Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenewsViddameabella.itbrianwedcassetta2rhaystranceriafisapm12ps12blog.di.floluca12323
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Marzo 2025

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ LA CATASTROFICA VISITA ALLO ZOO DI JOËL DICKER 17 Marzo 2025 La catastrofica visita allo zoo tiene c

Post n°33314 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ LA CATASTROFICA VISITA ALLO ZOO DI JOËL DICKER

La catastrofica visita allo zoo tiene con il fiato sospeso fino alla fine, è un romanzo divertente e a tratti commovente. Un romanzo dalla tensione narrativa a cui ci hanno abituato i romanzi di Joël Dicker, ma che affronta temi di grande importanza, come la democrazia, l’inclusione, i rapporti tra genitori e insegnanti.

«Riconciliare le persone, permettere loro di incontrarsi, di ritrovarsi. È questo il vero potere della letteratura. Con La catastrofica visita allo zoo ho cercato di scrivere un libro che potesse essere letto e condiviso da tutti i lettori, chiunque essi siano e ovunque si trovino.» – Joël Dicker

«Per anni, nella piccola città dove sono cresciuta, è rimasto impresso nella memoria degli abitanti il ricordo degli avvenimenti che ebbero luogo allo zoo locale un venerdì di dicembre, pochi giorni prima di Natale.

E per tutti questi anni, nessuno ha saputo che cosa fosse realmente accaduto. Fino a questo libro.»

Alla vigilia di Natale, una visita scolastica allo zoo si trasforma in una catastrofe. Cosa è successo esattamente? I genitori di Josephine, la bambina che aveva preso parte alla gita, e che sembra saperne molte cose, sono decisi a scoprirlo.

Ma una catastrofe non arriva mai da sola, le apparenze ingannano e la storia prenderà una piega che nessuno avrebbe potuto immaginare…

 

 
 
 

IL PUNTO SULLA SITUAZIONE POLITICA A VIESTE (LEGA) 22 Marzo 2025 Dopo il Congresso cittadino di Forza Italia a cui hanno parte

Post n°33312 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

IL PUNTO SULLA SITUAZIONE POLITICA A VIESTE (LEGA)

Dopo il Congresso cittadino di Forza Italia a cui hanno partecipato rappresentanti dei partiti della coalizione, si è rafforzata ulteriormente l’alleanza del centrodestra per affrontare le prossime sfide elettorali, quella regionale e soprattutto quella comunale, a cui non ci potremo sottrarre per riequilibrare l’evidente decadimento dei servizi al cittadino viestano, in particolare il servizio sanitario locale.

Più che sottolineare i pur sostanziosi incarichi di supporto al RUP per l’assessore Grazia Maria Starace, paventati dal Sindaco Giuseppe Nobiletti, Presidente anche della Provincia di Foggia, che evidentemente lasciano intravedere inevitabili conflitti di interesse, premessa l’indiscutibile preparazione accademica e professionale dell’Assessore al Turismo in materia, la LEGA intende mettere a fuoco altre problematiche per il territorio di Vieste: l’incarico pluriennale di Presidente della Provincia del sindaco Nobiletti ha portato migliorie e contributi concreti per la Provincia e per la città di Vieste?

A parte la latitanza ai vari tavoli provinciali (Sanità, Città metropolitana del Gargano, etc), ci sono state battaglie e proposte per mettere finalmente la parola FINE ad un Pronto Soccorso non solo non ospedalizzato, ma addirittura non medicalizzato e per approntarne uno con i servizi sanitari essenziali garantiti dalla nostra Costituzione?

Per quanto concerne le ambulanze, si può parlare di effettivo supporto e tempestività in caso di incidente, parto, fratture, infarto ed altro? È normale che un paese che in estate ospita più di 2 milioni di turisti e d’inverno ha comunque un discreto bacino di utenza cittadina, debba rivolgersi al Pronto Soccorso di Vico del Gargano o scappare a San Giovanni Rotondo od a Foggia senza la possibilità di fare una semplice radiografia od una ecografia d’urgenza in città?

Non si può soprassedere nemmeno sull’esodo e lo sconforto dei giovani, delle coppie o di un semplice insegnante perché non vi è la possibilità di un affitto annuale, di un canone equo anche sugli affitti estivi, sulla mancanza totale di edilizia popolare e convenzionata che faccia diminuire il prezzo delle case per i cittadini.

Inutile aggiungere che le strisce blu fin sotto le abitazioni, senza garantire una regolare ed equa distribuzione fra parcheggi bianchi e parcheggi a pagamento, potrebbe configurarsi come un sopruso. Infine, non si può rafforzare il potere politico distribuendo incarichi o contentini a destra e a manca, ma operando per il bene comune!

Questo non significa che alcune buone cose non siano state fatte in questi anni, ma che c’è ancora tanto da fare.

Facciamolo dunque, perché in concreto tutto quello che è stato fatto, a parte la forma ed una certa incentivazione culturale, è francamente non abbastanza.

Maria Lucia Zito

Lega Vieste

 

 
 
 

VIESTE – Completamento illuminazione porto peschereccio, Led alle quattro torri faro Il Mar 22, 2025

Post n°33310 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – Completamento illuminazione porto peschereccio, Led alle quattro torri faro
174

Si avvia al completamento il progetto di rifacimento e riqualificazione della pubblica illuminazione nell’ambito portuale (porto peschereccio) di Vieste, finanziato dalla Regione Puglia.

