Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisoriocassetta2Mabelle22ernestoandolinaontibia2007surfinia60giovanni80_7vento.di.passione1franco.turiprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenews
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Giugno 2025

ROMA/ LA VIESTANA ADOTTIVA CATERINA DE FRANCO PREMIATA AL “PREMIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 2025” 14

Post n°33542 pubblicato il 14 Giugno 2025 da forddisseche

ROMA/ LA VIESTANA ADOTTIVA CATERINA DE FRANCO PREMIATA AL “PREMIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 2025”

Il 6 giugno 2025, nella suggestiva Sala della Protomoteca in Campidoglio, si è svolta la cerimonia di premiazione della XIII edizione del Premio Internazionale di Letteratura Italiana Contemporanea, organizzato dall’Associazione Letteratura Cultura Editoria in collaborazione con Laura Capone Editore. Tra i vincitori, spicca la poetessa calabrese, adottiva viestana, Caterina de Franco, coniugata con il dott. Francesco Scala, premiata per le sue poesie “Vedo gente”, “La società ideale” e “Brucia la pineta”.

“Brucia la pineta” è un’opera intensa e personale, ispirata a un ritorno nei luoghi d’infanzia della poetessa in Calabria. Il contrasto tra la devastazione degli incendi e i ricordi familiari emerge con forza nei versi:

Brucia la pineta

all’aria delle fate.

Nessuna ombra

da quegli alberi

che parevano giganti.

Brucia il castagno

e brucia il nocciolo.

Lacrime di fate sulle

foglie trasformate in cenere.

Noncuranti dalle fiamme,

nella casa sulla pietra,

pendono impolverati

lo scialle con le frange e

il cappello con la tesa stretta.

Ricordo che arde.

Disilluso desiderio

d’eternità.

La poesia è dedicata alla nonna Margherita e alla madre Giulia, figure centrali nella vita dell’autrice. Le opere premiate saranno pubblicate nell’antologia “Bella dentro”, curata da Laura Capone Editore.

Il Premio Internazionale di Letteratura Italiana Contemporanea si conferma un’importante vetrina per gli autori emergenti, celebrando la forza evocativa della poesia nel panorama culturale italiano.

 

 
 
 

VIESTE – DA DOMANI 14 GIUGNO SCATTA L’AREA PEDONALE IN CENTRO CITTÀ 13 Giugno 2025 ORDINANZA SETTORE TECNICO (N. 20 del 05-06-

Post n°33541 pubblicato il 13 Giugno 2025 da forddisseche

VIESTE – DA DOMANI 14 GIUGNO SCATTA L’AREA PEDONALE IN CENTRO CITTÀ

ORDINANZA SETTORE TECNICO (N. 20 del 05-06-2025) – REGISTRO GENERALE N. 168 DEL 05-06-2025

IL DIRIGENTE (Omissis)
ORDINA
1. Con decorrenza dal 14 Giugno 2025 e fino al 30 Settembre 2025 dalle ore 20.00 alle ore 01.00
l’istituzione dell’area pedonale nelle seguenti vie:
· Via Veneto (intera percorrenza)
· Viale XXIV Maggio (fino all’incrocio con Via N. Tommaseo)
· Via Madonna della Libera (da Lungomare E. Mattei a Corso L. Fazzini)
· Corso C. Battisti (intera percorrenza)
· Corso L. Fazzini (intera percorrenza)
· Via S. Maria di Merino (da Corso Fazzini fino a incrocio con Corso Tripoli)
· Viale Marinai d’Italia (intera percorrenza)
2. Il divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 20.00 alle ore 01.00, nelle arterie stradali interessate dall’area pedonale, nei giorni e negli orari indicati al precedente punto fatta eccezione per:
a. I veicoli adibiti ai servizi di Polizia, di cui all’art. 12 del CDS, dei VV.FF., FF.AA., degli enti di Pubblico Soccorso adeguatamente riconoscibili da targa speciale;
b. Ai veicoli a servizio di persone disabili che espongono regolarmente il C.U.D.E. nel rispetto dell’articolo 188 del nuovo Codice della Strada approvato con D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e s.s.m.m.i.i. che al comma 3 prevede: ”I veicoli al servizio di persone invalide autorizzate a norma del comma 2 non sono tenuti all’obbligo del rispetto dei limiti di tempo se lasciati in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato.”
3. Il divieto di transito dalle ore 20.00 alle ore 01.00, nelle arterie stradali interessate dall’area pedonale, nei giorni e negli orari indicati al precedente punto fatta eccezione per: a. I veicoli adibiti ai servizi di Polizia, di cui all’art. 12 del CDS, dei VV.FF., FF.AA., degli enti di Pubblico Soccorso adeguatamente riconoscibili da targa speciale;
4. Il divieto di transito dalle ore 20.00 alle ore 01.00, nelle arterie stradali interessate dall’area pedonale è istituito il divieto di circolazione ai velocipedi a propulsione muscolare o elettrici o a pedalata assistita, ai monopattini anche elettrici e a tutti gli acceleratori di andatura (pattini, roller, skateboards).
5. Accesso e sosta consentiti a veicoli destinati a espletare attività tecniche o di cantiere, o per comprovate esigenze, previo rilascio di permesso da richiedere con congruo anticipo presso il Comando della Polizia Locale.
Tale permesso può essere:
Ø Tipo A : permesso per accedere all’area pedonale senza possibilità di effettuare la sosta;
Ø Tipo B : permesso per accedere e sostare all’interno dell’area pedonale.
Il Comandante della Polizia Locale, fatte le opportune valutazioni potrà rilasciare permesso temporaneo con le dovute prescrizioni sul percorso da percorrere, che dovrà avvenire sempre secondo il principio del “tragitto più breve”.
I veicoli autorizzati dovranno:
a) Procedere ad una velocità particolarmente ridotta, prestando la massima attenzione ai pedoni;
b) Sostare, solo se autorizzati e in modo tale da non costituire grave intralcio alla
circolazione.
6. In occasione di fiere, mercati ed eventi comunque denominati, gli esercenti potranno chiedere ed eventualmente ottenere l’autorizzazione per effettuare le sole operazioni di carico e scarico merci e attrezzature e una volta terminate, i veicoli dovranno essere ricoverati in altro luogo di sosta.
ORDINA ALTRESI’
Con decorrenza dal 14 Giugno 2025 e fino al 30 Settembre 2025 dalle ore 20.00 alle ore 01.00 l’interdizione della circolazione nelle strade intersecanti l’area pedonale, di seguito meglio indicate:
· Via Apeneste (da Via Santa Maria di Merino a Via Dott. Giuliani)
· Via Dott. Giuliani (da Via Apeneste a Via Principe di Napoli)
· Via Principe di Napoli (da Via Santa Maria di Merino a Via Dott. Giuliani)
· Via Regina Margherita (da Via Santa Maria di Merino a Via Dott. Giuliani)
· Via Fleming (da Viale XXIV Maggio a Via Leonardo da Vinci)
· Via IV Novembre (intera percorrenza)
· Via Milano (intera percorrenza)
· Via Napoli (intera percorrenza)
· Via Santa Eufemia (da via Santa Maria di Merino a Via Dott. Giuliani)
· Via Brigadiere Sollitto (da Via Benedetto Brin a Corso C. Battisti)
· Via Trento (intera percorrenza)
· Via Trieste (intera percorrenza)
· Via Valeri (intera percorrenza)
STABILISCE
Che venga apposta la segnaletica stradale prevista del Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione per la disciplina di quanto ordinato.
La presente ordinanza annulla, revoca e sostituisce ogni altra disposizione precedentemente emanata in contrasto con il contenuto del presente provvedimento.
AVVERTE
Che, in ossequio alle direttive dell’Amministrazione Comunale, la chiusura dell’area pedonale sarà delimitata, oltre che dall’apposita segnaletica verticale, anche da transenne mobili, movimentate da personale incaricato dall’U.T.C.;
La violazione alle norme di cui trattasi, fatte salve e più gravi responsabilità penali, sarà punita ai sensi del vigente Codice della Strada, D.Lvo 30.04.1992 n. 285.
Tutto il personale addetto all’espletamento dei servizi di Polizia Stradale di cui all’art. 12 del nuovo Codice della Strada approvato con D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e s.s.m.m.i.i. è incaricato della vigilanza sull’esecuzione della presente ordinanza.
Il presente atto viene pubblicato all’albo pretorio per 15 giorni e reso noto mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Vieste.
A norma dell’art. 3, comma 4, della Legge 7 agosto 1990 n. 241, avverso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere, entro 60 giorni dalla pubblicazione, al T.A.R. Puglia, ovvero in via straordinaria entro 120 giorni al Presidente della Repubblica.
Data, 05-06-2025

