Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 64
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriolightdewprefazione09PolDuidiego2020200rexton2013cassetta2gennarotedescosilvana_corvinochicequixdaniela.g0rustymoc
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Novembre 2023

Apricena: IL BODYBUILDING WORLD CHAMPIONSHIP domenica 3 dicembre. COMUNICATI STAMPA 28 Novembre 2023

Post n°31615 pubblicato il 28 Novembre 2023 da forddisseche

Apricena: IL BODYBUILDING WORLD CHAMPIONSHIP domenica 3 dicembre.

Il Comune di Apricena annuncia l’organizzazione del prestigioso BODYBUILDING WORLD CHAMPIONSHIP, competizione agonistica di rilevanza nazionale sotto l’egida dell’ASI CONI, con il patrocinio del Comune di Apricena, nell’ambito dell’Assessorato allo Sport e Tempo Libero.
L’evento si terrà presso CASA MATTEO SALVATORE per tutta la giornata di domenica 3 dicembre.
La competizione, che si preannuncia emozionante e di alto livello, vedrà la partecipazione di atleti provenienti da tutto il territorio nazionale, desiderosi di confrontarsi in questa disciplina che richiede impegno, dedizione e straordinaria determinazione.
Sono previsti numerosi premi per tutti i partecipanti, a testimonianza del riconoscimento del talento e dell’impegno degli atleti presenti, al termine dell’evento sarà anche offerto un rinfresco a tutti gli atleti.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, è possibile contattare l’organizzatore Gianfranco Fantetti al nr. 368-3724011.
Apricena, 24 novembre 2023
Dott. Nino Specchiulli
Assessore allo Sport
Ing, Antonio Potenza
Sindaco di Apricena

 
 
 

Ischitella: PAP Mobile – prevenzione tumore cervice uterina. COMUNICATI STAMPA 28 Novembre 2023

Post n°31614 pubblicato il 28 Novembre 2023 da forddisseche

Ischitella: PAP Mobile – prevenzione tumore cervice uterina.

Il 9 dicembre arriverà anche ad Ischitella il Camper PAP Mobile, il servizio itinerante della ASL Foggia che permetterà lo screening gratuito per la prevenzione del tumore della cervice uterina.
Il Camper sosterà all’esterno della Guardia Medica locale.
Un’attività di prevenzione importante che la ASL sta mettendo a disposizione dei Comuni della provincia di Foggia grazie alla collaborazione con gli stessi Enti.
Una collaborazione tra Asl e Comune proficua e consolidata grazie anche al costante interesse del nostro Assessore alla Salute Dott. Basile.
Maggiori dettagli sugli orari di servizio del Camper verranno forniti nei prossimi giorni.

 
 
 

Ischitella: Progetto Polis – Riapertura Ufficio Postale. COMUNICATI STAMPA 28 Novembre 2023

Post n°31613 pubblicato il 28 Novembre 2023 da forddisseche

Ischitella: Progetto Polis – Riapertura Ufficio Postale.

Sono lieto di comunicare a tutti i cittadini di Ischitella che, a seguito di diverse interlocuzioni con Poste Italiane, il giorno 30 novembre riaprirà al pubblico il nostro Ufficio Postale.
Verranno riattivati tutti i servizi ad esclusione del servizio ATM che riaprirà dopo qualche giorno per motivi tecnici.
Sono consapevole dei diversi disagi creati dalla chiusura del nostro sportello in questi giorni, ma questi lavori renderanno il nostro sportello più efficiente fornendo maggiori servizi a tutta la popolazione.
I lavori infatti rientrano nel progetto di adeguamento tecnologico denominato “POLIS” di Poste Italiane ed il nostro Comune è uno dei primi in Puglia a rientrare in questo servizio.
Vi ringrazio per la pazienza e la collaborazione
Il Sindaco Alessandro Nobiletti

 
 
 

ROMA – “La rivoluzione EcoDigital”, Rossella Falcone relatrice con Pecoraro Scanio e Giuseppe Conte Il Nov 28, 2023