Dopo la sostituzione dei corpi illuminanti, ed aggiunta di altri, con lampade Led, sul lungomare Cristoforo Colombo, piazzale Capitaneria e molo peschereccio, ora si darà corso al 2^ e 3^ lotto. In merito, il Comune di Vieste, con atto di Giunta, n. 59 di ieri, 21 marzo, ha approvato il progetto ed autorizzato l’esecuzione delle lavorazioni previste. Che risultano essere le seguenti:

– inserimento di 5 nuovi pali e corpi illuminanti Led sul lungomare Cristoforo Colombo (fino allo “Spacco di Rosinella, da un lato, e Trabucco Santa Croce, dall’altro) e nel piazzale antistante

la Capitaneria di Porto;

-sostituzione dei proiettori delle torri faro con lampade Led da 18 watt, 26 Led, 4000K;

-rifacimento delle linee elettriche interrate;

-fornitura e posa in opera di protezioni ai pali già installati più esposti al traffico veicolare;

-realizzazione impianto di videosorveglianza e impianto Wi-Fi internet nell’area di pertinenza.

I lavori di completamento prenderanno il via nei prossimi giorni.

 

 
 
 

VIESTE – “Il Libro Possibile Winter”, Geronimo Stilton lunedì all’Adriatico Il Mar 22, 2025

Post n°33309 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – “Il Libro Possibile Winter”, Geronimo Stilton lunedì all’Adriatico
84

Il Libro Possibile Winter, diretto da Rosella Santoro, intende celebrare questo importante traguardo nell’ambito della ormai pluriennale collaborazione intrapresa con il Comune di Vieste.

Partendo da La mia giornata con Lucy (ed. Piemme), ragazzi e ragazze potranno incontrare Geronimo Stilton e sua sorella Tea in pelliccia e baffi. Saranno proprio gli studenti i protagonisti dell’evento con l’obiettivo di raccogliere i loro pensieri di felicità, le speranze, le piccole e grandi gioie quotidiane.

Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con il Comune di Vieste, è in programma lunedì 24 marzo, alle 9, nel Cineteatro Adriatico.

Interverranno Graziamaria Starace, Assessora alla Cultura di Vieste, e Pietro Loconte, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Rodari – Alighieri – Spalatro” di Vieste.

Il celebre topo giornalista, nato da un’idea di Elisabetta Dami, rappresenta un’eccellenza italiana con numeri da record che dal nostro Paese ha raccolto l’amore di milioni di ragazze e ragazzi in tutto il mondo, grazie alle sue avventure al contempo buffe, intelligenti, spiritose, istruttive, divertenti. Sono infatti 52 le lingue in cui Geronimo Stilton è tradotto, vendendo oltre 187 milioni di copie in tutto il mondo. Si stima che, in Italia, venga venduta una copia di Geronimo Stilton al minuto.

Qual è il suo segreto?  Un linguaggio universale che parla di valori fondamentali come l’amicizia, l’empatia, la gentilezza, il rispetto per gli altri e per il mondo che ci circonda, la lealtà… ma non solo.

Moltissimi sono gli argomenti esplorati da Geronimo Stilton e dai suoi compagni di avventure, ma ce n’è uno che gli sta particolarmente a cuore, perché si tratta di un vero e proprio diritto per il quale tutti dovrebbero impegnarsi ogni giorno, soprattutto quando si parla di giovanissimi e giovanissime: la felicità.

Appuntamento con Geronimo e Tea Stilton lunedì 24 marzo, alle 9, nel Cineteatro Adriatico di Vieste.

 

 
 
 

VIESTE – Cinque milioni di euro per risanare il canale di “Perazzeta”, la soddisfazione dell’assessore Paglialonga Il Mar 22, 2

Post n°33308 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – Cinque milioni di euro per risanare il canale di “Perazzeta”, la soddisfazione dell’assessore Paglialonga
286

Cinque milioni di euro per la sicurezza idraulica e ambientale del territorio di Vieste. A tanto ammonta il finanziamento che il Comune di Vieste è riuscito ad ottenere, grazie ad un bando pubblico (PR-Puglia FESR-FSE+ 2021-2027), a seguto del quale è risultato vincitore, insieme ad altri sei Comuni, su un totale di 29 progetti presentati.
Il finanziamento servirà a riqualificare, dal punto di vista idraulico-ambientale, il canale di “Perazzeta”, al fine di evitare allagamenti di una delle zone più belle e turisticamente rilevanti, come la spianata della “Scialara”.
Soffisfazione per il positivo esito del bando, è stata espressa dall’asesssore alle politiche agrarie e forestali, Tano Paglialonga, che ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Come Assessore di riferimento, voglio esprimere tutta la mia soddisfazione e felicità per questo straordinario traguardo. Vieste è tra i pochi Comuni ad aver ottenuto il massimo finanziamento disponibile, pari a 5.000.000 di euro, nell’ambito del bando PR-Puglia FESR-FSE+ 2021-2027 per il miglioramento dell’officiosità idraulica del reticolo idrografico superficiale.
Su 29 progetti presentati, solo 7 sono stati ammessi al finanziamento, e il nostro Comune è tra questi. Un bando tutt’altro che semplice, che abbiamo affrontato con determinazione e grande gioco di squadra, grazie all’impegno dell’ufficio tecnico, dei professionisti e dei tecnici esterni che hanno lavorato con noi per raggiungere questo straordinario obiettivo.
Grazie a questo finanziamento, potremo realizzare interventi di ripristino della naturalità e di riqualificazione idraulico-ambientale del torrente Perazzeta, un’opera fondamentale per la sicurezza idraulica e la tutela del nostro territorio.
Il mio obiettivo, come Assessore alle Politiche Forestali, è vedere la maggior parte dei canali sistemati, garantendo assoluta sicurezza ai cittadini. Prevenire è sempre meglio che curare, e questo bando, che ho seguito con impegno e dedizione, rappresenta un passo concreto in questa direzione.
Questo risultato è il frutto di una programmazione attenta e di una visione chiara da parte della nostra Amministrazione.
Continuiamo a lavorare per Vieste, con lo stesso impegno e la stessa passione!”

 

 
 
 

SOLENNI FESTEGGIAMENTI S. GIORGIO MARTIRE PATRONO DI VIESTE 22-23 APRILE. IL PROGRAMMA. 22 Marzo 2025

Post n°33307 pubblicato il 22 Marzo 2025 da forddisseche

SOLENNI FESTEGGIAMENTI S. GIORGIO MARTIRE PATRONO DI VIESTE 22-23 APRILE. IL PROGRAMMA.