IL DIRIGENTE SETTORE TECNICO Ing. Vincenzo Ragno

 

 
 
 

VIESTE – Gestione servizi “Polo Culturale”, avviso procedura negoziata Il Giu 11, 2025 215 Condividi Avviso esplorativo per m

Post n°33540 pubblicato il 12 Giugno 2025 da forddisseche

VIESTE – Gestione servizi “Polo Culturale”, avviso procedura negoziata
215

Avviso esplorativo per manifestazione di interesse per partecipare alla procedura negoziata per l’affidamento della gestione dei servizi del “Polo Culturale di Vieste”, valorizzando gli attrattori culturali e turistici quali Castello Svevo, Museo Civico-Archeologico “Michele Petrone”, Isola di S. Eufemia , Catacombe di Santa Maria di Merino (area archeologica “La Salata”), Torre di San Felice, Torre di Porticello e Community Library, nonché gestione dell’Infopoint e walking tour.-
IL DIRIGENTE
AVVISA
che il Servizio Cultura del Comune di Vieste intende esperire una procedura negoziata, ai sensi dell’art. 50,comma 1, lett. e) del D.L.vo N° 36/2023, da espletarsi attraverso il Mercato Elettronico della PubblicaAmministrazione (MEPA), per l’individuazione di un soggetto al quale affidare la gestione dei servizi del Polo Culturale, relativamente a: biglietteria, prima accoglienza, informazione e orientamento, visite guidate, laboratori didattici, promozione e comunicazione. I soggetti interessati possono segnalare al Servizio Cultura del Comune di Vieste, il loro interesse a partecipare alla suddetta procedura, facendo pervenire, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso sul sito internet del Comune e fino al termine massimo delle ore 12:00 del giorno 23/06/2025, la manifestazione di interesse, redatta come da facsimile allegato al presente avviso, unicamente a mezzo di pec al seguente indirizzo:
protocollo@pec.comune.vieste.fg.it.
Stazione appaltante:
Comune di Vieste, Servizio Cultura.
Oggetto del servizio:
Affidamento della gestione dei servizi del Polo Culturale (Castello Svevo, Museo Civico-Archeologico “Michele Petrone”, Isola di S. Eufemia e Catacombe di Santa Maria di Merino, Torre di San Felice, Torre di Porticello e Community Library, nonché gestione dell’Infopoint e walking tour), relativamente a: biglietteria, prima accoglienza, informazione e orientamento, visite guidate, laboratori didattici, promozione e comunicazione.
Descrizione di massima del servizio richiesto:
il servizio da svolgere, oltre a garantire apertura, chiusura, visite guidate per valorizzare gli attrattori ciulturali, dovrà sviluppare un’offerta culturale, formativa e turistica, il più possibile esauriente ed attrattiva.
(Leggi avviso completo sul sito istituzionale del Comune di Vieste)

 

 
 
 

VIESTE/ LA CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA NELLA CHIESA DI SAN LORENZO, RIPRENDERÀ A PARTIRE DAL 14 GIUGNO 2025 ALLE ORE 18,00. 1

Post n°33539 pubblicato il 12 Giugno 2025 da forddisseche

VIESTE/ LA CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA NELLA CHIESA DI SAN LORENZO, RIPRENDERÀ A PARTIRE DAL 14 GIUGNO 2025 ALLE ORE 18,00.

La chiesetta è intitolata al diacono romano San Lorenzo Martire, ed è stata costruita nell’anno mille. Non se ne conosce la data esatta, ma i primi documenti attestano che nel 1053 certamente già esisteva. E’ stata sede di un eremitaggio. Negli anni cinquanta è stata abbandonata diventando così preda di probabili razzie e sicuri scempi. Nel 1980 è stata radicalmente restaurata e riaperta al culto. Nuovi interventi di risanamento si sono avuti nel corso della primavera del 2020 riportandola all’antico splendore. E’ sicuramente aperta ed officiata ogni sabato a partire dal mese di giugno fino alla metà di settembre nelle ore pomeridiane. Ma spesse volte è anche aperta la mattina in giorni ed ore non meglio definiti per permettere visite casuali o anche guidate.

ORARI SANTE MESSE ESTIVE 2026

SABATO (E VIGILIE) ORE 18,00

 

 
 
 

VIESTE – Centrodestra: “L’Assessora e… i fuochi d’artificio” Il Giu 12, 2025 196 Condividi Comunicato stampa congiunto di Fdi

Post n°33538 pubblicato il 12 Giugno 2025 da forddisseche

VIESTE – Centrodestra: “L’Assessora e… i fuochi d’artificio”
196

Comunicato stampa congiunto di Fdi- CON-AP-Noi Moderati-Lega

“Con crescente stupore, apprendiamo l’ultima trovata dell’assessora all’istruzione e al turismo, Graziamaria Starace. Pare che, invece di occuparsi delle vere necessità del nostro comune, abbia deciso di lanciarsi nel mondo dei fuochi d’artificio, proponendo un Istituto Tecnico Superiore (ITS) dedicato alla pirotecnica in un comune limitrofo. Un’idea sicuramente esplosiva, ma che con le esigenze di Vieste ha la stessa attinenza di un ombrellone in una tempesta.
Vieste, da anni riconosciuta come una delle mete turistiche più amate ha bisogno di una formazione seria per chi lavora nella filiera del turismo. Accoglienza, enogastronomia, gestione dei servizi e intrattenimento turistico: queste sono le vere priorità. Eppure, l’unico istituto che da oltre sessant’anni forma professionisti del settore, il nostro prestigioso “Enrico Mattei”, sembra essere stato dimenticato.
Un ITS dedicato al turismo, moderno e sostenibile, sarebbe la risposta che imprese, operatori e giovani del territorio aspettano. Ma no, meglio puntare su un progetto che, per quanto “scintillante”, non illumina certo il futuro di Vieste.
La sensazione – e qui ci permettiamo un pizzico di sarcasmo – è che questo improvviso amore per la pirotecnica non abbia nulla a che vedere con il bene del territorio, ma molto con il desiderio di accendere i riflettori sulla probabile candidatura dell’assessora come consigliera regionale. Insomma, più che una visione strategica, sembra una strategia… personale.
Ci chiediamo: è davvero questa la politica di sviluppo che merita Vieste? Un comune turistico che vede le sue esigenze ignorate mentre l’assessora comunale si diletta con progetti di altri Comuni? Ricordiamo a Graziamaria Starace che il suo stipendio – e quello della giunta – è pagato dai cittadini di Vieste, non da altri comuni!
Se l’assessora preferisce lavorare per altri territori o per la sua carriera politica, le suggeriamo di prendere una decisione altrettanto esplosiva: dimettersi.
Vieste non merita un assessore part-time, ma qualcuno che si dedichi a pieno titolo alle vere priorità della nostra comunità.
In conclusione, cara assessora, i fuochi d’artificio lasciamoli per Ferragosto, Vieste ha bisogno di amministratori con i piedi per terra”.
Vincenzo Disanti, segretario cittadino CON
Luigi Demaria, segretario cittadino FdI
Giuseppe Caruso, segretario cittadino AP
Mariateresa Bevilacqua, segretaria cittadina NOI MODERATI
Gianni Medina, segretario cittadino Lega

 

 
 
 

ASLFG/ I 29 INCARICHI STAGIONALI DI GUARDIA MEDICA TURISTICA 11 Giugno 2025 Assegnati agli ambulatori che saranno attivi nel p

Post n°33537 pubblicato il 12 Giugno 2025 da forddisseche

ASLFG/ I 29 INCARICHI STAGIONALI DI GUARDIA MEDICA TURISTICA

Assegnati agli ambulatori che saranno attivi nel periodo di tempo compreso tra il 15 giugno e il 15 settembre prossimi, in modo da garantire assistenza sanitaria ai turisti

Incarichi stagionali di Guardia Medica Turistica per l’estate 2025. ASL Foggia ha assegnato 29 medici agli ambulatori che saranno attivi nel periodo di tempo compreso tra il 15 giugno e il 15 settembre prossimi, in modo da garantire assistenza sanitaria ai turisti che sceglieranno il Gargano e altre località della provincia come meta per trascorrere le vacanze.

