Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvgiovanni80_7vento.di.passione1franco.turiQuartoProvvisorioprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenewsViddameabella.itbrianwedcassetta2rhaystranceriafisap
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Aprile 2025

FOGGIA/ TAVOLO SULL’EMERGENZA SANITÀ DEL GARGANO, NOBILETTI: “ECCO COSA HO PROPOSTO” (2) 17 Aprile 2025

Post n°33384 pubblicato il 17 Aprile 2025 da forddisseche

FOGGIA/ TAVOLO SULL’EMERGENZA SANITÀ DEL GARGANO, NOBILETTI: “ECCO COSA HO PROPOSTO” (2)

Con grande dispiacere, al cospetto del Prefetto, che ringrazio per l’egregio impegno, ci ritroviamo riproposto sul tavolo tecnico sull’emergenza sanità del Gargano lo stesso modello dello scorso anno – un piano che se sulla carta funziona, nei fatti no – e questo è inaccettabile. L’emergenza estiva sul Gargano non è una sorpresa, non è una variabile imprevedibile: è una certezza. E come tale va trattata.

Parliamo di un territorio che nei mesi estivi subisce un carico antropico che si decuplica, con conseguenze drammatiche su un sistema sanitario già compromesso. La situazione non migliora, anzi peggiora, e noi siamo ancora qui a discutere come se fosse un fatto nuovo. Non lo è.

La realtà è sotto gli occhi di tutti: turni del 118 scoperti, guardie mediche assenti, nonostante i Comuni – spesso contro ogni competenza – prevedono degli incentivi che non spettano loro. Perché prima viene la salute dei cittadini.

Ho proposto l’istituzione dei comuni turisticamente rilevanti della Puglia, con una soglia minima di presenze, che prevedano degli incentivi per i medici che scelgono il Gargano nel periodo estivo, come già si fa per altri territori disagiatissimi come le Tremiti, legando gli incentivi anche alla permanenza invernale. Tutto questo non comporterebbe un aggravio eccessivo per le casse della Regione e per il bilancio del sistema sanitario regionale. È l’unico modo per costruire un minimo di continuità.

Non possiamo più permetterci una sola ambulanza medicalizzata che copra decine di chilometri. Servono soluzioni pratiche e rapide: un secondo medico da affiancare, auto mediche agili, personale da distribuire meglio sul territorio. Ho anche chiesto che si replichi l’incentivo già previsto nei Pronto Soccorso degli Ospedali per i medici in quiescenza (90 euro lordi all’ora). Se funziona lì, perché non può funzionare nei territori più isolati e turistici della Puglia?

Abbiamo detto tutto. Più volte. In ogni sede. Oggi lo ribadiamo ancora, senza giri di parole: l’emergenza sanitaria è un’emergenza strutturale. E serve una risposta strutturale. Non possiamo permetterci l’ennesimo piano vuoto, buono solo a coprire le responsabilità.

Se la Regione vuole davvero garantire un’immagine di efficienza e sicurezza ai cittadini e agli ospiti che accoglieremo, deve agire adesso. Perché noi siamo il front office della Puglia. E non possiamo permetterci di mostrarci deboli proprio su ciò che conta di più: la salute.

il presidente della provincia di Foggia e sindaco di Vieste

Giuseppe Nobiletti

 

 
 
 

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA NOMINATO VICEPRESIDENTE REGIONALE DELL’UPI CON DELEGA PIENA ALLA RAPPRESENTANZA ISTITUZI

Post n°33383 pubblicato il 17 Aprile 2025 da forddisseche

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA NOMINATO VICEPRESIDENTE REGIONALE DELL’UPI CON DELEGA PIENA ALLA RAPPRESENTANZA ISTITUZIONALE

Al margine della riunione tenutasi ieri a Bari del Comitato Direttivo dell’UPI Puglia, il Presidente della Provincia di Foggia, Giuseppe Nobiletti, è stato ufficialmente nominato Vicepresidente regionale dell’Unione delle Province d’Italia con delega piena a rappresentare l’UPI Puglia in tutte le sedi istituzionali.

Un incarico di grande responsabilità, che riconosce il ruolo centrale e il lavoro portato avanti dalla Provincia di Foggia nell’ambito del sistema delle autonomie locali. La nomina conferma anche la volontà condivisa di rafforzare la voce delle province pugliesi sui tavoli regionali e nazionali, in un momento cruciale per i territori.

La Presidenza dell’UPI regionale resta in capo al Presidente Stefano Minerva, essendo stato chiamato a ricoprire il prestigioso incarico di Vicepresidente nazionale dell’UPI. Un doppio passaggio che segna un rafforzamento dell’intera rappresentanza pugliese all’interno dell’Unione.

“Accolgo questa nomina con senso del dovere e con la consapevolezza della complessità che attraversano oggi le Province – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Foggia Giuseppe Nobiletti. Le sfide sono tante e vanno affrontate con rigore, serietà istituzionale e una visione politica chiara: riportare i territori al centro dell’agenda regionale e nazionale. La delega piena alla rappresentanza è un atto di fiducia che onorerò con impegno quotidiano, nella convinzione che le Province siano strumenti da rilanciare. Al Presidente Minerva vanno i nostri più sentiti auguri di buon lavoro, certi che anche a livello nazionale saprà portare avanti le istanze dei territori con la passione e la visione che lo contraddistinguono.”

com.stam.

 

 
 
 

‘INCHIOSTRO SU CARTA’, IL 25 APRILE A VIESTE IL FESTIVAL CULTURALE 16 Aprile 2025

Post n°33382 pubblicato il 16 Aprile 2025 da forddisseche

‘INCHIOSTRO SU CARTA’, IL 25 APRILE A VIESTE IL FESTIVAL CULTURALE

” La Costituzione è un buon documento; ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera morta, inchiostro sulla carta.”

È sulla celebre frase dell’ indimenticato presidente della Repubblica Sandro Pertini che si fonda il titolo dell’evento culturale organizzato dalle associazioni di Vieste ‘Associazione Commercianti Centro Storico’, ‘Collateral Maris’ in collaborazione con il Comune di Vieste per il giorno di festa 25 aprile 2025.

In occasione dell’ 80° anniversario dalla Liberazione dal Nazifascismo avrà luogo alle ore 10,00 presso Piazza del Fosso un festival culturale ispirato al ‘Festival del Libro e della Rosa’ che si svolge ogni anno il 23 Aprile a Barcellona e che vedrà lo scambio tra i partecipanti uomini e donne in cui i primi doneranno le rose alle proprie partner, amiche, familiari con quest’ultime ricambiare con un libro, un gesto autentico che richiama i valori di cultura e libertà di cui si fonda la nostra costituzione e il nostro vivere civile.

La vendita simbolica dei libri e delle rose andrà totalmente in beneficenza grazie al contributo delle imprese floreali del luogo e la Cartolibreria Disanti che si offre come hub di riferimento per la raccolta volontaria di libri di vario genere aperta a tutti i cittadini.

L’edizione di quest’anno si connota di un carattere speciale vista l’importanza del tema e sarà arricchita da uno spettacolo teatrale durante l’evento a cura del Teatro Bottega degli Apocrifi.

A chiudere la manifestazione ‘ L’ Aperitivo Resistente’ a cura di Tirovino Wine and Food Bar con intrattenimento musicale fino alle 13,30 per celebrare una data storica del nostro Paese e difendere oggi più che mai attraverso la musica, la bellezza e la cultura diritti fondamentali di democrazia e libertà.