Post n°31612 pubblicato il 28 Novembre 2023 da forddisseche

ROMA – “La rivoluzione EcoDigital”, Rossella Falcone relatrice con Pecoraro Scanio e Giuseppe Conte

146


Sarà relatrice anche Rossella Falcone, vice-sindaco del Comune di Vieste, all’incontro organizzato da Rete EcoDigital, insieme a Fondazione Homo Ex Machina, con il patrocinio della Fondazione UniVerde e con la Media partnership di Radio Radicale e TeleAmbiente, in corso di svolgimento a Roma, sul tema: “La rivoluzione EcoDigital. Libertà energetica e giustizia climatica”, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in diretta su Radio Radicale. Si tratta di un progetto che mette insieme transizione ecologica e digitale. “L’obiettivo – sostiene l’ex ministro, Pecoraro Scanio, che è anche presidente della Fondazione Univerde – è quello di mettere insieme un’area progressista, civica, ecologista con protagonisti giovani innovatori, amministratori locali, influencer e startupper per una ‘rivoluzione’ EcoDigital che favorisca la transizione energetica, l’economia circolare e una svolta ecologista mettendo in campo gli strumenti più innovativi e sostenibili e risorse umane competenti”. Pecoraro Scanio nel progetto mette anche la sua esperienza di professore universitario: “Senza il coinvolgimento dei giovani la transizione ecologica è destinata a fallire. Le nuove generazioni chiedono di essere protagoniste della rivoluzione EcoDigital e la Rete nasce proprio con questo intento. Hanno entusiasmo e pretendono un futuro vivibile contro il cambiamento climatico in atto”.

 
 
 

VIESTE – Nel castello la rappresentazione del “Presepe Vivente” Ultimo aggiornamento Nov 28, 2023

Post n°31611 pubblicato il 28 Novembre 2023 da forddisseche

VIESTE – Nel castello la rappresentazione del “Presepe Vivente”

223


Successo dopo successo, la rappresentazione del presepe vivente cittadino torna anche quest’anno a Vieste, grazie all’organizzazione affidata alla giovane associazione culturale “Sacre Rappresentazioni viestane”, con il patrocinio del Comune di Vieste. La manifestazione si svolgerà in due giorni, vale a dire sabato 16 e domenica 17 dicembre prossimi, tra le maestose mura del nostro Castello svevo-angioino. Una location di grande effetto scenografico, simbolo di difesa e rifugio, che ha visto, nel corso dei secoli, le generazioni dei nostri antenati trovare conforto e ospitalità. Una degna location, insomma, per un evento, come quello del presepe vivente, di importante rilievo socio-culturale poiché realizzato con dovizia di particolari e grande attenzione agli eventi storici, discostandosi, a volte, dalla pura e didascalica rappresentazione dell’avvenimento che ha cambiato le sorti del mondo. Si tratta di un evento che cerca di attrarre l’attenzione non solo dei cittadini residenti, ma anche degli ospiti.
Come detto, la sacra rappresentazione si svolgerà in due giorni, sabato 16 e domenica 17 dicembre. Sarà possibile visitare il presepe vivente dalle ore 18 alle ore 21.

 
 
 