Tenuto conto di quanto stabilito nel corso delle delegazioni trattanti, dopo l’avviso pubblico in esecuzione della deliberazione del Direttore Generale Antonio Nigri (numero 674 del 6/5/2025) e in attuazione della normativa, ASL Foggia ha assegnato gli incarichi nelle seguenti postazioni di Guardia Medica Turistica individuate nelle seguenti località ad alta affluenza:

    Vieste, 7 medici, tutti i giorni, h 24

    Peschici, 1 medico, tutti i giorni, h 24

    Mattinata, 5 medici, tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20;

    San Menaio, 4 medici, tutti i giorni, h 24

    Lido del Sole, 3 medici, tutti i giorni, h 24

    Isole Tremiti, 8 medici, tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20;

    Zapponeta, 1 medico, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 16 e sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 18

INTERVENTI

I medici incaricati, oltre ad eseguire visite ambulatoriali e domiciliari, garantiranno interventi di pronto soccorso ambulatoriale, rilasceranno prescrizioni farmaceutiche, richiederanno indagini specialistiche, formuleranno proposte di ricovero e rilasceranno certificati di malattia.

Ai medici sarà riconosciuto un incentivo ex post, pari a sette euro l’ora, calcolato sulla media degli accessi diurni registrati nella stagione turistica 2025. Per la sola sede di Guardia Medica Turistica di Vieste, previsto il rimborso dell’indennità uso auto, secondo la tariffa di un litro di benzina per ogni ora di attività.

 

 
 
 

ICONICO, GENIALE, CONTROVERSO A VIESTE UNA MOSTRA RACCONTA IL GENIO RIBELLE DI JEFF KOONS 11 Giugno 2025

Post n°33536 pubblicato il 11 Giugno 2025 da forddisseche

ICONICO, GENIALE, CONTROVERSO A VIESTE UNA MOSTRA RACCONTA IL GENIO RIBELLE DI JEFF KOONS

L’evento sarà ospitato nella scenografica Torre San Felice dal 14 giugno al 14 settembre. Inaugurazione domani alle ore 19.

Il Comune di Vieste, in collaborazione con Giuseppe Benvenuto, lancia «Jeff Koons a Vieste», ima mostra a cura della milanese Galleria Deodato Arte, dedicata a uno degli artisti più iconici e influenti del panorama contemporaneo. L’esposizione sarà ospitata nella scenografica Torre San Felice, dal 14 giugno al 14 settembre, con l’inaugurazione che avverrà domani alle ore 19, con l’intervento del sindaco Giuseppe Nobiletti e dell’assessore comunale alla Cultura Graziamaria Starace. «Si tratta di un appuntamento di altissimo profilo, con opere provenienti direttamente dallo studio del Maestro Koons, autentiche e originali», sottolinea il curatore foggiano Benvenuto. L’evento porta in Puglia la visione rivoluzionaria di un personaggio che ha ridefìnito il concetto stesso di opera, fondendo estetica pop, riferimenti colti e una straordinaria capacità comunicativa.

Jeff Koons è l’icona mondiale del neo pop. Le sue produzioni saranno ospitate a Vieste nella restaurata Torre di San Felice, primo avamposto di chi arriva da Sud nella città marinara, esistente dal 1540. «Aprirà per la prima volta al pubblico con un evento internazionale, che segnerà l’inizio di una fruizione laboratoriale di una location di prestigio storico e archeologico», sottolinea l’assessore Starace. «Quella che realizzeremo a Vieste – dichiara Benvenuto, produttore di tre grossi eventi artìstici in questa stagione sul Gargano adriatico – ha un valore enorme perché costituisce la prima mostra completa in assoluto in Italia tenuta da Jeff Koons».

L’ex broker di Wall Street, che ha poi sfondato nell’arte con le sue controverse opere che attraversano i mondi del pop e del kitsch, oggi settantenne, che nel 2019 si è visto battere da Christie’s il lavoro più costoso (91.1 milioni di dollari) con il suo celebre «Coniglio», renderà fruibili, nella città viestana sempre più metà di turisti attratti dalla Puglia, trentotto creazioni originali provenienti direttamente dallo studio Koons in New York, una ventina di sculture in porcellana pregiata e una serie di diciotto serigrafie originali che sono a tiratura limitata. «La retrospettiva su Koons – svela Benvenuto – sarà immersa nel mare di Vieste, i suoi lavori saranno esposti in suggestivi fondi blu».

Tra le opere in mostra sulla città adriatica del discusso padre del kitsch proveniente dalla Pennsylvania, spiccano i celebri «Balloon Animals», tra cui il «Balloon Dog», simbolo distintivo della poetica di Koons. Queste sculture, realizzate in acciaio inox con finitura specchiante, trasformano l’effimero in eterno, conferendo una nuova dimensione a oggetti quotidiani attraverso l’arte. Un’altra sezione significativa dell’esposizione è dedicata alla serie «Antiquity», che reinterpreta capolavori della storia dell’arte attraverso l’estetica contemporanea di Koons. In questi manufatti la mente pop fonde elementi classici con un linguaggio moderno, creando un dialogo tra passato e presente. «Jeff Koons a Vieste» offre anche una raccolta di pezzi su carta, fra cui la serie «Gazing Ball», che invita lo spettatore a i riflettere sulla percezione e sull’ interazione con l’opera realizzata. Queste espressioni scandagliano temi di introspezione e contemplazione, arricchendo la percezione visiva con una dimensione filosofica.

La mostra di Koons a Vieste fa parte di un cartellone estivo di grandi esibizioni. Il Museo Civico Archeologico Petrone sta infatti già ospitando sino al 20 settembre in esclusiva regionale la personale del 75enne fotografo statunitense Steve Mc-Curry, noto per l’iconica «Ragazza afgana», definita dal National Geographic. E dalli al 31 agosto prossimi, alla Community Library, Vieste sarà la prima città del meridione, e seconda in Italia, a contenere la mostra originale «Nella mente del Maestro-Sai vador Dall: Arte e Psiche». La stella del Surrealismo e del Dadaismo, con le incisioni stravaganti, con le sue pennellate eclettiche, con le visioni estrose, che lo hanno fatto brillare dalla scultura alla scrittura, dal cinema al design, esporrà nella città garganica con una settantina di sue opere.

gazzettamezzogiorno

 

 
 
 

ASLFG/ I 29 INCARICHI STAGIONALI DI GUARDIA MEDICA TURISTICA 11 Giugno 2025 Assegnati agli ambulatori che saranno attivi nel p

Post n°33535 pubblicato il 11 Giugno 2025 da forddisseche

ASLFG/ I 29 INCARICHI STAGIONALI DI GUARDIA MEDICA TURISTICA

Assegnati agli ambulatori che saranno attivi nel periodo di tempo compreso tra il 15 giugno e il 15 settembre prossimi, in modo da garantire assistenza sanitaria ai turisti

Incarichi stagionali di Guardia Medica Turistica per l’estate 2025. ASL Foggia ha assegnato 29 medici agli ambulatori che saranno attivi nel periodo di tempo compreso tra il 15 giugno e il 15 settembre prossimi, in modo da garantire assistenza sanitaria ai turisti che sceglieranno il Gargano e altre località della provincia come meta per trascorrere le vacanze.

Tenuto conto di quanto stabilito nel corso delle delegazioni trattanti, dopo l’avviso pubblico in esecuzione della deliberazione del Direttore Generale Antonio Nigri (numero 674 del 6/5/2025) e in attuazione della normativa, ASL Foggia ha assegnato gli incarichi nelle seguenti postazioni di Guardia Medica Turistica individuate nelle seguenti località ad alta affluenza:

    Vieste, 7 medici, tutti i giorni, h 24

    Peschici, 1 medico, tutti i giorni, h 24

    Mattinata, 5 medici, tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20;

    San Menaio, 4 medici, tutti i giorni, h 24

    Lido del Sole, 3 medici, tutti i giorni, h 24

    Isole Tremiti, 8 medici, tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20;

    Zapponeta, 1 medico, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 16 e sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 18

INTERVENTI

I medici incaricati, oltre ad eseguire visite ambulatoriali e domiciliari, garantiranno interventi di pronto soccorso ambulatoriale, rilasceranno prescrizioni farmaceutiche, richiederanno indagini specialistiche, formuleranno proposte di ricovero e rilasceranno certificati di malattia.

