Il Gargano disse che

Vieste dopo 20 anni riconquista la “Bandiera blu d’Europa” Il Mag 12, 2023


Vieste dopo 20 anni riconquista la “Bandiera blu d’Europa”Il Mag 12, 2023 29Condividi
Vieste, dopo ben venti anni anni, riconquista la “Bandiera blu”, simbolo di eccellenza nel settore del turismo e della ospitalità. Un grande impegno, negli ultimi anni, per tornare a far sventolare sul territorio viestano la prestigiosa bandiera. Un lavoro continuo e paziente, fatto di piccoli e grandi interventi da parte dell’Amministrazione comunale, per tornare a fregiarsi del prestigioso riconoscimento.Ad annunciare l’assegnazione della “Bandiera blus”, è stato il sindaco, Giuseppe Nobiletti, convocato a Roma, presso la sede del Cnr, per la cerimonia ufficale di assegnazione da parte della FEE (Foundation for Environmental Education) alla presenza della ministra del Turismno, Daniela Santanché.“E’ con grande orgoglio e gioia – ha dichiarato il sindaco – che annuncio che Vieste è stata premiata con la prestigiosa Bandiera Blu della Fee! Non accadeva da quasi 20 anni ed è un grande traguardo di certificazione ambientale del nostro mare. Un ulteriore successo dell’Amministrazione che mi onoro di presiedere. La Bandiera Blu – ha aggiunto Nobiletti – è un riconoscimento internazionale che attesta la qualità delle nostre spiagge e del nostro mare, il rispetto per l’ambiente e la sicurezza dei nostri bagnanti. Il nostro comune, ancora una volta, si è distinto per la cura e l’impegno che mettiamo ogni giorno nella salvaguardia del nostro territorio. Ringrazio tutti coloro i quali hanno contribuito alla conquista di questo prestigioso riconoscimento e mi auguro che questo successo rappresenti un ulteriore stimolo per migliorare sempre di più la nostra città”.Queste le località pugliesi a cui è stata ssegnata la “Bandiera blu 2023”: – provincia di Foggia: Isole Tremiti, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Zapponeta; provincia di Barletta-Andria-Trani: Margherita di Savoia, Bisceglie; provincia di Bari: Polignano a Mare, Monopoli; provincia di Brindisi: Fasano, Ostuni, Carovigno; provincia di Taranto: Ginosa, Castellaneta, Leporano, Maruggio; provincia di Lecce: Melendugno, Castro, Salve, Ugento, Gallipoli, Nardo’.Rispetto allo scorso anno ci sono 16 Bandiere Blu in più, tutte assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE).“L’Italia guadagna un posto nella graduatoria europea delle Bandiere Blu, da quinta a quarta. Ci sono nuovi ingressi grazie all’impegno dei sindaci e c’è anche attenzione da parte della comunità perché avere questa Bandiera vuol dire avere anche un turismo di maggiore qualità”, ha detto la ministra.