Il Gargano disse che

Il sabato di “VIESTE ArcheoFilm”. Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente. 12-14 luglio 2019 Castello


Il sabato di “VIESTE ArcheoFilm”. Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente. 12-14 luglio 2019 Castello Svevo - ore 21- ingresso libero e gratuito - Stampa Email
La nascita dei giochi olimpici nell’antica Grecia e la vicenda di una misteriosa eruzione vulcanica nel Medioevo al centro della seconda serata di “VIESTE ArcheoFilm”. Ospiti d’eccezione l’archeologo Daniele Manacorda e il direttore di “Archeologia Viva” Piero Pruneti. Tutto pronto per la seconda serata del Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente organizzato dalla Città di Vieste in collaborazione con Archeologia Viva/Firenze Archeofilm. Alle 21 nel Castello di Vieste (all’interno della sala normanna in caso di maltempo) s’inizia con la proiezione di Olimpia, alle origini dei Giochi di Olivier Lemaitre. Il film ripercorre le vicende del santuario religioso e sito sportivo, che per quasi mille anni fu sede dei giochi più prestigiosi dell’antica Grecia . Utilizzando ricostruzioni e immagini tridimensionali, il documentario riporta in vita le meraviglie passate di Olimpia e immerge lo spettatore nel cuore dei celebri Giochi . A seguire sarà presentato al pubblico Il misterioso vulcano del Medioevo di Pascal Guérin che mette invece in primo piano il lavoro di ricerca e intuizione di alcuni scienziati su un misterioso vulcano attivo nel Medioevo. Una scoperta fondamentale per comprendere come le eruzioni vulcaniche abbiano trasformato il clima del pianeta e la vita quotidiana dei popoli.  Ospiti della serata: Daniele Manacorda archeologo Università di Roma3 e Piero Pruneti direttore “Archeologia Viva”. Tutti i film concorrono per il “Premio Venere Sosandra - Vieste 2019” attribuito da parte del pubblico che, in veste di giuria popolare, ogni sera potrà esprimere il proprio giudizio sulle pellicole. Info: 347.6781365 0884.712223 www.firenzearcheofilm.it