Ai medici sarà riconosciuto un incentivo ex post, pari a sette euro l’ora, calcolato sulla media degli accessi diurni registrati nella stagione turistica 2025. Per la sola sede di Guardia Medica Turistica di Vieste, previsto il rimborso dell’indennità uso auto, secondo la tariffa di un litro di benzina per ogni ora di attività.

 

 
 
 

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ LA GRANDE IMPLOSIONE DI NINÌ DELLI SANTI 4 Giugno 2025 È vero e forse un po’ banale: questo libro tr

Post n°33534 pubblicato il 11 Giugno 2025 da forddisseche

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ LA GRANDE IMPLOSIONE DI NINÌ DELLI SANTI

È vero e forse un po’ banale: questo libro tratta di Vieste. È una guida alla moderna viestanità.
Il carattere indigeno del saggio narrato da delli Santi, “La grande implosione. Rapporto sui viestani 1970-2007”, emerge nel costante riferimento a tutti gli aspetti di Vieste: politica, storia, costume, natura e costituzione della popolazione e dell’ambiente, scelte turistiche ed economiche, visioni del mondo e modelli di vita, favole e racconti, figure, memorie e scene di paese.

In accordo con la varietà dei piani analizzati, il racconto dell’implosione in cornice di saggio si articola in altrettanti livelli di indagine, da cui emerge una guida (i cui capitoli sono singolarmente consultabili, pur intrecciandosi nella riflessione di fondo) alla comprensione della figura del “viestano di fine millennio”.

Il rigore analitico adottato non inaridisce mai il testo: la pluralità delle componenti presentate disegna l’evoluzione socio-ambientale di una porzione di mondo (Vieste come tutta l’Italia) che ha dimenticato la poesia intesa come spinta critica alla riflessione e alla relazione civile con l’altro, come slancio emotivo costruttivo, come considerazione pragmatica e anti-nostalgica del passato, del presente e del futuro. Il fervore dell’invettiva è però sempre mitigato dalla compostezza della scrittura, da cui traspare l’atto d’amore di un figlio per la sua terra.

“La grande implosione” non è un manifesto vetero- o neo-ecologista (riformista, progressista, tradizionalista, territorialista,…), ovvero non è il simbolo di una situazione (locale o generale) letta da un’unica prospettiva: si guadagna uno sguardo ampio e diversificato, capace di leggere i legami tra i vari aspetti della vita che contribuiscono a fare della storia e del pensiero di una popolazione una cultura che, come quella di Vieste, non vive isolata dal contesto nazionale, dalle sue contraddizioni e dalle sue dinamiche ora paludose ora costruttive.
“La grande implosione” è dunque, anche, una guida all’”italianità di fine millennio”.

elisa gastaldi

in vendita a Vieste presso l’edicola Mastromatteo –  calcetto –  

 

 
 
 

MUSICA LIBERA OMAGGIA DOMENICO SANGILLO, GRANDE ARTISTA DI RODI GARGANICO 10 Giugno 2025 Dopo aver esplorato un’ampia gamma di

Post n°33533 pubblicato il 10 Giugno 2025 da forddisseche

MUSICA LIBERA OMAGGIA DOMENICO SANGILLO, GRANDE ARTISTA DI RODI GARGANICO

Dopo aver esplorato un’ampia gamma di sonorità e linguaggi musicali nelle precedenti sette rassegne, la stagione concertistica “Musica Libera” giunge al suo ultimo appuntamento tematico. “Poesia, Suoni, Immagini: Omaggio a Domenico Sangillo” promette un’esperienza multisensoriale che celebrerà la poliedrica figura del celebre pittore e poeta rodiano, noto in tutta Italia. Il trittico di concerti si svolgerà il 14, 19 e 21 giugno, alle 20.30, nell’Auditorium “Luigi Russo” di Rodi Garganico.

“Poesia, Suoni, Immagini” è un tributo alla memoria e all’opera di Domenico Sangillo, un’occasione per riscoprire il suo genio attraverso la musica e l’arte. I concerti vedranno protagonisti interpreti di grande calibro.

Sabato 14 giugno si esibirà un trio d’eccezione, composto dal pianista Andrew Wright, docente presso il Conservatorio Reale dell’Aja, la violinista Maria Saveria Mastromatteo, docente a Rodi, e il violoncellista Francesco Mastromatteo, ideatore di “Musica Libera”. Insieme creeranno un dialogo sonoro che evocherà le sfumature poetiche dell’artista.

Il 19 giugno protagonista sarà l’O.W.N. Ensemble, una formazione di giovani musicisti promettenti, preparati e guidati dal maestro Manuel Padula. La serata offrirà un’ulteriore testimonianza del talento emergente e della continuità artistica nel territorio.

La rassegna si chiuderà il 21 giugno con un’altra formazione d’eccellenza che vedrà protagonisti nuovamente Francesco Mastromatteo, il pianista Nunzio Aprile e Manuel Padula al saxofono. La loro esibizione promette un’interpretazione profonda e ricca di virtuosismi, in grado di esprimere la ricchezza emotiva legata all’opera di Sangillo.

I tre appuntamenti saranno un’occasione per apprezzare la bellezza in tutte le sue forme espressive. Come tutti i concerti della stagione saranno a ingresso gratuito.

“Musica Libera” si concluderà con l’evento del 29 giugno, un sentito omaggio alla Madonna della Libera, figura a cui tutta l’iniziativa si ispira.

La stagione è organizzata dall’Associazione “Luigi Russo”, presieduta da Nicola Pupillo e guidata dalla direzione artistica di Gianmichele D’Errico, con il sostegno del Comune di Rodi Garganico e il supporto di “Pervinca – Comunità Laudato Si’ Gargano Nord” e Aps Kameie.

 

 
 
 

Vieste Estate 2025, giorno dopo giorno il ricco cartellone eventi Il Giu 10, 2025 205 Condividi 26 GIUGNO | 19 SETTEMBRE | 3

