Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 64
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheSacerdotessaMutagiovanni.ladisalaboratoriotvQuartoProvvisoriofrancotrottam12ps12teresarauzinosportiviaclubArianna1921Monster_86peter_franky_74giuliano2903moon_I
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Marzo 2023

Rai Radio Live Napoli: si parte il 31 marzo 20 Marzo 2023 Mancano pochi giorni alla partenza di Rai Radio Live Napoli.

Post n°30592 pubblicato il 21 Marzo 2023 da forddisseche

Rai Radio Live Napoli: si parte il 31 marzo

20 Marzo 2023

Mancano pochi giorni alla partenza di Rai Radio Live Napoli.

Il nuovo progetto digitale, dedicato alla musica ed alla cultura partenopea, sarà in onda da venerdì 31 marzo.

Ad annunciarlo è il direttore Roberto Sergio, rispondendo al post di un utente di Talkmedia, il gruppo Facebook legato a FM-world.

La nascita di Rai Radio Live Napoli - che prenderà il posto di Rai Radio Live - è legata ai festeggiamenti dei 60 anni del Centro di Produzione Rai di Napoli.

* Per comunicati e segnalazioni: info@fm-world.it

 

 
 
 

La soprano di Manfredonia, Rosalia Granatiero unica donna compositrice a concorso mondiale Di Saverio Serlenga 20 Marzo 20

Post n°30591 pubblicato il 21 Marzo 2023 da forddisseche

La soprano di Manfredonia, Rosalia Granatiero unica donna compositrice a concorso mondiale


Ora punta tutto su un’opera lirica in tre atti: “Graziella & Alphonse che porterà in scena in prima mondiale a Roma al Teatro Orione”

Rosalia Granatiero 47 anni da Manfredonia, laureata in canto lirico, è stata l’unica donna compositrice al mondo a partecipare al Concorso Internazionale di Composizione “Maurice Ravel”. La cantante manfredoniana è stata l’unica donna tra i 4000 partecipanti alla serata finale. “Soddisfatta e orgogliosa, oltre che emozionata”.

Rosalia, soprano drammatico, oltre che compositrice, ha partecipato a diversi concorsi a livello mondiale, ma ora punta tutto su un’opera lirica in tre atti: “Graziella & Alphonse che porterà in scena in prima mondiale a Roma presso il Teatro Orione il prossimo 24 marzo. L’opera è tratta dal melodramma di Alphonse De Lamartine. Compositrice Rosalia Granatiero, libero adattamento di Tonia D’Angelo. “Non vedo l’ora di esibirmi a Roma con sei cantanti molto bravi, sarà uno spettacolo bellissimo, un’opera innovativa che piacerà a tutti”.

 
 
 

Ladri in chiesa, rubati corona di Cristo Re e statua di Gesù Bambino. Parroco denuncia tutto ai carabinieri

Post n°30590 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

Ladri in chiesa, rubati corona di Cristo Re e statua di Gesù Bambino. Parroco denuncia tutto ai carabinieri

Don Fabio della parrocchia “Cristo Re” di Cerignola: “Hanno svuotato la cassetta delle offerte e hanno portato via diversi oggetti di un valore religioso piuttosto importante”

“La nostra comunità educativa e pastorale del quartiere di Cristo Re della città di Cerignola, questa mattina si è svegliata trovando le mura della sua chiesa ‘violate’ da soggetti fragili che pur di dare libero arbitrio alla propria condizione di fragilità, hanno ben pensato di privare la nostra parrocchia di alcuni suoi beni”. Lo scrive sui social il parroco di Cristo Re, don Fabio Dalessandro.

La nostra realtà parrocchiale di Cristo Re – prosegue -, una tra le più grandi e popolose della città di Cerignola, operante da più di 50 anni nel quartiere dello ‘scarafone’ o del ‘senza Cristo’, che da sempre ha fatto della prevenzione, dell’educazione alla gioventù, la sua mission, ispirandosi al carisma di don Bosco, ancora una volta è stata preda del gioco trasgressivo e illegale di ‘anime fragili’ e prive di alcun progetto e ‘sogno di vita’. Questa mattina, quando le porte della nostra chiesa venivano aperte ai fedeli, ci si è resi conto di alcune anomalie, tra cui: forzatura della porta d’ingresso alla nostra sacrestia. Infatti, le ‘anime fragili’ che hanno ‘giocato’ all’interno della nostra chiesa, non solo hanno svuotato la cassetta delle offerte, ma hanno portato con sé diversi oggetti di un valore religioso piuttosto importante, tra cui la corona in oro della statua di Cristo Re e la statua di Gesù Bambino di Praga con vestito decorato con filo d’oro. Un danno che ammonta intorno a duemila euro e denunciato agli organi dei carabinieri della città di Cerignola”.

Ora, non si vuole denunciare la privazione di oggetti dal valore economico importante, o chi ha commesso tale reato, a noi preme denunciare quanto ancora una volta si avverte l’urgenza di educare alla legalità, al rispetto del bene comune e alla responsabilità civica e morale dei bambini, degli adolescenti, dei giovani e adulti. Tale episodio diventa per la nostra comunità religiosa motivo per rimboccarsi le maniche e per dire: ‘Dobbiamo fare di più, dobbiamo arrivare anche a coloro i quali vivono in condizioni di ‘fragilità sociale’ a aiutarli a gustare la bellezza del bene comune’. Quotidianamente operiamo per questa strada e il nostro Oratorio, la nostra Chiesa non ha cancelli chiusi ma solo porte aperte. Per questo, continueremo ad educare al valore della lealtà come strumento di rivoluzione sociale”.

