Il Gargano disse che

S...trascìnati!


S...trascģnati! StampaEmail 
  Una parola magica in Puglia, ancor di pił sul Gargano. Evoca giorni di festa come quando la Domenica si mangiava la pasta con il sugo. Strascinąti, come in un linguaggio universale, era l’eccellenza a tavola. Una tavola modesta nei giorni feriali, quando una scodella di pasta riuniva intorno tutta la famiglia, ma che si trasformava nelle occasioni da ricordare. Strascinąti non vuol dire solo pasta, ma.... Trascinąti dall’amore della poesia, quella autentica, schietta, dialettale. Trascinąti dal sapore delle pietanze dei nostri nonni, indimenticabili, dai sapori ormai perduti. Trascinąti dalla passione della musica, quella scomparsa, quella dei contadini, degli operai, di chi lavorava e si divertiva cantando, la musica della veritą, che sapeva raccontare il mondo meglio di qualsiasi giornalista. Noi vogliamo trasmettere e preservare tutti questi valori e questi tesori. Lo faremo con semplicitą e con passione, la stessa che unisce poeti e musicisti, cuochi e camerieri, turisti desiderosi di apprendere e di scoprire culture e identitą diverse dalle loro. Proveremo a tuffarci nel passato, attraverso i sapori, le parole e la musica che dovranno, almeno per una serata, diventare linguaggio universale. Come in un negozio di cose antiche, i nostri ristoratori faranno del loro meglio nel riproporci cibi e sapori di una volta. La poesia proverą a farci sognare, mentre la musica vibrerą suoni arcaici e canti mai dimenticati. Tutto questo sarą il fascino di Stascģnati. Attenzione all’accento! Perché si possa ritornare a godere della memoria abitata con il gusto, i suoni, i canti e il dialetto dei tempi passati. voci recitanti Michela Di Perna e Nicola Angelicchio chitarra e voce  Dario Fiscarelli consulenza alimentare  Sabrina Pupillo video e foto  Nicola Pio de Felice con la partecipazione di Lucrezia Giglio Menu Antipasto Paposcia fantasia accompagnata dai prodotti dell’orto amico» del Valle d’oro trasformati secondo le tradizioni vichesi, frittatina come esce esce e polpettina di nonna Pina... Primo piatto Strascinati con zucchine e fiori di zucchine «dell’orto amico» a metri zero, conditi con olio extra vergine d’oliva del Valle d’oro e cacioricotta locale Secondo piatto Tradizionale «Ruoto» vichese, carne, patate e lampascioni, cucinato nel forno a legna Dolce della casa, Vino Cantine Tenuta Santamaria, Acqua, Caffč e Cicchetto Sponsor: Cantine Tenuta Santamaria 11 luglio 2019 - ore 21.00 - Ristorante Camping Valle d'oro - strada Vico-San Menaio