Il Gargano disse che

A Peschici #siamotuttiumani, il Progetto dell'Istituto Omnicomprensivo Statale "G.Libetta".


A Peschici #siamotuttiumani, il Progetto dell'Istituto Omnicomprensivo Statale "G.Libetta". StampaEmail 
  Il progetto interdisciplinare #siamotuttiumani, fortemente sostenuto dal Dirigente Scolastico del "Libetta" di Peschici, Paolo Soldano, rientra nella programmazione curriculare del dipartimento umanistico e vede coinvolti gli alunni delle classi finali della Primaria, Secondaria di I e II grado, con la partecipazione degli alunni della classe I dell’indirizzo Socio-sanitario e della Sezione F della scuola dell’infanzia.   L’intera attività, coordinata dalle professoresse Rosa Ciannameo, Lucrezia D’Errico e M. Loreta Soldano, ha coinvolto i docenti di lettere, storia, arte e strumento musicale. L’obiettivo generale è quello di ricordare la Shoah e di riflettere sulla modalità di trasmissione della memoria individuale e sul valore che essa ha per la memoria collettiva, accanto al quale si sviluppa quello di trasformare le occasioni confronto in atteggiamenti di prevenzione dell’intolleranza e del razzismo. Tale progetto mira a creare una coscienza comune di appartenenza alla società globale e contribuisce a formare un pensiero critico e divergente attraverso i valori della tolleranza, del rispetto, dell’accoglienza e della solidarietà.  L’evento finale è stato così strutturato: Da lunedì 1° a venerdì 5 aprile 2019 (Dalle ore 9.00 alle 13.00) - Mostra fotografica sulle località di confino delle Isole Tremiti (1-5 aprile 2019) curata dai professori Maria Saveria Iacaruso, Gianluca Arturo Di Giovine e Rosa Canestrale, con la partecipazione degli alunni delle classi Quarte e Quinte ITT impegnati in Alternanza Scuola-Lavoro;  - Mostra pittorica “La Memoria…secondo noi”, curata dall’insegnante Pina Brigida, classi Quinte Primaria.  Sabato 13 aprile (dalle ore 10.30) - Incontro dibattito con la giornalista Daniela Padoan, autrice dei libri Come una rana d’inverno, conversazione con tre sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi e Noismo e razzismo. Le declinazioni del noi e l’esclusione dell’altro, moderatore, il Dirigente Scolastico Paolo Soldano;  - Monologo Segre…ta…mente, curato dalla docente Camilla Tavaglione, classe Prima indirizzo Socio-Sanitario;  - Poesie e versi, a cura delle insegnanti Pina Brigida, Maria Grazia Lapiscopia, Monica Palmisano, classi Quinte Primaria;  - Proiezione Cortometraggio #siamotuttiumani coordinato dalle docenti Rosa Ciannameo, Lucrezia D’Errico e M. Loreta Soldano, con la regia di Piero Russo, classi Terze Secondaria di I grado;  - Proiezione del Video documentario L’Isola del dolore, coordinato dai docenti Rosa Canestrale e Gianluca Arturo Di Giovine, alunni classi Quinte Liceo Scientifico e Istituto Tecnico Turistico; - Intermezzi musicali curati dai docenti Maria Candelma, Angela Triggiani, Pasquale Solitro, Simona Gallo, Rita Iacobelli;  - Il mare della speranza, a cura delle docenti Maria Candelma, Silvana Caltagirone  e Maria Saveria Iacaruso, sezione F Infanzia. Le Coordinatrici  Ciannameo - D'Errico - Soldano