Il Gargano disse che

Il Gargano di Matteo Salvatore


Il Gargano di Matteo Salvatore StampaEmail 
  Il Gargano di Matteo Salvatore è un omaggio fatto al Gargano attraverso il patrimonio musicale che ci ha lasciato in eredità il più grande dei cantori del ‘900, Matteo Salvatore. Le sue canzoni sono universalmente riconosciute come la mas­sima espressione della musica popolare foggiana. Antonio Munno, poeta contadi­no, e Franx Ciava, ar­tista e musicista, con la direzione artistica del poeta Raffaele Niro, so­no i protagonisti di un reading musicale che delle canzoni di Matteo Salvatore esalta la ter­ra e i frutti del Gar­gano. Lomax, il più grande antropologo del ‘900, ha scritto, in un saggio dedicato al patrimonio di cultura e tradizioni popolari d’Italia, che Matteo Salvatore dovrebbe essere consi­derato un tesoro nazionale. Le ballate di Matteo Salvatore sono per­vase da un’aura di allegria e comicità, e arricchite da aneddoti divertenti narrati attraverso un linguaggio caratterizzato da particolare irriverenza, che esaltano i pro­dotti della terra, il cibo, i sapori, gli odori, i colori e gli stati d’animo della sua terra. Il progetto ha la caratteristica di va­lorizzare sia le risorse materiali (i frutti della terra, l’enogastronomia) sia le risorse immateriali (il repertorio musicale di Sal­vatore). Il Gargano di Matteo Salvatore risponde all’esigenza di quel turismo slow voglioso di vivere intensamente e in profondità le esperienze; come ad esempio visitare con calma (e senza l’assillo dell’orario di chiu­sura), e con una guida dedicata, i musei che custodiscono la cultu­ra contadina, o essere partecipi di un rea­ding musicale che gli permetta di compren­dere meglio l’autenti­cità, la genuinità e la creatività caratteriz­zanti la terra che stan­no visitando. Il reading musicale sarà proposto all’interno di luoghi custodi della cultura con­tadina come il META di Monte Sant’An­gelo (Patrimonio UNESCO), il Museo di Arti e Tradizioni Popolari di S. Giovanni Rotondodo e il Centro Arte e Tradizioni Popolari di Mattinata, oltre al Palazzo sto­rico Paolicelli, oggi sede della Casa della Cultura di Apricena, città che ha dato i natali a Matteo Salvatore. Il progetto è vincitore del bando “#InPuglia365. Cultura, natura, gusto 2018-2019” dell’Agenzia regionale del tu­rismo, Pugliapromozione. in collaborazione con META – Museo Etnografico “Tancredi” di Monte Sant’An­gelo, F.I.T.P. - Federazione Italiana Tra­dizioni Popolari di San Giovanni R.do, Centro Arte e Tradizioni Popolari di Mat­tinata e con il Patrocinio gratuito dei Comuni di Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, Apricena e Mattinata. Gli appuntamenti: sabato 11 maggio, ore 17.00: Apertura straordinaria e visita gui­data al META (Museo Etnografico Tan­credi); sabato 11 maggio, ore 19.00: Reading- musicale “Il Gargano di Matteo Salvatore” con Antonio Munno e Franx Ciava con la direzione artistica di Raffaele Niro al ME­TA (Museo Etnografico Tancredi); a se­guire degustazioni di prodotti da forno (anche per celiaci); domenica 12 maggio, ore 17.00: Apertura straordinaria e visita guidata al Museo di Arti e Tradizioni Po­polari di San Giovanni Rotondo; domenica 12 maggio, ore 19.00 : Reading musicale “Il Gargano di Matteo Salvatore” con Antonio Munno e Franx Ciava con la direzione artistica di Raffaele Niro al Museo di Arti e Tradizioni Popolari di San Giovanni Ro­tondo; a seguire degustazioni di prodotti da forno (anche per celiaci). L’ingresso è libero ma è necessaria la prenotazione. A tutti i partecipanti sarà donata ima t-shirt, una bags ed un segnalibro personalizzati. Per informazioni e prenotazioni è pos­sibile inviare una email al seguente in­dirizzo garganosalvatore365@gmail.com, telefonare al numero (+39) 351 864 4878. Raffaele Niro