Il mattinatese Michele Di Bari nuovo prefetto di Napoli Il Nov 28, 2023

Post n°31610 pubblicato il 28 Novembre 2023 da forddisseche

Il mattinatese Michele Di Bari nuovo prefetto di Napoli

99


Il mattinatese classe 1959, Michele Di Bari, è il nuovo Prefetto di Napoli. Lascia Venezia dove è stato prefetto dal 6 marzo di quest’anno. E’ quanto deciso dal Consiglio dei ministri che si è riunito lunedì 27 novembre a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni e del sottosegretario all Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.
Chi è Michele Di Bari
Laureato in Giurisprudenza con lode, è stato segretario comunale alle Isole Tremiti, Panni, Grancona, Zermeghedo e Montebello Vicentino. Ha ricoperto il ruolo di Capo di Gabinetto e viceprefetto vicario presso la Prefettura di Foggia. E’ stato vicecommissario Governativo con funzioni vicarie della nuova Provincia di Barletta-Andria-Trani e commissario straordinario nei comuni di Panni, Peschici per due mandati, Ordona, San Paolo di Civitate, Troia, San Marco in Lamis per due mandati, San Giovanni Rotondo per due mandati, Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo, Lucera, Cerignola e Vieste.
Esperto in materia di sanità e politiche sociali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato commissario liquidatore della Comunità Montana del Gargano. Anche amministratore unico e commissario presso l’Amica di Foggia, nonché componente della Giunta dell’Ente Parco Nazionale del Gargano.
Al neo prefetto di Napoli, dott. Michele Di Bari, le congratulazioni di Garganotv e gli auguri per un proficuo lavoro in terra partenopea.

 
 
 

VIESTE – Mercoledì 29 dicembre riunione del Consiglio comunale Il Nov 28, 2023

Post n°31609 pubblicato il 28 Novembre 2023 da forddisseche

VIESTE – Mercoledì 29 dicembre riunione del Consiglio comunale

73


In applicazione dell’art. 73 comma 1 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 e degli art. 26, 27, 28, 30 e 32 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, è convocato in modalità “VIDEOCONFERENZA”, il Consiglio Comunale in seduta di 1^ convocazione e per il giorno 29-11-2023 (Mercoledì) alle ore 16:00 e di 2^ convocazione per il giorno 30-11-2023 (Giovedì), alle ore 17:00 per la trattazione del seguente:
ORDINE DEL GIORNO
1) – Piano Comunale per Diritto allo Studio 2024
2) – XIII VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2023/2025 AI SENSI DELL’ART. 175 DEL D.LGS. 267 DEL 18.08.2023 E VARIAZIONE AL PIANO TRIENNALE DELLE OO.PP. 2023/2025

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Michele LAPOMARDA

 
 
 

LA REGIONE PUGLIA VALORIZZA IL TURISMO LENTO METTENDO IN RETE SEI SITI: PER IL GARGANO C’E’ LA TORRE DI SAN FELICE A VIESTE 27

Post n°31608 pubblicato il 28 Novembre 2023 da forddisseche

LA REGIONE PUGLIA VALORIZZA IL TURISMO LENTO METTENDO IN RETE SEI SITI: PER IL GARGANO C’E’ LA TORRE DI SAN FELICE A VIESTE  

La Puglia punta a valorizzare un turismo culturale e lento come strategia di rigenerazione e sostenibilità dei territori e, attraverso i fondi europei, ha dato vita rispettivamente alla prima rete pubblica di architetture marittime e alla rete dei pubblici ostelli di Puglia lungo la via Francigena.

Con il progetto “CoHen” la Regione Puglia ha investito 3.875.000 euro per il restauro e la rifunzionalizzazione di sei torri e fari. Fra questi siti c’è anche la Torre di San Felice a Vieste. Gli altri sono: Torre Calderina a Molfetta e Torre Pietra a Margherita di Savoia, San Cataldo a Bari, Faro di Punta Palascia a Otranto e Faro Torre Carlo V a Ugento.

Sei nuovi centri informativi ed espositivi, tappe di una rete di luoghi, ma anche punti di partenza per conoscere il patrimonio di ciascun territorio. Un percorso inedito che parte dal Gargano e arriva al Salento per collegarsi idealmente con alcuni edifici storici in Grecia. Lungo la via Francigena, con il progetto “The Rout_Net”, la Regione ha avviato invece interventi di valorizzazione della via Francigena attraverso la riqualificazione di edifici da adibire ad ostelli, dando vita così alla rete degli ostelli pubblici.

Entrambi i progetti hanno previsto anche una fase di animazione territoriale, attraverso più azioni distribuite in diversi momenti, con l’obiettivo di coinvolgere le comunità e valorizzare i territori interessati.