PROGRAMMA RELIGIOSO

21APRILE – ORE 18.45 –

Intronizzazione, Solenne celebrazione e novena in onore del Patrono San Giorgio.

22 APRILE – ORE 19.00 –

Messa Stazionale presieduta dall’Arcivescovo Padre Franco Moscone.

23APRILE – ORE 9.00 e 19.00 –

Sante Messe in Basilica Cattedrale con partecipazione del comitato feste.

ORE 10.00

Processione del Simulacro dalla Basilica Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo Padre Franco Moscone e partecipata dal Rev.mo Capitolo e Sacerdoti.

ORE 11.00

Arrivo processione in Chiesa S. Maria delle Grazie con lancio della “Gran Mongolfiera” e sparo fuochi pirotecnici in onore del Martire San Giorgio.

ORE 12.00

Rientro della processione con sparo dei fuochi pirotecnici presso Marina Piccola.

CON IL PATROCINIO DEL Comune di Vieste – Le riprese della Messa Stazionale e della Processione sono a cura di GarganoTV e saranno trasmesse sul canale 99 del Digitale Terrestre e in streaming su Facebbok ed Instagram,

PROGRAMMA CIVILE

22APRILE – ORE 8.00 –

Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per l’abitato dei Gran Complessi Bandistici Città di Vieste – “G. Cariglia” e “P. Rinaldi”.

ORE 17.00

Giro per l’abitato dei Gran complessi Bandistici Città di Vieste – “G. Cariglia” e “P. Rinaldi”.

ORE 21.00

“Hot-air balloon show” spettacolo a cura della ditta “Pulii Dario”.

ORE 22.00

“RITMO 90” – Lele Sarallo, Voice Roma TV e Bibi Gismondi, Dj 30 annoi RDS.

23 APRILE – ORE 7.00 –

Sparo di mortaretti e giro per l’abitato dei complessi Bandistici Città di Vieste “G. Cariglia” e “P. Rinaldi”.

ORE 11.30

Piazza Santa Maria delle Grazie “SAGRA DELLA FRITTATA” a cura dell’associazione cuochi del Gargano e Capitanata.

Il vino è offerto da Cantine Cimaglia.

ORE 17.00

Sfilata degli sbandieratori e musici Federiciani “PUER APULIAE” della Città di Lucera.

ORE 18.00

Tradizionale CORSA DEI CAVALLI presso spiaggia Castello (Lungomare E, Mattei).

ORE 21.45

Danilo Sacco in concerto “COLPEVOLE TOUR” presso Marina Piccola.

ORE 24.00

Chiusura della festa con spettacolo di fuochi pirotecnici della ditta “Pirotecnica San Pio” di Presutto Michele. Molo turistico

 

 
 
 

SANITA’ NEGATA – VIESTE, MARTEDì 25 MARZO ORE 17,30 INCONTRO IN MUNICIPIO 21 Marzo 2025 Partecipiamo tutti all’incontro che av

Post n°33306 pubblicato il 21 Marzo 2025 da forddisseche

SANITA’ NEGATA – VIESTE, MARTEDì 25 MARZO ORE 17,30 INCONTRO IN MUNICIPIO

Partecipiamo tutti all’incontro che avverrà in Municipio a Vieste, in sala consiliare , il 25-03-2025 alle ore 17.30 sulla sanità negata a Vieste
Faremo un’analisi di questa esperienza , come associazione di cittadinanza attiva , dopo le assemblee fatte, le numerose firme raccolte (5846) e gli incontri avuti con i responsabili regionali e della nostra ASL .
Inoltre in questa assemblea , in cui parteciperà il Sindaco e il consiglio comunale, sarà una riunione preparatoria per una grande mobilitazione cittadina che manifesti in modo ,non violento , tutta la nostra sofferenza contro questa distruzione della sanità locale.
Dobbiamo pensare di poter essere curati a Vieste e questo non deve essere un sogno ma una realtà!!!!

 

 
 
 

RODI GARGANICO/ SERVIZIO DI RADIOGRAFIA DIAGNOSTICA 21 Marzo 2025

Post n°33304 pubblicato il 21 Marzo 2025 da forddisseche

RODI GARGANICO/ SERVIZIO DI RADIOGRAFIA DIAGNOSTICA

Si comunica che a partire da 𝟐𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 nel Servizio di Radiologia diagnostica attivo presso la palazzina dell’Azienda Sanitaria Locale Foggia di Rodi Garganico sarà operativo il 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐨 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 per un servizio più innovativo e tecnologico.

 

 
 
 

VERSO LE REGIONALI/ CREPE NEL MONDO CIVICO: I CENTRISTI SPINGONO PER IL LISTONE 21 Marzo 2025

Post n°33303 pubblicato il 21 Marzo 2025 da forddisseche

VERSO LE REGIONALI/ CREPE NEL MONDO CIVICO: I CENTRISTI SPINGONO PER IL LISTONE

Si spacca il mondo civico vicino al governatore Emiliano indeciso sul da farsi in vista delle elezioni regionali d’autunno.

Lo scenario

Sembrava delineato dopo che nei due vertici tenuti in via Gentile, il presidente Emiliano aveva dettato la linea: «Io mi candido nel Pd, voi create un listone unico per raccogliere più voti per orientare la rielezione degli uscenti». Di più, per facilitare l’operazione, Emiliano ha nominato a consigliere delegato al Welfare il capogruppo di Azione Ruggiero Mennea, nel frattempo riconfermato alla guida del partito di Calenda in Puglia. Una nomina propedeutica all’ingresso dei Azione nel listone dei civici. Ma quando la strada sembrava in discesa, qualcosa è andato storto.