 
 
 

VIESTE – Il buon cuore dei nostri studenti: raccolti oltre 7 quintali di cibo per i bisognosi Il Mar 20, 2023 114 Condividi S

Post n°30589 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

VIESTE – Il buon cuore dei nostri studenti: raccolti oltre 7 quintali di cibo per i bisognosi

114


Si è conclusa nelle scuole di Vieste, la 2^ edizione del “Donacibo”, organizzata dall’associazione “Il buon samaritano”, con la collaborazione della Federazione Banchi di Solidarietà.
All’invito di sperimentare insieme che donare sé, cioè amare gratuitamente, è ciò che dà gioia, hanno risposto oltre 1800 studenti delle scuole viestana. Attraverso un gesto semplice, come il portare dei generi alimentari non deperibili, frutto di una loro rinuncia, al punto di raccolta della loro scuola, sono diventati così protagonisti di questa verifica, e hanno potuto sperimentare dal vivo la gioia e la bellezza del donare.
Il totale di alimenti raccolti ha superato i 700 chilogrammi.
Il cibo donato verrà distribuito alle 200 persone assistite dal Buon Samaritano a Vieste.
Un caloroso grazie a tutti gli alunni, agli insegnanti, ai genitori che, da protagonisti, hanno promosso, condotto e portato a termine con successo, questa iniziativa nel loro ambito scolastico.
Grazie ancora e…. arrivederci alla prossima edizione 2024!!!!
Gli istituti scolastici che hanno partecipato sono stati
Istituto comprensivo Rodari-Alighieri-Spalatro (scuole materne/primaria/media inferiore)
Scuola materna paritaria di San Francesco
Asilo nido del Lungomare Europa
I.I..S.S. Fazzini- Giuliani” (Liceo Scientifico – Linguistico – Afm)

“Quando c’è qualcosa di bello in noi, noi ci sentiamo spinti a comunicarlo agli altri. Quando si vedono altri che stanno peggio di noi, ci sentiamo spinti ad aiutarli in qualcosa di nostro. Tale esigenza è talmente originale, talmente naturale, che è in noi, prima ancora che ne siamo coscienti, e noi questa la chiamiamo giustamente la legge dell’esistenza. Noi andiamo in caritativa per soddisfare questa esigenza”.
Luigi Giussani – “Il senso della caritativa”

 
 
 

APRICENA: INAUGURIAMO UNA NUOVA PALESTRA PER I NOSTRI GIOVANI. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Mar 20, 2023 apricena Saba

Post n°30588 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

APRICENA: INAUGURIAMO UNA NUOVA PALESTRA PER I NOSTRI GIOVANI.

DiCOMUNICATI STAMPA Mar 20, 2023
Sabato prossimo, 25 marzo 2023, alle ore 10,30, verrà inaugurata la nuova Palestra Comunale della Scuola Primaria “C. Collodi”.Si tratta di un contributo a fondo perduto per la Città di Apricena, ottenuto qualche anno fa con la candidatura ad un bando regionale per l’adeguamento sismico, per un totale di 800.000 euro.Con questo progetto, tra i pochissimi finanziati in tutta la Puglia, si è intervenuti interamente sulla struttura della Palestra, svuotandola e realizzandola in linea con le attuali normative antisismiche e di sicurezza, dotandola inoltre, di nuovi bagni ed attrezzature per le classi delle scuole elementari/medie e le Associazioni Sportive della Città, che potranno usufruire di questo spazio rinnovato. Questo tipo di attività, rivolte alle future generazioni, sono investimenti fatti sul nostro domani.Siamo orgogliosi del grande lavoro che stiamo facendo, che ogni giorno rende la nostra città migliore e che guarda con fiducia ed entusiasmo al futuro.

 
 
 

La smobilitazione della Rai di Torino finisce in Parlamento: qual è il futuro della storica sede? Interrogazione parlamentare

Post n°30587 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

La smobilitazione della Rai di Torino finisce in Parlamento: qual è il futuro della storica sede?

Interrogazione parlamentare di Chiara Appendino e Antonino Iaria al ministro delle Imprese, Adolfo Urso: «La sede di Torino è una realtà storica ed eccellette sottoutilizzata»

17 Marzo 2023 alle 16:061 minuti di lettura

Le preoccupazioni di Torino per la storica sede Rai finiscono in Parlamento. Da deputati del M5S l’ex sindaca Chiara Appendino e Antonino Iaria hanno presentato un’interrogazione parlamentare al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per chiedere chiarimenti rispetto alle voci di smobilitazione. «Rai Torino è una realtà storica ed eccellente nel panorama audiovisivo italiano – dicono i due parlamentari – Non possiamo permettere che venga abbandonata e ridimensionata da scelte aziendali poco trasparenti o miopi».

I due parlamentari sottolineano come a oggi non sia noto alcun piano industriale della Rai che coinvolga Torino in termini immobiliari, tecnologici, produttivi e occupazionali. «Al contrario – dicono Appendino e Iaria – si riscontrano situazioni di sottoutilizzo degli spazi e delle attrezzature, nonché una carenza di investimenti sull’innovazione e sulle nuove produzioni». L’M5s chiede dunque al ministro se è a conoscenza di piani per Torino e se sia intenzionato ad avviare in maniera urgente un tavolo di confronto nella sede torinese della Rai.

 
 
 

Sannicandro G.co: Ottimo piazzamento della coppia Mascolo – Del Conte. www.sannicandro.org Diwww.sannicandro.org Mar 20, 2023 S

Post n°30586 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

Sannicandro G.co: Ottimo piazzamento della coppia Mascolo – Del Conte.