 
 
 

VIESTE – Buono libri: consegnare scontrini e fatture entro il 30 novembre Il Nov 27, 2023

Post n°31607 pubblicato il 27 Novembre 2023 da forddisseche

VIESTE – Buono libri: consegnare scontrini e fatture entro il 30 novembre

77


Si comunica che la consegna degli scontrini e/o fatture per accedere al contributo dei libri di testo a.s. 2023/2024 dovrà avvenire entro il 30.11.2023, presentando la seguente documentazione all’ufficio Protocollo del Comune di Vieste:
Copia ricevuta della domanda presentata sul sito della Regione Puglia;
Scontrini e/o fatture della spesa sostenuta;
Per informazioni e chiarimenti contattare il seguente numero di telefono: 0884 712 215.

 
 
 

VIESTE – Servono scritti su don Antonio Spalatro successivi alla sua morte (1954) Il Nov 27, 2023

Post n°31606 pubblicato il 27 Novembre 2023 da forddisseche

VIESTE – Servono scritti su don Antonio Spalatro successivi alla sua morte (1954)

168


Servono testimonianze scritte o di articoli o di lettere in cui si parla di don Antonio Spalatro nei venti anni immediatamente successivi alla sua morte (dal 1954 al 1974).
Coloro che ne fossero in possesso abbiano cortesemente la bontà di consegnare quanto posseggono direttamente a me o a don Pasquale Vescera.
Grazie per la collaborazione che potrete offrire.
Il Servo di Dio don Antonio Spalatro interceda per tutti noi.

Don Tonino Baldi
vice-postulatore diocesano
per la Causa di Canonizzazione di don Antonio Spalatro

 
 
 

VIESTE – “La fontana racconta”, la storia dell’acqua in Puglia nel Castello Svevo Il Nov 27, 2023

Post n°31605 pubblicato il 27 Novembre 2023 da forddisseche

VIESTE – “La fontana racconta”, la storia dell’acqua in Puglia nel Castello Svevo

146


Inaugurata la mostra itinerante di Acquedotto Pugliese. Sarà aperta al pubblico, con accesso libero e gratuito, tutti i lunedì, mercoledì e venerdì fino al 13 dicembre
L’arrivo dell’acqua in Puglia fu una conquista. La liberazione da sete e malattie, simboleggiata dalle cape de firr, le mitiche fontanine di Acquedotto Pugliese (AQP). E questa storia fino al 13 dicembre sarà celebrata nel Castello Svevo di Vieste grazie alla mostra itinerante di AQP “La fontana racconta”, inaugurata nei giorni scorsi.
Il percorso, circa 60 fotografie e decine di cimeli che raccontano l’evoluzione del rapporto dei pugliesi con l’acqua, è visitabile liberamente e gratuitamente tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 fino al 13 dicembre.
“La storia dell’acqua in Puglia – ha spiegato Giuseppe Nobiletti – non poteva tralasciare la nostra città che ha contribuito, insieme alle tante città pugliesi, al riscatto dalla scarsità d’acqua con le diverse fontanine che per tanti anni sono state il simbolo del nostro acquedotto. L’acqua per noi è stata da sempre una risorsa primaria e questa mostra non è altro che il giusto riconoscimento ad un’operazione di contenuto storico, culturale e turistico che darà ulteriore lustro al nostro castello dove sarà ospitata. Un tuffo nel passato alla riscoperta delle nostre tradizioni”.
“La mostra fa tappa a Vieste – ha aggiunto Rossella Falcone – alla vigilia del centenario dell’arrivo dell’acqua in provincia di Foggia, nel 1924. Invito tutti, i giovanissimi in particolare, a visitarla per comprendere a fondo il ruolo che ha avuto l’Acquedotto Pugliese nello sviluppo di quello che noi siamo oggi. Dobbiamo avere tutti consapevolezza che l’acqua pubblica non è una cosa scontata, ma un bene da tutelare”.
“La fontana racconta” è un grande progetto di conservazione della memoria, rivolto soprattutto ai ragazzi delle scuole, e insieme l’occasione per sottolineare la centralità del servizio idrico e il ruolo insostituibile dell’acqua pubblica per il benessere dei cittadini e lo sviluppo del territorio.
Alta 128 centimetri e conosciuta come la “cape de firr”, letteralmente la testa di ferro, la fontanina è la protagonista di questa mostra. Presente nelle piazze di tutta la Puglia, è ancora oggi un simbolo della Regione oltre che un utile ausilio per la sete e la calura. AQP ne ha censite circa 2.300 e geolocalizzate nell’applicazione per dispositivi mobili FontaninApp.

