Il Gargano disse che

VIESTE – Parte il festival letterario “Il Libro Possibile”, opening tutto in inglese a Piazzetta Petrone Il Lug 18, 2023


VIESTE – Parte il festival letterario “Il Libro Possibile”, opening tutto in inglese a Piazzetta PetroneIl Lug 18, 2023 102Condividi
Opening tutto in inglese per l’inizio della seconda parte del Libro Possibile 2023, in programma da oggi, 18, al 22 luglio a Vieste, da tre anni ulteriore palcoscenico d’elezione della manifestazione, assieme a quello storico di Polignano a Mare.Oggi la ‘Perla del Gargano’ tiene a battesimo una nuova pagina del festival diretto da Rosella Santoro: ’Il Libro Possibile Special – English Edition’, una data unica, creata in occasione della inaugurazione, con soli ospiti internazionali e incontri esclusivamente in lingua inglese. Una ‘pagina speciale’, scritta dal ‘Libro Possibile’ per ampliare, in sinergia con il territorio, gli orizzonti del festival presieduto da Gianluca Loliva e includere i tanti turisti stranieri che d’estate affollano la costa garganica, tra le prime mete in Puglia per affluenza straniera.I protagonisti #iLPspecial sono (in ordine di programma): Donald Sassoon, Kristinn Hrafnsson e Stefania Maurizi, Nick Rosa, Paolo Taticchi.Nel ruolo di moderatore del ‘Libro Possibile Special’, Giuseppe Stigliano, global Ceo di Spring Studios, imprenditore, manager e docente in diverse Università e business school internazionali. Quattro i dibatti che si susseguono nel corso della prima serata. Si spazia dall’informazione ai diritti, innovazione e sostenibilità, al ritmo di ‘Penso Positivo’, tema, ma anche lo spirito, con cui iLP23 rende omaggio a quell’inno pop alla speranza pubblicato 30 anni fa da Jovanotti. L’obiettivo del festival è stimolare un dibattito pubblico su diritti, legalità e sul nostro futuro, dai toni fiduciosi e costruttivi.Ad aprire gli appuntamenti di oggi, Donald Sassoon, tra i più autorevoli storici contemporanei, scrittore e saggista britannico, tiene una lectio magistralis su: ‘Globalization of Capitalism’. Al centro del suo intervento la nascita ed evoluzione del capitalismo moderno e con esso, dell’ansia degli esseri umani. L’autore getta una nuova luce sulle questioni economiche, politiche, sociali del recente passato e offre una nuova chiave di lettura per interpretare con rigore il presente. Il suo ultimo libro è stato tradotto in italiano da Garzanti con il titolo ‘Il trionfo ansioso. Storia globale del capitalismo 1860-1914’.Segue l’incontro ‘Secret Power’: diritto alla libertà di espressione e d’informazione è il tema trattato con il direttore di WikiLeaks, Kristinn Hrafnsson. A lui Julian Assange ha lasciato le redini nel settembre 2018. Partecipa al #iLP23 insieme con Stefania Maurizi, la giornalista italiana che dal 2009 ha collaborato con WikiLeaks alla pubblicazione di tutti i documenti segreti. Hrafnsson, intervenendo a maggio alla conferenza internazionale sulla Pace ad Assisi, ha ribadito pubblicamente la sua delusione verso le democrazie occidentali e i media mainstream, “complici – secondo le sue parole – nel coprire crimini orrendi durante le guerre e privi di spirito critico,soprattutto con gli Stati Uniti”. Gli fa eco Stefania Maurizi, autrice del pluripremiato libro tradotto in più lingue ‘Il Potere Segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks’, con prefazione di Ken Loach (Chiarelettere).Il caso Assange rimane il più clamoroso processo alla libertà d’informazione del nostro tempo, una minaccia senza precedenti al diritto di conoscere la verità sulle politiche dei governi rispetto a guerre, torture, uccisioni extragiudiziali. Com’è il nostro futuro visto attraverso le lenti di un visore per la realtà virtuale? Metaverso eIntelligenza Artificiale, quali sono gli scenari possibili nei prossimi decenni? A #iLP23Special lo spiega Nick Rosa, top manager a capo della strategia Metaverse in Europa per la multinazionale Accenture, che interviene con il suo libro ‘Understanding the Metaverse A Business and Ethical Guide’, editore John Wiley & Sons. “Il Metaverso – scrive l’autore – è l’infrastruttura che prenderà il posto di Internet, in cui consumeremo le informazioni in modo tridimensionale, portando con noi la nostra identità digitale”. Uno spazio virtuale immersivo, con enormi possibilità che però – almeno per il momento – ha avuto un impatto reale molto deludente sui conti dell’azienda di Zuckerberg,principale investitore con META sul clone digitale del mondo fisico.‘Sustainability in Business’ è il titolo dell’incontro con Paolo Taticchi, professore di Strategia e Sostenibilità alla University College di Londra, Vice Direttore della UCL School of Management a Londra e Cavaliere al Merito della Repubblica italiana. Tra i maggiori studiosi di sostenibilità ambientale, economica e sociale per le aziende, Taticchi tratteggia gli scenari futuri possibili nel segno dell’innovazione a basso impatto ambientale.Tutti i talk #iLPSpecial sono intervallati da momenti musicali a cura del cantante e attore tarantino Graziano Galatone e dal musicista Vittorio Barbaro.Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti consultare il sito www.libropossibile.com o l’app del Libro Possibile, disponibile per IOS e Android, con notifiche e aggiornamenti in tempo reale sul programma.Media Partner: Sky TG24, Gruppo Norba.I principali eventi sono trasmessi in diretta TV nel finestre live di Skytg24 sul canale 500. Mentre sono in diretta integrale sul canale Sky 501.Direzione artistica del Libro Possibile: Rosella Santoro.Presidente Libro Possibile: Gianluca Loliva.Il Libro Possibile è sostenuto dalla Regione Puglia con il patrocinio del Comune di Polignano a Mare e del Comune di Vieste.Ufficio Stampa nazionale Libro Possibile barbaracastiello@gmail.com Ufficio Stampa locale – Natale Cassano