Il Gargano disse che

Vieste/ Turisti e contratti da rispettare. Oggi pomeriggio a Marina Piccola apre lo stand informativo della Cgil e Nidil


Vieste/ Turisti e contratti da rispettare. Oggi pomeriggio a Marina Piccola apre lo stand informativo della Cgil e Nidil StampaEmail 
  Oggi a Vieste, a Marina Piccola, sarà allestito un punto informativo per far co­noscere le campagne di comunicazione della Filcams nazionale e di Cgil, Nidil e Filcams regionale sul rispetto dei contratti nel settore del turismo. Alle 18.30 è previsto un .dibattito pubblico che sarà chiuso dal segretario gene­rale della Filcams nazionale, Maria Grazia Ga­brielli. Da un lato c’è la la campagna di in­formazione e comunicazione lanciata dalla Fil­cams nazionale, «#Backstage, il lavoro che non vedi vale», che richiama i viaggiatori sull’im­pegno e la professionalità di chi è dietro le quinte ma fondamentale per rendere indimen­ticabile una vacanza; dall’altro c’è la campagne della Cgil Puglia, del Nidil e della stessa Filcams, «#OkLavoro, il bollino etico» che certifica la qualità dell’occupazione. Una sfida lanciata al mondo imprenditoriale: autocertificare la pro­pria azienda circa il rispetto del contratto e delle misure di sicurezza: le attività che ade­riranno potranno sfoggiare il bollino, che potrà orientare anche il consumatore verso scelte eticamente coerenti e che sarà pubblicizzato dai canali di comunicazione della confederazione. Al centro ci sono i diritti dei lavoratori sta­gionali di un settore strategico per il Paese e la Puglia, il turismo. Cuochi, bagnini, camerieri, addetti alle pulizie, nel periodo estivo sono più di 400mila i lavoratori che da maggiora ottobre si vanno ad aggiungere agli oltre 900mila addetti del settore. Un lavoro però fatto di turni mas­sacranti ben oltre le ore da contratto, di man­cato rispetto dei riposi, il non corretto inqua­dramento, mancate maggiorazioni per straor­dinari, festivi, notturno. Questo quando un con­tratto minimo c’è. In Puglia a fronte di 17mila strutture tra ristorazione e ricettività - dicono dal sindacato - sono solo 50mila gli addetti. Dietro, una realtà fatta di tanto nero e grigio. Nasce da questa unione di azione sindacale «Inizia una nuova stagione, quella dei diritti», il titolo dell’iniziativa promossa per domani a Vieste da Cgil, Filcams e Nidil di Puglia e Fog­gia. Vieste, regina del turismo pugliese da anni ed ai primi posti in Italia visto il numero di pre­senze, nel 2018 ha visto l’arrivo di quasi 2 mi­lioni di turisti: la loro soddisfazione circa i servizi degli operatori è strettamente legata alla professionalità riconosciuta degli addetti e alla qualità del lavoro. Oggi pomeriggio sarà quindi allestito un pun­to informativo per i turisti e i lavoratori e a seguire un confronto tra mondo delle imprese e sindacato, che sarà introdotto da Angela Vil­lani, segretario generali della Filcams di Fog­gia. Porterà i saluti il sindaco della città Giu­seppe Nobiletti. Seguiranno gli interventi di Maria Giorgia Vulcano, coordinatrice del Nidil Puglia; Francesco Caizzi, presidente di Federalberghi Puglia; Rossella Falcone, assessore al Turismo del Comune di Vieste; Pino Gesmundo, segretario generale della Cgil Puglia; Elena Jelinic, presidente nazionale della Fiavet. Chiu­derà i lavori Maria Grazia Gabrielli, segretario generale della Filcams nazionale. L’iniziativa - concludono gli organizzatori - ha avuto il pa­trocinio del Comune di Vieste.