Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenewsViddameabella.itbrianwedcassetta2rhaystranceriafisapm12ps12blog.di.floluca12323
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 01/02/2025

“GIUBILEO IN CAPITANATA TRA PASSATO E CONTEMPORANEITÀ” 1 Febbraio 2025 La mostra itinerante“Giubileo in Capitanata tra passato

Post n°33179 pubblicato il 01 Febbraio 2025 da forddisseche

“GIUBILEO IN CAPITANATA TRA PASSATO E CONTEMPORANEITÀ”

La mostra itinerante“Giubileo in Capitanata tra passato e contemporaneità”, già svolta presso la Galleria d’arte moderna di Palazzo Dogana a Foggia, da febbraio si trasferisce a Manfredonia presso la Sala V.Vailanti.

L’Esposizione riguarda i documenti degli archivi dello Stato e delle Arcidiocesi di Foggia e di Manfredonia inerenti le testimonianze e le attività svolte durante i passati Giubilei in Capitanata.

Il Giubileo, che quest’anno ha come tema “Pellegrini di speranza”, ha origine dalla tradizione ebraica che fissava, ogni 50 anni, la restituzione delle terre confiscate, la liberazione degli schiavi e un anno di riposo della terra con lo scopo pratico di rendere più forti le successive coltivazioni. Papa Bonifacio VIII nel 1300, con l’istituzione del primo Giubileo, concesse l’Indulgenza Plenaria del perdono di Dio. Per segnalare l’inizio dell’anno Santo si suonava un corno di ariete, in ebraico yobel, da cui deriva il termine cristiano Giubileo.

Programma

Ore 18:00       Saluti istituzionali e interventi

  • Vescovo Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San.G.R. Sua Eccellenza Mons. Franco Moscone
  •  Direttore  Archivio di Sato di Foggia                                                            Massimo Mastroiorio
  •  Archivio storico dell’Arcidiocesi                                                                              Antonio Tomaiuoli
  •  Direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi                       Antonio Cavallini 
  • Coordinatore progetti speciali e valorizzazione Archivio di Sato di Foggia   Alfredo de Biase

La mostra a Manfredonia, presso l’Auditorium “Valentino Vailati”, via Arcivescovado, 16, resterà aperta dal 2 al 9 febbraio 2025 con i seguenti orari: tutti i giorni 10.00/ 12.00 e 17.00/ 19.00.

 Le foto in mostra sono di Alfredo e Biase, la post produzione di Michele Bimini, l’impaginazione di Sabrina Cotugno.

Ingresso libero

Per maggiori informazioni l’URP dell’Archivio di Stato di Foggia (dott.ssa Sabrina Cotugno – sabrina.cotugno@cultura.gov.it – tel.0881- 774019)

ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA

Ufficio Comunicazione – Progetti Speciali e Valorizzazione

 

 
 
 

VIESTE – Apposta la foto e ricordato l’atto eroico del carabiniere Vittorio Valeri oggi al cimitero Il Feb 1, 2025 372 Condivi

Post n°33178 pubblicato il 01 Febbraio 2025 da forddisseche

VIESTE – Apposta la foto e ricordato l’atto eroico del carabiniere Vittorio Valeri oggi al cimitero

372

Semplice, ma toccante, cerimonia questa mattina nel cimitero di Vieste, dove è stata collocata la foto-ritratto del carabiniere Vittorio Valeri, deceduto il 16 settembre 1943, a seguito di conflitto a fuoco in pieno centro cittadino (all’incrocio di “sopra la rena”) con soldati tedeschi in ritirata.

Alla cerimonia, voluta dalla sezione viestana dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dal Nucleo di Volontariato della medesima Associazione, erano presenti, oltre alla rappresentanza dei carabinieri in congedo, con il presidente, Vincenzo Della Malva, il presidente del Consiglio comunale, Michele Lapomarda, il consigliere delegato, Matteo Petrone, il comandante la Tenenza carabinieri di Vieste, Ten. Mario Amato. La foto ricordo del carabiniere Valeri, mancante dal Cippo commemorativo di alcuni soldati viestani Caduti in guerra, coperta dal Tricolore, è stata benedetta da don Michele Ascoli, rettore della chiesetta del cimitero.