 
 
 

VIESTE – Eduscopio: il “Mattei” miglior istituto professionale della provincia di Foggia Il Nov 27, 2023

Post n°31604 pubblicato il 27 Novembre 2023 da forddisseche

VIESTE – Eduscopio: il “Mattei” miglior istituto professionale della provincia di Foggia

91


L’Istituto Alberghiero “Enrico Mattei” di Vieste è il miglior istituto professionale della provincia di Foggia: lo conferma l’annuale indagine realizzata da Eduscopio, il progetto della Fondazione “Giovanni Agnelli” che valuta il percorso che gli alunni compiono nel mondo universitario e del lavoro dopo aver conseguito il diploma.
Tra i principali risultati della ricerca c’è l’indice di occupazione che determina la percentuale di alunni che non hanno proseguito gli studi ma hanno sottoscritto un contratto di lavoro di almeno 6 mesi nei due anni successivi al diploma: il “Mattei” primeggia con il 53,58%, seguito dal “Pacinotti” di Foggia (50,72); limitando il confronto tra gli istituti alberghieri, l’“Aldo Moro” di Margherita di Savoia si ferma al 43%, il “Bonghi” di Lucera al 39,02%, l’“Einaudi” di Foggia al 29,45% e il “Michele Lecce” di San Giovanni Rotondo e Manfredonia al 27,8%.
Ancor più schiacciante è il vantaggio del “Mattei” di Vieste rispetto agli altri Istituti della provincia se si analizza la percentuale di ex alunni che lavora nel settore per il quale si sono diplomati: al 67,88% risponde il “Bonghi” con il 61,7% e il “Michele Lecce” con il 58,14%.
Analizzando con maggior attenzione i dati della scuola viestana risulta che la percentuale di ex alunni che ha lavorato più di 6 mesi negli ultimi due anni è del 43%, 13 punti in più della media provinciale calcolata tra le scuole dello stesso tipo. Se a questi aggiungiamo i sottoccupati (coloro che hanno lavorato meno di 6 mesi in due anni) e i lavoratori che studiano all’università, si raggiunge addirittura l’89%, lasciando l’11% a chi ha deciso di proseguire con gli studi universitari e ai disoccupati (contro il 32% su base provinciale).
Lascia un attimo perplesso il dato relativo al numero di giorni di attesa che in media trascorrono prima che un diplomato ottenga un contratto almeno mensile: i 212 giorni indicati da EduScopio non hanno riscontro nella realtà se consideriamo che la quasi totalità degli alunni inizia a lavorare per l’intera stagione estiva già al termine del terzo anno scolastico e spesso confermano la propria permanenza sul posto di lavoro anche negli anni a seguire.
L’Istituto Alberghiero “Enrico Mattei” di Vieste, con i suoi indirizzi di Accoglienza Turistica, Cucina, Pasticceria e Sala-Bar si conferma, quindi, un istituto scolastico di eccellenza fornendo ai propri alunni quelle conoscenze e competenze necessarie al raggiungimento del successo nel mondo lavorativo.

 
 
 

Grande successo a Roma per il coro polifonico “Città di Vieste – don Giorgio Trotta” Il Nov 27, 2023

Post n°31603 pubblicato il 27 Novembre 2023 da forddisseche

Grande successo a Roma per il coro polifonico “Città di Vieste – don Giorgio Trotta”