 

 
 
 

SOLENNI FESTEGGIAMENTI S. GIORGIO MARTIRE PATRONO DI VIESTE 22-23 APRILE. IL PROGRAMMA. 15 Aprile 2025

Post n°33381 pubblicato il 15 Aprile 2025 da forddisseche

SOLENNI FESTEGGIAMENTI S. GIORGIO MARTIRE PATRONO DI VIESTE 22-23 APRILE. IL PROGRAMMA.

PROGRAMMA RELIGIOSO

21APRILE – ORE 18.45 –

Intronizzazione, Solenne celebrazione e novena in onore del Patrono San Giorgio.

22 APRILE – ORE 19.00 –

Messa Stazionale presieduta dall’Arcivescovo Padre Franco Moscone.

23APRILE – ORE 9.00 e 19.00 –

Sante Messe in Basilica Cattedrale con partecipazione del comitato feste.

ORE 10.00

Processione del Simulacro dalla Basilica Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo Padre Franco Moscone e partecipata dal Rev.mo Capitolo e Sacerdoti.

ORE 11.00

Arrivo processione in Chiesa S. Maria delle Grazie con lancio della “Gran Mongolfiera” e sparo fuochi pirotecnici in onore del Martire San Giorgio.

ORE 12.00

Rientro della processione con sparo dei fuochi pirotecnici presso Marina Piccola.

CON IL PATROCINIO DEL Comune di Vieste – Le riprese della Messa Stazionale e della Processione sono a cura di GarganoTV e saranno trasmesse sul canale 99 del Digitale Terrestre e in streaming su Facebbok ed Instagram,

PROGRAMMA CIVILE

22APRILE – ORE 8.00 –

Apertura della festa con sparo di mortaretti e giro per l’abitato dei Gran Complessi Bandistici Città di Vieste – “G. Cariglia” e “P. Rinaldi”.

ORE 17.00

Giro per l’abitato dei Gran complessi Bandistici Città di Vieste – “G. Cariglia” e “P. Rinaldi”.

ORE 21.00

“Hot-air balloon show” spettacolo a cura della ditta “Pulii Dario”.

ORE 22.00

“RITMO 90” – Lele Sarallo, Voice Roma TV e Bibi Gismondi, Dj 30 annoi RDS.

23 APRILE – ORE 7.00 –

Sparo di mortaretti e giro per l’abitato dei complessi Bandistici Città di Vieste “G. Cariglia” e “P. Rinaldi”.

ORE 11.30

Piazza Santa Maria delle Grazie “SAGRA DELLA FRITTATA” a cura dell’associazione cuochi del Gargano e Capitanata.

Il vino è offerto da Cantine Cimaglia.

ORE 17.00

Sfilata degli sbandieratori e musici Federiciani “PUER APULIAE” della Città di Lucera.

ORE 18.00

Tradizionale CORSA DEI CAVALLI presso spiaggia Castello (Lungomare E, Mattei).

ORE 21.45

Danilo Sacco in concerto “COLPEVOLE TOUR” presso Marina Piccola.

ORE 24.00

Chiusura della festa con spettacolo di fuochi pirotecnici della ditta “Pirotecnica San Pio” di Presutto Michele. Molo turistico

 

 
 
 

VOLO FOGGIA-MONACO DI BAVIERA, «UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER IL TURISMO» 15 Aprile 2025

Post n°33380 pubblicato il 15 Aprile 2025 da forddisseche

VOLO FOGGIA-MONACO DI BAVIERA, «UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER IL TURISMO»

L’aeroporto Gino Lisa avrà il suo primo volo di linea commerciale internazionale, un bisettimanale (sabato e martedì) con la capitale economica della Germania.

Dalla fine di maggio 2025 l’aeroporto Gino Lisa di Foggia avrà il suo primo volo di linea commerciale internazionale, un bisettimanale (sabato e martedì) con Monaco di Baviera, capitale economica della Germania. Un risultato che conferma la crescita dello scalo foggiano già collegato con Milano, Bergamo, Venezia e Torino e che conferma l’attenzione della giunta regionale targata Emiliano – insieme ad Aeroporti di Puglia – dopo la lunga stagione vendoliana (con il contributo degli assessori foggiani in giunta e dei consiglieri regionali di maggioranza) che aveva addirittura portato lo scalo di viale degli Aviatori – unico caso in Italia pur avendo un minimo di traffico – al declassamento da nazionale a regionale.

Una storia che è ancora tutta da raccontare, soprattutto per il ritardo con cui sono stati utilizzati i fondi per la pista altrimenti destinati a tornare all’Unione Europea (con quelle risorse non si potevano asfaltare le strade per intendersi). Ma ora ci sono i voli dopo la realizzazione qualche anno fa della pista.

“L’annuncio del nuovo volo diretto tra Foggia e Monaco di Baviera è un’importante notizia per il territorio. Questa nuova connessione aerea rappresenta, infatti, una grande opportunità per la provincia, un passo considerevole verso una maggiore apertura internazionale: l’aeroporto di Monaco è il settimo in Europa per traffico di passeggeri, con più di 30 milioni di viaggiatori», afferma Antonio Metauro, presidente della Comfcommercio di Foggia che aggiunge: «Il collegamento rappresenta un link significativo per le nostre imprese e per il network che può generarsi contribuendo a porre Foggia e provincia al centro di un circuito di opportunità globali. Inoltre, rappresenta un’importante leva per il rafforzamento dell’incoming di turisti tedeschi verso destinazioni come il Gargano e la Daunia.»

«Mi preme anche sottolineare che il volo diretto verso una grande città straniera – con oltre 1 milione di abitanti – può stimolare lo sviluppo infrastrutturale dell’aeroporto di Foggia. La nostra Associazione continuerà a lavorare per sostenere e promuovere queste iniziative, convinta che la mobilità avanzata sia un motore fondamentale per il futuro del nostro territorio”, aggiunge Antonio Metauro, presidente Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Foggia.

«La città di Foggia accoglie con entusiasmo l’avvio del nuovo collegamento aereo Foggia – Monaco di Baviera, un risultato di straordinaria importanza per lo sviluppo del nostro territorio”, afferma a sua volta la sindaca Maria Aida Episcopo commendando l’annuncio di Aeroporti di Puglia della nuova tratta tra la nostra città e la Germania.

“Questo nuovo volo rappresenta un’opportunità preziosa per i cittadini, le imprese e il turismo, rafforzando i legami economici e culturali tra la nostra città e uno dei principali hub internazionali europei – continua la sindaca -. Grazie a questo collegamento, Foggia sarà ancora più accessibile e connessa al resto del mondo, favorendo scambi commerciali e nuove prospettive di crescita per il nostro tessuto imprenditoriale.

Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento alla Regione Puglia, al presidente Michele Emiliano e al vicepresidente Raffaele Piemontese, ad Aeroporti di Puglia e al suo presidente Antonio Maria Vasile per l’impegno profuso nel potenziamento dello scalo foggiano e nella valorizzazione della mobilità aerea del nostro territorio.

