Il Gargano disse che

Raduno Nazionale di Protezione Civile. Da domani a domenica il Volontariato parla pugliese.


Raduno Nazionale di Protezione Civile. Da domani a domenica il Volontariato parla pugliese. Presentato il programma del raduno nazionale da domani a San Giovanni Rotondo StampaEmail 
 “E’ un momento di straordinaria, entusiasmante attività quello in cui ospitiamo a San Giovanni Rotondo il Raduno nazionale delle Associazioni di Volontariato. Ma forse “ ospitiamo” non è il termine più adatto visto che san Pio da Pietralcina è il Patrono delle associazioni di Volontariato che a San Giovanni Rotondo, sono dunque a casa propria.” Avvia così la conferenza stampa di presentazione del Raduno Nazionale di Protezione Civile, che si svolgerà a partire da domani, Antonio Nunziante, vice Presidente della Regione con delega alla Protezione Civile.“Nel corso di queste giornate, fatte di esercitazioni in comune e di fasi dedicate all’approfondimento, celebreremo un gemellaggio con la Regione Campania per l’accoglienza post evacuazione della popolazione esposta a rischi vulcanici. Eventi che speriamo non debbano mai essere registrati: ma la storia ci insegna che essere impreparati davanti ad un’emergenza, significa farla diventare una tragedia. Quindi dobbiamo essere preparati . Proprio in questi giorni, si sta svolgendo a Bari un altro importante appuntamento di Protezione Civile: l’I-STORMS, un progetto inserito nel programma Interreg e al quale sono chiamati i volontari delle regioni costiere per stabilire un protocollo comune contro le mareggiate.“Ma, tornando al nostro Raduno, sarà l’occasione per annunciare la nascita di un numero europeo comune contro le emergenze di ogni tipo: il 112. La Regione ha già adottato una delibera ed assumerà 130 persone per la gestione del numero unico, 80 già entro la fine di quest’anno. Sarà inoltre potenziata anche la sala operativa della Protezione Civile e presto partiranno i bandi riservati agli Enti locali per attuare le linee guida regionali, approvate recentemente, con uno stanziamento complessivo di 5 milioni di euro.“ Insomma - ha detto Nunziante- cresce la consapevolezza dei cittadini e di pari passo , il numero e la formazione dei Volontari. “Da domani, venerdì 14 giugno, a domenica 16 giugno sarà la capitale italiana della Protezione Civile. A San Giovanni Rotondo, infatti, si terrà il Raduno Nazionale del Volontariato di Protezione Civile “Ut Unum sint”. L’ultimo raduno si tenne dieci anni fa, nel 2009, in Lombardia. “Ci tenevamo ad ospitare questo grande evento nazionale perché i nostri volontari rappresentano un modello di riferimento in Italia”, ha detto stamattina, nel corso di una conferenza stampa, Ruggiero Mennea, presidente del comitato regionale permanente di Protezione Civile regionale, delegato dal Governatore. “I nostri ragazzi fanno parte del modulo europeo antincendio, che fa scuola in tutto il mondo. Con questa grande iniziativa intendiamo intanto dare l’opportunità a tutto il sistema della Protezione Civile e ai rappresentanti degli Enti locali, Sindaci e Presidenti di Provincia in primis, di esprimere la gratitudine ai volontari, sempre presenti nelle emergenze, dalle più piccole a quelle più grandi. E poi volevamo offrire l’opportunità ai volontari di partecipare ad un momento di alta specializzazione. Nel corso della tre giorni, infatti, si terranno alcuni corsi di alta formazione ed esercitazioni. Vogliamo che i nostri volontari diventino veri professionisti, anche perché la loro professionalizzazione rappresenta una garanzia per tutti noi”.A proposito di antincendio, nel corso della tre giorni di San Giovanni Rotondo saranno rilasciate le certificazioni mediche di abilitazione per chi vuole partecipare alla campagna antincendi boschivi.Al raduno si sono già iscritte più di 1.000 persone, ma il Comitato regionale permanente di Protezione Civile si aspetta una partecipazione persino maggiore. Arriveranno da tutte le regioni d’Italia e con loro, al seguito, le famiglie. Ai volontari sarà dedicata la fiaccolata in programma sabato sera e la sfilata che invece si terrà domenica mattina prima della Messa solenne.