183


Sabato scorso, 25 novembre, a Roma, in occasione della festa di Santa Cecilia, patrona della musica, il coro polifonico “Città di Vieste – Don Giorgio Trotta”, ha avuto il privilegio di esibirsi, accompagnato dall’orchestra “Xilon”, nella seicentesca basilica di Sant’Andrea della Valle, nel cuore del centro storico di Roma, in piazza Vidoni, nel rione Sant’Eustachio.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con “Federcori”, la federazione Cori Italiani, l’Associazione “Chorus Iside” Lazio e l’Associazione “Chorus Inside” Puglia. Un concerto di altissimo livello, anche per la location ove si è svolto, come detto, la rinascimentale basilica dove il grande maestro, Giacomo Puccini, pensò e scrisse la prima parte dell’opera della Tosca. Apprezzamenti e consensi per l’impeccabile direzione del maestro Michele Lorusso, e per l’esibizione del coro viestano, la formidabile orchestra e i soliti, Aida Mastrodonato, soprano, Michela Rago, mezzo soprano, Roberto Cresca, tenore, Danilo Paludi, baritono.

Il concerto è stato seguito ed apprezzato da un folto e competente pubblico, oltre che da parecchi musicisti e altri addetti ai lavori.     Per l’occasione è stata presentata la “Messa di incoronazione K317”, di Mozart.

Va dato merito al maestro Michele Lorusso, per la sua tenacia nel portare avanti un progetto non semplice, come quello di un coro della Città di Vieste (quindi di tutti e non di singole parrocchie o associazioni). Ma un riconoscimento anche da tutti i bravi coristi, tutti amatori e appassionati della musica, rivelatisi, ancora una volta, veri professionisti e che danno lustro alla nostra cittadina.

Il coro è stato apprezzato finanche da papa Francesco il quale, all’Angelus di ieri, domenica, tramite Mons. Braida, suo stretto collaboratore (non potendolo fare direttamente per via dell’indisposizione influenzale che lo ha colpito la scorsa settimana) ha voluto menzionarlo nei saluti finali.

Intanto, il maestro Lorusso fa sapere che sono previsti, prossimamente, altri concerti. Non solo in Italia, ma anche all’estero.

 
 
 

La coppa Devia ritorna in Italia . mancava da 47 anni .

Post n°31602 pubblicato il 26 Novembre 2023 da forddisseche

https://www.gazzetta.it/Tennis/Coppa-Davis/26-11-2023/coppa-davis-italia-australia-live-finale-arnaldi-popyrin-sinner-de-minaur.shtml

La coppa Devia ritorna in Italia . mancava da 47 anni .

 

Italy's Jannik Sinner returns the ball to Serbia's Novak Djokovic during the second men's singles semifinal tennis match between Italy and Serbia of the Davis Cup tennis tournament at the Martin Carpena sportshall, in Malaga _n November 25, 2023. (Photo by LLUIS GENE / AFP)

 
 
 

NEVICA SUL SUBAPPENNINO DAUNO E SUL GARGANO 26 Novembre 2023 Prima neve in provincia di Foggia. Fiocchi bianchi sono caduti ne

Post n°31601 pubblicato il 26 Novembre 2023 da forddisseche

NEVICA SUL SUBAPPENNINO DAUNO E SUL GARGANO

Prima neve in provincia di Foggia. Fiocchi bianchi sono caduti nel Subappennino dauno e nel Gargano. Qualche fiocco di neve si è visto anche a bassa quota, a Foggia e San Severo, Monte S. Angelo, Foresta Umbra. Neve comparsa anche a S. Marco in Lamis, a Sant’Agata e ad Alberona.

Al momento non si registrano particolari difficoltà, tranne sulla Sp42 tra Cagnano e Capojale e sulla SS89 verso Carpino: alcuni arbusti caduti hanno occupato la carreggiata. In località Michelone, a San Nicandro Garganico, la caduta di alcuni rami sulla carreggiata ha incidentato tre autovetture. Sempre a San Nicandro una plafoniera della pubblica illuminazione è stata divelta dal vento in via Lauro. Ad Alberona (Subappennino) dove ci sono disagi perché da qualche mese la provinciale 130 è impraticabile per un cedimento. Forte vento lungo la costa viestana con mareggiate.