Un ringraziamento particolare va anche alla Camera di Commercio di Foggia, il cui supporto è stato determinante per il raggiungimento di questo importante traguardo. Questo volo non è solo una nuova tratta, ma un passo concreto verso un futuro in cui Foggia sarà sempre più protagonista nel panorama regionale ed europeo. Continueremo a lavorare con determinazione affinché il nostro aeroporto cresca ulteriormente, garantendo nuove opportunità per cittadini e imprese”.

gazzettamezzogiorno

 

 
 
 

PARCO/ IL WWF FOGGIA SOLLECITA IL RILANCIO DELLA COMUNITÀ CHE NON È SOLO UN ENTE PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, MA UN ORGA­NI

Post n°33379 pubblicato il 15 Aprile 2025 da forddisseche

PARCO/ IL WWF FOGGIA SOLLECITA IL RILANCIO DELLA COMUNITÀ CHE NON È SOLO UN ENTE PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, MA UN ORGA­NISMO CONCEPITO PER COORDINARE I COMUNI DEL PRO­MONTORIO

Dopo il varo del protocollo d’intesa per la “Città Metropolitana del Gargano”, il WWF Foggia con una nota intende sottolineare un punto fondamentale: questa idea, con i suoi obiettivi di unione e va­lorizzazione del territorio, esiste da oltre 30 anni attraverso il Parco Nazionale del Gargano, istituito nel 1995 (D P R- 5 giugno 1995).

Il Parco non è solo un ente per la tutela della biodiversità, ma un orga­nismo concepito per coordinare i comuni del pro­montorio, promuovere uno sviluppo sostenibile e valorizzare le straordinarie risorse ambientali, cul­turali e sociali del territorio. La Legge Quadro 394/91 sui Parchi prevede uno strumento cruciale per ga­rantire la partecipazione attiva delle amministra­zioni locali: la Comunità del Parco, che riunisce i sindaci e i rappresentanti delle realtà territoriali del Gargano per definire le strategie e le politiche di gestione del territorio.

Ad avviso del Wwf la Comunità del Parco: un’op­portunità da non sottovalutare: «Essa è l’organo consultivo e propositivo dell’Ente Parco. Purtroppo, la Comunità del Parco viene spesso mal utilizzata, ricordata solo quando ci sono in ballo delle nomine o sottovalutata dagli stessi sindaci del Gargano, no­nostante il suo ruolo fondamentale come organo di partecipazione e coordinamento.

Questo strumento consente ai comuni di confrontarsi, elaborare pro­getti condivisi e contribuire al rafforzamento di un’identità territoriale unitaria, sfruttando il sup­porto dell’Ente Parco e i fondi destinati alla gestione delle aree protette e non solo. Ricordiamo che il Gargano rappresenta una delle aree più ricche di biodiversità in Europa, un territorio unico che com­bina straordinarie bellezze naturali con un patri­monio storico e culturale inestimabile.

La fram­mentazione istituzionale rischia però di indebolire il lavoro di tutela e valorizzazione, creando duplica­zioni mutili e disperdendo risorse», sottolinea il Wwf che aggiunge: «L’Ente Parco necessità urgen­temente di una valida presidenza, è privo di un direttore stabile da decenni, privo di consiglio di­rettivo da quasi 5 anni ed è ancora orfano dei suoi piani di gestione previsti per leg­ge.

Invitiamo quindi i sindaci e le amministrazioni locali a riscopri­re e valorizzare il ruolo della Co­munità del Parco come strumento di governance già esistente e at­tivo. Lavorare insieme attraverso il Parco Nazionale del Gargano, ma questo implica che si deve la­vorare per renderlo operativo e funzionante, significa non solo proteggere il nostro straordinario patrimonio naturale, ma anche creare opportunità di sviluppo sostenibile, rafforzare il senso di ap­partenenza al territorio e costrui­re un futuro migliore per le comunità locali.

Una traccia inde­lebile fu quella di Matteo Fusilli.» Il WWF Foggia «ribadisce che il Parco Nazionale del Gargano non è solo un simbolo di conservazione, ma un’istituzione che incarna l’idea stessa di collaborazione e va­lorizzazione condivisa del territorio. Non serve crea­re nuovi organismi, ma occorre utilizzare al meglio ciò che già esiste, investendo nella Comunità del Parco e nelle sue straordinarie potenzialità.»

 

 
 
 

VIESTE – “Salviamo la necropoli di San Francesco”, l’appello nella “Giornata della costa” Ultimo aggiornamento Apr 14, 2025

Post n°33378 pubblicato il 14 Aprile 2025 da forddisseche

VIESTE – “Salviamo la necropoli di San Francesco”, l’appello nella “Giornata della costa”
157

Con l’iniziativa storico-culturale “Archeologia a San Francesco”, ieri, 12 aprile, “Giornata regionale della costa”, con Italia Nostra e Mare Garganum, sono terminati gli eventi della “Settimana Blu” del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera Circomare Vieste.
L’intervento tecnico del prof. Giuseppe Rignanese , archeologo, attraverso il suo excursus storico, ha delineato il periodo dell’Età del Ferro, nel quale si realizzarono le “tombe coniche” presenti sull’estrema punta della penisola di San Francesco, descrivendone fattezze e peculiarità. Un periodo storico affascinante dal quale sono emersi personaggi mitici:
– Diomede che arrivò da Argo in Italia meridionale e sposò la figlia del re dei Dauni, diventando l’eroe del mare e della diffusione della civiltà greca;
– Dauni e Messapi, popolazioni iapigie venute dall’Illiria.
– Venere Sosandra, Uria e ancora.
Anche Luisa Arena, guida ambientale escursionistica del Gargano, oltre che naturalista, ha raccontato di endemismi, piante alloctone e autoctone, ma anche che dall’Illiria arrivò l' (Inula candida), una pianta che in Italia vive solo sul Gargano, ma conferma la stretta connessione del nostro promontorio con i Balcani.
E a vegliare sul sito archeologico, una sentinella del mare, il trabucco garganico. Senza Matteo Silvestri e l’Associazione “La Rinascita dei Trabucchi Storici del Gargano” non sarebbe stato possibile rendere suggestivo questo evento, grazie anche alla gentilezza e simpatia dei suoi collaboratori, come Michele Santoro e Luigi Impagnatiello, con la dimostrazione di pesca sul trabucco.
E così Storia e Natura e Archeologia si sono intrecciate come in una favola, quella stessa favola che tutti auspichiamo quanto prima per la Punta di San Francesco e il suo sito archeologico, un altro scrigno della nostra identità territoriale, affinché, attraverso una campagna di studi sistematici, possa essere restituita loro la dignità e il valore che meritano.

 

 
 
 

VIESTE/ LA SETTIMANA SANTA AL SANTUARIO DI S. MARIA DI MERINO 14 Aprile 2025

Post n°33377 pubblicato il 14 Aprile 2025 da forddisseche

VIESTE/ LA SETTIMANA SANTA AL SANTUARIO DI S. MARIA DI MERINO

 

 
 
 

VIESTE – Al concorso “Mignola d’oro” ben 38 aziende da 12 paesi del Gargano Il Apr 14, 2025

