Il Gargano disse che

Presentati i lavori di riqualificazione di Largo Civitella


Presentati i lavori di riqualificazione di Largo Civitella
giovedì 10 febbraio 2011 15:34:43di  RedazioneFOGGIA - E' stato presentato questa mattina, nella sala Rosa Del Vento della sede della Fondazione Banca del Monte "Domenico Siniscalco Ceci" di Foggia, il progetto di riqualificazione urbana di Largo Civitella, lo spazio urbano che si apre lungo Via Arpi, l'asse viario principale del centro storico del capoluogo. Ad illustrare l'iniziativa, il presidente della fondazione, Francesco Andretta, il sindaco di Foggia Gianni Mongelli e il progettista, Stefano del Pozzo. "E' un progetto", ha esordito il presidente Andretta, "che rientra in una serie di iniziative di riqualificazione urbana come il restauro di Porta Grande e lo studio dei prospetti su Piazza Nigri, che potrà essere spunto di interventi futuri in quella zona. Il progetto su Largo Civitella è nato, oltre che dalla vicinanza con la nostra sede, dalla considerazione che si tratta di uno spazio molto utilizzato dagli studenti della Facoltà di Lettere, che vi passano il tempo quando sono liberi dalle lezioni. E' il primo passo si un ambizioso progetto di riqualificazione dell'intera Via Arpi, del quale stiamo da tempo discutendo con l'Universita' e con l'Amministrazione Comunale. Un'idea che portiamo avanti da quando siamo tornati su questa strada-simbolo del centro storico foggiano che, per noi, deve diventare davvero strada della Cultura della nostra città". L'architetto del Pozzo ha illustrato il progetto come un piccolo polmone di Via Arpi, con i pochi alberi e la funzione di accoglienza degli studenti, Per questo, con una idea che ha avuto anche un'ispirazione artistica, abbiamo pensato di configurare lo spazio che accoglie abitualmente gli studenti come una vera gabbia toracica. In base al progetto, infatti, verranno realizzate le riproduzioni di costole di una gabbia toracica che partono da terra e si incurvano verso l'alto, attorno al marciapiede che ospita le panchine, anche queste da rinnovare. "Lasceremo in sito gli alberi", ha proseguito del Pozzo, "oltre che per il rispetto del verde, anche per lasciare questa sorta di velo che nasconde alcune 'quinte' di palazzi di scarso pregio architettonico. Abbiamo anche studiato un disegno sul piano della piazza con pietre piu' chiare per segnare la linea delle costruzioni -tra le quali, una chiesa- che esistevano sulla piazza prima della II Guerra Mondiale, per dare una testimonianza visiva del fatto che una città non è solo come si mostra in un dato momento, ma una stratificazione di eventi e di strutture che si susseguono in varie epoche. Il sindaco Mongelli ha elogiato il lavoro dell'architetto del Pozzo. "E' un progetto fortemente innovativo che lascerà un segno importante su via Arpi. Gli elementi di novità si sposano bene con il cuore storico della nostra Foggia. E' un'idea che abbiamo accolto molto favorevolmente, non solo per il miglioramento materiale che comporterà, ma anche per quello che significa -ovvero, una rinascita di Via Arpi anche sotto il profilo culturale- e per il fatto che si sposa appieno con la strategia di recupero che il Comune intende attuare su questa importantissima strada".