Il Gargano disse che

NOTIZIE UTILI/ I permessi legge. Consegna a domicilio di farmaci. È reato ascoltare la radio ad alto volume per disturbare i vi


NOTIZIE UTILI/ I permessi legge. Consegna a domicilio di farmaci. È reato ascoltare la radio ad alto volume per disturbare i vicini. La frase «Non finisce qui» configura il reato di minaccia solo se pronunciata dopo un’aggressione. StampaEmail 
  Il decreto «Cura Italia» appena approvato estende la possibilità di fruire dei per­messi legge 104 da 3 a 12 giorni per i mesi di marzo e aprile. Nel provvedimento ci sono anche forme di congedo speciale per chi è malato oncologico, immunodepresso e con delle malattie particolari. Confermate anche misure come il reddito di cittadinanza, la Naspi o altri sostegni al reddito.  Federfarma (Federazione naziona­le unitaria titolari di farmacia) e Cro­ce rossa italiana hanno siglato un ac­cordo, valido fino al 3 aprile, di col­laborazione per la consegna gratuita dei farmaci a domicilio. Il servizio è ri­volto a persone: over 65 anni, con sin­tomi da infezione respiratoria e febbre oltre 37,5 gradi, non autosufficienti, sot­toposte alla quarantena, positive al Coronavirus. L’accesso al servizio avviene solamente attraverso il numero verde 800 065 510, attivo 24 ore, 7 giorni su 7. Il servizio è gratuito. Bisogna pagare solo il farmaco. Sarà il personale della Croce rossa italiana ad andare dal medico, ri­tirare la ricetta-promemoria, raggiun­gere la farmacia più vicina all’assistito, ritirare i farmaci, anticipare l’eventuale importo dei farmaci, consegnare i me­dicinali in busta chiusa alla persona che li ha richiesto.  Tutte le eventuali pro­cedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua per morosità (di famiglie e piccole imprese) vengono rimandate al 3 aprile 2020. Sono queste le prime disposizioni decise da Arera, l’Autorità per l’energia, per con­trastare le criticità legate all’epidemia Covid-19. Dovranno, quindi, essere interamente rialimentate le forniture di energia elettrica, gas e acqua eventual­mente sospese (o limitate-disattivate) dal 10 marzo 2020. Dal 3 aprile il fornitore interessato a disalimentare-ridurre la fornitura del cliente moroso è tenuto a riavviare la relativa procedura di so­spensione e procedere nuovamente alla sua costituzione in mora. È stato, inol­tre, istituito un conto alla Cassa per i servizi energetici e ambientali, con di­sponibilità fino a 1 miliardo, per garan­tire la sostenibilità degli attuali e futuri interventi regolatori a favore di consumatori e utenti. L’Autorità ha, inoltre, segnalato alle competenti autorità l’op­portunità di riconsiderare i termini pre­visti delle tariffe della Tari proponendo il differimento al 30 giugno 2020 del ter­mine del 30 aprile 2020. Tutte le associazioni dei consumatori hanno scritto all’Agcom affinché si attivi nei confronti delle aziende telefoniche per assicurare ser­vizi efficienti, assicuri servizi efficaci e affinché prenda provvedimenti, come già fatto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente per sospendere i distacchi delle forniture di telecomu­nicazione e bloccare la decorrenza dei termini dei pagamenti per morosità, re­clami, conciliazioni, come fatto anche in ambito giudiziale.  È reato ascoltare la radio ad alto volume per disturbare i vicini. Lo ha stabilito la Cassazione sot­tolineando che è superflua ogni misu­razione del rumore per stabilire l’even­tuale superamento della soglia di atten­dibilità. La frase «Non finisce qui» con­figura il reato di minaccia solo se pro­nunciata dopo un’aggressione. Lo ha sta­bilito la Cassazione. Alcuni modelli di lavatrici a marchio Bosch (Siemens) prodotti nel febbraio 2019 hanno fatto registrare problemi alla congiunzione del cestello interno delle lavatrici che po­trebbe allentarsi durante il funziona­mento della centrifuga e mettere in pe­ricolo la sicurezza con conseguente ri­schio di gravi lesioni fisiche. Bsh Elettrodomestici Spa chiede a tutti i con­sumatori di verificare se il loro elettro­domestico è coinvolto da questa azione per la messa in sicurezza e, nel caso, provvederà alla sostituzione gratuita della lavatrice. Per ridurre al minimo i rischi per la sicurezza e in via precauzionale,l’azienda prega di non utilizzare la lavatrice in questione con una ve­locità di centrifuga superiore agli 800 giri al minuto fino alla sostituzione.  Un milione di euro di multa a Lidl dall’An­titrust per aver promosso e commercia­lizzato mediante il sito internet www.lidl.it, proprie linee di pasta di semola di grano duro a marchio «Ita­liano» e «Combino», mediante con­fezioni che rappresentano in manie­ra ingannevole le caratteristiche di tale pasta.