Lo scoprimento è stato preceduto da una circostanziata ricostruzione di quella tragica giornata viestana, nella quale morì il carabiniere Vittorio Valeri, da parte dello storico locale, Franco Ruggieri, il quale, tra l’altro, ha evidenziato il sacrificio del giovane militare (aveva solo 20 anni), nato in provincia de L’Aquila e in servizio a Vieste durante la seconda guerra mondiale. Un atto eroico (nell’attentato morirono anche due soldati tedeschi) che gli valse poi la medaglia di bronzo alla memoria, con la seguente motivazione:

“Valeri Vittorio di Franco, Da Vittorio (l’Aquila nato il 01.01.1917). Caduto a Vieste il 16.09.1943.- Medaglia di Bronzo al V.M. (Alla Memoria).” “In zona occupata da truppe tedesche, durante un attacco ad un autocarro germanico recante militari muniti di armi automatiche, con alto sprezzo del pericolo e non comune spirito di aggressività, si lanciava contro l’automezzo per colpirlo con bomba a mano. Nell’ardimentoso tentativo cadeva colpito a morte”. (Vieste (Foggia). Legione di Bari. D. Luog. 21 dicembre 1945 (B.U.M.G.1946 dispensa 7° pag. 759).

Da sottolineare che la Città di Vieste, riconoscente per l’atto eroico, negli anni Settanta decise di dedicare anche una via a Vittorio Valeri, rappresentata da un traversa di via Madonna della Libera.

 

 
 
 

“ORA IL TURISMO SUL GARGANO PUÒ DIVENTARE DAVVERO INTERNAZIONALE”: ENTUSIASMO PER IL VOLO FOGGIA-MONACO 1 Febbraio 2025 Gli op

Post n°33177 pubblicato il 01 Febbraio 2025 da forddisseche

“ORA IL TURISMO SUL GARGANO PUÒ DIVENTARE DAVVERO INTERNAZIONALE”: ENTUSIASMO PER IL VOLO FOGGIA-MONACO

Gli operatori turistici esultano per il nuovo collegamento aereo: “Un’opportunità unica, ma serve una stagione più lunga e un’offerta di qualità per attrarre visitatori da tutto il mondo”.

Dal prossimo mese di maggio il Gargano e l’Europa saranno più vicini grazie al nuovo collegamento aereo Foggia-Monaco di Baviera, uno dei più importanti internazionali con oltre 1000 voli al giorno e circa 200 collegamenti con tutto il mondo. Le promesse di AdP e Regione Puglia diventano fatti concreti tra la soddisfazione degli operatori turistici del Gargano.

“Un ottimo traguardo per noi operatori turistici del Gargano che finalmente possiamo ambire ad un turismo più internazionale. Ma non culliamoci sull’entusiasmo – ci dice Eliana Maggiano, imprenditrice turistica di Peschici -, speriamo ora nel potenziamento dei collegamenti tra l’aeroporto di Foggia e le località turistiche del Promontorio”.

“Una bella operazione manageriale – aggiunge Marino Masiero, direttore del Porto Turistico di Rodi Garganico – che permette all’aeroporto di Foggia di essere collegato non solo con l’Italia ma con il resto del mondo. Monaco di Baviera è un hub che fa circa 1000 voli al giorno, 200 collegamenti con il resto del mondo. L’aeroporto di Monaco collega l’Europa con l’Asia, il Medio Oriente e gli Stati Uniti. Per il Gargano è una grande occasione che non porta solo i tedeschi ma che crea la possibilità di avere turisti da tutto il mondo”.

Anche Damiano Gelsomino, imprenditore di Manfredonia e fino a poco tempo fa presidente di Camera Commercio Foggia, ci ha sempre creduto. “Con il Foggia-Monaco di Baviera la provincia di Foggia ha ottenuto un grandissimo risultato. Sono certo che il Gargano con le sue strutture ricettive trarrà notevoli benefici, e non solo per il settore turistico”.

Fondamentale ora diventa il ruolo degli operatori turistici  che dovranno pensare ad un’offerta più di qualità e ad un periodo di vacanze che vada oltre i canonici mesi di luglio e agosto.

“Certo – aggiunge Masiero -, gli ospiti stranieri si aspettano prima di tutto strutture alberghiere di qualità, offerte qualitative, un sistema turistico che nel complesso deve soddisfare le varie esigenze dell’ospite, e poi si aspettano una stagione più lunga e più diversificata”.  “Tocca a noi – spiega Maggiano – alzare l’asticella e proporre pacchetti di qualità, magari allungando la stagione turistica a sei mesi”.

“Gli operatori turistici devono fare gli imprenditori – aggiunge Gelsomino –  solo così si potrà crescere aumentando la capacità di reddito e nello stesso tempo frenare la delinquenza”.

saverio serlenga

 

 
 
 

“TERRE DI MEZZO”: APPUNTAMENTI GRATUITI AL CINEMA COME STRUMENTO DI EDUCAZIONE E CONSAPEVOLEZZA 1 Febbraio 2025 L’Assessorato

Post n°33176 pubblicato il 01 Febbraio 2025 da forddisseche

“TERRE DI MEZZO”: APPUNTAMENTI GRATUITI AL CINEMA COME STRUMENTO DI EDUCAZIONE E CONSAPEVOLEZZA

L’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di Vieste, in collaborazione con il CineTeatro Adriatico, è lieto di annunciare il lancio del progetto “Terre di Mezzo – Storie allo Specchio”, un’iniziativa culturale che utilizza il cinema come strumento di crescita, educazione e riflessione sociale.