Post n°33376 pubblicato il 14 Aprile 2025 da forddisseche

VIESTE – Al concorso “Mignola d’oro” ben 38 aziende da 12 paesi del Gargano
52

Il concorso “Mignola D’Oro” – Gargano Extra Virgin Olive Oil Awards, organizzato dal Comune di Vieste per celebrare l’eccellenza dell’olio extravergine di oliva del Gargano, si è concluso domenica 13 aprile presso l’Hotel Bikini di Vieste con la proclamazione dei vincitori e il convegno “L’olivicoltura del Gargano: stato dell’arte e prospettive future”.
Sono stati ben 67 i campioni di olio extravergine di oliva che hanno partecipato al concorso, provenienti da 38 aziende di 12 comuni del Gargano. Numeri che testimoniano il grande successo registrato dal concorso. «Gli assaggiatori sono stati molto sorpresi ed entusiasti di vedere il grande livello qualitativo degli oli del territorio. Per un concorso locale avere una qualità così alta è sicuramente un fattore di pregio», ha dichiarato Sabrina Pupillo, capo panel di Mignola D’Oro, che ha aggiunto: «Dobbiamo continuare su questo percorso per fare in modo che tutti gli oli del Gargano possano migliorare e raggiungere il massimo valore qualitativo».
Il Presidente della Provincia di Foggia e Sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti ha sottolineato l’importanza strategica dell’olivicoltura per lo sviluppo del Gargano, evidenziando il valore della filiera come motore economico e culturale. «La valorizzazione dei prodotti agricoli di un territorio diventa un’attrattiva per i nostri turisti, quindi riuscire a dare delle emozioni attraverso il cibo vuol dire affascinarli e far sì che queste persone tornino e diffondano l’esperienza che hanno avuto sul nostro territorio in maniera positiva. Puntare sulla qualità dei nostri prodotti è fondamentale e attraverso questo concorso abbiamo cercato di innalzare la qualità degli oli sull’area garganica», ha sottolineato Nobiletti.
L’Assessore all’Agricoltura del Comune di Vieste e Presidente del Concorso Gaetano Paglialonga ha espresso soddisfazione per la grande partecipazione e qualità degli oli in concorso, confermando l’intenzione di far crescere l’iniziativa a livello nazionale e internazionale. Mignola D’Oro ha premiato aziende da sempre attente alla qualità, suddividendo i riconoscimenti in tre categorie principali: Premi Assoluti (Fruttato Leggero, Fruttato Medio e Fruttato Intenso), Premi Speciali e Menzioni di Merito. Per la sezione Fruttato Leggero l’oro è andato all’Azienda agricola Agalliu Eralda di Vieste con Pulia Oro, l’argento a Tenute il Mandrione di Vieste con Yria Riserva – Dop Dauno Gargano e il bronzo all’Azienda Agricola Passalacqua Giuliana di Apricena con Linea Pop.
Per la sezione Fruttato Medio in testa alla graduatoria è giunta l’Azienda agricola Agalliu Eralda di Vieste con Arte – Monocultivar Coratina, al secondo posto Oilivis srl di Carpino con Monocultivar coratina e al terzo posto la Soc. agricola F.lli Spina di Vieste con Aurora. Nella sezione Fruttato Intenso ha prevalso l’olio Valere della Soc. agricola F.lli Spina di Vieste, l’argento è andato all’Azienda Agricola Giuliani di Poggio Imperiale con EX U A Bellissima, il bronzo all’Azienda Agricola Latiano Tiziana di San Giovanni Rotondo con Oleum Mio – Ogliarola Garganica.Il “Premio Speciale Olio Biologico” è andato all’Azienda Agricola Latiano Tiziana di San Giovanni Rotondo con Oleum Mio – Coratina, mentre ad aggiudicarsi il “Premio Speciale Roberto Dirodi” è stata la Soc. agricola F.lli Spina di Vieste con Valere.
Ben 32 le Menzioni di Merito (per gli oli che hanno raggiunto un punteggio minimo di 75/100) assegnate a: Oilivis srl con Monocultivar Ogliarola Garganica, Azienda agricola Caprioli Elia con Le fronde “Gocciadoro”, Azienda Agricola Giuliani con EX U A Bio, Azienda Agricola Serrilli Pia Gloria con Monocultivar Coratina, Tenute il Mandrione con Minerva, Tenute Donna Vittoria con Monocultivar Peranzana, Azienda Agricola Serrilli Pia Gloria con Serrilli 1855, Tenute Donna Vittoria con La Bella, Oilivis con Futura, Azienda Agricola Serrilli Pia Gloria con Monocultivar Ogliarola Garganica, Azienda agricola Prencipe Antonia con Monocultivar Peranzana, Agribiotrotta con Nostrum, Azienda Agricola Giuliani con EX U A Classico, Azienda agricola Prencipe Antonia con Monocultivar coratina, Azienda Agricola Passalacqua Giuliana con Linea Jazz, Azienda agricola Buondioli con Monocultivar Ogliarola Garganica, Azienda Agricola Serrilli Pia Gloria con Serrilli 169 Anniversario, Cooperativa Agricola Vaira – Sapori dal Gargano con Il Secolare, Bioorto Soc. coop. Arl con Monocultivar Peranzana, Soc. coop. agricola Coppa Rossa con Don Ignazio,
Soc. agricola F.lli Spina con Don Aldo, Azienda agricola Prencipe Antonia con Blend, Agribiotrotta con Maximum, Tenute il Mandrione con Afrodite, Cavi Uliveti con Impulso, Dell’Erba Pasquale – Cantine Le Grotte con Grottino – Coratina, Tenute Donna Vittoria con Monocultivar coratina, Azienda agricola Agalliu Eralda con Arte – Monocultivar Ogliarola Garganica, Azienda agricola Medina Luigi con Linfa D’oro – Monocultivar Coratina, Azienda agricola Pupillo con L’elisir, Azienda agricola Agalliu Eralda con Arte – Monocultivar Ogliarola Garganica Bio,
Cavi Uliveti con Se-Do.
Gli oli vincitori e quelli a menzione saranno promossi in eventi nazionali ed esteri anche da parte dei membri della giuria del concorso – Na Xie, Elvan Uysal, Simona Cognoli, Maria Antonietta Palumbo, Maria Gabriella Ciofetta, Marco Rizzo, Nerio Baratta e Michele Siniscalchi Montereale – e dal direttore di “Mignola D’Oro” Vittorio De Rosa.
Nel corso del convegno “L’olivicoltura del Gargano: stato dell’arte e prospettive future”, che ha preceduto la proclamazione dei vincitori, è stato evidenziato come il Gargano possa giocare un ruolo di primo piano nel panorama oleario italiano e internazionale. Michele Ricucci, presidente di Confagricoltura Vico del Gargano, ha posto l’accento sul valore dell’olio italiano nel mercato globale – ricordando che Stati Uniti, Germania e Giappone sono i principali importatori – e ha ribadito l’importanza di valorizzare le cultivar locali. Guido Cusmai, presidente regionale AGIA-CIA e APO Foggia, ha evidenziato come oggi l’olivicoltura sia tornata al centro dell’agenda politica ed economica nazionale. Tra le sfide indicate, la tutela degli alberi monumentali del Gargano, la qualità e la quantità del prodotto e la necessità di eventi come il concorso “Mignola D’Oro” per rafforzare l’identità agricola del territorio. Dal mondo dell’associazionismo Anna Grifa, presidente di Slow Food Gargano, ha ricordato il valore del Presidio per gli ulivi secolari, nato per promuovere e tutelare gli aspetti ambientali, salutistici e culturali legati agli ulivi antichi. Antonio Nunziante, presidente provinciale CNA, ha richiamato l’attenzione sul ruolo cruciale dei frantoi all’interno della filiera olivicola, evidenziando come molti di essi necessitino di investimenti per modernizzare impianti e processi. Ha illustrato una serie di proposte concrete rivolte ai ministeri competenti, volte a incentivare l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e l’accesso ai fondi PNRR. Rosanna Ciuffreda, coordinatrice provinciale di Foggia per Città dell’Olio, ha offerto uno sguardo sulle potenzialità dell’oleoturismo come leva di sviluppo. L’olio, ha affermato, deve diventare un simbolo identitario attorno al quale costruire un’offerta turistica sostenibile e autentica, valorizzando aziende agricole, frantoi, strutture ricettive e luoghi della memoria rurale. Partner tecnico dell'iniziativa è stata l’associazione Oleum, con il patrocinio di Slow Food Gargano, CNA, CIA, APO Foggia, AIFO, Confagricoltura, Città dell’Olio e Coldiretti.

