Il Gargano disse che

La transumanza tra Abruzzo e Puglia tema del concorso “Il Tratturo Magno” di Teresa M. Rauzino 15 Agosto 2022


La transumanza tra Abruzzo e Puglia tema del concorso “Il Tratturo Magno”di Teresa M. Rauzino15 Agosto 2022 024380 Share
   Le greggi che attraversavano il Tratturo Magno, e i pastori che le conducevano, sono stati per secoli un esempio di economia sostenibile, oggi tanto invocata ma poco realizzata, un esempio di come gli uomini sapessero fondere culture diverse, da cui farsi proficuamente e intimamente contaminare. Rendete questo mondo storia, racconto, anelito poetico, tradizione inestimabile, unico capitale da investire per rilanciare la bellezza e la profondità dei valori appartenenti ad un mondo perduto, divenendone i preziosi aedi. È questa la traccia della seconda edizione del concorso letterario nazionale “Il Tratturo Magno”, gemellato con il premio letterario ” Il Rovo” di Cagnano Varano. Un concorso dedicato all’esperienza della transumanza, condivisa tra le due territori, l’Abruzzo e la Puglia, che intendono preservare e custodire questa preziosa esperienza umana, frutto di un indimenticabile periodo della vita agropastorale; un’ esperienza che ha generato un autentico spirito comunitario, frutto dell’incontro di vite e destini che sapevano di boschi e di pianure, di aspra fatica e di profondi scambi. Il concorso “Il Tratturo Magno” è la prova tangibile che la memoria storica è rimasta nei territori dell’Abruzzo e della Puglia e merita di essere conosciuta in tutto il territorio nazionale. Due le sezioni del Concorso: poesia e prosa. I partecipanti dovranno presentare testi inediti: per la sezione prosa, un componimento massimo di cinque cartelle. Per la sezione Poesia, una composizione inedita massima di 30 versi, o nel caso di prosa poetica, di 100 parole, in lingua italiana o in vernacolo con testo italiano a fronte. C’è tempo fino al 15 settembre. Ai primi tre classificati delle sezioni, andranno 300 euro, una targa ricordo, un libro su “Tratturo e Transumanza”, e una confezione di pregiato zafferano di Navelli. I secondi e terzi classificati una targa ricordo, un libro su “Tratturo e Transumanza” e una confezione di pregiato zafferano di Navelli. La cerimonia di premiazione si terrà a L’Aquila il 29 ottobre.