Il Gargano disse che

Emergenza Covid 19/ Il Gruppo G20 SPIAGGE ITALIANE scrive a Conte per le prime urgenti richieste per il comparto Balneare e Tur


Emergenza Covid 19/ Il Gruppo G20 SPIAGGE ITALIANE scrive a Conte per le prime urgenti richieste per il comparto Balneare e Turistico. StampaEmail 
 Preg.mo Avv. Giuseppe Conte Presidente del Consiglio dei Ministri Per Conoscenza Preg.ma On.le Avv. Maria Elisabetta Alberti Casellati Presidente Senato della Repubblica Preg.mo On.le Dr. Roberto Fico Presidente Camera dei Deputati Ai Ministri       Oggetto: EMERGENZA COVID 19. PRIME URGENTI RICHIESTE PER IL COMPARTO BALNEARE E TURISTICO. Egregio Presidente, scrivo alla S.V. quale Coordinatore del G20S che rappresenta la rete nazionale delle destinazioni balneari, riunisce le 20 più importanti località della penisola Italiana, più altre sei che si sono aggregate successivamente. Da sole attraggono annualmente circa 70 Milioni di turisti, un evidente impatto enorme sul turismo nazionale. Di fronte a questa Emergenza epidemiologica da COVID-19, assolutamente imprevista e dagli impatti devastanti per il comparto turistico, il tavolo di confronto permanete del G20S ha elaborato una prima serie di proposte urgenti atte a supportare il settore turistico-balneare, con lo scopo di salvaguardare le oltre 30.000 aziende che operano nel settore ed evitare un impatto sociale ed economico devastante. I 4 pilastri a sostegno e rilancio delle località balneari: Lavoratori stagionali, Aziende Turistiche, Comuni balneari, Promozione turistica.    A SOSTEGNO DEI LAVORATORI STAGIONALIa) Indennità per i lavoratori. Ogni anno la stagione "estiva" crea migliaia di posti di lavoro di durata pari o superiore a sei mesi, principalmente concentrati nei mesi che vanno da Marzo ad Ottobre a secondo delle latitudini. Il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 prende in considerazione i contratti di lavoro stagionali, all'art. 29 sembra però limitare l'indennità del mese di marzo pari ad € 600,00 esclusivamente ai "lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali". Se tale dizione venisse interpretata letteralmente moltissime persone non potrebbero fruire dell'indennità prevista dall'art. 29. Si confida che in fase di conversione si faccia riferimento esclusivamente al tempo determinato del rapporto di lavoro e non al CCNL applicato o all'atto costitutivo dell'impresa o al codice ATECO di quest'ultima. L'interpretazione letterale rischia oggi di escludere dall'indennità, ad esempio, coloro che nel 2019 hanno lavorano in un supermercato od in un'edicola per sei/sette/otto mesi, periodo di apertura di tali attività.   b) Naspi - Proroga da aprile fino all’apertura delle aziende turistiche, presumibilmente fino al 31 giugno. In caso di non apertura, proroga Naspi fino ad aprile 2021.A SOSTEGNO DELLE AZIENDE TURISTICHE   a) Canoni Demaniali - L'economia dei Comuni balneari deriva dall'accessibilità del litorale e dai servizi che su questo vengono resi ai turisti. Per attrezzare le spiagge per il 2020 gli stabilimenti balneari dovranno già far fronte alle spese straordinarie derivanti dalle mareggiate di novembre 2020. L'emergenza epidemiologica attuale fa sì, inoltre, che pochissimi siano i posti spiaggia prenotati per i futuri mesi. - Serve esonerare gli stabilimenti balneari per gli anni 2020 e 2021 dalla corresponsione dei canoni demaniali ad eccezione dei Comuni per i quali risulta in vigore una normativa speciale.   b) IMU per immobili destinati ad attività produttive – in considerazione dell’impossibilità momentanea di produrre reddito di suddetti immobili, con la volontà di incentivare chi li sfrutta come beni strumentali destinati all’attività ricettiva, si ritiene necessaria una misura importante di rimodulazione del prelievo fiscale (IMU) per quest’anno – riduzione del 50% per l’anno 2020; nel caso in cui l’immobile sia conferito in locazione, la riduzione d’imposta spetta solo a condizione che venga trasferita totalmente sul gestore dell’attività.   c) Mutui – Considerata l’improvvisa ed imprevedibile mancanza di liquidità, sono necessari provvedimenti automatici senza costi aggiuntivi a carico delle aziende e senza ulteriori lungaggini burocratiche – si considerano urgenti misure per la sospensione dei mutui (anche quota interessi) e aperture di ulteriori linee di credito ad interessi agevolati per i prossimi 18 mesi.   d) Tributi - Considerata l’improvvisa ed imprevedibile mancanza di liquidità, sono necessari provvedimenti automatici senza costi aggiuntivi a carico delle aziende e senza ulteriori lungaggini burocratiche – Urgente e necessaria proroga sospensione per altri 18 mesi di pagamenti tributi, rate di agenzie entrate e riscossioni, rate rottamazione.   