E’ partito alla grande il campionato regionale enduro abruzzese organizzato dal CSEN abruzzo. Nella prima tappa, fuori regione, a San Paolo di Civitate, trionfano i sannicandresi Michele Pompeo Mascolo – primo posto – e Giovanni Del Conte – secondo posto. Mascolo, odontoiatra, già campione regionale enduro della Regione Puglia si conferma motociclista esperto anche fuori regione al pari di Del Conte, osteopata e già campione regionale enduro della Regione Puglia. I due si sono piazzati davanti a circa 100 avversari accorsi da tutta Italia per la nuova stagione motoristica. La prossima tappa del campionato si svolgerà a Civitaquana (PE) il 30 aprile 2023.

 
 
 

SAN SEVERO: TORNA IL PREMIO CAPITANATA: E’ LA DECIMA EDIZIONE. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Mar 20, 2023 san severo Gi

Post n°30585 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

SAN SEVERO: TORNA IL PREMIO CAPITANATA: E’ LA DECIMA EDIZIONE.

DiCOMUNICATI STAMPA Mar 20, 2023
Giunge alla decima edizione il “Premio Capitanata” bandito dal Centro di Ricerca e di Documentazione perla Storia della Capitanata con la partecipazione della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e con il patrociniodell’Università degli Studi di Foggia e dell’Archivio di Stato di Foggia.Il Premio per la ricerca storica è riservato ai saggi sulla storia sociale, economica, politica, artistica ereligiosa della Puglia, editi nel corso degli anni 2020 – 2021 – 2022 (all’autore del miglior saggio saràassegnato un premio di € 1.500); alle tesi di laurea magistrale, o tesi di dottorato sulla storia sociale,economica, politica, artistica e religiosa della Capitanata, discusse negli anni accademici 2019 – 2020, 2020 –2021, 2021 – 2022 in una qualsiasi sede universitaria italiana (all’autore della migliore tesi sarà assegnato unpremio di € 1.000). La Giuria, presieduta da Pasquale Corsi dell’Università di Bari e Presidente della Societàdi Storia Patria per la Puglia, è composta da Aldo Ligustro, Ordinario di Diritto Internazionale – Università diFoggia e Presidente della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia; Maria Carolina Nardella, Soprintendentearchivistico e bibliografico della Puglia e della Basilicata; Renata De Lorenzo dell’Università di NapoliFederico II e presidente della Società Napoletana di Storia Patria; Francesco Andretta, studioso di storia; eda Giuseppe Clemente, presidente onorario del C.R.D. Storia della Capitanata.Per partecipare è necessario inviare sei copie del saggio, o sei copie della tesi di laurea alla SEGRETERIA DELPREMIO CAPITANATA – CENTRO DI RICERCA E DOCUMENTAZIONE PER LA STORIA DELLA CAPITANATA –Piazza Nicola Tondi, 3 San Severo (Foggia), entro e non oltre le ore 12 del 30 maggio 2023. I plichi possonoessere consegnati anche a mano, sempre entro i termini suddetti e allo stesso indirizzo; per quelli inviati amezzo raccomandata fa fede la data del timbro postale. Alle opere deve essere allegato un foglio recante ilnome e il cognome del concorrente, il luogo e la data di nascita, il domicilio, il numero di telefono, il titolodell’opera e la firma. Gli elaborati inviati, anche se non premiati, non saranno restituiti. La cerimonia diconferimento del Premio avverrà entro il mese di novembre 2023 a San Severo.

 
 
 

MONTE SANT’ANGELO: CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2025: LE AUDIZIONI IL 27 E IL 28 MARZO. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMP

Post n°30584 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

MONTE SANT’ANGELO: CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2025: LE AUDIZIONI IL 27 E IL 28 MARZO.

Le audizioni dei 10 progetti finalisti per la selezione della Capitale italiana della Cultura 2025 si terranno a Roma nei giorni 27 e 28 marzo 2023, a differenza di quanto precedentemente comunicato. Saranno auditi i rappresentanti delle seguenti città: Agrigento Agrigento Capitale della Cultura 2025 Aosta Comune di Aosta Aostae2025 Assisi (Perugia) Assisi2025 Asti Comune di Asti Bagnoregio (Viterbo) Comune di Bagnoregio Monte Sant’Angelo (Foggia) Comune di Monte Sant’Angelo Orvieto (Terni) Comune di Orvieto Pescina (L’Aquila) Visit Pescina – Finalista Capitale Italiana della Cultura 2025 Roccasecca (Frosinone) Il Comune di Roccasecca – Fr Spoleto (Perugia) Comune Di Spoleto Nel frattempo arrivano nuove adesioni alla campagna #incamminoconMonte: dopo i messaggi di condivisione della Regione e dei Comuni di Bari, Lecce, Brindisi, Taranto, Andria e della Provincia di Foggia sono arrivati anche quelli da Renzo Arbore, dal Comune di Alberobello, da Avigliana, dalle Terre della Sacra di San Michele in Piemonte e si attendono importanti adesioni nazionali ed internazionali.

 
 
 

RODI GARGANICO: PROGETTO “SPORT PER TUTTI”, AMMESSO FINANZIAMENTO. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Mar 20, 2023 RODI GARG

Post n°30583 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

RODI GARGANICO: PROGETTO “SPORT PER TUTTI”, AMMESSO FINANZIAMENTO.

Il Progetto “Sport di Tutti è un’iniziativa promossa dal 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐞 𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢, per il tramite del 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭, realizzata in collaborazione con 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐒.𝐩.𝐀. 𝐞 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 (𝐀𝐍𝐂𝐈).
Il progetto ha l’obiettivo di realizzare nuove aree attrezzate all’interno di aree verdi o spiagge attraverso la dotazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero.
𝐋’𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 è 𝐥𝐢𝐞𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐦𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨.
Il progetto, che sarà sviluppato in 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢, prevede la realizzazione di 𝐮𝐧’𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐯𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐨𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐯𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐬𝐨𝐭𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨 🏋️‍♀️🏃🏃‍♀️ I target dei beneficiari finali delle nuove installazioni saranno oltre ai giovani, gli adulti, gli over 65 e persone con disabilità.
Come da bando ministeriale, la gestione dell’area vedrà protagonista anche un’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐃𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 🤾‍♂️🤽‍♀️🏌️operante sul territorio, che assicurerà la manutenzione dell’attrezzatura in cambio dell’uso esclusivo dell’area in alcune fasce orarie dei giorni della settimana, che saranno definite con il Comune.

