Il Gargano disse che

Grazie alla convenzione con le Guardie Ecologiche Volontarie di Capitanata ridotto l’abbandono dei rifiuti dell’80% nei comuni


Grazie alla convenzione con le Guardie Ecologiche Volontarie di Capitanata ridotto l’abbandono dei rifiuti dell’80% nei comuni di Vieste e Vico StampaEmail 
  Grandi risultati in campo contro l’abbandono dei rifiuti sul territorio dei Comuni Garganici. Grazie alla stipula di convenzioni con le GEV di Cap­itanata. I continui interven­ti delle Guardie Ecologiche Vo­lontarie, sia di informazione che di repressione ( 29 sono le sanzioni comminate ai cittadi­ni trasgressori dal servizio di vigilanza questo anno 2019), si è ridotto di moltissimo la spre­gevole azione di abbandonare rifiuti sul territorio cittadino e non, raggirando il differimen­to dei rifiuti tramite la raccolta differenziata che i Comuni han­no adottato da tempo con una lunga campagna informativa e poi con il servizio calendarizzato delle opportune tipologie di rifiuti. Le Guardie Ecologiche Volontarie Capitanata denomi­nate GEV sono dei volontari gi­urati che dopo un corso di spe­cializzazione, organizzato dalla Provincia di Foggia, hanno con­seguito il titolo di polizia amministrativa a tutti gli effetti di legge con regolare rilascio autorizzativo della Prefettura di Foggia. Operano in collaborazi­one con la Polizia Locale dei Co­muni che si convenzionano con l’Associazione GEV Capitanata e ratifica della Provincia di Fog­gia. Le GEV Capitanata posso­no emettere sanzioni amminis­trative a chi compie reati contro l’ambiente e il patrimonio natu­rale ricadente nel territorio di competenza comunale. I setto­ri di intervento delle GEV sono: protezione del patrimonio natu­rale e dell’ambiente, collaborano con gli enti o organismi pub­blici competenti alla vigilanza in materia di: inquinamento id­rico (della falda, marittimo, la­custre e fluviale), atmosferi­co, elettromagnetico e acustico, smaltimento dei rifiuti, uso di prodotti chimici in agricoltura, pozzi e cave, escavazione di ma­teriali litoidi e di pulizia idrauli­ca, protezione della fauna sel­vatica, esercizio della caccia e della pesca in acque marine e salmastre, protezione della flo­ra, dei prodotti del sottobosco, dei funghi e dei tartufi, tutela del patrimonio naturale e pae­sistico, difesa dagli incendi bos­chivi e di prescrizioni di poliz­ia forestale, danno ambientale derivante dall’imbrattamento con vernici di edifici e manufat­ti, abbandono di rifiuti urbani e pericolosi. Le GEV Capitana­ta sono normate dalla legge re­gionale 28 luglio 2003, n. 10 “Is­tituzione del servizio volontar­io di vigilanza ecologica” Regi­one Puglia. La Provincia di Fog­gia con delibera di Giunta Pro­vinciale sovraintende alle con­vezioni stipulate dai Comuni che ne fanno esplicita richies­ta e avvia il servizio di vigilan­za ecologica. Ad oggi i Comuni del Gargano convenzionati con le GEV Capitanata sono Vico del Gargano e Vieste, mentre sono in via procedurale molti Comuni della Provincia di Foggia.