Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvbrianwedcassetta2rhaystranceriafisapm12ps12blog.di.floluca12323QuartoProvvisoriowhatweather12LetmecrazyViddameabella.itBornsick
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 13/12/2024

Turismo in crescita in provincia di Foggia: trend positivi e nuove opportunità per il settore ricettivo Numero ok secondo il ra

Post n°33005 pubblicato il 13 Dicembre 2024 da forddisseche

Turismo in crescita in provincia di Foggia: trend positivi e nuove opportunità per il settore ricettivoNumero ok secondo il rapporto elaborato da Isnart per la Camera di Commercio

Il Report sul Turismo 2024, elaborato da Isnart per la Camera di Commercio di Foggia, mette in evidenza il trend positivo del turismo in provincia di Foggia. Secondo i dati internazionali, il turismo globale ha registrato un aumento dell’11% rispetto al 2023, con l’Italia che ha mostrato performance significative, raggiungendo un’occupazione media delle strutture ricettive dell’82%, con punte del 94% nelle località di mare e del 95% al Sud e nelle isole.

Nella provincia di Foggia, la competitività dei prezzi è uno degli aspetti che ha attratto i turisti, con i prezzi delle strutture ricettive da maggio a ottobre che si sono mantenuti inferiori alla media regionale. Questo ha contribuito a portare turisti in cerca di un buon rapporto qualità-prezzo. I turisti che hanno visitato la capitanata nel 2024 sono principalmente della generazione Y (Millennial), con il 32,8% alla ricerca di esperienze enogastronomiche e uno stile di vita autenticamente italiano. Un altro segmento significativo (35,3%) è rappresentato dalle coppie, che preferiscono soggiorni orientati al relax e alla scoperta del territorio. L’offerta turistica della provincia è stata ben valutata, con un punteggio medio di 7,8/10, e il 56,6% dei turisti ha lasciato recensioni online, evidenziando un forte interesse nel condividere le proprie esperienze.

I principali luoghi di interesse visitati dai turisti sono i siti UNESCO, che attirano il 39,1% dei visitatori, le esperienze enogastronomiche legate a cantine, frantoi e strade del vino (18,1%), i borghi caratteristici (18%) e il patrimonio religioso e architettonico, con particolare attenzione a cattedrali, chiese e conventi (13,6%). Le attività più popolari includono le gite al mare, che sono state scelte dall’80,7% dei turisti, seguite dalle escursioni e gite nella natura (54,8%), la partecipazione a eventi e iniziative culturali o folkloristiche (48,4%), le degustazioni enogastronomiche (31,4%), i pasti in ristoranti stellati o gourmet (24,5%) e l’acquisto di prodotti tipici e artigianali (22%).

In termini di costi, i turisti hanno speso 186€ pro capite per il viaggio, 74€ pro capite giornalieri per l’alloggio e 93€ per altre attività come esperienze e shopping. I canali di comunicazione che influenzano la scelta della destinazione sono principalmente internet, con informazioni, offerte, social network e recensioni online che rappresentano il 51,2% delle fonti di influenza. Eventi locali e attività di intrattenimento sono un altro fattore determinante per il 27,8% dei turisti, mentre il passaparola ha influenzato il 24,5% delle scelte.

Le motivazioni che spingono i turisti a scegliere la provincia di Foggia come destinazione sono principalmente la natura (23%), con paesaggi naturali unici, seguiti dalla cultura (10%) e dall’enogastronomia, che sta diventando un settore sempre più importante grazie alla qualità dei prodotti tipici e alle esperienze culinarie autentiche. Altri fattori che attraggono i turisti includono il desiderio di vivere lo stile di vita italiano (16%), il buon rapporto qualità-prezzo (8%) e l’esclusività della località (9%).

In sintesi, la provincia di Foggia sta vivendo un periodo di forte crescita turistica, con un aumento della domanda e una crescente valorizzazione delle risorse naturali, culturali ed enogastronomiche del territorio. L’alta soddisfazione dei turisti, il crescente interesse per il territorio e l’incremento delle prenotazioni sono segnali positivi per il futuro del turismo locale.

Il Report completo è disponibile sul sito camerale alla pagina: fg.camcom.it/

 

 
 
 

X-Mas Forest Market: i mercatini di Natale all’Elda Hotel. C’è magia nel cuore della Foresta Umbra Una giornata unica, tra arti

Post n°33004 pubblicato il 13 Dicembre 2024 da forddisseche

X-Mas Forest Market: i mercatini di Natale all’Elda Hotel. C’è magia nel cuore della Foresta UmbraUna giornata unica, tra artigianato locale, prodotti tipici e una magica atmosfera

Sabato 21 dicembre, l’Elda Hotel si trasforma in un incantevole villaggio natalizio, ospitando una nuova edizione di X-Mas Forest Market, un evento dedicato alla tradizione dei mercatini di Natale immersi nella natura della suggestiva Foresta Umbra.

Dalle ore 10, i visitatori potranno vivere una giornata unica, tra artigianato locale, prodotti tipici e una magica atmosfera natalizia. Gli artigiani presenti offriranno tante idee originali per i regali dell’ultimo minuto, mentre le eccellenze gastronomiche del territorio saranno protagoniste, offrendo sapori autentici e specialità uniche.

Per i più piccoli, ci sarà un luogo speciale: la Casetta di Babbo Natale, dove Babbo Natale in persona sarà pronto ad accogliere i bambini per ascoltare i loro desideri e regalare momenti di pura magia.

L’ingresso è libero, rendendo l’evento un’occasione imperdibile per trascorrere una giornata all’insegna della convivialità e dello spirito natalizio, circondati dalla bellezza naturale della Foresta Umbra.

Elda Hotel è un hotel e ristorante situato nel cuore della Foresta Umbra. Il ristorante, guidato dallo Chef Libero Ratti, è stato inserito nella Guida Identità Golose 2024 e ha ottenuto Una Forchetta Gambero Rosso 2025.Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza autentica e magica”, scrivono gli organizzatori.

 

 
 
 

Oggi, 13 dicembre 1294, le prime dimissioni di un Papa: il molisano Celestino V, catturato a Vieste «Il Gargano fu testimone del

Post n°33003 pubblicato il 13 Dicembre 2024 da forddisseche

Oggi, 13 dicembre 1294, le prime dimissioni di un Papa: il molisano Celestino V, catturato a Vieste«Il Gargano fu testimone delle ultime drammatiche fasi della biografia del papa del "gran rifiuto"», che Dante pone tra gli ignavi dell'Antinferno, indicandolo come colui / che fece per viltade il gran rifiuto, riabilitato da Silone

Oggi, 13 dicembre 1294, le prime dimissioni di un Papa: il molisano Celestino V, catturato a Vieste

La tomba di papa Celestino V, nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio all’Aquila

Campione di viltà o di coraggio nel sottrarsi alle soggezioni politiche dell'epoca? Non sapremo mai cosa realmente spinse il monaco eremita di Isernia Pietro Angolerei al "gran rifiuto" (le prime dimissioni nella storia della Chiesa) del trono papale, il 13 dicembre del 1294, a soli 4 mesi dalla sua elezione, dopo un lunghissimo conclave.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963