La contestazione

Parte degli esponenti di Per la Puglia hanno contestato il progetto di unificazione, in particolare l’assessore alla formazione Sebastiano Leo ed il consigliere Saverio Tammacco, presidente di commissione della civica per la Puglia. Qualche distinguo è arrivato anche dal capogruppo di Per Antonio Tutolo. A determinare la frenata per l’assessore Leo, l’ipotesi svantaggiosa di doversi scontrare nel collegio di Lecce con il potente assessore allo sviluppo Alessandro Delli Noci, coordinatore della lista Con. Così come per Tutolo e Tammacco sono sorti dubbi sulla composizione del mondo civico emiliano considerando le concomitanti operazioni in atto da parte del candidato in pectore Antonio Decaro.

La lista Decaro

L’ex sindaco di Bari, infatti, ha in mente di schierare una lista personale e di accogliere altri movimenti civici. A complicare il quadro, la decisione nel campo largo di presentare nei simboli elettorali il nome di Decaro sia per i partiti tradizionali, sia per il civismo espressione dei territori. Da qui distinguo e ostacoli alla creazione del listone, che ora come ora sembra finito nelle sabbie mobili.

L’out out

Non a caso, il capogruppo di Azione, Ruggiero Mennea lancia un out out agli alleati del listone. «Delle due l’una – spiega il consigliere Mennea all’Edicola del Sud – o si trova un accordo per ridurre lo sbarramento elettorale dal 4 al 2,5% o in caso contrario la fusione di Per la Puglia, Con e Azione, diventa un obbligo imprescindibile per sperare di conquistare seggi nelle sei province. L’attuale legge elettorale – aggiunge Ruggiero Mennea – non consente errori strategici con la presentazione di più liste, così come accaduto nelle elezioni del 2020 in cui il cartello di Senso Civico raccolse oltre 100 mila voti con una decina di simboli, ma non riuscì a superare l’ostacolo dello sbarramento». Da qui l’invito rivolto a Con e Per la Puglia a superare le reciproche perplessità con l’obiettivo concreto di chiudere in tempi brevi la fusione, con un nuovo nome ed un nuovo simbolo, da registrare nelle prossime settimane.

edicoladelsud

 

 
 
 

FINALMENTE UNA BUONA NOTIZIA PER I VIAGGIATORI E I CITTADINI FOGGIANI: LA STAZIONE DI FOGGIA È STATA MESSA IN SICUREZZA 21 Marzo

Post n°33302 pubblicato il 21 Marzo 2025 da forddisseche

FINALMENTE UNA BUONA NOTIZIA PER I VIAGGIATORI E I CITTADINI FOGGIANI: LA STAZIONE DI FOGGIA È STATA MESSA IN SICUREZZA

Dopo giorni di preoccupazione e segnalazioni da parte dei cittadini, i tecnici di Ferrovie dello Stato (FS) hanno provveduto a sistemare l’infrastruttura, collocando teli protettivi per evitare la caduta di calcinacci e intervenendo sui fili elettrici scoperti, riducendo così i rischi per la sicurezza dei pendolari.

Questo intervento è stato reso possibile anche grazie all’immediata risposta delle FS all’appello lanciato nei giorni scorsi dalla senatrice foggiana di Fratelli d’Italia, Anna Maria Fallucchi, che si era fatta portavoce delle preoccupazioni di cittadini e viaggiatori. Con una serie di sollecitazioni e incontri con i vertici delle Ferrovie, la senatrice ha sollecitato un intervento tempestivo per la messa in sicurezza della stazione, evitando che la situazione potesse peggiorare ulteriormente.

Il provvedimento adottato dalle Ferrovie è dunque un primo passo verso il miglioramento della sicurezza della stazione, ma i lavori di ristrutturazione necessari sono ancora urgenti. La senatrice Fallucchi ha già annunciato che continuerà a monitorare la situazione, affinché gli interventi siano portati a termine in tempi rapidi.

I pendolari e tutti coloro che quotidianamente utilizzano la stazione di Foggia esprimono un cauto ottimismo, sperando che questa soluzione provvisoria possa essere seguita da un rinnovamento completo delle strutture, migliorando così non solo la sicurezza ma anche l’efficienza e l’accessibilità della stazione.

Nel frattempo, la stazione di Foggia è tornata ad essere un luogo più sicuro per tutti coloro che ne transitano, con l’auspicio che il lavoro congiunto delle istituzioni e delle Ferrovie dello Stato porti presto a una ristrutturazione completa e definitiva.

comitato cittadini alto tavoliere

 

 
 
 

MATTINATA/ IL COMUNE PUNTA AD ANTICIPARE LA STAGIONE ESTIVA 20 Marzo 2025 L’arrivo della primavera a Mattinata è annunciato da

Post n°33301 pubblicato il 20 Marzo 2025 da forddisseche

MATTINATA/ IL COMUNE PUNTA AD ANTICIPARE LA STAGIONE ESTIVA

L’arrivo della primavera a Mattinata è annunciato dalla programmazione per i mesi a venire, in cui la località vuole essere tra le protagoniste del turismo garganico. E’ stato già presentato il cartellone degli appuntamenti turistici.

Lo ha fatto il Comune nella vetrina internazionale della BIT così come previsto ‘dal Piano strategico del turismo. Si parte con Orchidays, dal 24 al 27 aprile, la terza edizione del festival internazionale dedicato alle orchidee spontanee del Gargano.

Le orchidee sono uno spettacolo a cielo aperto. La Puglia è un tesoro tutto da scoprire. L’appuntamento primaverile è dal 24 al 27 aprile, per quattro giorni speciali.

Il 24 aprile lo spettacolo di Enrico Ruggeri ed il 25 aprile il dialogo di Ubaldo Pantani con Antonio Stornatolo.

Il 26 aprile è prevista l’esibizione di Vincenzo Schettini. Si chiude il 27 aprile con lo spettacolo musicale “De André Opera”. ‘

Dal 22 al 25 maggio, la quinta edizione di Teatri di Luce & di Pace – Rassegna di teatro civile, da giugno a settembre il contenitore estivo MattinataèXtraordinaria.

