Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenewsViddameabella.itbrianwedcassetta2rhaystranceriafisapm12ps12blog.di.floluca12323
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 06/02/2025

REGIONE/ I NUOVI TRENI POP DI FERGARGANO 6 Febbraio 2025 Sabato 8 febbraio alle ore 9.30, presso il deposito di Fergargano a F

Post n°33190 pubblicato il 06 Febbraio 2025 da forddisseche

REGIONE/ I NUOVI TRENI POP DI FERGARGANO

Sabato 8 febbraio alle ore 9.30, presso il deposito di Fergargano a Foggia, in via San Severo, verrà presentata la nuova flotta di Treni Pop, acquistati dalla Regione Puglia in cofinanziamento con la società ferroviaria. A seguire verrà organizzato un primo viaggio delle Autorità sul nuovo treno.

Interverranno: Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia, Debora Ciliento, assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Giuseppe Nobiletti, presidente della Provincia di Foggia, Maria Aida Episcopo, sindaca di Foggia Giuseppe Pitta, sindaco di Lucera, Giuseppe Germano Scarcia, consigliere d’amministrazione di Ferrovie del Gargano, Vito Antonacci, direttore Dipartimento Mobilità della Regione Puglia, e Luciano Follieri, dirigente del Settore Viabilità e Trasporti della Provincia di Foggia.

 

 
 
 

LA CLASSIFICA DEI COGNOMI PIÙ DIFFUSI PER NUCLEI FAMILIARI DI MANFREDONIA, S.GIOVANNI ROTONDO, S. NICANDRO, VIESTE, APRICENA, S.

Post n°33189 pubblicato il 06 Febbraio 2025 da forddisseche

LA CLASSIFICA DEI COGNOMI PIÙ DIFFUSI PER NUCLEI FAMILIARI DI MANFREDONIA, S.GIOVANNI ROTONDO, S. NICANDRO, VIESTE, APRICENA, S. MARCO IN LAMIS E MONTE S. ANGELO

Secondo la classifica aggiornata di Cognomix, il cognome più diffuso in Capitanata è sempre Russo con 1708 nuclei familiari sparsi in tutta la provincia. Seguono Rinaldi con 912, Lombardi con 788, Prencipe con 743, Guerra con 714, Totaro con 695, Palumbo 651, Torre 648, Ciuffreda 621, Gentile 596, Nardella 584, Santoro 583, Martino 562, con 561 Ciavarella, Longo con 544, Bruno con 537, Lauriola con 488, Falcone con 462, Villani con 461 ed Enrico con 454.

Manfredonia

Sul tetto più alto dei cognomi ci sono i Prencipe con 406 famiglie, Guerra 369 e Rinaldi 349 chiudono il podio. A seguire i Totaro con 242, Torre 203, Lauriola 178, Trotta 176, Ciuffreda 164, Castriotta 160, Tomaiuolo 146, La Torre 144, Falcone 143, Palumbo 141, Ciociola 134, Vitulano 133, Castigliego 132, con 124 Rignanese, Salvemini 114, Santoro 111 e Granatiero al ventesimo posto con 109. 

San Giovanni Rotondo

Primi i Placentino con 155 famiglie, a seguire Mangiacotti con 153 e Russo con 128. E ancora, Savino 116, Longo 111, Cocomazzi 108, Ricciardi e Maggio 97, Palladino 95, Grifa 92, Urbano 90, Martino 87, Cassano 82, Merla 80, Biancofiore 74, Di Maggio 73, Ritrovato 65, Cappucci 64, Siena 63 e Scarale 61.

San Nicandro Garganico

Comandano i Russo con 79, secondo posto per i Nardella con 70, chiudono il podio i Soccio con 69. Quarta piazza per i Ciavarella con 56, Mascolo 55, Caruso e Palmieri 53, Montemitro e Solimando 50, Vocale e Manduzio 47, 45 i Marinacci, Pacilli 43, Tullio 42, Grana 37, Pertosa e Melchionda 36, Facchino 35 e Leo 34. 

Apricena

Lombardi primi con 74 famiglie, Milone 45, Rendina 43, Tedesco e Tartaglia 38, Nargiso 37, Leggieri 33, Bevere 31, Viggiani 29, Perrone e Iacubino 28, Solimando 27, Galullo e Lauriola 26, Specchiulli e De Lorenzo 24, D’Avena e Potenza 23, Palma e Violano 22

San Marco in Lamis

Guidano la speciale classifica dei cognomi i Nardella con 228 nuclei familiari, a seguire Ciavarella con 168 e Villani con 145. Poi Soccio 93, Tancredi 88, Bonfitto 79, Martino 72, Tenace e Coco 61, Giuliani 59, Napolitano 57, Cursio 55, Gualano 51, Rendina 50, Porta 48, Del Mastro 37, Scarano e Sala 36, con 35 Longo e Daniele con 34.

Monte Sant’Angelo

Primi i Ciuffreda con 201, Totaro 185, Rinaldi 162, Guerra 133, Quitadamo 120, Lauriola 109, Torre 106, La Torre 89, Notarangelo e Rignanese 88, Bisceglia e Palumbo con 82, Prencipe 79, Santoro 77, Piemontese 73, Gentile 72, Ciociola 63, Ricucci 52, Ciliberti 51 e Armillotta 48

Vieste

Comandano i Cariglia con 78 famiglie, Vescera 72, Santoro 59, Ruggieri 55, Clemente 43, Pecorelli 42, Gentile e Notarangelo con 39, Azzarone 37, Rinaldi 36, Prencipe 34, Solitro e Silvestri 33, Lopriore e Olivieri 31, Chionchio 30, Pupillo 29, Corso e Troia con 28, Quitadamo 27.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963