Post n°33532 pubblicato il 10 Giugno 2025 da forddisseche

Vieste Estate 2025, giorno dopo giorno il ricco cartellone eventi
205

26 GIUGNO | 19 SETTEMBRE | 3 OTTOBRE Vicoli del Gusto 2025: Visita guidata enogastronomica organizzata dall’Ass.
DALL’11 AL 13 GIUGNO – Festa di Sant’Antonio da Padova
11 GIUGNO – Marina Piccola
Ore 19.30 Sparo di mortaretti e parata della banda “Città di Vieste G. Cariglia”
Ore 20.30 Accensione delle luminarie (a cura di “Illuminazione Carlorosi snc”)
Ore 20.45 “Memorial Giovanna Travaglio – S. Antonio e i Bambini”: musica, balli e giochi
12 GIUGNO – Marina Piccola
Ore 19.30 Fiera di S. Antonio; “I Madonnari” – C.so Fazzini
Ore 21.30 Concerto “TIME OUT – Max Pezzali & 883 Official Tribute Show”
Banda “Città di Vieste P. Rinaldi” in giro per l’abitato
13 GIUGNO
Ore 08.00 Giro per l’abitato dei complessi bandistici “P. Rinaldi” e “G. Cariglia” con sparo di mortaretti
Ore 17.00 Musica in piazza con i complessi bandistici della città
Ore 22.00 “Febbre Italiana” Show party – Marina Piccola
Ore 24.00 Spettacolo pirotecnico a cura di “Nuova Pirotecnica P. Pio” – Molo turistico
DAL 16 AL 19 GIUGNO – Vieste in Arte
16 Giugno – “Drum Day” – Anfiteatro “C. Nobile” ore 21.00
17 Giugno – “Enjoy the Freedom” a cura di “Passi d’Arte” – Marina Piccola ore 21.00
18 Giugno – “Una Giostra di Emozioni” a cura di “Fever Dance Academy” – Marina Piccola ore 21.00
19 Giugno – Music Show Diapason – Giardini di C.so Fazzini ore 21.00
20 GIUGNO – Vieste Beer Festival – Viale XXIV Maggio e Via Madonna della Libera ore 19.00
DAL 20 AL 22 GIUGNO – Collateral Maris: Festival di Arte e Paesaggio – Torre di Porticello ore 17.30
20 E 21 GIUGNO – Queen on the beach Serie A – Lido “Cristalda”, Lungomare Europa | 21 GIUGNO – Talk Show con Andrea Zorzi e Francesca Piccinini – Anfiteatro “C. Nobile” ore 21.15
22 GIUGNO – 4° Triathlon Olimpico Adriatic Series Città di Vieste – Marina Piccola ore 6.45
DAL 23 AL 25 GIUGNO – Vieste Archeofilm – Castello Svevo ore 21.15
DAL 24 AL 27 GIUGNO – Vieste Summer Camp con Mauro Esposito di E-Sport Academy – Campo Sportivo “Riccardo Spina”
28 E 29 GIUGNO – Campionato italiano Moto Surf e Moto d’Acqua – Marina Piccola
1-8-15-29 LUGLIO | 5-26 AGOSTO – LE STRADE DELLA MUSICA organizzato dall’Ass. “Le Vie dello Shopping” – Viale XXIV Maggio, Corso Fazzini e via Madonna della Libera dalle ore 21.00
5 LUGLIO – Vieste Summer Dance – Marina Piccola
7 LUGLIO – Dal tramonto all’Alba III Edizione “Tramonto”, Concerto Brass Ensamble – Piazzetta Petrone ore 19.00
DAL 7 AL 13 LUGLIO – Mercatini vintage – Marina Piccola
9 LUGLIO – Dal Tramonto all’Alba III Edizione “Alba”, Concerto di fiati “Emozioni da Film” – Anfiteatro Adriatico ore 5.30
12 LUGLIO | 13 LUGLIO | 14 LUGLIO | 21 LUGLIO VI Edizione Festival Internazionale di Musica Classica “Cristalda & Pizzomunno”
12 Luglio ore 21.15 | “Da Bach ai Queen” – Castello Svevo
13 Luglio ore 21.15 | “La Battaglia dei Violini” – Anfiteatro “C. Nobile”
14 Luglio ore 21.30 | ”Uno, Nessuno, Centomila” – Anfiteatro “C. Nobile”
21 Luglio ore 21.30 | “Uno Stradivari in Concerto” – Anfiteatro “C. Nobile”
DAL 18 AL 20 LUGLIO – Festambientesud – Marina Piccola
18 Luglio ore 21.00 | Javier Girotto & Aires Tango
19 Luglio ore 21.00 | Baba Sissoko
20 Luglio ore 21.00 | Seun Kuti & Egypt 80
DAL 22 AL 26 LUGLIO – Festival del Libro Possibile XXIV Edizione – Marina Piccola dalle ore 20.00
DALL’ 1 AL 3 AGOSTO – Vieste Summer Fest – Marina Piccola
– 1 Agosto ore 21.30 | The Kolors
– 2 Agosto ore 21.30 | Patty Pravo
– 3 Agosto ore 21.30 | Fabri Fibra
DAL 6 AL 9 AGOSTO – III Edizione Mondiale del Folklore – Marina Piccola
DAL 17 AL 23 AGOSTO – Mercatini artigianato – Marina Piccola
DAL 18 AL 21 AGOSTO – Serenata alla Tarantella – Marina Piccola
DAL 24 AL 28 AGOSTO – La settimana dell’Olio
DAL 5 AL 7 SETTEMBRE – Festa della Stella Maris
DALL’ 8 AL 14 SETTEMBRE – Vieste in love – Marina Piccola
– 8 Settembre ore 21.30 | GABRIELE CIRILLI
– 9 Settembre ore 21.30 | VIESTE MUSIC FESTIVAL
– 10 Settembre ore 21.30 | NEK
– 11 Settembre ore 21.30 | Orchestra Filarmonica Pugliese con LUCA WARD
– 12 Settembre ore 21.30 | ANDREA DAMANTE E MERK & KREMONT
– 13 Settembre ore 21.30 | NELLO DANIELE & FRIENDS
– 14 Settembre ore 20.00 | CAROLINA BENVENGA
DAL 15 AL 21 SETTEMBRE – Vieste Parkour Tour
20 SETTEMBRE – Borgo in Bianco, Organizzata dall’Ass. “Commercianti Centro Storico” – Centro Storico
21 SETTEMBRE – 4° Memorial V. Rondinone 2025
DAL 22 AL 26 SETTEMBRE “International Trumpet Days” in collaborazione con il Conservatorio U. Giordano e l’ufficio Erasmus di Foggia
10 E 11 OTTOBRE – XV Edizione Rally Porta del Gargano
25 OTTOBRE – Capocanario: La Grande Festa di Fine Stagione
EVENTI D’AUTORE
MOSTRA PERMANENTE – Vieste Anni ‘50: Mestieri Perduti – Ufficio del Turismo
DAL 24 MAGGIO AL 28 SETTEMBRE – Mostra d’ Arte “Steve McCurry – Cibo” – Museo Civico Archeologico “M. Petrone”
DAL 14 GIUGNO AL 14 SETTEMBRE – Mostra d’arte di Jeff Koons – Torre di San Felice
DAL 12 LUGLIO AL 31 AGOSTO – Mostra d’arte di Salvador Dalì “Nella mente del maestro” – Biblioteca “San Francesco

 

 
 
 

“SIAMO IN RISERVA”, L’ACQUA È UN BENE DA CUSTODIRE TUTTI INSIEME 10 Giugno 2025 Fonti ancora in deficit alla vigilia della sta

Post n°33531 pubblicato il 10 Giugno 2025 da forddisseche

“SIAMO IN RISERVA”, L’ACQUA È UN BENE DA CUSTODIRE TUTTI INSIEME

Fonti ancora in deficit alla vigilia della stagione calda. Acquedotto Pugliese rilancia la campagna sulla crisi idrica: conteniamo i consumi per allontanare il rischio di un inasprimento delle restrizioni.

 Le precipitazioni degli ultimi mesi sulle fonti sono state insufficienti e l’acqua a disposizione è poca: è necessario il contributo di tutti per superare la fase acuta della crisi idrica più dura da inizio millennio. In vista dell’estate, con temperature elevate e fabbisogno in aumento, ogni goccia diventa fondamentale.

Da quelle risparmiate da Acquedotto Pugliese (AQP) con la tecnologia messa in campo negli ultimi anni e le riduzioni di pressione su tutta la rete attuate dal 21 ottobre scorso, che è necessario mantenere, a quelle che possono recuperare, con piccoli gesti quotidiani, i 4 milioni di cittadini serviti. Più acqua saremo capaci di risparmiare, tutti, più si allontanerà il rischio di un inasprimento delle restrizioni: è il messaggio al centro della campagna Siamo in riserva, che da oggi AQP rilancerà in tutti i territori serviti.

La Puglia e i comuni campani gestiti da AQP sono riusciti a superare il 2024 senza interruzioni al servizio, in controtendenza rispetto alle sofferenze registrate da ampie aree del Sud Italia. Un risultato frutto della particolare interconnessione del sistema gestito da Acquedotto Pugliese, fra i più grandi e complessi al mondo, e delle innovazioni gestionali e infrastrutturali attuate: rispetto al 2009, oggi AQP riesce a soddisfare il fabbisogno risparmiando oltre 100 milioni di metri cubi d’acqua all’anno, circa la quantità attualmente presente nell’invaso del Pertusillo, fondamentali per la resilienza del sistema.

Le crisi idriche, tuttavia, storicamente hanno uno sviluppo biennale e il secondo anno è il più difficile, poiché le precipitazioni autunnali e invernali non riescono a coprire gli ammanchi precedenti. Ad oggi, infatti, la disponibilità idrica totale degli invasi, da cui AQP copre oltre la metà del fabbisogno, è inferiore del 42% rispetto ai valori medi storici.

E la portata media delle sorgenti irpine, che pesano per un terzo sul mix di fonti, è in calo di oltre il 29%. Il livello di severità idrica per il potabile in Puglia rilevato dall’Osservatorio permanente dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale resta medio tendente a elevato; alla vigilia dell’estate 2024 era medio. Nella contingenza, dunque, è necessario risparmiare più acqua possibile.

Le crisi idriche sono uno degli effetti della crisi climatica che sta interessando il pianeta e colpendo in particolare il bacino del Mediterraneo. Quella attuale è la quarta che colpisce la Puglia da inizio millennio, nonché la più severa. Acquedotto Pugliese, in coordinamento con Regione Puglia e Autorità Idrica Pugliese (AIP),  affronta la sfida del cambiamento da diversi anni con un programma specifico che ha sviluppato modelli previsionali, tecnologie predittive e strategie di gestione basate su tre direttrici: il risanamento e la digitalizzazione delle reti, con interventi in corso per 800 milioni di euro su 1.300 chilometri di condotte; il riuso, con 45 depuratori già pronti a sostenere l’agricoltura con oltre 60 milioni di metri cubi d’acqua affinata; la ricerca di nuove fonti, con le interconnessioni ad altre regioni e la realizzazione di dissalatori, i quali potranno dare più autonomia e resilienza alla Puglia. Maggiori informazioni sulla gestione delle crisi idriche nella sezione dedicata del sito di AQP.