 

 
 
 

COLDIRETTI/ ‘I TURISTI SCELGONO I CAMMINI DI PUGLIA, +48%’ 13 Aprile 2025 “Con il boom dei cammini di Puglia la cui crescita r

Post n°33375 pubblicato il 13 Aprile 2025 da forddisseche

COLDIRETTI/ ‘I TURISTI SCELGONO I CAMMINI DI PUGLIA, +48%’

“Con il boom dei cammini di Puglia la cui crescita registra un +48% in un anno, e i percorsi del turismo religioso con mete iconiche dalla Capitanata al Salento, cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi, a partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali”.

Lo comunica Coldiretti Puglia, sulla base delle stime di Terranostra Puglia, associazione ambientale e agrituristica, che segnala il tutto esaurito per i pranzi e una media di pernottamenti di due giorni.
    I cammini – evidenzia l’associazione – sono sicuramente la nuova frontiera del turismo lento, brevi vacanze alla scoperta dei territori italiani.

Secondo i dati della Regione Puglia, i camminatori lombardi risultano di gran lunga la rappresentanza maggiore fra i viandanti dei cammini pugliesi (22,2%), seguiti dai piemontesi (13,8%) e dai pugliesi stessi (13,8%), che per la prima volta sorpassano il Veneto, passato dal 11,9% del 2023 al 10,9% del 2024.
    Cammini, ciclovie, ippovie, sentieri, vie di pellegrinaggio formano una fittissima rete di percorsi – spiega Coldiretti Puglia – alla scoperta degli angoli più segreti del Belpaese. In particolare crescono i numeri dei cammini, 49 riconosciuti dal ministero del turismo; e di credenziali, ovvero di passaporti che attestano lo status di viaggiatore lento, questi ultimi sono oggi circa 60mila mentre nel 2017 erano circa 23mila.
    Al contempo i turisti religiosi affollano i piccoli borghi rurali in Puglia, il 33% tra i più belli d’Italia – aggiunge Coldiretti Puglia – con il rafforzamento del primato europeo di San Giovanni Rotondo con oltre 6 milioni di pellegrini, l’aumento delle presenze a Monte Sant’Angelo grazie all’iscrizione della Basilica di San Michele nel Patrimonio mondiale dell’Unesco e al Colle della Minerva dove la chiesa è consacrata ai Martiri d’Otranto.

 

 
 
 

VIESTE – Settimana Blu, studenti dell’Alberghiero in spiaggia (ma per pulirla) Il Apr 12, 2025

Post n°33374 pubblicato il 13 Aprile 2025 da forddisseche

VIESTE – Settimana Blu, studenti dell’Alberghiero in spiaggia (ma per pulirla)
148

Ieri, 11 aprile 2025, in occasione della “Settimana Blu”, promossa dalla Capitaneria di porto e le altre associazioni .Una rappresentanza degli alunni dell’IPEOA MATTEI di Vieste, preparati dalla referente del progetto, Mare Garganum Rosa Diterlizzi e con i docenti: Carmela Esposito,Ciarariello Giuseppe,Giulia Melchiorre,Maria Vitillo e Tiziana Vescera sono stati impegnati nella pulizia dell’arenile lungomare Enrico MATTEI (lato Nord),con la partecipazione delle Associazioni di Volontariato GEV Capitanata, Italia Nostra e Giacche Verdi per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dei Comportamenti da adottare per preservare l’ambiente marino e l’importanza delle relative norme.
Gli alunni,hanno dimostrato con entusiasmo quanto sia importante prendersi cura dell’ambiente che ci circonda. Con , sacchi e tanta buona volontà, si sono impegnati nella pulizia della spiaggia, contribuendo concretamente alla tutela del nostro patrimonio naturale. È stato un gesto semplice, ma ricco di significato: un’azione che unisce educazione, rispetto per la natura e senso civico. Il mare è parte della nostra identità, e proteggerlo è un dovere di tutti. Oggi, questi ragazzi hanno dato un bellissimo esempio di cittadinanza attiva.
Tiziana Vescera

 

 
 
 

Non solo a Vieste, situazione sanitaria tragica su tutto il Gargano Nord Il Apr 12, 2025

Post n°33373 pubblicato il 12 Aprile 2025 da forddisseche

Non solo a Vieste, situazione sanitaria tragica su tutto il Gargano Nord
138

I Consiglieri Comunali di otto Comuni: “La Sanità del Gargano è un DIRITTO!”

“La situazione sanitaria nel Gargano sta suscitando un crescente allarme tra i cittadini, che si trovano a fronteggiare gravi disagi, specialmente con l’avvicinarsi della stagione estiva. La mancanza di medici nei pronto soccorso di Vieste e Vico del Gargano emerge come una delle problematiche più urgenti da affrontare. A questa difficile realtà si aggiunge il fatto che le postazioni del 118 non sono attualmente medicalizzate, il che compromette notevolmente la capacità di risposta in caso di emergenze sanitarie. Inoltre, i tempi di percorrenza verso gli ospedali rappresentano un rischio significativo per coloro che necessitano di un intervento tempestivo.
A complicare ulteriormente il quadro vi è l’insufficienza dei servizi di specialistica ambulatoriale, costringendo i cittadini a confrontarsi con liste di attesa interminabili. Questa combinazione di fattori contribuisce a generare un panorama sanitario estremamente preoccupante, che richiede un’azione immediata e coordinata per essere affrontato in modo efficace.
I cittadini garganici sono ormai stanchi e delusi da un sistema che sembra ignorare le loro esigenze, chiedono con urgenza un cambiamento. La politica regionale appare focalizzata principalmente sulle aree del centro-sud della Puglia, trascurando completamente le necessità del Gargano, alimentando così un forte senso di abbandono e frustrazione tra la popolazione.
Per affrontare questa emergenza sanitaria, è quindi fondamentale che tutti i Sindaci dei comuni del Gargano si uniscano in uno sforzo collettivo. Si propone, pertanto, di convocare immediatamente un tavolo istituzionale e un consiglio comunale intercomunale, dove si possano discutere e trovare soluzioni concrete liberi da ogni forzatura politica e schieramento, pianificando soluzioni tempestive in modo efficace.
Inoltre, insieme ai comitati spontanei che stanno nascendo in queste ore, ai quali va il nostro ringraziamento, ci attiveremo per rappresentare e portare avanti le istanze dei nostri comuni attraverso ogni iniziativa utile e necessaria.
Solo attraverso una cooperazione attiva e un impegno collettivo sarà possibile migliorare la situazione sanitaria attuale e garantire un servizio adeguato e tempestivo per tutti i cittadini del Gargano.
È giunto il momento di agire con determinazione per tutelare la salute e il benessere della nostra comunità, affinché nessuno venga lasciato indietro e tutti possano ricevere
bisogno.
La Sanità del #gargano è un DIRITTO!”
I Consiglieri Comunali dei Comuni garganici
Maria Grazia Destino e Luigi Falcone di Mattinata, Ugo Galli, Liliana Rinaldi e Fabio di Bari di Manfredonia, Angelo Cera di San Marco in Lamis, Michele Sementino, Vincenzo Murgolo e Daniele Cusmai di Vico del Gargano, Pietro Colecchia, Michele d’Atri e Angelo Valente di Ischitella, Rocco Ruo, Giuseppe Gentile e Michele Trombetta di Carpino, Francesco Tavaglione di Peschici e Michele Azzellino di Rodi Garganico.