e) Flessibilità del lavoro – Per le aziende turistiche siamo in una momento di assoluta impossibilità previsionale dei flussi turistici in ingresso per la prossima stagione. Serve dotare gli imprenditori di uno strumento agile di reclutamento dei lavoratori necessari, anche per pochi giorni. - Come misura eccezionale e limitata nel tempo si ritiene indispensabile la reintroduzione dello strumento voucher Inps per le prestazione occasionali dei lavoratorif) Contributi ai dipendenti – Per un’azienda, il costo dei dipendenti è in buona parte composta dai contributi da versare, per agevolare l’assunzione di personale, garantendo ad un numero maggiore la dignità del lavoro, si ritiene utile la - Sospensione o rimodulazione per i prossimi 18 mesi dei pagamenti di contributi dei dipendenti   g) Credito d’imposta per strutture turistico-ricettive – Per stimolare e sostenere quegli imprenditori che affittano strutture strumentali allo svolgimento dell’attività turistico-ricettiva – per l’anno 2020 serve mettere a disposizione un credito d’imposta nella misura del 60 per cento dell’ammontare del canone di locazione .A SOSTEGNO DEI COMUNI BALNEARI   a) Aumento delle quote dei trasferimenti dallo Stato ai Comuni - per compensare il mancato gettito dei tributi locali, della tassa di soggiorno e di altre entrate anche connesse al turismo (ad es. parcheggi, occupazione del suolo pubblico), con lo scopo di garantire copertura e quindi conseguente programmazione agli enti territoriali. Con l’intenzione di salvaguardare e non paralizzare l’azione amministrativa, di riqualificazione e promozionale degli enti locali. Riteniamo che lo Stato debba prevedere una rimodulazione con un aumento dei trasferimenti per i prossimi due anni. Questo sia per far fronte alle impellenze sopravvenienti nei bilanci già nel breve periodo, che per la riqualificazione e rilancio futuro delle destinazioni – Aumento dei trasferimenti in quota parte dell’80% delle mancate entrate individuate (con una media ponderata dei 3 anni precedenti) per gli anni 2020, 2021 e 2022.   b) Rimodulazione urgente del Fondo di solidarietà per i comuni Balneari, indispensabile che siano riviste le modalità di prelievo del Fondo di solidarietà, se non addirittura sospese, per permettere di salvare il comparto turistico. Se permanesse l’attuale normativa, si metterebbero a rischio centinaia di migliaia di posti di lavoro non solo in loco ma anche in aziende che, pur avendo sede in altri comuni, beneficiano proprio delle presenze turistiche per il consumo e l’utilizzo dei loro prodotti.   c) Riconoscimento dello status si “Città Balneare, in considerazione del fatto che i comuni balneari sono città a fisarmonica, quindi soggetti a incrementi di popolazione esponenziali (decine di migliaia) si chiede, per far fronte all’emergenza oltre alle succitate misure anche: Svincolo bilancio, Assunzione dipendenti in deroga spese personale anche per la sicurezza, Attribuzione quota dei canoni concessioni demaniali al comune;    A SOSTEGNO DELLA PROMOZIONE TURISTICA Si chiede, altresì, che lo Stato, come accade per la maggior parte dei nostri principali competitors, si faccia carico di un’azione forte e propulsiva per difendere e promozionare l’immagine del turismo italiano ed, in particolare, del litorale italiano che subirà danni ingentissimi.   a) Voucher turistici - Dotare i lavoratori italiani di voucher turistici pagati dallo Stato prevedendo sconti su soggiorni, pedaggi autostradali, sconti treni aerei, costo benzina al fine di incentivare gli Italiani a fare vacanze in Italia, come fatto dalla Germania qualche tempo fa.   b) Coordinamento con ENIT - Una adeguata valorizzazione del brand “Italia” nel mondo, con una reazione di promozione importante coordinata da ENIT focalizzata sulle spiagge Italiane anche a seguito del protocollo firmato tra ENIT e i Sindaci del G20s. Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti si porgono cordiali saluti.   Il Coordinatore del G20S Pasqualino Codognotto Sindaco Comune di San Michele al Tagliamento   Comune di Arzachena -  Comune di Caorle -  Comune di Castiglione della Pescaia -  Comune di Cattolica -  Comune di Cavallino Treporti -  Comune di Chioggia -  Comune di Comacchio-  Comune di Forio -  Comune di Grado -  Comune di Grosseto -  Comune di Ischia -  Comune di Jesolo -  Comune di Lignano Sabbiadoro -  Comune di Orbetello -  Comune di Riccione-  Comune di Rosolina -  Comune di San Michele al Tagliamento -  Comune di San Vincenzo -  Comune di Sorrento -  Comune di Viareggio - Comune di Vieste -