 
 
 

VIESTE: L’INCANTO DI VIESTE SU TUTTI I CANALI NAZIONALI E INTERNAZIONALI DELLA RAI. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI STAMPA Mar 2

Post n°30582 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

VIESTE: L’INCANTO DI VIESTE SU TUTTI I CANALI NAZIONALI E INTERNAZIONALI DELLA RAI.

DiCOMUNICATI STAMPA Mar 20, 2023  
 
A partire daL 19 Marzo, sui canali nazionali e internazionali della RAI, andrà in onda lo spot promozionale di Vieste  Negli orari di punta, durante i programmi tv più seguiti dagli spettatori, i luoghi che ci rubano il cuore e che vogliamo lo rubino a tutti gli italiani. La nostra Vieste, così speciale da lasciare senza parole  Un orgoglio per tutti i viestani. Il prestigio di rappresentare la Puglia intera sulle tv nazionali.“Non siamo solo orgogliosi di veicolare la nostra immagine durante i programmi più amati dagli italiani – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Nobiletti – ma anche felici di raccontare ciò che siamo. I nostri occhi sono abituati a godere lo spettacolo del nostro mare, del nostro paesaggio. E anche gli occhi di milioni di turisti lo sono, ma vogliamo anche andare oltre. Puntiamo a far innamorare tutti di noi”. “Abbiamo voluto lanciare questo spot – afferma Rossella Falcone, assessore al Turismo – per raccontare la straordinarietà della nostra terra, capace di unire l’azzurro del mare agli infiniti colori della natura, in un paesaggio che definire da cartolina sarebbe anche poco. Ma vogliamo andare persino oltre. Vogliamo che lo spot sia da traino per tutto il Gargano, un territorio speciale, che può essere perfetto per i turisti che amano il mare, la natura, il divertimento, il relax. Uno spot che rappresenta la Puglia in TV, in maniera esclusiva”.

 
 
 

Vico del Gargano: “Passione”, la Settimana Santa di Vico negli scatti di 8 fotografi d’autore. COMUNICATI STAMPA DiCOMUNICATI S

Post n°30581 pubblicato il 20 Marzo 2023 da forddisseche

Vico del Gargano: “Passione”, la Settimana Santa di Vico negli scatti di 8 fotografi d’autore.

 
Si chiama “Passione” e non è soltanto una mostra, ma è la rappresentazione artistica e collettiva di amore e devozione, sentimenti attraverso i quali otto grandi appassionati di fotografia hanno ‘catturato’ i riti della Settimana Santa a Vico del Gargano. L’iniziativa, sostenuta dall’Amministrazione comunale, è stata organizzata dalla Pro Loco di Vico del Gargano. La presentazione, con l’inaugurazione della ‘collettiva di scatti’, si terrà il 2 aprile 2023, domenica delle palme, dalle ore 11.30 nella sala consiliare del Comune di Vico del Gargano. “L’evento – spiegano gli organizzatori – nasce per promuovere uno dei periodi più importanti e significativi di una comunità attenta e rispettosa delle tradizioni religiose. Questo è il punto di partenza di un progetto ambizioso che ha l’obiettivo di creare punti d’arte permanenti, sensibilizzare le nuove generazioni, i graditi ospiti e quanti vorranno fruire degli scatti che rendono immortale una delle più celebrate ricorrenze in Puglia. E’ senza dubbio una grande scommessa di civiltà. Educare al rispetto, alle immagini, alla riqualificazione dei luoghi, a una nuova forma di comunicazione visiva, significa collocarsi in un percorso di crescita culturale e sociale che appartiene alle migliori comunità”. Otto artisti della fotografia hanno condiviso, per la prima volta, una scelta importante e hanno donato le loro opere al paese, ai turisti, al mondo. Sensibili a un particolare periodo di fede e di partecipazione popolare, capaci di immedesimarsi nei rituali confraternali e della chiesa, esporranno le loro sensazioni con immagini uniche, esaltando i particolari, emozionando, enfatizzando il sacro e il profano, cogliendo gli aspetti più reconditi con scatti evocativi e coinvolgenti. “Passione” non è solo il titolo di una mostra, è il simbolo di una comunità credente e non, e la sintesi di un impegno artistico che guarda al futuro con la curiosità di un bambino e la voglia di far conoscere le bellezze, le peculiarità e le unicità di un territorio straordinario. “Vogliamo ringraziare la Regione Puglia, l’Amministrazione comunale, l’Ufficio Tecnico del Comune, Nicola Parisi e i Priori delle Confraternite di Vico del Gargano”, aggiungono gli organizzatori della mostra. L’evento è parte integrante del programma della Settimana Santa di Vico del Gargano che, proprio dal 2 e fino al 9 aprile, vivrà di momenti di intensa partecipazione popolare. Gli otto fotografi che esporranno i propri scatti d’autore sono: Valerio Agricola, Marcello Aguiari, Giovanni Biscotti, Potito Casparrini, Vincenzo Colasanti, Nicola Pio de Felice, Vincenzo Di Stefano e Michela Maratea. Alla segreteria organizzativa Michele Gervasio, progetto e coordinamento sono a cura di Michele Lauriola, Laura delli Muti è la social media manager dell’evento, mentre la grafica è opera di Nicola Pio de Felice.