“Per questo grande raduno”, conclude Ruggiero Mennea, “siamo riusciti a mettere insieme le quattro grandi strutture operative nazionali, Croce Rossa, Anpass, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e le Misericordie. E’ la migliore rappresentazione dello slogan che abbiamo scelto per questo raduno: Ut Unum sint, siamo una cosa sola. E’ questa l’immagine che offriremo all’Italia intera nei tre giorni di San Giovanni Rotondo”.A margine della conferenza stampa è stato ricordato che la Protezione Civile regionale ha messo a disposizione dei volontari una piattaforma di registrazione sul web:www.rnvpcpuglia2019.com/iscriviti. E’ inoltre possibile iscriversi ai vari corsi seguendo altri link: Colonna Mobile (www.rnvpcpuglia2019.com/corso-colonnamobile), Psicologia dell’Emergenza (www.rnvpcpuglia2019.com/psicologiadellemergenza), A.I.B. Avanzato (www.rnvpcpuglia2019.com/corsoaibavanzato).CORSI DI FORMAZIONECOLONNA MOBILE REGIONALEAttività formativa riservata ai volontari delle organizzazioni di volontariato iscritte all’elenco regionale della Regione PugliaRELATORIPierluigi Guida – Dipartimento Nazionale di Protezione CivileGennaro Ciliberti – Sezione Protezione Civile Regione PugliaNicola Scelsi - Sezione Protezione Civile RegioneCORSO A.I.B. AVANZATOModelli di combustibile e valutazione del comportamento del fuocoRELATORIGiovanni Sanesi- Università degli Studi di BariMario Elia - Università degli Studi di BariTecniche di bonifica e messa in sicurezza delle aree percorse dal fuocoRELATORIAugusto Cotterchio - Corpo volontari A.I.B. PiemonteProcedure operative standard e gestione degli incendi di interfacciaRELATORIRoberta Lala - Corpo Nazionale Vigili del FuocoPSICOLOGIA DELL’EMERGENZAOrganizzazione dei soccorsi sanitari in caso di incidente maggiore. Il ruolo della CROSS e del referente Sanitario RegionaleRELATORIGaetano Di Pietro - Servizio Emergenza Urgenza Sanitaria 118Il pronto soccorso psicologico ed il supporto psicosociale per la tutela ed il benessere degli operatoriRELATORIMaria Raffaella Starace – Croce Rossa Italiana/Servizio Psicosociale in emergenzaPsicologia dell’emergenza: il contributo delle scienze forensiRELATORIIgnazio Grattagliano - Dipartimento Forpsicom Università degli Studi di BariSESSIONI WORKSHOPIT-ALERT: piattaforma nazionale di allertamento multirischioRELATORICosimo Versace – CIMA Research Foundation / AcrotecTiziana Bisantino - Sezione Protezione CivileNUMERO UNICO PER LE EMERGENZE NUE 1-1-2 REALTÀ A CONFRONTRegione Lombardia - Regione Lazio - Regione Puglia Ministero dell’internoPROGRAMMA EVENTOVenerdì 14 Giugno 201911.00 Accoglienza e consegna della “Sacca del volontario” presso il campo12.00 Accomodamento presso le strutture ricettive13.00 Ristoro dei partecipanti 14.00 Protocollo sanitario propedeutico alle attività A.I.B. per i volontari15.00 Visite guidate ai luoghi del Santo 21.00 Cena sociale presso il campoSabato 15 Giugno 20198.00 - 12.00 Attività formative, esercitative, visite mediche e visite guidate ai luoghi del Santo12.30 - 14.30 Pranzo presso il campo15.00 - 16.00 Registrazione ospiti convegno presso il Centro di Spiritualità Padre Pio16.00 - 19.00 Convegno: “Il volontariato nelle attività regionali di lotta agli incendi boschivi”RELATORIGiuseppe Conte - Presidente del Consiglio dei MinistriMichele Emiliano - Presidente della Regione PugliaAngelo Borrelli - Capo del Dipartimento Nazionale di Protezione CivileAntonio Nunziante - Assessore della Regione Puglia con delega alla Protezione CivileRuggiero Mennea - Presidente del Comitato permanente di Protezione Civile della PugliaAntonio Mario Lerario - Dirigente Sezione Protezione Civile Regione PugliaMODERATORETommy Dibari - Direzione Generale Wakeup19.30 - 20.30 Cena presso il campo21.00 - 22.00 Fiaccolata presso il Santuario di San Giovanni Rotondo 22.00 – 23.00 Musical: “Actor Dei – L’attore di Dio” omaggio a Padre Pio Domenica 16 Giugno 20198.00 – 11.00 Sfilata volontari11.30 – 12.30 Santa Messa nella Basilica di San Pio (diretta televisiva via satellite) 13.00 - 15.00 Pranzo16.00 Chiusura campo e rientro