Il Gargano disse che

Monte S. Angelo/ Migliaia di pellegrini attesi oggi nella Grotta dell’Arcangelo. Giorno clou della Festa patronale


Monte S. Angelo/ Migliaia di pellegrini attesi oggi nella Grotta dell’Arcangelo. Giorno clou della Festa patronale, nel pomeriggio la processione StampaEmail 
  So­no migliaia le persone attese og­gi a Monte Sant’Angelo per il terzo e più atteso dei quattro giorni della festa patronale, che coincide con la festività di San Michele e con i riti religiosi più attesi da fedeli, turisti e dalla popolazione, a cominciare dalla processione della spada dell’Ar­cangelo. Come già successo in passato e in previsione della massima affluenza di pellegrini, ci saranno anche momenti in cui non si riuscirà a scendere nella grotta dell’arcangelo Mi­chele all’interno del santuario, e sarà necessario disciplinare l’af­flusso di fedeli. Flusso e afflusso a cui guardano con speranza gli operatori commerciali e turisti­ci della cittadina garganica. Nutrito il cartellone degli eventi religiosi e civili che ac­compagneranno la festa dell’ar­cangelo Michele. Alle 8 sparo di mortaretti ed apertura della tra­dizionale fiera di San Michele Arcangelo. Lungo le principali vie del paese suonerà il com­plesso bandistico «Città di Mon­te Sant’Angelo». Celebrazioni delle messe nella grotta si sus­seguiranno alle 7; 8; 9; 10.30; 12; 13.30; 20; quella delle 10.30 sarà celebrata da mons. Luigi Renna, vescovo di Cerignola-Ascoli Sat­riano e nominato amministratore apostolico della diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni­ Rotondo in seguito alla morte di mons. Castoro. Seguirà il saluto dell’amministrazione comunale e del comitato festa patronale ai gruppi di pellegrini in visita presso la basilica pro­venienti da Vieste e San Marco in Lamis, a cura del gruppo Scout «Agesci» Monte Sant’An­gelo. La messa delle 13.30 sarà quella destinata ai pellegrini. Nel pomeriggio alle 17 il mo­mento più atteso dei riti reli­giosi: partirà infatti la proces­sione per le vie cittadine della sacra spada di San Michele ar­cangelo. Sarà la banda musicale «Madonna delle Grazie e San Michele Arcangelo» che in oc­casione dei 135 anni dalla sua fondazione, eseguirà sulla cassa armonica di piazza Duca d’Ao­sta il tradizionale concerto ban­distico a partire dalle 20.30. Il terzo giorno di festa è con­trassegnato anche dalla musica e dagli spettacoli. In piazza Pa­pa Giovanni Paolo II (ex Piazza Vischi), alle 2230, ci sarà il con­certo dei «Boomdabash», vinci­tori del premio «Power hits esta­te» di Rtl 102.5 e del premio «EarOne» del Wind summer festi­val: la band salentina è stata una della protagoniste indiscusse dell’estate 2018 con il brano «Non ti dico no», insieme alla regina del rock italiano Lore­dana Bertè che ha recentemente prodotto un nuovo lavoro discografico.