 
 
 

La giovane pianista giapponese Yuna Tamogami in concerto a San Severo Appuntamento venerdì 24 marzo con le più belle composizio

Post n°30580 pubblicato il 19 Marzo 2023 da forddisseche

La giovane pianista giapponese Yuna Tamogami in concerto a San SeveroAppuntamento venerdì 24 marzo con le più belle composizioni della musica classica

 

Ancora un evento con la rassegna concertistica degli Amici della Musica di San Severo, giunta alla la 54.ma edizione. L’Associazione presieduta dalla prof.ssa Gabriella Orlando ospita venerdì 24 marzo 2023, all’Auditorium della chiesa Sacra Famiglia di San Severo (inizio ore 19.45, porta ore 19.15), per la sezione “interpreti internazionali”, Yuna Tamogami, giovane e talentuosa pianista giapponese.

Quello di Yuna Tamogami sarà un viaggio senza tempo nella cultura musicale europea. La pianista si esibirà suonando le composizioni degli autori più brillanti di sempre del panorama della musica classica: da Haydn a Liszt, da Albeniz a Rachmaninov. Capolavori della letteratura pianistica proposti in un percorso musicale emozionante dal respiro internazionale.

L’evento è organizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e la Regione Puglia (Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, PACT – Polo di riferimento per l’Arte, la Cultura e il Turismo nella Regione Puglia e PiiiL Cultura in Puglia), Aiam (Associazione italiana attività musicali) e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura – Città di San Severo.

 

Yuna Tamogami, concertista giapponese classe 1994, nonostante la sua giovane età si è già esibita in alcune delle sale da concerto più prestigiose, tra cui Salva Verdi a Milano, Sala Michelangeli a Bolzano, Tokyo Opera City e Act City Hamamatsu in Giappone. E’ vincitrice di numerosi concorsi in Italia, Spagna e Giappone. Ha tenuto recital da solista in Giappone, Italia, Spagna, Germania, Ungheria e Slovenia e ha collaborato con orchestre quali la Tokyo City Philarmonic Orchestra, la Philarmonic Wind Orchestra “Claudio Monteverdi”, l’Orchestra Camera del Friuli Venezia Giulia. Nel 2017 è diventata membro del Trio Quffo con Hiroki Tanizaki (violinista) e Yuki Chiba (clarinettista). Il Trio Quffo è diventato uno dei gruppo più promettenti della loro generazione in Giappone ed è stato selezionato per importanti concerti tra cui la Act New Artist Series 2022 e la serie Phoenix Evolution nel 2022. Diplomata nel 2016 al Tokyo College of Music e nel 2018 presso la Graduate School della stessa scuola, ora studia alla Perosi Academy in Italia.

 


Pubblicato il 18 Marzo 2023

 
 
 

Vico, dal Pnrr 986mila euro per la scuola Manicone-Fiorentino Finanziato il progetto presentato dal Comune per l’efficientament

Post n°30579 pubblicato il 19 Marzo 2023 da forddisseche

Vico, dal Pnrr 986mila euro per la scuola Manicone-FiorentinoFinanziato il progetto presentato dal Comune per l’efficientamento energetico dell’istituto Sementino: “Nuova palestra e sala mensa con cucina interna, al paese una struttura modello”

 

E’ stato approvato e finanziato, nell’ambito del PNRR, il progetto presentato dal Comune di Vico del Gargano per interventi di efficientamento energetico dell’Istituto Scolastico Manicone-Fiorentino. Per migliorare le strutture potranno essere investiti 986mila euro. Il progetto presentato dall’Amministrazione comunale è tra i 24 approvati in tutta la Puglia. “Siamo molto contenti”, ha dichiarato il sindaco Michele Sementino, “le risorse assegnateci permetteranno di fare del nostro istituto comprensivo un piccolo gioiello, ma soprattutto lo renderanno ancora più accogliente per chi lo vive ogni giorno. Sull’edilizia scolastica e, più in generale, su ogni iniziativa per rendere più funzionali e moderne le scuole di Vico del Gargano continuiamo a investire, come abbiamo fatto negli ultimi 10 anni. Agli interventi per l’efficientamento energetico, infatti, si aggiungono i 350mila euro già assegnati per la palestra di via Aldo Moro e i 980mila euro per la nuova palestra del Manicone-Fiorentino. Sempre per la stessa struttura scolastica, inoltre, presto avremo la nuova sala mensa con l’annessa cucina interna. Al termine di questa lunga serie di lavori, per il nostro istituto scolastico comprensivo avremo completato un importante ciclo di interventi di ammodernamento”, ha spiegato il sindaco di Vico del Gargano.

“Completeremo presto anche le nuove indagini tecniche sulla tenuta antisismica del Fiorentino, poiché sono state già effettuate sull’altro plesso, in modo da verificare se e in che modo possa essere utile rafforzare ulteriormente la struttura”, ha aggiunto Michele Sementino.

“Le scuole sono state una priorità in tutti questi anni, continueranno a esserlo fino all’ultimo giorno del mandato di questa amministrazione comunale, e con questi interventi già finanziati poniamo le basi per una continuità fondamentale sul miglioramento dell’edilizia scolastica di diretta competenza comunale”.