 

 
 
 

SEMPLIFICATA L’ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DELLE STRUTTURE RICETTIVE. LA REGIONE PUGLIA ATTIVA IL SUPPORTO NEI PUNTI DIGITA

Post n°33372 pubblicato il 11 Aprile 2025 da forddisseche

SEMPLIFICATA L’ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DELLE STRUTTURE RICETTIVE. LA REGIONE PUGLIA ATTIVA IL SUPPORTO NEI PUNTI DIGITALE FACILE

In vista dell’arrivo dell’estate e dell’aumento di turisti e viaggiatori, la Regione Puglia mette a disposizione dei tanti cittadini pugliesi locatari di case e stanze o gestori di bed and breakfast in luoghi di villeggiatura un nuovo servizio gratuito per semplificare l’iscrizione delle strutture turistiche al Registro regionale delle strutture ricettive.

La normativa, infatti, prevede l’obbligo di iscrizione a un apposito Registro elettronico di tutte le strutture ricettive, anche a conduzione familiare come le case per le vacanze, gli affittacamere, i B&B e tutte le strutture date in locazione per finalità turistiche. Non farlo può comportare sanzioni economiche.

“Sappiamo che la digitalizzazione può rappresentare una sfida. Proprio per questo vogliamo trasformare le possibili difficoltà in opportunità di crescita per tutto il sistema turistico pugliese. Attraverso i Punti di facilitazione digitale, mettiamo a disposizione un supporto reale per accompagnare gli operatori nell’accesso al DMS Puglia e nella registrazione delle locazioni turistiche. Un passo semplice, ma fondamentale, per ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) e operare nella piena regolarità, valorizzando allo stesso tempo l’offerta della nostra destinazione.  È un segno dell’impegno concreto della Regione per una Puglia sempre più digitale, inclusiva e accogliente”. Lo ha detto Bianca Bronzino, responsabile Innovazione e Transizione al Digitale dell’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione.

Per aiutare tutti i cittadini pugliesi a rispettare questa regola in modo semplice e veloce, la Regione Puglia, in collaborazione con l’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione e con la società in house regionale InnovaPuglia Spa, mette a disposizione i 231 Punti Digitale Facile attivi su tutto il territorio pugliese dove facilitatori digitali appositamente formati offrono supporto gratuito per iscrivere gli alloggi o le strutture turistiche al Registro regionale ma anche per promuovere gli eventi locali sul portale del turismo e della cultura regionale e per usare il DMS Puglia, il sistema digitale per la gestione dell’offerta turistica.

Questo è uno dei tanti servizi di facilitazione offerto dalla rete regionale: i Punti Digitale Facile nascono con l’intento di ridurre il divario digitale e semplificare l’accesso ai servizi pubblici digitali e sono aperti a chiunque voglia migliorare le proprie competenze digitali e usare meglio internet, SPID, i servizi online e gli strumenti digitali utili nella vita quotidiana.

Il progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale” è un’iniziativa promossa dalla Sezione Crescita Digitale del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia con il supporto tecnico di InnovaPuglia SpA, finanziata con le risorse del PNRR – Investimento 1.7.2, nell’ambito del progetto nazionale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD).

Consulta la mappa interattiva su www.regione.puglia.it/puntodigitalefacile con tutti i 231 Punti Digitale Facile della Rete pugliese e con le informazioni utili sui luoghi e gli orari di apertura.

 

 
 
 

VIESTE/ ANTONIO SCANO (FI): “NON C’È MAI FINE AL PEGGIO, UNO DEI DUE MEDICI RIMASTI SUL 118 SI È LICENZIATO. OVVIAMENTE NON È

Post n°33370 pubblicato il 10 Aprile 2025 da forddisseche

VIESTE/ ANTONIO SCANO (FI): “NON C’È MAI FINE AL PEGGIO, UNO DEI DUE  MEDICI  RIMASTI SUL 118  SI È LICENZIATO. OVVIAMENTE NON È STATO  SOSTITUITO”.

Si avvisa la cittadinanza che, come dice un proverbio italiano al peggio non c’è mai fine,  uno dei due  medici  rimasti sul 118  dal 03/04/25, si è licenziato ed ha preso servizio come medico di base in altro comune.
Ovviamente non è stato  sostituito. Ciò  significa che   il medico rimasto farà 2 giorni e mezzo consecutivi su sette certamente  non il sabato e festivi, quindi in linea di massima l’ambulanza   sarà medicalizzata  massimo 10 giorni al mese, sperando che l’altro dottore non si ammali.

A tal proposito si coglie l’occasione per comunicare ai nostri compaesani che, noi di Forza Italia non ci rassegniamo a questo stillicidio di privazioni e  domani Venerdì  11 Aprile,  su iniziativa della Segreteria di Forza Italia – Vieste , i Segretari  del Gargano del predetto Partito Politico saranno ricevuti dall’Onorevole Giandiego Gatta nonchè dal  Consigliere Regionale Paolo Dell’Erba a Foggia per fare il punto delle criticità sanitarie di tutto il Gargano e fissare un appuntamento, a stretto giro di posta, con il Presidente della Regione , l’Assessore alla Sanità e i vertici sanitari della Regione Puglia al fine rappresentare tutti insieme i forti disagi che siamo quotidianamente costretti vivere.

Antonio Scano

Segretario di Forza Italia – Vieste

 

 
 
 

VIESTE/ LA STORIA DELLA CROCE DI CAPRARIZZA 9 Aprile 2025 Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. M

Post n°33369 pubblicato il 10 Aprile 2025 da forddisseche

VIESTE/ LA STORIA DELLA CROCE DI CAPRARIZZA

Sulla cima della collina di Caprarizza, dirimpetto al Santuario S. Maria di Merino, domina una croce alta 6 metri piantata dall’Associazione Amici di don Antonio Spalatro poiché la precedente era caduta, consumata dal tempo.

La prima croce sul posto fu collocata il 25 agosto 1950 su iniziativa di don Antonio Spalatro e la sua storia è testimoniata da documenti religiosi e civili.

Come si era soliti fare a quei tempi i giovani sacerdoti venivano lasciati liberi da impegni ministeriali parrocchiali per svolgere un breve periodo di tirocinio. Trovavano impiego presso gli altri parroci come aiutanti. All’epoca lo Stato veniva incontro ai disoccupati, creando cantieri di lavori socialmente utili nei vari settori della vita della città. Don Antonio Spalatro pensò di portare solidarietà a questi poveri operai, allora ostili alla Chiesa e per lo più anticlericali.

A mezzogiorno, nel momento di sosta dal lavoro, con una vecchia bicicletta riciclata, egli si metteva in cammino verso i luoghi di sosta degli operai e sempre fornito di qualcosa di buono da mangiare, un po’ di frutta o qualche dolcetto, li raggiungeva. Offriva loro quello che aveva con sé, soprattutto la sua parola di conforto, che era sempre dolce e amabile. Gli operai lo accoglievano con disponibilità, pur non nascondendo a volte diffidenza e contrarietà.