 

 
 
 

LA LUNA PIENA DELLE FRAGOLE ILLUMINERÀ ANCHE IL CIELO DEL GARGANO: L’11 GIUGNO TUTTI CON IL NASO ALL’INSÙ 10 Giugno 2025

Post n°33530 pubblicato il 10 Giugno 2025 da forddisseche

LA LUNA PIENA DELLE FRAGOLE ILLUMINERÀ ANCHE IL CIELO DEL GARGANO: L’11 GIUGNO TUTTI CON IL NASO ALL’INSÙ

Un fenomeno legato al plenilunio di giugno che raggiungerà il suo apice l’11 giugno alle 9 e 44.

Sarà visibile anche in Puglia e, in particolare, sul Gargano la  “Luna delle Fragole” lo spettacolo che questa sera animerà il cielo con il nostro satellite che si illuminerà in modo particolare. Un fenomeno legato al plenilunio di giugno che raggiungerà il suo apice l’11 giugno alle 9 e 44.

In termini astronomici il Plenilunio è la fase della Luna durante la quale l’emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra. Corrisponde all’opposizione della Luna rispetto al Sole, e cioè al momento in cui la longitudine geocentrica della Luna differisce di 180° da quella del Sole.

Quest’anno il fenomeno sarà ancora più entusiasmante perché il 2025 segna una particolare rarità astronomica. Per l’inclinazione dell’orbita lunare e la posizione del Sole in questo mese questa sera la Luna piena sarà la più bassa sull’orizzonte registrata negli ultimi 18 anni nell’emisfero nord.

La Luna piena arriverà nella sua completezza l’11 giugno alle 9 e 44 quindi di giorno e sarà più difficile ammirare il plenilunio nel suo momento di massima illuminazione. Ma questa sera e domani sera saranno due ottime opportunità per ammirare il nostro satellite. Naturalmente per godersi in pieno la sua bellezza sarà necessario abbandonare le città e dunque le luci e per questo l’area del Gargano costituisce un buon punto di osservazione.

corrieremezzogiorno

 

 
 
 

VIESTE – Mercato di oggi spostato al 23 giugno, mercato straordinario il 1° settembre Il Giu 9, 2025 413 Condividi DETERMINAZ

Post n°33529 pubblicato il 10 Giugno 2025 da forddisseche

VIESTE – Mercato di oggi spostato al 23 giugno, mercato straordinario il 1° settembreIl Giu 9, 2025413CondividiDETERMINAZIONE DIRIGENZIALE – SETTORE AMMINISTRATIVO – N. 423 DEL 05-06-2025CITTÀ DI VIESTE – DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE – SETTORE AMMINISTRATIVON. 423 del 05-06-2025REGISTRO GENERALE N. 1183 DEL 05-06-2025IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO(Omissis)CONSIDERATO CHE :– la data del mercato settimanale prevista per il giorno 09 Giugno 2025, coincide con il Referendum Elettorale dell’08 e del 9 giugno 2025;– il giorno 16 Giugno coincide con le operazioni di registrazioni del Film “OI VITA MIA“ con Pio e Amedeo, Produzione ONE FILM SPA, come da delibera N° 121 del 13.05.2025;– tali coincidenze comporteranno l’impiego delle forze di polizia locale, che risulterebbero insufficienti per il regolare svolgimento del mercato, con conseguenti disagi alla sicurezza ed organizzazione dello stesso;RITENUTO opportuno, dunque, posticipare la data del mercato settimanale del 09.06.2025 al 23.06.2025;CONSIDERATO, POI, CHE:– nel mese di agosto, per esigenze logistiche legate alla gestione dei flussi turistici, è previsto un solo mercato;– alcune associazioni di categoria rappresentative degli operatori del commercio su area pubblica hanno formalmente richiesto, con nota prot. n. 16789 del 05.06.2025, l’aggiunta di una giornata straordinaria per il giorno di Lunedi 1 Settembre 2025;– tale scelta è coerente con la volontà dell’Amministrazione di sostenere il commercio ambulante egarantire una maggiore offerta per cittadini e visitatori;RITENUTO, pertanto, opportuno inserire una data aggiuntiva nel mese di settembre al fine di offrire agli operatori economici ulteriori occasioni di vendita e recuperare parzialmente il mancato svolgimento di un secondo mercato nel mese di agosto;(Omissis)DETERMINA– DI POSTICIPARE, per le ragioni espresse in narrativa, lo svolgimento del mercato quindicinale previsto il 09.06.2025 al giorno 23.06.2025;– DI INTEGRARE il calendario dei mercati per l’anno 2025 con l’aggiunta di una giornata straordinaria nel mese di settembre, fissata per il giorno Lunedì 01/09/2025;– DI STABILIRE che il mercato straordinario si svolgerà negli stessi orari e con la stessa disposizione degli spazi del mercato ordinario;– DI COMUNICARE il contenuto del presente atto alle Associazioni di categoria degli esercenti del mercato quindicinale e alla cittadinanza a mezzo dei media locali;– DI DISPORRE la pubblicazione del presente provvedimento oltre che all’Albo Pretorio on-line, anche sul sito istituzionale del Comune di Vieste , sezione ” Amministrazione Trasparente”.Data, 05-06-2025IL DIRIGENTE/RESP. DEL SERVIZIO – SETTORE AMMINISTRATIVODott. Alessandro Dirodi

 
 
 

PREZZI DA CAPOGIRO? SUL GARGANO NESSUNA STANGATA: “LETTINI E OMBRELLONI A PARTIRE DA 10 EURO” 9 Giugno 2025 Michele Giarrusso

Post n°33528 pubblicato il 10 Giugno 2025 da forddisseche

PREZZI DA CAPOGIRO? SUL GARGANO NESSUNA STANGATA: “LETTINI E OMBRELLONI A PARTIRE DA 10 EURO”

Michele Giarrusso del SIB Confcommercio Foggia smentisce i dati di Assoutenti e Codacons: “Nessuno ha mai chiesto 90 euro, sul litorale garganico tariffe popolari anche ad agosto”.

“La Puglia non è solo Gallipoli, Otranto o Monopoli. La Puglia è anche la riviera della Bat e il Gargano, dove i prezzi di lettini e ombrelloni a 90 euro non sono mai arrivati. Assoutenti e Codacons prima di lanciare inutili allarmismi, parlando di tariffe da capogiro e di villeggiature proibitive, leggessero bene i dati e soprattutto scrivessero i nomi degli stabilimenti balneari e delle località dove vengono applicate queste tariffe.

Vi posso garantire che in provincia di Foggia e sul Gargano in particolare questi prezzi altisonanti non esistono. In questo periodo ci sono stabilimenti balneari che vi danno ombrellone e due lettini anche a 10 euro, e la media per il giornaliero è di 15-20 euro. A luglio 25-40 euro, ad agosto 30-50, ma 90 euro non esiste proprio. Ogni anno, ad inizio stagione la solita storia”.

Ad alzare la voce e a rispondere alle notizie diffuse da Assoutenti e Codacons, è Michele Giarrusso, titolare del Lido La Bussola di Vieste e referente SIB Confcommercio della provincia di Foggia. Da Manfredonia a Lesina sono oltre 300 gli stabilimenti balneari in concessione, e vi posso garantire che la maggior parte dei miei colleghi non ha affatto aumentato i prezzi.

Qualcuno ha introdotto un piccolo ritocco del 10% a seguito di nuovi investimenti”. Situazione analoga anche nei camping. “Noi – aggiunge Fabio Bezzi del villaggio Catenella di Vico del Gargano – abbiamo lasciato le stesse tariffe dello scorso anno”.

saverio serlenga

 

 
 
 

CONCLUSA LA CAMPAGNA DI INDAGINI ARCHEOLOGICHE NELL’ARCIPELAGO DELLE TREMITI 8 Giugno 2025

Post n°33527 pubblicato il 08 Giugno 2025 da forddisseche

CONCLUSA LA CAMPAGNA DI INDAGINI ARCHEOLOGICHE NELL’ARCIPELAGO DELLE TREMITI

Coinvolti gli studenti. I partner L’Università di Foggia con quelle di Bari e del Salento e la Soprintendenza ai beni culturali e paesaggistici di Foggia. Dopo le Diomedee Previste tappe a Vieste, Siponto, Salapia, Taranto, Porto Cesareo, le Cesine (Vernole) e Santa Maria di Leuca-Canale d’Otranto.