Pubblicato il 18 Marzo 2023

 
 
 

Arif, tempi troppo lunghi per assumere i lavoratori stagionali L'anno scorso, in questo periodo, erano già state avviate e conc

Post n°30578 pubblicato il 19 Marzo 2023 da forddisseche

Arif, tempi troppo lunghi per assumere i lavoratori stagionaliL'anno scorso, in questo periodo, erano già state avviate e concluse le operazioni forestali e del personale

 

Tempi lunghi, come al solito,  per l’avvio delle attività stagionali agro-irrigue e agro-forestali che annualmente svolge l’Agenzia Regionale Irrigui e Forestali regionale per le attività idraulico-forestale della Regione Puglia. Ma tempi ancora più lunghi, certamente, per l’assunzione dei lavoratori stagionali del settore, a tutto discapito pure di quei lavori indispensabili per gli interventi periodici sulla manutenzione del territorio, per predisporre le attività per l’antincendio boschivo, nonché per sostenere le produzioni agricole, spesso utili per determinare le eccellenze agroalimentari del nostro territorio. È quanto denuncia Antonio Gagliardi, segretario generale Flai/Cgil della Puglia, il sindacato che rappresenta maggiormente i lavoratori del comparto specifico. “Fino a oggi -continua Gagliardi- nulla o quasi trapela dagli uffici della direzione generale ARIF di via delle Magnolie. Eppure durante la riunione che si è tenuta lo scorso 2 febbraio presso l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, l’Assessore Pentassuglia, alla presenza della dirigenza di ARIF, in primis del direttore generale Francesco Ferraro, aveva chiesto di essere particolarmente rapidi nella predisposizione degli atti propedeutici per l’assunzione della forza lavoro aggiuntiva a quella del personale fisso, propedeutici all’avvio delle attività stagionali. Non solo: era stato anche confermato che, dopo circa un decennio di ricorso reiterato alla somministrazione, fortemente contestata dalla Flai in quanto irrispettosa dei principi di occasionalità e temporaneità che ne limitano lo stesso utilizzo, finalmente, si sarebbe proceduto dalla prossima fase produttiva con l’assunzione diretta dei lavoratori, previo procedura di selezione pubblica”. E così, a poche settimane dall’inizio della stagione irrigua non si muove ancora foglia ad Arif/Puglia, e certamente come detto preoccupa il protrarsi di tempi che si stanno determinando ritardi insopportabili, per gli addetti ai lavori. Basti pensare che l’anno scorso, nel mese di marzo, buona parte dei lavori stagionali, quelli legati alle attività di forestazione, erano stati orientati e i lavoratori convocati e avviati a lavoro e, nel mese successivo, hanno fatto seguito gli operai irrigui. “Confidiamo in un intervento risolutivo dell’Assessore Pentassuglia -la conclusione dei rappresentanti sindacali Flai/Cgil – , da sempre sensibile alle attività specifiche che esse implicano in ragione della tutela e valorizzazione del territorio, difesa del suolo, dell’ecosistema agro-forestale e, non di meno, le produzioni agricole pugliesi, fondamentali per l’economia regionale”. (adl)


Pubblicato il 18 Marzo 2023

 
 
 

Il Grano Carlantino nel Registro Risorse Genetiche Autoctone della Puglia La pianta ha un’altezza fra i 140 e i 160 cm, mentre

Post n°30577 pubblicato il 19 Marzo 2023 da forddisseche

Il Grano Carlantino nel Registro Risorse Genetiche Autoctone della PugliaLa pianta ha un’altezza fra i 140 e i 160 cm, mentre la spiga ha una lunghezza media, leggermente colorata a maturazione con densità compatta

 

Il “Grano Carlantino” è entrato a far parte del Registro Regionale Risorse Genetiche Autoctone della Puglia.

Il grano duro del paese della diga di Occhito, infatti, ha avuto il parere favorevole della Commissione tecnico-scientifica, costituita da esperti nominati dalla Regione Puglia, ed è stato iscritto nel Registro Regionale.

“E’ davvero una bella notizia – ha dichiarato il sindaco di Carlantino, Graziano Coscia –. Nel nostro paese buona parte del reddito e dell’occupazione derivano dall’agricoltura e, in particolar modo, proprio da produzioni seminative con forte prevalenza di grano duro”.

Il grano di Carlantino ha una composizione proteica e un contenuto in sostanze azotate superiori rispetto alle varietà impiegate in ambito commerciale. La pianta ha un’altezza fra i 140 e i 160 cm, mentre la spiga ha una lunghezza media, leggermente colorata a maturazione con densità compatta.

Il risultato è stato ottenuto dopo un monitoraggio del territorio effettuato nell’ambito del progetto SaVeGraINPuglia e, al fine di ampliare le conoscenze sulla varietà del grano duro di Carlantino, un campione di semi è stato inviato a Bari presso l’IBBR (Istituto di Bioscienze e Biorisorse) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La granella è stata impiegata per indagini biochimiche al fine di definire la uniformità o la variabilità del campione.

Il progetto: “Recupero, caratterizzazione, salvaguardia e valorizzazione di leguminose e cereali da granella e foraggio in Puglia” (SaVeGraINPuglia), sviluppato da ventuno partecipanti alla Associazione Temporanea di Scopo (ATS) della quale l’Istituto di Bioscienze e BioRiorse di Bari è stato capofila, ha permesso anche di ricostruire la storia peculiare del grano di Carlantino. Alle comunità locali, in questo modo, vengono restituite la storia e le conoscenze scientifiche associate a quanto coltivano da tempo, perché abbiano sempre più consapevolezza del valore di un patrimonio da tutelare e valorizzare quale preziosa risorsa all’interno di un modello di sviluppo sostenibile del proprio territorio.

Il Registro regionale è nato nel 2013 per attivare un sistema per la tutela e la conservazione delle risorse genetiche autoctone minacciate di erosione genetica o a rischio di estinzione, di interesse agrario, forestale e zootecnico.


Pubblicato il 18 Marzo 2023

 
 
 

Via Francigena, anche Celle San Vito nel progetto da 870mila euro Sull’antica via dei pellegrinaggi, il borgo è la prima tappa

Post n°30576 pubblicato il 19 Marzo 2023 da forddisseche

Via Francigena, anche Celle San Vito nel progetto da 870mila euroSull’antica via dei pellegrinaggi, il borgo è la prima tappa pugliese del sentiero compiuto dai fedeli

 

C’è anche il comune di Celle di San Vito fra i beneficiari del finanziamento di 870mila euro stanziato dalla Regione puglia per la valorizzazione della “via Francigena del Sud”.

