Il Gargano disse che

Le destinazioni turistiche e le cucine più gettonate, tra le 18.500 prenotabili on line in Italia, Vieste al secondo posto dopo


Le destinazioni turistiche e le cucine più gettonate, tra le 18.500 prenotabili on line in Italia, Vieste al secondo posto dopo San Vito Lo Capo StampaEmail 
  L’estate è terminata e l’autunno è ormai arrivato e TheFork, sito e app per  Android e Ios che permette di prenotare in oltre 65.000 ristoranti nel mondo di cui 18.500 in Italia, ha fatto un bilancio dell’andamento delle prenotazioni dei ristoranti online a luglio e agosto. Le prenotazioni sulla piattaforma online sono aumentate del 72% durante i mesi estivi; le regioni che hanno maggiormente goduto di questo incremento sono state la Sardegna, in cui le prenotazioni sono quasi triplicate, seguita da Sicilia e Puglia, in cui le prenotazioni sono più che raddoppiate. Le cucine più gettonate sono state quella mediterranea, di pesce e tradizionale, seguite da qualche cucina regionale. In linea con la media nazionale (8,6) il voto delle località turistiche più prenotate, con alcune eccellenze che ottengono giudizi ancor più positivi. Tra tutte spicca Porto Tricase in Puglia che registra un punteggio medio pari a 9, poco sotto (8,9) anche Tremezzina e Tremezzo, Anacapri, Catelsardo e Manfredonia. TheFork ha inoltre stilato una Top 10 delle destinazioni più prenotate durante l’estate 2019: 1.    San Vito Lo Capo, Sicilia2.    Vieste, Puglia3.    Marina di Campo, Toscana4.    Tortoli, Sardegna5.    Gagliano Del Capo, Puglia6.    Palau, Sardegna7.    Milano Marittima, Emilia-Romagna8.    Porto Cervo, Sardegna9.    Erice, Sicilia10.    Porto San Paolo, Sardegna A proposito di TheForkTheFork, brand di TripAdvisor, è la piattaforma leader in Europa per le prenotazioni online di ristoranti, con un network di 65.000  ristoranti a livello globale e 27 milioni di visite al mese. La piattaforma opera come “LaFourchette” in Francia e Svizzera, “ElTenedor” in Spagna, “TheFork” Italia, Olanda, Belgio, Portogallo, Brasile, Svezia, Danimarca, Australia, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Messico, Perù e Uruguay. Inoltre, è attiva anche in inglese come “TheFork.com“.