Assumere il mare quale prospettiva privi­legiata per l’analisi della storia della Puglia con­sente di reinterpretare processi insediativi, eco­nomici e culturali di lunga durata. Il mare, infatti, non rappresenta solo una cornice geografica, ma un attore dinamico e strutturante dello sviluppo antropico e ambientale della regione. In quest’ot­tica si colloca il progetto M.A.R.E.A. (Mediterraneo, Archeologia, Etnografia, Ambiente), finan­ziato dall’Unione Europea attraverso i fondi Ne- xtGenerationEU, nell’ambito del progetto CHAN- GES (Spoke 1 – Università degli Studi di Bari).

Il progetto intende promuovere lo studio interdi­sciplinare e la valorizzazione del patrimonio ar­cheologico costiero e subacqueo della Puglia, at­traverso la collaborazione tra Università di Fog­gia, Università del Salento e la Società di To­pografia s.r.l. I siti oggetto di indagine includono contesti di rilevanza storica e ambientale lungo l’intero sviluppo costiero pugliese: dalle Isole Tre­miti a Vieste, dal Gargano a Siponto, da Salapia a Taranto, fino a Porto Cesareo, le Cesine (Vemole) e Santa Maria di Leuca-Canale d’Otranto.

A maggio si è svolta la prima campagna di indagini archeologiche sull’isola di San Nicola (arcipelago delle Tremiti), condotta dall’Univer­sità di Foggia (Danilo Leone e Maria Turchiano) in collaborazione con ASSO ETS, l’Università de­gli Studi di Bari (Giuliano Volpe) e la Soprin­tendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Foggia(Anita Guarnieri, Donatella Pian).

Alla missione hanno partecipato allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici UniBa-UniFG, studenti, dottorandi e assegnisti delle due Università. Le attività si sono concen­trate sull’indagine di edifici riconducibili alla fre­quentazione dell’isola in età romana e medieva­le.

Grazie al supporto dei tecnici speleosubacquei dell’Associazione ASSO, particolare attenzione è stata riservata all’analisi di un articolato sistema di pozzi e cisterne che costitui­sce una testimonianza signifi­cativa delle strategie di capta­zione, conservazione e gestione delle risorse idriche in ambien­te insulare.

La distribuzione to­pografica, le tecniche costrutti­ve e le fasi di riutilizzo di queste strutture evidenziano una con­tinuità d’uso pluristratificata, attestata tra l’età romana e mo­derna, e documentano processi di adattamento tecnologico e funzionale dell’insediamento al­le condizioni ambientali e cli­matiche. Tali evidenze confer­mano l’importanza dell’acqua come elemento infrastrutturale e simbolico all’interno di un paesaggio marittimo complesso e dinamico.

Équipe di progetto: Vittoriano Ameruoso, Mas­simo D’Alessandro, Martina Delle Noci, Giacomo Disantarosa, Gianna Ferrara, Giovanni Lillo, Ma­rio Mazzoli, Luisa Pedico, Maria Teresa Pilloni, Maria Potenza, Bernardino Rocchi, Vincenzo Va­lenzano, Marco Vitelli.

 

 
 
 

FALSE RECENSIONI ONLINE, È ALLARME. RISTORATORI E OPERATORI DEL TURISMO DANNEGGIATI. D’INGEO: FATTURATI IN CALO PER LE PMI 8 Giu

Post n°33526 pubblicato il 08 Giugno 2025 da forddisseche

FALSE RECENSIONI ONLINE, È ALLARME. RISTORATORI E OPERATORI DEL TURISMO DANNEGGIATI. D’INGEO: FATTURATI IN CALO PER LE PMI

Dal Nord al Sud Italia, Puglia com­presa, il fenomeno delle «fake reviews» (false recensioni) sta tenendo 0 mondo del commercio con il fiato sospeso. So­no diventate l’incubo di ristoratori e albergatori, che temono ogni giorno di poter essere giudicati e a volte anche diffamati da consumatori pretenziosi che, attraverso false recensioni pub­blicate online, rischiano di compromettere la reputazione professionale di migliaia di operatori del commercio in termini reputazionali ed economici, se si pensa che le recensioni in generale hanno un impatto che può arrivare anche fino al 30% sul fatturato, alte­rando le corrette dinamiche di con­correnza.

Le «false recensioni» rappresentano una vera e propria spada di Damocle sulla gestione delle attività commer­ciali, soprattutto nel settore della ri­storazione e del turismo. Secondo i dati del Ministero delle imprese e del Made in Italy, il 70% dei consumatori basa la scelta del ristorante sulle recensioni online, e secondo l’Ufficio studi della Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) di Confcommercio, il 65% dei consumatori legge le recensioni prima di scegliere un locale: di questi, il 66% le ritiene decisive per la scelta del lo­cale dove recarsi.

Se poi si considera che l’82,8% dei ristoratori ritiene le recensioni molto-abbastanza impor­tanti, si comprende facilmente perché questi sono esposti ai ricatti di chi vuo­le vendere recensioni false (siti di re­censioni). Nel 2024, inoltre, ben l’8,6% delle recensioni pubblicate è risultato falso (dati TripAdvisor).

Anche il ministro del Turismo, Da­niela Santanchè, ha rimarcato l’impor­tanza di «proteggere imprese e con­sumatori da contenuti ingannevoli, per fare un passo avanti nella costru­zione di un mercato digitale più tra­sparente e affidabile e l’impegno a con­tinuare il lavoro con determinazione, per costruire un testo efficace e coe­rente con la normativa europea».

Dall’analisi di questi dati nasce la proposta normativa italiana, contenu­ta nel Capo IV del Disegno di Legge annuale sulle Piccole medie imprese.

«Le recensioni dei consumatori rap­presentano un elemento chiave nel processo decisionale di acquisto – ha spiegato il presidente di Confcommer­cio Puglia, Vito D’Ingeo – ma secondo un’indagine recente, un consumatore su due ha dichiarato di non riuscire a verificare se le recensioni pubblicate provengano da clienti reali e in che modo vengano raccolte. Nonostante le attuali normative dell’Unione Euro­pea, come la Direttiva sulle pratiche commerciali sleali e il Digital Services Act, il problema delle rei manipolate rimane diffuso».

«Il Governo – ha ag­giunto – ha avuto il merito di affrontare con coraggio un tema troppo a lungo ignorato. Ora è fondamentale non ar­retrare di fronte alle pressioni delle grandi piattaforme internazionali».

La proposta normativa italiana, at­tualmente incardinata presso il Sena­to, prevede la limitazione temporale per la pubblicazione delle recensioni (entro 15 giorni dalla finizione del ser­vizio), la necessità di verificarne l’au­tenticità, fino al diritto per le imprese recensite di replicare e chiedere la ri­mozione di commenti ingannevoli o superati. Per la prima volta, si rico­nosce alle imprese un diritto all’oblio digitale e si vieta esplicitamente il com­mercio di recensioni.

Fipe, insieme ad Hotrec, l’associa­zione europea di riferimento per il tu­rismo, hanno deciso di sostenere la proposta italiana attraverso contributi tecnici e la campagna «Stop fake re­views», per ribadire l’urgenza di un quadro normativo più trasparente ed efficace. «Serve una normativa chiara che tuteli sia i consumatori che gli esercenti, promuovendo ima concor­renza basata sul merito e non sulla manipolazione delle opinioni – ha com­mentato Nicola Pertuso, presidente Fi­pe Confcommercio Bari-BAT».

gazzettamezzogiorno

 

 
 
 

MONTE S. ANGELO/ IL 4° RALLY COSTA DEL GARGANO 2025, GRANDE EVENTO DI PUGLIA 7 Giugno 2025 Nella biblioteca delle Clarisse a M

Post n°33525 pubblicato il 07 Giugno 2025 da forddisseche

MONTE S. ANGELO/ IL 4° RALLY COSTA DEL GARGANO 2025, GRANDE EVENTO DI PUGLIA

Nella biblioteca delle Clarisse a Monte Sant’Angelo, illustrati oggi i dettagli della tappa di Coppa Rally ottava Zona ACISPORT che il prossimo week end smuoverà le strade di Manfredonia, Mattinata e Monte Sant’Angelo, con il passaggio in trasferimento nella città dei due siti Unesco.

