Il Gargano disse che

S. Marco in Lamis/ La figura e l’opera di Soccio vista da docenti universitari. L’11 giugno il convegno sullo stidioso.


S. Marco in Lamis/ La figura e l’opera di Soccio vista da docenti universitari. L’11 giugno il convegno sullo stidioso. StampaEmail 
  Toma di nuovo nell’agenda degli incontri a San Marco in Lamis il convegno di studi sulla letteratura, fi-losofia e storia attraverso la figura di Pasquale Soccio. il convegno era stato rinviato nelle settimane scorse per gli impegni di alcuni relatori. Ora l’iniziativa si farà col medesimo programma, martedì 11 giugno, alle 18.00 nell’auditorium del palazzetto della cultura di piazza Marx nel paese garganico. In quella stessa piazza ha sede tra le altre anche la fondazione «Angelo e Pasquale Soc¬cio», organizzatrice dell’iniziativa con la col¬laborazione delTamministrazione comunale; del centro di documentazione dell’emigrazio¬ne; dei «fondi Joseph Tusiani e Carlo Levi, il primo presieduto da Matteo Coco e l’altro da Sergio D’Amaro, entrambi docenti di lettere, saggisti e scrittori. Il convegno sulla figura di Pasquale Soccio l’11 giugno sarà aperto dagli interventi del sindaco sammarchese Michele Merla e dell’assessore comunale alla cultura Meriligia Nardella; seguirò l’intervento dello storico locale Michele Galante, (già sindaco di San Marco in Lamis per due volte, oltre che de¬putato al Parlamento), in veste di padrone di casa, per via della sua carica di presidente della fondazione che promuove l’iniziativa. Si proseguirà con gli interventi di Rino Caputo, docente dell’università «Tor Vergata» di Ro¬ma” che approfondirà il tema «Soccio tra pen¬siero e poesia: l’occasione Leopardi»; Gianlu¬ca Fiocco, della medesima università, che si soffermerà su «L’antico avversa violentemen¬te il nuovo: Unità e brigantaggio nelle opere di Soccio storico»; e infine di Pasquale Guaragnella, docente dell’università di Bari, che relazionerà su «Pasquale Soccio e i diversi ritratti di Benedetto Croce». Presiederà e coor¬dinerà i lavori Rossella Palmieri, docente dell’università di Foggia, n convegno sarà an¬che l’occasione per omaggiare e ricordare la statura dell’uomo e dell’intellettuale Pasquale Soccio che per lungo tempo ha dominato il Novecento Italiano, grazie alla molteplicità e significazione delle sue opere filosofiche, sto¬riche e letterarie, dando così lustro con il suo nome non solo alla città di origine e alla Ca¬pitanata, ma all’intera Puglia.