Il forte vento sferza in tutta la provincia. Squadre di vigili del fuoco sono impegnate per interventi relativi a cadute di alberi, cartelli pubblicitari e tegole. Non sono state segnalate situazioni emergenziali. Su tutta la Puglia vi è un’allerta meteo gialla per il forte vento fino a questa sera.

 
 
 

VIESTE/ RICHIESTA DI TESTIMONIANZE SCRITTE E DI ARTICOLI E LETTERE. SUL SERVO DI DIO DON ANTONIO SPALATRO 26 Novembre 2023

Post n°31600 pubblicato il 26 Novembre 2023 da forddisseche

VIESTE/ RICHIESTA DI TESTIMONIANZE SCRITTE E DI ARTICOLI E LETTERE. SUL SERVO DI DIO DON ANTONIO SPALATRO

Servono testimonianze scritte o di articoli o di lettere in cui si parla di don Antonio Spalatro nei venti anni immediatamente successivi alla sua morte (dal 1954 al 1974).

Coloro che ne fossero in possesso abbiano cortesemente la bontà di consegnare quanto posseggono direttamente a me o a don Pasquale Vescera.

Grazie per la collaborazione che potrete offrire.

Il Servo di Dio don Antonio Spalatro interceda per tutti noi.

Don Tonino Baldi

vice-postulatore diocesano

per la Causa di Canonizzazione di don Antonio Spalatro

 
 
 

Vieste: LA FONTANA RACCONTA – Mostra itinerante di Acquedotto Pugliese. COMUNICATI STAMPA 24 Novembre 2023

Post n°31599 pubblicato il 25 Novembre 2023 da forddisseche

Vieste: LA FONTANA RACCONTA – Mostra itinerante di Acquedotto Pugliese.

LA FONTANA RACCONTA – Mostra itinerante di Acquedotto Pugliese
Oggi,  24 Novembre 2023 alle ore 11:00 l’inaugurazione Al Castello Svevo di Vieste
Da questa mattina 24 novembre fino a mercoledì 13 dicembre, sarà in esposizione “La fontana racconta”, la mostra itinerante dedicata ad uno dei simboli più iconici dell’Acquedotto Pugliese, da sempre punto di incontro e condivisione per le comunità.
L’INGRESSO E’ GRATUITO

 
 
 

IL FORUM SUL TURISMO SOSTENIBILE DEL GARGANO APPRODA ALLA FARNESINA. PRESENTATI I DATI DELLO STUDIO SUL “TURISMO DELLE RADICI” 2

Post n°31598 pubblicato il 25 Novembre 2023 da forddisseche

IL FORUM SUL TURISMO SOSTENIBILE DEL GARGANO APPRODA ALLA FARNESINA. PRESENTATI I DATI DELLO STUDIO SUL “TURISMO DELLE RADICI”

Tra i temi del recente Fo­rum sul Turismo Sostenibile tenutosi a Manfredonia lo scorso 26 ottobre, vi era quello sul “Turismo delle Radici”, su cui il Prof. Vito Roberto Santamato ha relazionato nel corso della prima sessione dei rela­tivi lavori.

Ieri, il Prof. Santamato (docente di “Economia e ges­tione delle imprese di servizi turistici” presso l’Universi­tà Aldo Moro di Bari) e l’On. Antonio Tasso, parlamentare della scorsa legislatura, sono stati ricevuti al Ministero de­gli Affari Esteri e della Coop­erazione Internazionale dal Sottosegretario, On. Giorgio Siili, per presentare i dati di un recente studio del docente ba­rese sul

“Turismo delle Radici e Flussi Ruristici” ed avanzare la proposta di maggiore coin­volgimento delle associazioni delle comunità italiane con sede all’estero, che possono offrire un concreto contributo per questa rilevante iniziativa che riguarda un’utenza di circa 80 milioni di italiani residen­ti all’estero, dei quali circa 10 milioni, annualmente, visita­no l’Italia alla scoperta dei lu­oghi di provenienza.

Il “Turismo delle Radici” è un’offerta turistica strutturata attraverso appropriate strat­egie di comunicazione, che coniuga alla proposta di beni e servizi del terzo settore (al­loggi, eno-gastronomia, visite guidate) la conoscenza della storia familiare e della cultura d’origine degli italiani residen­ti all’estero e degli italo-discendenti.