Il progetto prevede una serie di proiezioni dedicate agli studenti delle scuole superiori e dell’ultimo anno delle medie, oltre a un appuntamento serale gratuito aperto a tutta la cittadinanza. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico, e in particolare i più giovani, su temi di rilevanza sociale come la memoria storica, i diritti umani, la lotta contro la violenza e il rispetto per l’ambiente.

“Il cinema è uno specchio della realtà e ci offre la possibilità di comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda”, ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Graziamaria Starace. “Attraverso questa rassegna vogliamo offrire strumenti per sviluppare senso critico e consapevolezza, affrontando argomenti cruciali per la nostra società con un linguaggio accessibile e coinvolgente.”

Il calendario delle proiezioni prevede cinque appuntamenti, ciascuno legato a una ricorrenza significativa:

  • 27 gennaio 2025 – Giorno della Memoria | L’Ultima Volta che Siamo Stati Bambini di Claudio Bisio
  • 5 febbraio 2025 – Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre | Lebanon di Samuel Maoz
  • 10 marzo 2025 – Festa della Donna | C’è Ancora Domani di Paola Cortellesi
  • 21 marzo 2025 – Giornata della Memoria per le vittime delle mafie | Placido Rizzotto di Pasquale Scimeca
  • 22 aprile 2025 – Giornata Mondiale della Terra | Punto di Non Ritorno di Fisher Stevens

Le proiezioni scolastiche si terranno presso l’I.I.S.S. “Fazzini – Giuliani”, con due appuntamenti mattutini alle ore 09:00 e 11:00. La proiezione serale per il pubblico si svolgerà invece nelle ore pomeridiane  presso il CineTeatro Adriatico, con INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI.

Per maggiori informazioni sul progetto e sulle modalità di partecipazione, è possibile contattare il CineTeatro Adriatico ai seguenti recapiti:
Tel: 0884 701441 –
📧 E-mail:info@falsomovimentoilcinema.net

Condividi:

 

 
 
 

VIESTE/ AZZERAMENTO DELL’IMU PER LE ABITAZIONI CONCESSE IN LOCAZIONE CON CONTRATTI A LUNGO TERMINE 1 Febbraio 2025

Post n°33174 pubblicato il 01 Febbraio 2025 da forddisseche

VIESTE/ AZZERAMENTO DELL’IMU PER LE ABITAZIONI CONCESSE IN LOCAZIONE CON CONTRATTI A LUNGO TERMINE

Il 2025 parte con il piede giusto anche per ciò che riguarda l’Imposta Municipale Propria (IMU).

Lo scorso Consiglio Comunale di Vieste ha approvato, infatti, con delibera n. 62 del 20 dicembre 2024, le aliquote per l’anno 2025. Tra le principali novità, l’azzeramento dell’IMU per le abitazioni concesse in locazione con contratti a lungo termine, in un’ottica di sostegno ai residenti e di contrasto alla carenza abitativa dovuta all’aumento delle locazioni turistiche brevi.

Le nuove aliquote prevedono:

0% di IMU per le abitazioni concesse in locazione ai sensi dell’art. 2, comma 1, della Legge n. 431/1998, con durata minima di quattro anni;

0,5% per le abitazioni principali di categoria A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze;

1,06% per i fabbricati del gruppo catastale D (escluso D/10) e per altre tipologie di immobili non adibiti ad abitazione principale;

Esenzione IMU per i terreni agricoli situati nel territorio comunale, in conformità alle disposizioni nazionali.

“Con questa delibera, ha dichiarato il Sindaco, Avv. Giuseppe Nobiletti, abbiamo voluto dare un segnale concreto ai nostri concittadini, incentivando le locazioni a lungo termine per contrastare la crisi abitativa che affligge il nostro territorio.

Vieste è una città a forte vocazione turistica e dobbiamo trovare un equilibrio tra le esigenze del comparto turistico e quelle dei residenti.

L’azzeramento dell’IMU per le abitazioni concesse in locazione stabile è una misura che va in questa direzione. Non mancheranno ovviamente controlli serrati – fa sapere il primo cittadino – per verificare che vengano rispettati i termini dell’accordo .”

L’Amministrazione invita i cittadini e i contribuenti a consultare il sito istituzionale per ulteriori dettagli sulle aliquote e le modalità di applicazione dell’IMU per l’anno 2025.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963