Ad annunciarlo è la sindaca del comune cellese, Palma Maria Giannini, dopo che l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, aveva a sua volta, comunicato lo stanziamento dei fondi durante un convengo tenutosi in occasione della “Fiera del Levante”.

I lavori partiranno fra pochi mesi e saranno conclusi entro la fine dell’anno. Il progetto prevede la collocazione della segnaletica orizzontale, di quella verticale, dei cartelli di segnalazione delle chiese, delle masserie e degli edifici rurali oltre alla realizzazione delle zone di sosta e di ristoro per i viandanti. “Il tratto della Via Francigena relativo al comune di Celle di San Vito è particolarmente importante perché è anche tappa della via Micaelica, della via della Seta e di tutte le strade che conducono ad Oriente – ha dichiarato la sindaca Giannini –. Lungo il nostro tratto è possibile ammirare la Taverna e la Posta utilizzati per il riposo dei cavalieri e dei pellegrini insieme alla chiesetta di San Vito Martire”.

La sindaca, inoltre, ha sottolineato l’importanza della via Francigena per una forma di turismo sostenibile, finalizzato alla conoscenza dei territori, della natura, della biodiversità e delle tradizioni dei popoli.

La via Francigena è lunga più di tremila chilometri, parte in Inghilterra, da Canterbury e termina in Puglia, a Santa Maria di Leuca. Il tragitto attraversa ben 5 Stati e più di 600 comuni. In Italia, il sentiero passa attraverso 10 regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emila Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Puglia.

Nel tragitto pugliese, la via Francigena è anche detta via Traiana (o Via Appia Traiana) e tocca 69 comuni, fra i quali, in provincia di Foggia, proprio Celle di San Vito impegnato anche nella valorizzazione e conservazione della cultura francoprovenzale.

 


Pubblicato il 18 Marzo 2023

 
 
 

Energie rinnovabili: “Servono scelte chiare sui nuovi impianti” Le associazioni degli agricoltori non perdono di vista elementi

Post n°30575 pubblicato il 19 Marzo 2023 da forddisseche

Energie rinnovabili: “Servono scelte chiare sui nuovi impianti”Le associazioni degli agricoltori non perdono di vista elementi importanti come il consumo di suolo

 

Rappresentano oramai una realtà ineludibile, i campi delle energie alternative e rinnovabili, anche nella nostra regione. Partiamo da alcuni dati che dovrebbero far riflettere a fondo gli addetti ai lavori: il 75% degli impianti fotovoltaici in Puglia è a terra, contro una media nazionale del 42%, con effetti negativi sul consumo di suolo, con la percentuale di terreni coperti artificialmente dai pannelli pari al 2,5% rispetto a una media nazionale che non raggiunge l’1%. Ad affermarlo l’associazione di categoria “Coldiretti/Puglia”, sulla base dei dati dalla Cassa Depositi e Prestiti, con l’analisi diffusa in occasione dell’incontro del presidente nazionale Ettore Prandini con il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, per ribadire la necessità di salvaguardare le campagne per garantire la sovranità alimentare nazionale fermando le speculazioni ed il consumo di suolo con impianti fotovoltaici a terra che sono incompatibili con l’attività agricola. E’ da rilevare che, nonostante la Puglia produca il 25% dell’energia eolica italiana e il 14% di quella solare, posizionandosi al primo posto per numero di impianti e per potenza installata di “nuove rinnovabili”, la quota di autoconsumo resta bassa, pari al 26%. Ipotizzando che sul 10% dei tetti sia già installato un impianto, il semplice utilizzo degli edifici disponibili, secondo le elaborazioni del Centro Studi Divulga, potrebbe generare una potenza fotovoltaica compresa fra 59 e 77 GW un quantitativo sufficiente a coprire l’aumento di energia rinnovabile previsto dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) al 2030. Con gli aumenti di elettricità e gas, la promozione di rete energetiche alternative rappresenterebbe un contributo determinante alla transizione green ma anche per contrastare l’aumento dei costi per famiglie e imprese. In questo senso l’agricoltura gioca un ruolo strategico. Partendo, ad esempio, dall’utilizzo degli scarti delle coltivazioni e degli allevamenti – sottolinea ancora la Coldiretti – è possibile arrivare alla realizzazione di impianti per la distribuzione del biometano a livello nazionale per alimentare le flotte del trasporto pubblico come autobus, camion e navi oltre alle stesse auto dei cittadini. In questo modo sarà possibile generare un ciclo virtuoso di gestione delle risorse, taglio degli sprechi, riduzione delle emissioni inquinanti, creazione di nuovi posti di lavoro e sviluppo della ricerca scientifica in materia di carburanti “green”. E’ importante cogliere le opportunità che vengono dall’economia circolare dotando il Paese di una riserva energetica sostenibile attraverso un fotovoltaico “intelligente” che non consuma suolo fertile e una rete per il biometano, nell’ottica di sbloccare la proroga degli incentivi al biogas e finanziamento degli impianti che hanno presentato domanda al Gestore dei Servizi energetici (Gse) per favorire la transizione ecologica, trasformando gli sprechi in energia, e di dire sì al digestato come fertilizzante per evitare di fare un favore alle multinazionali straniere. Insomma, un modello di transizione energetica che vede le imprese agricole protagoniste, come ad esempio con le comunità energetiche, gli impianti solari sui tetti e l’agrivoltaico  sostenibile e sospeso da terra che consentono di integrare il reddito degli agricoltori con la produzione energetica rinnovabile, con una ricaduta positiva sulle colture e sul territorio. Occorre anche considerare la produzione di crediti di carbonio da parte delle imprese agricole e la loro potenziale vendita ad altre aziende, in un’ottica di economia circolare e di sostenibilità del Paese. Il “carbon farming”, infatti, rappresenta un’altra voce di reddito potenziale per gli agricoltori che deve essere resa disponibili attraverso scelte amministrative chiare e semplici.

