Il Gargano disse che

Roma/ Al Gelato Festival 2018 anche Cristalda e Pizzomunno de il Caffé del Mar di Vieste


Roma/ Al Gelato Festival 2018 anche Cristalda e Pizzomunno de il Caffé del Mar di Vieste StampaEmail 
  4 giorni, 3 grandi food truck 15 gelatieri e 18 gusti: questi i numeri della tappa romana del Gelato Festival 2018, che metterà le tende nella splendida cornice di Villa Borghese, dove sarà possibile partecipare anche a laboratori e iniziative a tema. Quando? La kermesse del gelato d’autore si terrà da sabato 28 aprile al 1 maggio, per un ponte di dolcezza incommensurabile. Via delle Magnolie ospiterà dunque il tour del Festival (che quest’anno comprende una competizione mondiale): un’occasione unica per un tuffo nel mondo del gelato artigianale di qualità. Grandi classici e originali interpretazioni gourmet la faranno da padroni ma ci sarà spazio anche per iniziative a tema e laboratori didattici allestiti in tre grandi food truck. In parole povere, con un unico biglietto sarà possibile assaggiare i gusti originali e inediti creati da gelaterie di tutta Italia accuratamente selezionate. Tra i prossimi appuntamenti italiani ci sono Torino, in piazza Vittorio Veneto il 5 e 6 maggio, e Milano, in piazza Castello il 12 e 13 maggio. Da giugno la kermesse si sposterà invece all’estero con le tappe in Germania (1-2 giugno), Polonia (9-10 giugno), Inghilterra (23-24 giugno) e Austria (6-7 luglio). Il programma continentale culminerà con la All Star a Firenze (14-16 settembre), la gara dei campioni, che riunisce e mette a confronto su un unico palco tutti i vincitori del Gelato Festival dal 2010 ad oggi, prima di varcare l’Atlantico per l’edizione americana, in 8 tappe. Il contesto è quello dei Gelato Festival World Masters 2021, la sfida per i migliori gelatieri artigianali del pianeta, un percorso con centinaia di prove in quattro anni su cinque continenti, con giurie tecniche e popolari per aggiudicarsi il titolo di campione mondiale. Gelato Festival 2018 Roma: gelatieri e gustiEcco la lista delle gelaterie presenti con le rispettive proposte (in aggiornamento):•o Il Re Sole di Roma – Dolce inverno: Un gelato dal gusto unico fatto con ricotta rigorosamente di pecora del Lazio aromatizzata al limone con variegatura di arance di Sicilia e cioccolato fondente al 70%, il tutto accompagnato da un dolce biscotto in polvere. o Gran Caffé di Ostia – Vintage: Gelato al Cioccolato Fondente Amaro o Tempesta di gusti di Roma: Caffè nocciolato: Gelato al caffè con nocciolao I golosoni di Roma – Baciami ancora: L’originale e frizzante fragranza del “Finger Lime Italia” eccellenza del Parco Nazionale del Circeo abbraccia l’aroma del lampone e l’amabile dolce agrezza del melograno... la sensoriale gradevolezza del basilico completa infine la magia del gusto o Il gelatiere di Cerveteri – Rosalina: Rose e fragoline • • Accademia di Roma – Petali di Lampone: Un rinfrescante sorbetto al lampone con infuso di petali di rosa bulgari: 50% lamponi, 0% di grassi • • Nonno Lillo di Roma – Arachide al sale rosso delle hawaii: Sorbetto alle arachidi sudamericane della migliore qualità, insaporito con il raro sale rosso delle Hawaii • • Fortini Caffè di Roma – Caviale Catalano: Una crema soffice all’uovo con sfoglia croccante di zucchero caramellato unita ad un caviale di liome tipico australiano che l’arrichisce di sapori e profumi che catturano il palato di chi l’assaggia. • • Caffé del Mar di Vieste – Cristalda e Pizzomunno: Sublime incontro tra cioccolato bianco e passion fruit arricchito da lamponi e zest di lime • • Biancaneve e i sette nani di Palermo – Philadelphia con aceto balsamico di Modica: Preparazione su base latte con aggiunta di philadelphia e mascarpone con variegatura di aceto balsamico di modica • • Gelateria da Re di Roma – Mediterraneo: Sorbetto alla mandarla della Val di Noto al profumo di limone con crumble al sale rosa • Sweet – Tu vuò fa l’americano: Reinterpretazione del dolce (forse) più famoco americano: la cheesecake. La scelta del nome ricade sul successo di Carosone • Mastrobattista – Pistacchio e mandarino: Pistacchio di Bronte dop al profumo di mandarino tardivo • Gelatario – Cheese Cake: Gusto al cheese cake variegato ai frutti di bosco e una base di croccante di biscotti digestive • Punto Gelato – Tiramisù del Sole: Rivisitazione estiva del più classico e conosciuto dolce del mondo. Una morbida crema in cui il mascarpone lascia il posto ad una fresca ricotta di pecora profumata con scorza di arance siciliane e di limoni di sorrento, adagiata su uno strato di savoiardi senza glutine bagnato con maraschino ed estratto di rose • Bamby di Ariccia – Nocchione rosmarino e lampone Presenti inoltre i gusti speciali Cookies Black – Un golosissimo gelato Black&White che unisce la delicata cremosità del cioccolato bianco all’energica croccantezza dei frollini extradark, Cookies Lemon-Meringue – L’inimitabile croccantezza del leggendario frollino si unisce alla stuzzicante freschezza della crema al limone e alla dolcezza delle meringhe e le proposte di Bio Bio tra cui Limone e Zenzero, Nocciola del Piemonte, Cioccolato Extradark, Ricotta e Fichi caramellati, Amarena e Croccante, Dolce e Salato, Nonna Mia e Yogurt Miele e Noci. Gelato Festival 2018 Roma: bigliettiAl costo di 10 euro sarà disponibile un biglietto che darà diritto all’assaggio di tutti i gelati presenti. Riduzioni a 5 euro invece per i bimbi sotto il metro d’altezza. Alessio Cappuccioromaweekend.it