Il Gargano disse che

Turismo – ENIT ED I COMUNI DEL "G20s" INSIEME PER PROMUOVERE LA PROSSIMA STAGIONE BALNEARE


Turismo – ENIT ED I COMUNI DEL "G20s" INSIEME PER PROMUOVERE LA PROSSIMA STAGIONE BALNEARE   Stampa Email   
  Proseguono i momenti di confronto nell’ambito del G20s che raggruppa le maggiori destinazioni balneari italiane, fra cui Vieste. Lo scorso 23 aprile si è svolta una conference call in cui i rappresentati della varie località turistiche del G20s (per Vieste sono intervenuti il sindaco Giuseppe Nobiletti e l’assessore al Turismo Rossella Falcone) hanno dialogato con Giorgio Palmucci ed il direttore Gianni Bastianelli, rispettivamente presidente e direttore dell’Enit. Il confronto è stato proficuo e costruttivo con un’ampia e dettagliata disamina delle problematiche del settore. In particolare si evidenziata l’importanza della sicurezza nelle località turistiche. I rappresentanti dell’Enit hanno assicurato uno sforzo eccezionale a favore della promozione delle località balneari, fortemente esposte ai paventati rischi della recessione. 
 L’incontro era stato richiesto da tutti i Sindaci per avere indicazioni chiare sulle prossime azioni di promozione e comunicazione che il Governo, per il tramite di ENIT progetteranno per il rilancio della prossima stagione turistica balneare. Le parole d’ordine saranno: sicurezza sanitaria sulle spiagge e turismo di prossimità. Tutti hanno sottolineato l’importanza  di continuare nel percorso di raccordo ed interlocuzione per assicurare tutto il necessario sostegno alla tenuta del settore in questo delicatissimo momento. “La situazione ora è in piena evoluzione – ha affermato Giorgio Palmucci presidente ENIT – quello che  in questo momento stiamo facendo è quello di lavorare in maniera tale che si possa prevedere un’azione di supporto alle Regioni, agli  operator, alle associazioni di categoria in maniera tale che questa estate che stagione estiva possa iniziare, partendo dal turismo di prossimità, quindi italiano. La Sottosegretaria Bonaccorsi, mi ha confermato che nel ‘Decreto Aprile’ che dovrebbe essere emanato ad  inizio settima  prossima, ci saranno misure di sostegno al turismo,  agli  operatori  e ai turisti“. Durante l’incontro è emerso l’impegno di ENIT a creare  azioni di promozione dell’Italia e del turismo italiano, senza privilegiare un territorio rispetto all’altro, ma un intervento che comunichi i valori del turismo italiano. Oggi, le stime sul turismo 2020  parlano di -60% di prenotazioni  rispetto a stessa data 2019 e quindi le azioni prossime devo essere orientate a  produrre “volumi” tali per cui  le destinazioni e gli operatori riescano quantomeno a salvare la stagione o recuperare una parte delle perdite ad oggi generare dalla crisi. Il direttore ENIT Gianni Bastianelli ha confermato la  linea del Presidente: “Noi come Enit faremo una campagna appena ci saranno le condizioni, una azione di promozione a beneficio di tutti e basata sui temi della sicurezza delle destinazioni e sulla fiducia rispetto all’organizzazione delle stesse. Siamo pronti a partire con i mezzi di comunicazione e i media che abbiamo a disposizione, insieme possiamo costruire delle azioni che tengano però conto degli aspetti – sicurezza e mobilità limitata dei turisti – derivate dall’attuale crisi sanitaria.” I Comuni del G20s sono a disposizione di ENIT per collaborare alla progettazione delle prossime azioni di comunicazione, nel momento in cui ci saranno i presupposti sociali e sanitari per programmare interventi di comunicazione chiari e certi post quarantena. “Coinvolgerò tutte le componenti territoriali – ha annunciato l’assessore Falcone - per convergere su una politica condivisa, che si traduca il più possibile in provvedimenti concreti che diano risposte quanto più immediate. Non si può attendere oltre”.