Il Gargano disse che

VIESTE – Il nostro Polo Culturale partecipa alle “Giornate europee del patrimonio”, le iniziative Il Set 21, 2022


VIESTE – Il nostro Polo Culturale partecipa alle “Giornate europee del patrimonio”, le iniziative Il Set 21, 2022  23Condividi 
Il Polo Culturale di Vieste partecipa al ricco programma di eventi coordinati dalla Direzione Regionale dei Musei Puglia nell’ambito delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa organizzata dalla Direzione Generale dei Musei e Ministero della Cultura.Con il supporto del Comune di Vieste e il coordinamento scientifico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, la società Archeologica s.r.l. organizza il 24 settembre una visita speciale alla Necropoli La Salata sul tema “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” e aderisce all’iniziativa con l’apertura serale del Museo Civico Archeologico M. Petrone.NECROPOLI LA SALATA: TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTEIl 24 settembre, a partire dalle ore 16.00 fino alle 18.00, si terrà l’evento diurno presso l’area archeologica della Necropoli La Salata, nel Parco archeologico di santa Maria di Merino, una visita guidata speciale alla scoperta del complesso funerario paleocristiano, risalente al IV-VI secolo d.C., e della piccola e preziosa oasi naturalistica che resiste alla pressione antropica.Percorreremo la storia dei sei ipogei funerari caratterizzati da tombe ad arcosolio monosome o polisome, loculi allineati scavati nel piano pavimentale e nelle alte pareti rocciose. L’oasi La Salata, immersa nella macchia mediterranea, è un vero scrigno di biodiversità: attraversata da due ruscelli di origine carsica, in cui è presente la testuggine palustre (Emys orbicularis), specie minacciata dall’inquinamento e dall’immissione di specie alloctone, e diverse specie di pipistrelli, mammiferi con un importante ruolo eco-sistemico, che solo attraverso un’attenta e responsabile attività di sensibilizzazione è possibile tutelare.L’evento si svolgerà dalle 16.00 alle 18.00. Saranno organizzati, in base alle prenotazioni, due turni di visita, alle ore 16.00 e alle ore 17.00.La prenotazione è obbligatoria al numero +39 3476781365Costo del biglietto in occasione delle GEP2022: 2,00 € (gratuito bambini 0-12 anni).LA COLLEZIONE DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO M. PETRONE – VIESTEIn occasione delle Giornate del Patrimonio, la sera del 24 settembre dalle 18.00 alle 22.00, il Museo Civico apre le porte ai visitatori con percorsi di visita guidata alla ricca collezione archeologica, ospitata nell’ex convento della Beata Vergine degli Angeli, che testimonia la storia di Vieste dal neolitico all’età romana. Le prime sale sono dedicate alle miniere di selce preistoriche del territorio viestano, tra cui la miniera più antica d’Europa, la Defensola A, insieme a reperti del Neolitico antico. Al primo piano è esposto il ricco corredo della tomba a semicamera rinvenuta sotto il cortile del Palazzo Comunale di Vieste. La tomba conteneva i resti di ventisei individui, deposti tra il III e il II sec. a.C.; elemento di spicco, un sigillo in cristallo di rocca raffigurante un cane da caccia.Oltre alla collezione archeologica, fino alla fine di settembre, il museo ospita due importanti mostre:ANDY WARHOL E TRACCE SUL NOVECENTO: mostra di spicco dedicata ai più grandi maestri del Novecento, curata da Giuseppe Benvenuto e Sara Maffei, che comprende circa trenta prestigiosi capolavori di artisti internazionali, da Warhol a Morandi, passando per De Chirico e Picasso, articolati entro un percorso espositivo che, partendo dagli anni Trenta, ci offre uno spaccato dell’evoluzione artistica fino ai nostri giorni.EUROPE EXPERIENCE: una mostra immersiva in videomapping, realizzata nel 30° anniversario della firma del Trattato di Maastricht e a 20 anni dall’introduzione dell’Euro entrato in circolazione il 1 gennaio 2002.Le visite guidate saranno in quattro turni, alle 18.00 – 19.00 – 20.00 – 21.00.Per gestire al meglio i flussi è consigliata la prenotazione al numero +39 3534299517 (negli orari di apertura del museo, da martedì a sabato dalle 18.00 alle 22.00).Costo del biglietto in occasione delle GEP2022: 1,00 € (gratuito bambini 0-12 anni).  PER INFO viestepoloculturale@gmail.comFb @poloculturaleviesteIg @poloculturalevieste