A luglio tornano Conversazioni dal Mare, Cromà e FestambienteSud.

Il 4 agosto celebreremo il 70° anniversario della Autonomia Comunale.

Arriva alla quinta edizione Mattinatese dell’Anno che quest’anno si terrà il 7 agosto, ancor a top secret il tema del 2025. Ma è certa la presenza sul palco di Max Giusti.

A Ferragosto il consueto appuntamento con La Musica vien dal Mare e il 22 agosto la finale regionale di Miss Italia Puglia.

Dal 13 al 16 settembre la nostra Festa Patronale, a ottobre la quinta edizione di FèXtra. Festa dell’extravergine d’oliva e per concludere II Mattinatale.

E per pubblicizzare il Gargano Mattinata è stata ospite in Trentino dello study visit “Puglia destination go dmo“. con le più importanti destinazioni turistiche pugliesi, come Monopoli, Polignano, Fasano, Bari, Ostimi, Lecce. “Ci viene riconosciuta – afferma il sindaco Michele Biscegha – la capacità di immaginare, creare, proporre e realizzare eventi di destinazione che fanno dell’aspetto emozionale la loro cifra di successo”.

E il sindaco sottolinea che Mattinata “con un 35 % di crescita delle presenze turistiche registrate nel corso del 2024, si conferma una importantissima destinazione turistica nell’intero panorama pugliese e nazionale. Quasi 300 mila (298.758) presenze che superano di gran lunga il record già raggiunto nel 2023 traguardando un altro risultato storico ed entusiasmante”

 

 
 
 

VIESTE – Presentazione del libro “L’Ultimo Avamposto” del questore Della Cioppa Il Mar 19, 2025

Post n°33300 pubblicato il 19 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – Presentazione del libro “L’Ultimo Avamposto” del questore Della Cioppa
73

Il prossimo 27 marzo 2025, l’Auditorium dell’Istituto Superiore Fazzini-Giuliani di Vieste sarà teatro di un importante evento culturale e sociale: la presentazione del libro L’Ultimo Avamposto, scritto dall’ex Questore di Foggia Mario Della Cioppa. L’iniziativa, promossa dall’Istituto IPEOA “E. Mattei” di Vieste in collaborazione con il Comune di Vieste e l’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Vieste Gargano, intende sensibilizzare la comunità sulla lotta alla criminalità e sull’importanza del rispetto delle regole.
Mario Della Cioppa, già questore di Foggia, ha avuto un ruolo di primo piano nel contrasto alla criminalità organizzata tra il 2017 e il 2019. Nel suo libro, racconta le operazioni messe in campo per smantellare i clan mafiosi della provincia di Foggia e descrive il coraggio e la determinazione delle forze dell’ordine nel ristabilire sicurezza e legalità in un territorio complesso.
L’evento avrà inizio con i saluti istituzionali dei Dirigenti Scolastici, dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, del sindaco di Vieste e Presidente della Provincia di Foggia Giuseppe Nobiletti e dell’assessore comunale alla cultura Graziamaria Starace. Successivamente, si aprirà un dibattito di grande spessore, che vedrà la partecipazione di figure autorevoli nel panorama della sicurezza e della politica italiana: l’ex Ministro dell’Interno Marco Minniti, il Comandante del Gruppo Investigativo “Ultimo Avamposto” Nicolino Sciolè e l’autore stesso, Mario Della Cioppa.
L’evento rappresenta un’occasione di riflessione per tutta la cittadinanza e, in particolare, per i giovani studenti, che avranno l’opportunità di comprendere meglio il valore della legalità e il ruolo che ognuno può avere nel rendere la società più giusta. La lotta alla criminalità non è solo compito delle forze dell’ordine, ma una responsabilità collettiva: il rispetto delle regole e la denuncia dell’illegalità sono strumenti fondamentali per costruire un futuro migliore.
L’incontro del 27 marzo sarà quindi un momento di condivisione e crescita per la comunità di Vieste, nella consapevolezza che la cultura e l’informazione siano armi potenti nella battaglia contro l’illegalità.

 

 
 
 

VIESTE/ CHIESA S. CROCE E S.S. SACRAMENTO LE SOLENNI QUARANTORE 20-21-22-23 MARZO 19 Marzo 2025

Post n°33299 pubblicato il 19 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE/ CHIESA S. CROCE E S.S. SACRAMENTO LE SOLENNI QUARANTORE 20-21-22-23 MARZO

 

 
 
 

EOLICO/ L’IMPIANTO TRA VIESTE E MONOPOLI: TROPPO ALTE LE TORRI OFFSHORE. IL PROGETTO FRENATO DAL MINISTERO. 19 Marzo 2025 Il m

Post n°33298 pubblicato il 19 Marzo 2025 da forddisseche

EOLICO/ L’IMPIANTO TRA VIESTE E MONOPOLI: TROPPO ALTE LE TORRI OFFSHORE. IL PROGETTO FRENATO DAL MINISTERO.

Il ministero della Cultura ha espresso il primo parere vincolato a livello regionale per un impianto eolico offshore di grandi dimensioni, il progetto Barium Bay, situato a circa 40 chilometri dalla costa tra Vieste e Monopoli. Il via libera condizionato impone prescrizioni vincolanti, tra cui la riduzione dell’altezza massima degli aerogeneratori a 220 metri, anziché 270 metri, o il loro spostamento a una distanza di almeno 45 chilometri dalla costa.

Per il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paolo Pagliaro si tratta di un’ulteriore conferma della necessità di fermare progetti eolici offshore ritenuti troppo impattanti, come quello di Odra Energia, che prevede 73 aerogeneratori alti 315 metri con pale del diametro di 280 metri a soli 14 chilometri tra Otranto e Leuca.