In un partecipato incontro nella biblioteca delle Clarisse a Monte Sant’Angelo (FG), è’ stata presentata questa mattina la quarta edizione del Rally Costa del Gargano, gara valida per la Coppa Italia ACI SPORT di zona 8, in programma il 14 e 15 giugno prossimi con partenza e arrivo presso il porto turistico di Manfredonia. L’evento è organizzato da Gargano e Tecno Motor Racing Team, con i patrocini di Regione Puglia, European Region of Sport 2026, rappresentato oggi in conferenza stampa dal vice presidente e assessore allo sport Raffaele Piemontese, di CONI Dipartimento Sport e Salute, ACI e Provincia di Foggia, del Parco del Gargano e dei Comuni di Monte Sant’Angelo, Manfredonia e Mattinata con la presenza di tutti e tre i sindaci.

“Monte Sant’Angelo ha un’alta offerta di eventi culturali e sportivi  di un certo livello – ha dichiarato il sindaco di Monte Sant’Angelo Pierpaolo D’Arienzo-, il motivo è legato alle bellezze territoriali ed alle infrastrutture stradali meravigliose, che si prestano molto bene a questi eventi sportivi come il rally. E’ un appuntamento che va ben oltre lo sport – è diventato identitario del nostro territorio e siamo coinvolti nell’organizzazione insieme agli altri sindaci in un gruppo di lavoro che si sta sempre più perfezionando”.

“Sede di partenza e arrivo della corsa, Manfredonia sarà il biglietto da visita di questo percorso che unisce le tre cittadine accomunate da tradizione, da tanti ricordi e da tanta gente – ha aggiunto il sindaco di Manfredonia Domenico La Marca”-. Ringraziamo gli organizzatori per aver dato l’’opportunità al nostro territorio che si sta mostrando molto unito”

“La nostra comunità accoglie ogni anno l’evento con grande entusiasmo – ha commentato il primo cittadino di Mattinata Michele Bisceglia-. Ci sono valori che vanno aldilà della gara e ci permettono di raccontare in maniera qualificata il nostro territorio, il Gargano, che saluta in maniera tradizionale ed innovativa sulle nostre strade uno sport motoristico avvincente come il rally”.

“Il sostegno della Regione Puglia alle manifestazioni più importanti nel progetto politico dei Grandi Eventi ha portato negli anni i suoi frutti- ha sottolineato il vice presidente e assessore allo sport Raffaele Piemontese-. Noi abbiamo ottenuto l’importante designazione di ‘Regione Europea dello Sport’ per il 2026, perché nel corso degli anni abbiamo investito trasversalmente sullo sport e sui grandi eventi con considerevoli contributi e dopo nove anni di duro lavoro è arrivato il riconoscimento che proietterà la Puglia e le sue straordinarie bellezze sulla scena internazionale”.

“Ci siamo, siamo quasi in dirittura di arrivo – ha commentato Pietro Azzarone, vicepresidente della Gargano Racing Team-, abbiamo registrato un buon numero di equipaggi iscritti, vi posso anticipare che sono intorno ai sessanta, ed è un ottimo risultato. Prenderanno parte alla gara vetture importanti e un bel parco macchine e speriamo che vada tutto per il meglio in questa edizione”.

In attesa di conoscere l’elenco dei protagonisti, che sarà svelato nei prossimi giorni, nell’incontro sono stati illustrati i dettagli della manifestazione, che presenterà alcune novità, come il trasferimento del quartiere logistico nella sede della Lega Navale Italiana a Manfredonia ed altre varianti nel percorso.

 “Si partirà sabato 14 giugno alle 18 dal porto turistico di Manfredonia, Marina del Gargano – ha spiegato Daniele Decembrino del comitato organizzatore del rally-. Lo shakedown è fissato dalle 10 alle 14 sulla SS 89 nel comune di Mattinata, mentre l’assistenza, rispetto alla passata edizione, è stata sposata al parco mercato Scaloria di Manfredonia. Le prove speciali saranno dieci in totale: la Macchia-Monte Sant’Angelo (Troiano Petroli) da ripetere due volte il sabato sera alle 19:01 e alle 21:25 con riordini fissati alle 19:21 in piazza della Beneficenza a Monte Sant’Angelo e alle 22.30 al porto turistico di Manfredonia per la notte. La domenica si svolgeranno le altre otto speciali: la PS Mattinata –Tegliafilo da ripetere tre volte con passaggi della prima vettura fissati alle ore 9.52, 13.41 e 16.26, la PS Monte – Automania (10.08, 13.57 e 16.42) e la PS Carbonara-Studio DDP (10.36, 14.25). La manifestazione si chiuderà con l’arrivo della prima vettura alle 17.30 al porto turistico Marina del Gargano dove si svolgerà la cerimonia di premiazione”.

La mappa dei percorsi, il programma e tutte le informazioni sulla gara sono disponibili sul sito ufficiale www.rallycostadelgargano.it e sulle pagine social dell’evento.

 

 
 
 

MARINA MILITARE NASTRO ROSA TOUR, A VIESTE LA SECONDA TAPPA 7 Giugno 2025 Accolti dal Faro di Sant’Eufemia, nel progetto di va

Post n°33524 pubblicato il 07 Giugno 2025 da forddisseche

MARINA MILITARE NASTRO ROSA TOUR, A VIESTE LA SECONDA TAPPA

Accolti dal Faro di Sant’Eufemia, nel progetto di valorizzazione. A Vieste, il Faro di Sant’Eufemia accoglie il Marina Militare Nastro Rosa Tour per la sua seconda tappa.

Il faro è parte del progetto Valore Paese Italia-Fari per valorizzare queste strutture creando strutture ricettive, nel rispetto del paesaggio e dell’ambiente, in contesti costieri prescelti per la loro assoluta bellezza e massima fragilità.

È un’iniziativa avviata nel 2015, per il recupero e riuso di beni lungo la costa a fini turistici, ricettivi e culturali, in linea con i principi del turismo sostenibile e la cultura del mare, rispettosi del paesaggio e in linea con la salvaguardia ambientale.

La prima tappa del Tour, un viaggio in barca a vela che ha preso il via il primo giugno da Venezia e si concluderà a Genova il 13 luglio, si è svolta nei giorni scorsi a Cattolica, in provincia di Rimini. La tappa di Vieste si svilupperà invece fino a lunedì.

 

 
 
 

VIESTE – Centro estivo per l’infanzia, domande entro il 13 giugno Il Giu 6, 2025 255 Condividi L’Ambito di Vico del Gargano,

Post n°33523 pubblicato il 07 Giugno 2025 da forddisseche

VIESTE – Centro estivo per l’infanzia, domande entro il 13 giugno
255

L’Ambito di Vico del Gargano, con indirizzo del Coordinamento Istituzionale del 30.05.2025 intende attivare dal 1 Luglio al 31 Agosto 2025 il centro estivo per l’infanzia, rivolto a bambini e bambine di età 3- 5 anni /6 -11 anni. Con orario di apertura: 8.00/13.00 dal Lunedì al Sabato.
Il Comune di Vieste intende potenziare il Centro Estivo per l’infanzia 2025 rispetto a quanto stabilito dal precedente avviso pubblico di Ambito territoriale nella seguente maniera:
Estendere l’orario di funzionamento fino alle ore 16,00 dal lunedì al sabato;
Implementare il numero dei minori partecipanti a 60 rispetto ai 35 previsti nell’Avviso Pubblico di Ambito;
Istituire il servizio mensa al costo di € 6,00 a pasto da versare ogni primo del mese al Comune di Vieste in unica soluzione (costo mensile Luglio € 162,00 – costo mensile Agosto € 156,00);
I genitori interessati al potenziamento del servizio dovranno compilare in aggiunta l’allegato “c” da trasmettere al Comune di Vieste, via e-mail contestualmente alla domanda di partecipazione al Centro estivo, oltre alla documentazione richiesta per l’iscrizione.
Le domande di partecipazione saranno curate dall’Ufficio Servizi Sociali di Vieste al quale dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 13 giugno 2025.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963