Don Antonio parlò loro di un’iniziativa religiosa che potesse esprimere la loro fede, ma anche la speranza in un avvenire migliore: l’impianto di una croce sulla collina di Caprarizza.Con i dovuti permessi della Curia, don Antonio organizzò nei minimi particolari l’evento. La mattina del 25 agosto 1950 convocò gli operai e si misero in cammino a piedi verso il luogo scelto per piantarvi la croce. Era distante circa 10 chilometri dal centro abitato di Vieste.

Dai piedi della collina iniziò la via Crucis ed egli stesso, portando la croce, cominciò la difficile salita. Con grande fatica si raggiunse la cima, in preghiera. Al seguito c’erano 80 operai e un numero cospicuo di persone. S’impiantò la croce che tutt’oggi racconta la fede e l’amore di un giovane prete, amante del soffrire come Cristo e amante delle anime per salvarle.

Quella croce cadde nel tempo e fu rifatta dai pastori della zona. Il 6 aprile 2014, su iniziativa del compianto don Giorgio Trotta, è stata completamente rinnovata e reimpiantata nel luogo esatto in cui don Antonio la pose 64 anni prima.

Oggi, a distanza di 11 anni, alcuni operai hanno nuovamente sistemato la croce che le intemperie avevano compromesso, inclinandola rispetto alla posizione iniziale. L’associazione “Amici di Don Antonio Spalatro” ringrazia sentitamente i cittadini operai Antonio Lopriore e Giuseppe Olivieri per la sensibilità dimostrata nei confronti del Servo di Dio don Antonio Spalatro e della storia della croce di Caprarizza.

Quella croce non può, non deve morire perché è la testimonianza viva dell’amore pastorale di don Antonio verso le anime dei più bisognosi di Dio. La posizione della croce è strategica, posta accanto al Santuario mariano su una collina dalla quale si domina la piana di Santa Maria e, sull’orizzonte, la città di Vieste che cade sotto la benedizione di quella croce, segno di fede e di speranza.

 

tiziana vescera

 

 
 
 

VIESTE – Innovazione e collaborazione al centro del confronto con gli operatori turistici Il Apr 9, 2025

Post n°33368 pubblicato il 09 Aprile 2025 da forddisseche

VIESTE – Innovazione e collaborazione al centro del confronto con gli operatori turistici
139

Si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Vieste un incontro operativo tra l’Amministrazione comunale e gli operatori turistici locali. Un confronto concreto, aperto e costruttivo, pensato per condividere strategie e strumenti in vista dell’imminente stagione estiva.
Nel corso dell’incontro, il Sindaco ha ribadito la centralità della collaborazione tra pubblico e privato per costruire una Vieste sempre più accogliente, competitiva e innovativa. Tra i temi trattati, è stata presentata la nuova Guida Virtuale del Comune, uno strumento tecnologico all’avanguardia pensato per accompagnare cittadini e visitatori alla scoperta delle bellezze, delle attività e degli eventi del territorio.
Ampio spazio è stato dedicato anche al programma dei grandi eventi previsti per l’estate, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio locale e rafforzare l’attrattività turistica della città. È stato inoltre fatto il punto sugli interventi infrastrutturali e sul miglioramento del decoro urbano, elementi fondamentali per garantire una fruizione ottimale degli spazi da parte di residenti e turisti.
L’incontro ha offerto anche l’occasione per condividere i risultati raggiunti sul fronte della raccolta differenziata, con dati incoraggianti e una risposta positiva da parte della cittadinanza e degli operatori del settore. Si è discusso infine della partecipazione del Comune alle principali fiere di settore, una leva strategica per promuovere Vieste sui mercati turistici nazionali e internazionali.
Vieste guarda al futuro con visione, ascolto e impegno condiviso.

 

 
 
 

VIESTE/ “LA SANITÀ NEGATA” CONTINUA IL DIBATTITO “INFORMATO” 9 Aprile 2025 Vorrei ringraziare quanti stanno intervenendo sui s

Post n°33367 pubblicato il 09 Aprile 2025 da forddisseche

VIESTE/ “LA SANITÀ NEGATA” CONTINUA IL DIBATTITO “INFORMATO”

Vorrei ringraziare quanti stanno intervenendo sui social sul tema della sanità, i commenti sono diversificati ma quello che è importante che certe informazioni sono basate su atti adottati e non su semplici ipotesi…quindi leggete e documentatevi perchè la gravità dei fatti ti fa venire i brividi.

Naturalmente ringrazio l’ex Sindaco di Peschici Franco Tavaglione sempre sensibile ai problemi della sanità garganica, il Sindaco di Peschici Luigi D’Arenzo puntuale nell’esposizione dei fatti, il dr. Matteo Cannarozzi De Grazia ex Direttore del nostro Distretto a cui andrebbe un encomio solenne per quello che ha rappresentato per la nostra comunità…ora non mi resta che aspettare le note del Sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti e dell’Assessore alla Sanità Raffaele Piemontese a cui va il mio ringraziamento per la disponibilità per il tramite di Rossella Falcone.

(Francesco Tavaglione)

“La Regione Puglia, con delibera della Giunta dell’8 maggio 2023 n.625, ha approvato le linee di implementazione delle Centrali Operative Territoriali (COT).

In sintesi, l’obiettivo delle COT è quello di assicurare continuità, accessibilità e integrazione dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria.

In Puglia sono previste 40 Centrali di cui 6 nell’ASL di Foggia, localizzate a Cerignola, Foggia, Lucera, Manfredonia, San Severo e Troia.

Il Gargano, è nello specifico, il Distretto 53 che comprende 8 Comuni (Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Vico del Gargano, Ischitella, Carpino, Cagnano, Isole Tremiti), 43.600 abitanti residenti ai quali si aggiungono circa 4 milioni di presenze turistiche che si registrano maggiormente nei mesi primaverili/estivi/autunnali di ogni anno, resta inspiegabilmente fuori dalla rete delle COT.

Ancora una volta il Gargano viene dimenticato, discriminato, umiliato e marginalizzato.

Quest’ultima scelta/beffa della Regione Puglia si aggiunge alla ormai atavica criticità rappresentata dalla mancanza di Medici di base e con un Servizio del 118 -emergenza urgenza- che soffre della carenza di personale medico, infermieristico e di un esiguo numero di ambulanze.

Qualche giorno fa, l’11 luglio u.s., un ospite del villaggio D’Amato è deceduto a causa di un improvviso malore. Nella circostanza, la postazione del 118 di Peschici era priva sia del medico che dell’infermiere.

Il Servizio di Guardia Medica Turistica presso la sede di Peschici è attiva (?) con la presenza di un solo medico (nei restanti comuni del distretto 53 la situazione non è poi tanto più rassicurante).

Questo è il quadro desolante e molto preoccupante della Sanità (malata) di Peschici e del Gargano.

Alla luce di quanto esposto si invita la S.V. a voler chiedere, con la dovuta urgenza, l’indizione della Conferenza dei Sindaci della ASL del Distretto 53 Gargano.

Cordialità.

Francesco Tavaglione, Capogruppo del Gruppo Consiliare Progetto Peschici -Liberi e Consapevoli”

(Luigi D’Arenzo – sindaco di Peschici)

Il comune di Peschici nel Luglio 2023 , praticamente appena eletto, con riunione tenutasi in prefettura con altri sindaci ha portato delibera di giunta con individuazione di somme da mettere a disposizione della Guardia medica Turistica per vitto, alloggio e spese di carburante per 1/5 e nonostante tutto abbiamo avuto difficoltà per trovare medici. La stessa cosa l’abbiamo ripetuta anche l’anno scorso e lo rifaremo quest’anno. Scelte contestata anche da qualche collega ma per garantire il benessere dei cittadini si farebbe di tutto. Per il resto Peschici è Vieste sono lontane e nessuno vuole sacrificarsi. Le convocazioni del distretto sanitario o assemblea dei sindaci avvengono su nostra richiesta.