«Le giuste prescrizioni chieste dal Ministero per il progetto Barium Bay confermano in modo lampante quello che da sempre rimarchiamo riguardo ad altri progetti ben più impattanti e inaccettabili», dichiara Pagliaro. Pagliaro ha inoltre richiamato la recente presa di posizione della Commissione europea, che ha inviato un «parere motivato» all’Italia, criticando la mancata pianificazione preventiva dello spazio marittimo prima dell’assegnazione delle concessioni per gli impianti eolici offshore.

Questo, secondo il consigliere, renderebbe illegittima qualsiasi procedura attualmente in corso per la localizzazione di parchi eolici in mare.

«Le motivazioni a supporto di questo parere ministeriale spazzano via tutte le lusinghe, come i fantomatici 5mila posti di lavoro, o i giri di parole dietro cui finora la Giunta regionale si è trincerata», dice Pagliaro, ribadendo che le preoccupazioni sul paesaggio, sulle opere di connessione a terra e sugli effetti socioeconomici sono state finora ignorate.

Il consigliere ha, quindi, esortato la Regione Puglia a tenere conto delle indicazioni del Ministero della Cultura e a bloccare progetti incompatibili con il territorio, come Odra Energia. «Se questo parere vale per Barium Bay, deve valere anche per gli altri progetti in itinere, altrimenti ci sarebbe una disparità di trattamento che potrebbe portare a impugnazioni nelle sedi opportune», conclude

 

 
 
 

VIESTE – Giuseppe Caruso nominato coordinatore comunale di “Alternanza Popolare” Il Mar 19, 2025

Post n°33297 pubblicato il 19 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – Giuseppe Caruso nominato coordinatore comunale di “Alternanza Popolare”
68

L’avvocato Giuseppe Caruso è stato nominato coordinatore cittadino per Vieste di Alternativa Popolare, il partito fondato da Angelino Alfano nel 2017. Nella cittadina di Pizzomunno, Caruso è protagonista da tempo della vita politica, poiché ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale dal 2011 al 2016 e di capogruppo dell’Udc. Adesso questa nuova avventura, sempre nell’ambito del centrodestra.
“E’ un momento molto delicato per la politica e il futuro della Puglia – ha detto Caruso – poiché fra poco più di sei mesi si terranno le elezioni regionali, dopo un quinquennio che ha congelato per divisioni interne e ripicche non solo l’operato amministrativo (ad esempio in materia di sanità) ma la programmazione, lo slancio e l’ambizione di una regione importante come la Puglia, che non può perdere il suo protagonismo nazionale. Oggi il dibattito politico sembra essere dominato quasi esclusivamente dalla ricerca di alleanze, dalla definizione di perimetri e appartenenze, piuttosto che accompagnato anche dalla costruzione di una visione concreta e condivisa per il futuro della nostra regione. Si sta investendo molto tempo ed energie nel “chi”, nel “con chi” mentre il “cosa”, il progetto, le idee, la visione da proporre, rimangono in secondo piano. In geometria – ha aggiunto il neo coordinatore di Alternativa Popolare – per calcolare la grandezza di un perimetro basta sommare le lunghezze di tutti i suoi lati. A me e credo a molti cittadini, interessa misurare anche la sua area, il contenuto. Non è un vezzo ma sincera preoccupazione, ci sono cose da portare avanti ed è necessario uno sforzo ulteriore di temi, progetto e visione. Alternativa Popolare nasce da queste considerazioni: intendiamo riportare al centro il merito e la forza delle idee, l’elaborazione di un progetto politico che risponda ai bisogni reali della comunità. L’apertura di questa sezione di Alternativa Popolare – ha concluso Caruso – non è un contenitore interessato a ruoli, postazioni o formule preconfezionate, ma a costruire un laboratorio politico aperto e inclusivo, contenutistico e popolare, che possa trattenere entusiasmi e generarne di nuovi”.

 

 
 
 

DAUNIA CUP LIONS, NELLE ACQUE DEL GOLFO DI MANFREDONIA SUL PERCORSO MANFREDONIA – MATTINATA – MANFREDONIA. 23 MARZO 2025, ALLE O

Post n°33296 pubblicato il 18 Marzo 2025 da forddisseche

DAUNIA CUP LIONS, NELLE ACQUE DEL GOLFO DI MANFREDONIA SUL PERCORSO MANFREDONIA – MATTINATA – MANFREDONIA. 23 MARZO 2025, ALLE ORE 8,00, LA 10^ EDIZIONE

La Regata è inserita nel calendario ufficiale FIV Federazione Italiana Vela, zona VIII, Puglia ed è una delle prove del campionato primaverile di vela d’altura.

“GARGANO SPRING RACE” Città di Manfredonia è organizzato dalla Lega Navale di Manfredonia, (http://www.regatedelgargano.it), e prevede la partecipazione di barche da tutta la puglia ed anche da fuori regione.

Il ricavato della regata, al netto delle spese sostenute, sarà devoluto in beneficenza alla L.C.I.F. Lions Club International Foundation (http://www.lcif.org/IT) per la realizzazione di progetti umanitari internazionali.

Il comitato organizzatore è composto da: LIONS CLUB MANFREDONIA HOST, Presidente, Dr. Giovanni Lauriola, con coordinatore eventi regata, Ing. Salvatore Guglielmi,  il LIONS CLUB FOGGIA “U. Giordano”, Presidente, Avv. Imma Panettieri, e la LEGA NAVALE ITALIANA – Sezione di Manfredonia, Presidente, Rag. Francesco Brunetti, ed il consigliere agli sport, Arch. Roberto Centonza, per tutta la parte tecnica-operativa.                                                                                                                                        Nella serata, alle ore 18, la cerimonia di premiazione presso la sede di Viale Miramare della Lega Navale di Manfredonia

 

 
 
 

Piloti Sipontini con Fabio Solitro al trofeo “GR Yaris Rally Cup 2025” Il Mar 18, 2025 93 Condividi Il giovane pilota viestan