 

Antonio De Luigi

 


Pubblicato il 18 Marzo 2023

 
 
 

“Liste di attesa e sanità? Siamo ad una situazione a dir poco catastrofica” Paolo Telesforo, Presidente della Commissione Sanit

Post n°30574 pubblicato il 19 Marzo 2023 da forddisseche

“Liste di attesa e sanità? Siamo ad una situazione a dir poco catastrofica” Paolo Telesforo, Presidente della Commissione Sanità di Confindustria Foggia

 

 

“Liste di attesa e sanità? Siamo ad una situazione a dir poco catastrofica”: lo dice in questa intervista il dottor Paolo Telesforo, medico alla guida del Gruppo Tecnico di Confindustria Scienze della Vita e Presidente della Commissione Sanità di Confindustria Foggia.

Dottor Telesforo, problema liste di attesa, da che cosa dipende?

“La spiegazione è abbastanza semplice. Sono saltati i tetti di spesa nelle strutture private e la vera liberazione sarebbe l’abolizione del 95”

In una intervista al nostro giornale il presidente dell’Ordine dei Medici Anelli ha detto che tra due anni probabilmente il Servizio Sanitario chiuderà battenti…

“E’ possibile che tra due anni accada questo. Il grande problema è che i soldi per le strutture private convenzionate sono finite, che il tetto di spesa sia finito e questo fa in modo che il soggetto debba pagare anche da noi, in pratica paga due volte con le sue imposte e il servizio. Una porcheria, lo scriva. Il problema è che i soldi ci sono, ma vengono spesi male. Le dico che tra gli ospedali di Cerignola, San Giovanni Rotondo e Manfredonia pendono 124 milioni di costi”.

Non corriamo il rischio con le lunghe liste di attesa per visite ed esami di una doppia sanità. Una per i ricchi e un’altra per i non abbienti?

“In effetti si sta creando una doppia sanità. Chi è benestante si consente visite e analisi rapidi, del resto a costui pagare 200 euro non costa nulla anche se di fatto paga due volte. Siamo ad una situazione catastrofica che nega il diritto alla salute a chi non ha mezzi. Lo stesso vale ovviamente per i laboratori di analisi. MI è capitato di sapere di un signore di ottanta anni che si è sentito dire che il laboratorio aveva esaurito il tetto di spesa. Ha tirato fuori venti euro e ha detto almeno fatemi esami per questo valore”.

I viaggi della speranza?

“Sono un’altra dimostrazione del fallimento della nostra sanità Di fatto con questi viaggi di malati dalla Puglia ad altre regioni la Puglia paga 300 milioni di mobilità passiva. In poche parole, la Puglia con questa sua situazione finisce con l’arricchire regioni quali Lombardia ed Emilia”.

Bruno Volpe


Pubblicato il 18 Marzo 2023

 
 
 

Lavori alla Pascoli-Santa Chiara finanziati con il PNRR Foggia. Si completa il piano di edilizia scolastica Photo of Quotidiano

Post n°30573 pubblicato il 19 Marzo 2023 da forddisseche

Lavori alla Pascoli-Santa Chiara finanziati con il PNRRFoggia. Si completa il piano di edilizia scolastica

 

Anche l’Istituto comprensivo “Pascoli – Santa. Chiara” beneficerà di un intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico. Il Comune di Foggia, infatti, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (missione 4: Istruzione e Ricerca) è riuscito ad ottenere l’intero finanziamento richiesto sul progetto, pari a 3.060.000 euro.

L’intervento approvato prevede la realizzazione di opere di consolidamento strutturale per l’adeguamento alle norme di sicurezza, con specifico riferimento al miglioramento sismico, alla riqualificazione energetica ed impiantistica ed alla eliminazione delle barriere architettoniche presenti nella struttura.Come previsto dalle norme, il progetto è stato approvato dalla Soprintendenza Archeologica – Belle Arti e Paesaggio nel maggio 2022. L’edificio oggetto dei lavori, infatti, si trova nel centro storico della città. Originariamente, dove oggi sorge la scuola, vi era il monastero di Santa Chiara, annesso alla relativa chiesa cinquecentesca. Il terremoto del 20 marzo 1731 danneggiò non poco sia la chiesa che il monastero che fu ricostruito nello stesso anno. L’immobile ospita la scuola sin dal 1954.

Con quest’ultimo finanziamento si completa il quadro dei sette interventi per l’edilizia scolastica approvato dalla Commissione Straordinaria e reso operativo dal Servizio Lavori Pubblici. Tutti i progetti individuati sono stati ammessi al finanziamento del PNRR 

Oltre quello relativo all’Istituto Pascoli – Santa Chiara i progetti riguardano: 

l’intervento di riqualificazione della palestra della scuola Leopardi, con un finanziamento di 891.000 euro;

l’intervento di riqualificazione architettonica, funzionale, messa in sicurezza e ristrutturazione della palestra della scuola Garibaldi, con un finanziamento di 422.400 euro;

i lavori di recupero e riqualificazione dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri, con un finanziamento di 350.000 euro;i lavori di recupero e riqualificazione dell’Istituto Comprensivo De Amicis- Pio XII, con un finanziamento di 346.531 euro;

i lavori di recupero e riqualificazione dell’Istituto San Ciro, con un finanziamento di 349.581 euro;

i lavori di recupero e riqualificazione dell’Istituto Comprensivo Zingarelli-Da Feltre, con un finanziamento di 350.000 euro.


Pubblicato il 18 Marzo 2023