“Il mio studio, commis­sionato da Puglia Promozione, che riguarda la nostra regione, ma potrebbe essere indicativo anche per tutte le altre – spiega il Prof. Santamato – ha accerta­to la potenzialità, non ancora sfruttata, delle Associazioni Italiane che hanno sede all’es­tero e che chiedono un mag­gior coinvolgimento da parte del MAECI ad integrazione del poderoso impegno economico ed organizzativo che il min­istero sta profondendo nello sviluppo di questa tipologia di turismo, in costante crescita nel nostro Paese”.

L’On. Tasso sottolinea: “Nel ringraziare il Sottosegretario Silli per la sua disponibilità e sensibilità su questo tema, ri­cordo che II 2024 sarà l’Anno delle radici italiane nell’am­bito del Progetto PNRR “Il Tur­ismo delle Radici – Una Strate­gia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19”. Questo per il nostro territorio potrebbe rap­presentare un ritorno di flussi oltre ogni aspettativa. Ecco perché, in Capitanata, abbia­mo bisogno di adeguare le nos­tre infrastrutture: Rete stradale e ferroviaria e Aeroporto “Gino Lisa”, facendo squadra tra tutti i soggetti titolati (istituzionali ed associativi) per raggiungere tali obiettivi comuni”.

 
 
 

Tgnorba24 / compia frequenza .

Post n°31597 pubblicato il 25 Novembre 2023 da forddisseche

Tgnorba24 / compia frequenza
 .
12149 V 27500 3/4
DVB-S QPSK
locale
nuovi parametri
(23/11/2023)
ora in HD

 
 
 

Grande attesa per la nuova commedia in dialetto vichese de «I scarp asciovt» L'Associazione «Nuovi Orizzonti» nasce il 10 marzo

Post n°31596 pubblicato il 24 Novembre 2023 da forddisseche

Grande attesa per la nuova commedia in dialetto vichese de «I scarp asciovt»

L'Associazione «Nuovi Orizzonti» nasce il 10 marzo del 2017 a Vico del Gargano per volontà di un gruppo di giovani capitanato da Filippo Voto.

Obiettivo comune: creare eventi e manifestazioni pubbliche di grande coinvolgimento per momenti di socializzazione e per scoprire nuovi talenti locali e garganici.

Tra i successi organizzativi, un rivisitato Cantavico, appuntamento estivo per tanti appassionati di musica e di canto, che già in passato aveva riscosso notevole successo.

Uno dei momenti di maggior coesione e condivisione la nascita del gruppo di recitazione dialettale «I scarp asciovt», una intuizione del Presidente Filippo Voto che ha curato personalmente la parte della regia, dei testi e della scelta delle tematiche.

A Natale del 2019 la prima rappresentazione: «La Magia del Natale» per poi giungere nel 2020 con «San Valentino nel cuore», tutti momenti goliardici e ironici.

Con «A FRCATUR» e «NN TENC FURTUN» il battesimo con un pubblico più vasto che ha iniziato ad apprezzare la passione l’arte della recitazione dialettale, pur in presenza di dilettanti e di appassionati di un certo tipo di commedie.

E’ già stata annunciata la prossima «fatica dialettale» dal titolo «È ch Natel».

Prime anticipazioni.

Damiano Di Monte è il vecchio di casa, Carmela Ferraraccio è la moglie di Damiano.

Nicola Vitaliano è il figlio di questi, un parroco!

Pina del Conte è la figlia zitona, Valeria di Lella è la figlia separata, Gabriele Bonifacio è il figlio di Valeria, Vincenzo Angelicchio è il futuro compagno di Michela, figlia di Valeria, Vincenzo Fasanella è Babbo Natale. Questi sono gli attori, mentre come al solito, scenografia, canto, testo e regia sono di Filippo Voto.

Grande attesa anche per Antonia Giuliani in veste di maestra di canto e cantante.





 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963