Post n°33295 pubblicato il 18 Marzo 2025 da forddisseche

Piloti Sipontini con Fabio Solitro al trofeo “GR Yaris Rally Cup 2025”
93

Il giovane pilota viestano, dopo un 2024 dedicato al Campionato rally terra, nel 2025 sarà al via della GR Yaris Rally Cup, serie monomarca riservata alla casa giapponese.
Guiderà la Toyota GR Yaris R1TN 4×4 dell’AilineCorse, condotta anche nello scorso Rally Union Event, con l’assistenza del team “Lion”; alle note si alterneranno Rosario Navarra e Mattia Bartolucci.
Il trofeo del Campionato Italiano Assoluto Rally sarà diviso in sei tappe: Rally Il Ciocco e Valle del Serchi (22 e 23 marzo); Rally Regione Piemonte (12-13 aprile); la Targa Florio (10-11 maggio); il Rally Due Valli (31 maggio-1 giugno); il Rally del Lazio (13-14 settembre) e il Rally Sanremo (18-19 ottobre).
Fabio ci racconta: “Sono davvero felice di partecipare al Trofeo Toyota ed essere al via del Campionato Italiano Rally; non sarà una sfida facile, ma, sicuramente, molto stimolante, considerando il livello elevato degli avversari. Un grande ringraziamento alla mia famiglia per il supporto, alla scuderia Piloti Sipontini, agli sponsor che rendono possibile questa stagione, ad Ailine Corse per la vettura ed al team Lion per l’assistenza sui campi gara.”
Nel fine settimana dal 22 al 23 marzo si partirà con la prima gara del Rally Il Ciocco e Valle del Serchi, con un percorso impegnativo, nel solco di una consolidata tradizione; Viareggio sarà la sede della partenza.
Particolari di quest’anno: lungo questo percorso severo e tecnico, palcoscenico di grandi sfide, saranno proposti tratti inediti o con prove non percorse da tempo; la spettacolare prova “ Il Ciocco” di 2,23 km disegnata interamente tra le incisive strade all’interno della Tenuta, andrà in diretta televisiva e Power Stage nel primo passaggio.
Ritorna, dopo tre lustri circa, una prova speciale che oggi prende il nome di “Fabbriche di Vergemoli” di 14,14 km; viene nuovamente proposta la prova di “Puglianella” di 7,29 km, in seguito la “Coreglia “ di 7.49 km ed infine i sempre temuti 20 km circa della classica di “Careggine”.
Arrivo e premiazione sul podio dalle 15:30 a Castelnuovo di Garfagnana in Piazza delle Erbe.

 

 
 
 

POLIZZE CATASTROFALI ENTRO IL 31 MARZO: OBBLIGO PER LE IMPRESE. QUANTE SONO, I COSTI 18 Marzo 2025 A partire dal 31 marzo 2025

Post n°33294 pubblicato il 18 Marzo 2025 da forddisseche

POLIZZE CATASTROFALI ENTRO IL 31 MARZO: OBBLIGO PER LE IMPRESE. QUANTE SONO, I COSTI

A partire dal 31 marzo 2025, tutte le imprese italiane saranno obbligate a stipulare una polizza contro le calamità naturali, conosciuta come “Cat Nat”. Questo obbligo è stato introdotto con la pubblicazione della nuova normativa in Gazzetta Ufficiale e si applica a tutte le attività con sede legale in Italia o con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, ad esclusione delle imprese agricole.

La polizza Cat Nat è pensata per proteggere le imprese dai danni diretti causati da eventi calamitosi, tra cui terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. La copertura include i beni aziendali, come terreni, fabbricati, impianti e macchinari. Questa misura si inserisce in un contesto di crescente frequenza dei disastri naturali in Italia, che negli ultimi anni hanno colpito molte attività economiche.

Secondo quanto riportato da KTS Finance nel suo blog, oltre 278.000 micro e piccole imprese italiane hanno subito danni causati da calamità naturali nel periodo che va da settembre 2023 a settembre 2024. Le perdite economiche complessive sono state pari a circa 3 miliardi di euro. Questo dato evidenzia la necessità di una maggiore protezione per le piccole realtà imprenditoriali, che spesso si trovano a fronteggiare situazioni di emergenza senza un’adeguata copertura assicurativa.

In Italia, le micro e piccole imprese rappresentano oltre il 90% delle attività economiche, ma sono tra le meno protette contro i rischi derivanti da eventi naturali. Stando ai dati di KTS Finance, solo il 6,2% delle micro e piccole imprese italiane ha una polizza assicurativa contro le calamità naturali, mentre un ulteriore 4% ha una copertura parziale. Questo lascia molte aziende vulnerabili di fronte a eventi calamitosi che possono compromettere seriamente la loro attività.

Per avere un’idea dei costi, sono state effettuate delle simulazioni sui premi assicurativi per tre tipologie di attività: ristorante, autofficina e hotel, in tre città campione: Milano, Roma e Palermo. I risultati mostrano che il costo annuale della polizza varia a seconda del valore degli immobili e delle attrezzature, nonché della localizzazione geografica.

Per esempio, un ristorante con un immobile del valore di 300.000 euro e attrezzature per 100.000 euro paga annualmente:

•          Milano: 343,50 euro

•          Roma: 401 euro

•          Palermo: 469 euro

Per un’autofficina con un immobile del valore di 400.000 euro e attrezzature per 200.000 euro, i costi sono:

•          Milano: 359 euro

•          Roma: 434 euro

•          Palermo: 551 euro

Infine, per un hotel con un immobile da 1 milione di euro e attrezzature per 500.000 euro, i premi annuali sono più elevati:

•          Milano: 703,50 euro

•          Roma: 720,50 euro

•          Palermo: 1.033,50 euro

Il costo della polizza Cat Nat è influenzato da diversi fattori, tra cui la rischiosità del territorio in cui si trova l’immobile, la probabilità di eventi calamitosi nella zona, la vulnerabilità dei beni aziendali e le caratteristiche costruttive dell’immobile stesso. Altri aspetti da considerare sono il tipo di attività svolta dall’impresa e l’importo del capitale assicurato. Nonostante queste variabili, il costo della polizza è generalmente contenuto se confrontato con i benefici che offre in caso di danni da calamità naturali.

