Il Gargano disse che

Vico del Gargano: Carta di Calenella, nuova adunanza il 23 marzo. Beppe Giordano Beppe Giordano 18 Marzo 2024 2 min read A Vico


Vico del Gargano: Carta di Calenella, nuova adunanza il 23 marzo. Beppe Giordano 18 Marzo 2024 2 min read
A Vico del Gargano, il 23 marzo 2024, si terrà una nuova adunanza della “Carta di Calenella”. L’evento è promosso e organizzato insieme all’Amministrazione comunale.Il tema al centro dell’adunanza, questa volta, sarà la Sanità.Si parlerà di Ambiente, Salute e Comunità, parole chiave per chi opera nel campo della gestione della salute e della sanità pubblica. Le relazioni previste proporranno spunti di riflessione e alcuni resoconti di esperienze sui temi della sanità pubblica.La finalità è duplice: proporre una visione di sistema dei problemi di salute della popolazione e ribadire che la salute stessa è un obiettivo che si consegue più efficacemente garantendo la partecipazione della popolazione, e facendo riferimento a tutti gli ambiti del sapere. In contesti ambientali, sociali, culturali ed economici in rapida trasformazione, sono infatti di grande importanza sia una stretta integrazione di tutti gli attori che possono contribuire al benessere collettivo, sia una rilevante adesione della popolazione ai programmi di prevenzione dei rischi e di promozione di comportamenti virtuosi.Rita Selvaggio, assessore alla Sanità del Comune di Vico del Gargano, darà avvio ai lavori dell’adunanza, insieme a Nello Biscotti e Teresa Rauzino che illustreranno le finalità e le attività della Carta di Calenella, un insieme di professionisti e di esperti in tutte le discipline, in varia maniera legati al territorio, che hanno deciso alcuni anni fa di mettere insieme le proprie competenze e di conservare agli atti i contenuti del proprio lavoro. A seguire, con un intervento di Tiziano Paragone, responsabile delle cure primarie del distretto di Vico del Gargano, prenderanno avvio le presentazioni. La prima parte della mattinata vedrà alternarsi Francesco Apruzzese (Ambiente Salute Comunità), Fernando Palma (Epidemiologia e programmazione socio sanitaria), Lorenzo Pellegrino (Transumanza e sanità nella capitanata del settecento) e Ciro Luigi Mundi (Organizzazione a rete dei servizi assistenziali). Nella seconda parte interverranno Renato Sammarco (La formazione del medico di medicina generale), Mariana di Miscia (Il ruolo del Medico di Base) e Antonio Scopelliti (La salute degli ultimi). In chiusura interverranno il sindaco di Vico del Gargano Raffaele Sciscio e il presidente della Provincia di Foggia Giuseppe Nobiletti.