Che fino ha fatto la RSA1 di 20 posti, dopo la farsa dell’inaugurazione in pompa magna del laboratorio d’analisi da parte di Piemontese e Nobiletti, quando tutti sapevano che la regione aveva già decretato la chiusura con atti ufficiali.

michele mascia

 

 
 
 

“IL TRENO DEVE TORNARE A MANFREDONIA”: PETIZIONE CONTRO LA SOPPRESSIONE DELLA TRATTA FERROVIARIA 8 Aprile 2025

Post n°33366 pubblicato il 08 Aprile 2025 da forddisseche

“IL TRENO DEVE TORNARE A MANFREDONIA”: PETIZIONE CONTRO LA SOPPRESSIONE DELLA TRATTA FERROVIARIA

Comitato cittadino e pendolari chiedono il ripristino del collegamento con Foggia tutto l’anno, l’elettrificazione della linea e la salvaguardia delle stazioni di Siponto e Campagna.

“Ridateci il treno Manfredonia-Foggia, no alla soppressione della tratta. Se RFI non ha nessuna intenzione di gestire il collegamento, Ferrovie del Gargano è pronta con i suoi treni”. È l’ulteriore grido d’allarme che si alza da Manfredonia ad opera di un comitato cittadino che ha avviato la petizione per chiedere il ripristino annuale del collegamento ferroviario, al momento garantito solo nel breve periodo estivo.

“Chiediamo di salvare dallo smantellamento la stazione Campagna e il tratto di ferrovia sino a Siponto, unitamente all’effettuazione del servizio ferroviario tutto l’anno come avviene sulle altre tratte che collegano la provincia a Foggia. Inoltre avviare subito un tavolo di lavoro per l’elettrificazione della tratta e il suo completo ammodernamento con nuovi convogli e servizi progettati per il trasporto locale  già in uso in tutta la Puglia”. Intanto la stazione di Manfredonia è in completo stato di abbandono, il degrado è sempre più diffuso, così come anche al casello di Siponto e alla nuova stazione Manfredonia Ovest.

Sull’argomento è intervenuto il consigliere comunale Gianluca Totaro. “È indispensabile il collegamento ferroviario tutto l’anno, lo chiedono i numerosi pendolari tra studenti e lavoratori, inoltre chiediamo l’elettrificazione della tratta che l’UE finanzia, e soprattutto non smantellare le stazioni di Siponto e Manfredonia: il treno deve arrivare in città, non servono i tanto paventati punti di rottura”.

saverio serlenga

 

 
 
 

GALLERIE CHIUSE – Giandiego Gatta: “Anas, tra ambiguità e lentezze” Il Apr 8, 2025

Post n°33365 pubblicato il 08 Aprile 2025 da forddisseche

GALLERIE CHIUSE – Giandiego Gatta: “Anas, tra ambiguità e lentezze”
248

Comunicato stampa dell’on. Giandiego Gatta a seguito della risposta da parte di Anas alla sua richiesta di informazioni e all’opportunità di svolgere lavori di efficientamento energetico, nella galleria “Palombari”, durante le ore notturne.
“L’Anas fornisce una risposta alla mia richiesta di accelerazione dei lavori e di modifica degli orari di chiusura, che suscita diverse perplessità.
In primo luogo, apprendiamo che i Paesi nordeuropei, in cui gli interventi manutentivi sono generalmente eseguiti nel corso delle ore notturne, non garantirebbero la sicurezza, secondo l’impostazione della società italiana.
Al contrario, siamo pienamente consapevoli dell’attenzione riservata al tema della sicurezza della circolazione nei contesti estremamente civilizzati appena citati.
In secondo luogo, il tema della stessa sicurezza del traffico veicolare si pone, con particolare rilevanza, proprio in riferimento alle fasce temporali, caratterizzate da maggiore presenza di utenti, intenti a raggiungere i luoghi lavorativi, in relazione ad entrambi i sensi di marcia.
Appare innegabile, infatti, che il tasso di percorrenza delle arterie stradali risulti indubbiamente più elevato in coincidenza con le ore diurne, rispetto a quelle notturne.
Reiteriamo, dunque, all’ANAS la richiesta mirata ad attenuare i notevoli disagi patiti dai cittadini garganici e turisti in conseguenza della realizzazione delle attività di efficientamento energetico inerenti la galleria “Palombari””.
On.le Giandiego Gatta

 

 
 
 

VIESTE – Progetto “SEAcurity”, sicurezza in mare e sulla costa, incontro in municipio Il Apr 8, 2025

Post n°33364 pubblicato il 08 Aprile 2025 da forddisseche

VIESTE – Progetto “SEAcurity”, sicurezza in mare e sulla costa, incontro in municipio
176

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sala Consiliare de Comune di Vieste, in seguito della Proposta del Dipartimento Protezione Civile-Gestione Emergenze della Regione Puglia e alla disponibilità mostrata dal Comune di Vieste, l’incontro con la partecipazione dei rappresentanti del Dipartimento Protezione Civile Regione Puglia, Direzione Marittima di Bari, Capitaneria di Porto di Manfredonia, Ufficio Circondariale Marittimo di Vieste, Comune di Vieste, Associazioni di Protezione Civile di Vieste:”GEV CAPITANATA ODV” e “PEGASO ODV” e Polizia Locale.
Per il Comune di Vieste era presete all’incontro il vice sindaco, Mariella Pecorelli, per il Dipartimento Protezione Civile della Regione Puglia, il direttore Nicola lo Pane con altri tre funzionari, per l’Ufficio Circondariale Marittimo di Vieste, il comandante, T.V.(CP), Domenico Rega, per La Direzione Marittima di Bari (in videoconferenza), l’Amm.Isp(CP), Vincenzo Leone, il Comandante della Capitaneria di porto di Manfredonia, C.F. (CP), Marco Pepe.
Il progetto vedrà impegnati durante la stagione balneare i volontari delle Associazioni locali di Protezione Civile GEV CAPITANATA e PEGASO ODV, i formatori di “IoNon Rischio”, i funzionari del Dipartimento Protezione Civile Regionale le Direzioni marittime locali, per una capillare informazione sui rischi a cui è sottoposto il territorio comunale, con particolare riferimento alla costa e al mare (sismico, idrogeologico con sversamenti di materiale sulla costa, meteorologico (ondate di calore, forte vento), mareggiate ecc., e sui corretti comportamenti preventivi e durante gli eventi.
Saranno coinvolte anche le Associazioni locali per categoria (Alberghi, Strutture ricettive, stabilimenti balneari, B&B, Casavacanze ecc.) per la distribuzione all’interno delle proprie strutture del materiale informativo che sarà realizzato dalla Dipartimento Protezione Civile Regione Puglia.
Sarà organizzato, nel mese di maggio, un incontro operativo con tutti i Soggetti coinvolti dal Progetto.
Sicuramente una iniziativa molto proficua per la cultura della sicurezza non solo per i residenti ma per i milioni di turisti che soggiornano durante il periodo estivo nel nostro territorio.
Un altro passo avanti per la sicurezza.
Roberto Bosco

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963