Nel momento in cui un’impresa stipula una polizza Cat Nat, è essenziale prestare attenzione a cosa è effettivamente coperto dalla polizza, agli eventi esclusi e ai massimali. Le polizze standard coprono generalmente eventi calamitosi come:

•          Sismi

•          Alluvioni

•          Frane

•          Inondazioni

•          Esondazioni

Eventi atmosferici come grandine, trombe d’aria e bombe d’acqua non sono inclusi nella polizza obbligatoria. Per questi fenomeni, le imprese dovranno stipulare polizze aggiuntive con garanzie opzionali.

La polizza Cat Nat esclude alcuni fenomeni, come le mareggiate, e non copre edifici abusivi o non a norma. Tuttavia, le compagnie assicurative offrono soluzioni aggiuntive che possono essere incluse nella polizza base, come ad esempio:

Business interruption: una garanzia che copre le perdite di profitto in caso di interruzione dell’attività.

Servizi di sgombero: alcune compagnie assicurano anche il recupero dei beni danneggiati attraverso collaborazioni con imprese specializzate.

 La polizza Cat Nat è una misura importante per proteggere le imprese italiane dai danni provocati da calamità naturali, un rischio sempre più concreto in un paese geograficamente esposto a tali eventi. Sebbene il costo della polizza sia relativamente contenuto, le aziende devono prestare attenzione alle specifiche condizioni di copertura, alle esclusioni e alle eventuali garanzie aggiuntive per assicurarsi una protezione adeguata. L’introduzione di questa normativa rappresenta un passo fondamentale per garantire la continuità e la sicurezza delle attività aziendali in un contesto sempre più esposto a disastri naturali.

kts finance

 

 
 
 

VIESTE – Ufficialmente costituita la sezione Anps Vieste-Gargano, presentazione in Questura Il Mar 18, 2025 115 Condividi Uff

Post n°33293 pubblicato il 18 Marzo 2025 da forddisseche

VIESTE – Ufficialmente costituita la sezione Anps Vieste-Gargano, presentazione in Questura
115

Ufficialmente costituita la Sezione di Vieste-Gargano dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato (ANPS). Nella prima riunione del consiglio direttivo si è proceduto all’accettazione degli incarichi da parte dei soci eletti.

In seguito, i membri del consiglio direttivo hanno eletto, al loro interno, le figure istituzionali della Sezione, che sono risultate le seguenti:

TARONNA Matteo – Presidente di Sezione;

MICALE Francescantonio – Vice Presidente di Sezione;

RICCI Saverio – Consigliere;

FORTE Natale – Consigliere;

VESCERA Gino – Consigliere.

Per il collegio dei Sindaci:

CILIBERTI Michele – Presidente del collegio;

MARTELLA Micheleantonio – Sindaco;

CEGLIA Michele – Sindaco;

VESCERA Matteo – Sindaco supplente;

BRUNO Sergio – Sindaco supplente.

Mentre la socia, Santoro Antonia, è stata nominata Segretario Economo.

A seguito della costituzione, la sezione Vieste-Gargano dell’Anps è stata ufficialmente presentata al Questore di Foggia, dr. Alfredo D’Agostino. Il dirigente, nel formulare gli auguri a tutti i componenti della neonata associazione, si è complimentato con gli stessi “per la tenacia e l’intraprendenza di tutto il gruppo”, spronandoli per nuove iniziative e collaborazioni con la Questura. Da parte sua, il presidente, Matteo Taronna, ha assicurato il Questore circa la collaborazione con la Questura e la puntuale informazione su tutta l’attività che la sezione svolgerà prossimamente. Il Questore D’Agostino, infine, ha espresso vivo apprezzamento per la manifestazione che si terrà a Vieste il prossimo 27 marzo, con la presentazione del libro “L’ultimo Avamposto”, alla quale ha assicurato la sua presenza.

 

 
 
 

Nuovo film per Pio e Amedeo a Vieste, aperto il casting Il Mar 18, 2025

Post n°33292 pubblicato il 18 Marzo 2025 da forddisseche

Nuovo film per Pio e Amedeo a Vieste, aperto il casting
353

Casting per “NUOVO FILM DI PIO E AMEDEO” prodotto da OUR FILMS, che si girerà a Vieste e dintorni a partire da metà maggio.
Si cercano attori e attrici pugliesi con esperienza, residenti in particolare sul Gargano e nella provincia di Foggia, le seguenti caratteristiche:
– attrice castana (età 18 – 20 anni)
– ragazzi e ragazze disponibili da maggio a metà luglio a fare diverse giornate consecutive sul Gargano (età 18 – 25 anni)
– attrici e attori (età 65 – 80anni)
– ragazzo di origine romena (18-23 anni)
– ragazzo di origine mediorientale o nordafricana con un minimo di esperienza di set cinematografici(18-24 anni)
– comparse residenti a Vieste e zone limitrofe (18-80 anni)
– ragazzo con sindrome di Down (30-40 anni)
Per partecipare occorre inviare dati anagrafici (nome cognome, età, altezza) contatto telefonico, foto (primo piano – mezzo busto e figura intera) e un breve video di presentazione, al seguente indirizzo mail fgcasting2025@gmail.com specificando il ruolo per la quale ci si candida (es. RAGAZZO 18-25 ANNI con esperienza)
Verranno prese in considerazione solo candidature in linea con le richieste. Non potranno partecipare al casting i residenti in altre province e/o regioni. Prevista retribuzione per i selezionati durante la fase di riprese del progetto.
NB accettiamo candidature anche da attori e attrici Della pv di Taranto.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963