Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenewsViddameabella.itbrianwedcassetta2rhaystranceriafisapm12ps12blog.di.floluca12323
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 05/02/2025

Dab

Post n°33188 pubblicato il 05 Febbraio 2025 da forddisseche

DAB+

 
 
 

ACQUEDOTTO PUGLIESE ORA PASSA AI COMUNI 5 Febbraio 2025

Post n°33187 pubblicato il 05 Febbraio 2025 da forddisseche

ACQUEDOTTO PUGLIESE ORA PASSA AI COMUNI

Entro la prima settimana di febbraio la regione delibererà il trasferimento gratuito, ai Comuni, del 20% delle azioni di Acquedotto Pugliese, avviando l’iter per la costituzione della società a totale partecipazione comunale, denominata “Società Veicolo”, che avrà il controllo analogo congiunto sulla stessa Aqp che così potrà gestire il Servizio idrico integrato (Sii) per il periodo 2026-2045. In parallelo il presidente di Aqp convocherà l’assemblea straordinaria necessaria perchè la regione – azionista unico dal 24 giugno 2011 della spa dopo lo scorporo dalla compagine societaria della Basilicata – deliberi le modifiche statutarie imposte dalla legge statale numero 191 del 13.12.2024, pubblicata il 16. Ovvero organo amministrativo con massimo 7 componenti, ingresso nel cda e nell’organo di controllo di “almeno un rappresentante designato” da Palazzo Chigi perchè Aqp – recita ancora l’art. 3,c.2 bis – è “società di rilevanza strategica per l’interesse nazionale”. Questo comma, insieme a quello successivo, il 2 ter, ha sbloccato l’impasse nato nei mesi scorsi tra regione e Governo prevedendo la possibilità di affidare la concessione del Sii in house, cioè senza gara, ad Aqp, proprio grazie a questa sua strategicità e al ruolo di controllo riconosciuto a tutti i comuni sul soggetto gestore, reso possibile dalla sua partecipazione azionaria alla spa di via Cognetti. L’attuale assetto di Aqp – ovvero 100% in mano alla regione e nessuna azione in capo agli enti locali titolari del servizio attraverso l’autorità idrica pugliese (Aip) – è stato infatti un ostacolo all’affidamento in house, superato appunto con la legge 191/2024. I comuni avranno dunque un ruolo forte nel controllo di Aqp che, con l’affidamento che l’Aip dovrà formalizzare entro questo giugno, proseguirà nella gestione del Sii tuttora in corso dopo che, scaduto inizialmente nel 2018, terminerà, dopo una proroga ex-lege, fino al 31 dicembre di quest’anno. Trasferite le azioni, approvate le modifiche statutarie (insieme alla governance anche la previsione del controllo analogo congiunto degli enti pubblici soci, il fatturato superiore all’80% per attività espletate in favore degli enti affidanti e nessun privato nel capitale sociale), accettata la cessione delle azioni dai consigli comunali e costituita la spa, l’Aip, che governa la risorsa idrica, potrà affidare il Sii entro giugno 2025 per il periodo 2026-2045, fino alla scadenza del Piano d’Ambito Ottimale (Ato).Per Aqp l’affidamento significa dover effettuare, nel periodo 2026-2045 – come prevede il piano economico-finanziario definito dall’Aip – investimenti per 5,629 miliardi di euro che, insieme ai costi di gestione, saranno coperti con gli introiti tariffari approvati da Arera (autorità di regolazione) e con gli utili ottenuti da economie di scala e capacità gestionali. La gestione della risorsa acqua rimane così in Puglia saldamente in mani pubbliche

Vincenzo Rutigliano

(Il Sole 24 Ore)

 

 
 
 

SUPERSTRADA – Entro il 6 marzo le “osservazioni” al progetto dopo le integrazioni Il Feb 5, 2025

Post n°33186 pubblicato il 05 Febbraio 2025 da forddisseche

SUPERSTRADA – Entro il 6 marzo le “osservazioni” al progetto dopo le integrazioni
284

Il progetto per il “Nuovo collegamento stradale tra Vico del Gargano (SS 693) e Mattinata (SS 89)” rappresenta un’opera infrastrutturale di grande rilievo per il territorio garganico. L’intervento, promosso dal Commissario Straordinario per gli interventi infrastrutturali SS 89 “Garganica”, mira a migliorare la mobilità e la sicurezza stradale lungo una delle dorsali più importanti della provincia di Foggia.
Il nuovo collegamento stradale si sviluppa in tre lotti:
Lotto 1 – Stralcio 1: da Vico del Gargano fino alla Rotatoria di Peschici (dal km 0+000 al km 7+081);
Lotto 1 – Stralcio 2: dalla Rotatoria di Peschici fino alla rotatoria in località Risega (dal km 7+081 al km 9+835);
Lotto 2: dalla rotatoria in località Risega fino alla rotatoria di Vieste (dal km 9+835 al km 18+635).
L’opera interessa i comuni di Vico del Gargano, Peschici e Vieste, e si inserisce nel contesto più ampio del potenziamento della viabilità nel Gargano, un’area caratterizzata da un’elevata affluenza turistica e da una rete stradale spesso inadeguata alle esigenze del traffico moderno.
Il nuovo collegamento si propone di:
Ridurre i tempi di percorrenza tra i principali centri costieri del Gargano;
Migliorare la sicurezza stradale, eliminando tratti pericolosi e ottimizzando il flusso veicolare;
Potenziare la connettività tra l’entroterra e le località turistiche, facilitando l’accesso ai visitatori e supportando le attività economiche della zona.
I cittadini, le associazioni e gli enti interessati possono presentare osservazioni sul progetto entro il 6 marzo 2025 tramite posta elettronica. Questa fase di consultazione pubblica rappresenta un’opportunità per evidenziare criticità, suggerire migliorie e garantire che l’opera risponda alle effettive esigenze del territorio. Il miglioramento della rete viaria del Gargano è una priorità per residenti e operatori economici, spesso penalizzati da strade tortuose e difficilmente percorribili in alcune stagioni.
Il nuovo collegamento tra Vico del Gargano e Mattinata potrebbe segnare un punto di svolta per la mobilità dell’area, riducendo l’isolamento di alcune zone e favorendo lo sviluppo turistico e commerciale. Resta ora da vedere quali saranno i prossimi passi per la realizzazione di questa infrastruttura strategica e come il territorio risponderà al progetto.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963