di Foggia sulla “Promozione e­incentivazione delle attività pri­vate nei piccoli Comuni”. La legge in questione è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 2 novembre 2017 ed è un pacchetto di misure finalizzate a favorire il recupero dei piccoli centri, prevedendo, per le aree in maggior difficoltà uno stanziamento di 100 milioni di eu­ro per il periodo 2017-2023. Le risorse sono destinate al finanzia­mento di investimenti per tutela dell’ambiente e beni culturali, mi­tigazione rischio idrogeologico, salvaguardia e riqualificazione urbana dei centri storici, messa in sicurezza di infrastrutture strada­li e istituti scolastici, promozione e sviluppo economico e sociale, insediamento di nuove attività produttive, progettazione e realiz­zazione del sistema nazionale di ciclovie turistiche e per interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina. Francesco Bisceglia