Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioprof_giuseppe.dinoifrancavillafontanabrAndrenewsViddameabella.itbrianwedcassetta2rhaystranceriafisapm12ps12blog.di.floluca12323
 

Ultimi commenti

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 08/02/2025

Comitato Festività San Giorgio Martire - Vieste ontpSseordhe3o8e5g1 1036u84:n8 13eih9ml02l1la g 1o1n44cru6mi1a6 · Annunciamo co

Post n°33193 pubblicato il 08 Febbraio 2025 da forddisseche

Annunciamo con gioia i solenni festeggiamenti in onore del nostro Santo Patrono che quest'anno si terranno giorno 22 e 23 di Aprile a seguito della Santa Pasqua e del Lunedì dell'angelo.
Lo facciamo presentando alla popolazione di Vieste la nuova veste grafica realizzata
per San Giorgio
sperando che vi piaccia quanto piace a noi.
Questa è la prima delle tante novità che vi racconteremo aspettando
la festa patronale di Vieste!
Intanto da domani, sabato 1° febbraio,
come membri del Comitato Feste,
cominceremo la questua.
Anche quest'anno vi chiediamo di essere generosi a seconda delle vostre possibilità e di
contribuire a realizzare i festeggiamenti
in onore del nostro Santo guerriero.
Grazie in anticipo da parte di noi tutti.


 

 
 
 

VIESTE - CANALI PALUDE MEZZANE MOLINELLA: A BREVE LAVORI PER PULIZIA E MESSA IN SICUREZZA Si è tenuto ieri mattina presso il Com

Post n°33192 pubblicato il 08 Febbraio 2025 da forddisseche

VIESTE - CANALI PALUDE MEZZANE MOLINELLA: A BREVE LAVORI PER PULIZIA E MESSA IN SICUREZZA
Si è tenuto ieri mattina presso il Comune di Vieste un tavolo tecnico alla presenza del Sindaco Giuseppe Nobiletti, dell’Assessore al ramo Tano Paglialonga, l’Assessore Gaetano Desimio, il Presidente del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, Michele Palmieri e del Direttore Michele Tobacco. L’incontro ha riguardato le criticità relative alla gestione della Palude Mezzane e Molinella, evidenziate anche dal Comitato di Mezzane.
A seguito della riunione, nella stessa mattinata si è svolto un sopralluogo congiunto tra il Consorzio di Bonifica, il Comitato di Mezzane e l’Assessore Paglialonga, al fine di verificare lo stato attuale delle infrastrutture idrauliche e individuare le azioni necessarie per garantire un migliore deflusso delle acque.
“Oggi abbiamo avuto un incontro istituzionale con il Consorzio di Bonifica Montana e l’Associazione degli abitanti di palude mezzane rappresentata dall’avv. Alessandro Ciliberti e Mario Mastromatteo, dal quale è emersa una notizia molto positiva per Vieste: importanti investimenti strutturali saranno realizzati nella nostra città grazie ai fondi FSC e al supporto del Ministero. Si tratta di interventi strategici che contribuiranno alla sicurezza e alla valorizzazione del nostro territorio. Nel corso della riunione, ho inoltre posto l’attenzione sulla necessità di interventi mirati per garantire la sicurezza dei residenti che vivono nelle immediate vicinanze dei canali, affinché possano sentirsi protetti e tutelati. Continueremo a lavorare affinché questi interventi vengano realizzati nel più breve tempo possibile, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini e la resilienza del nostro territorio”, ha dichiarato l’Assessore Gaetano Paglialonga.
Presenti all'incontro anche l'Avv. Alessandro Ciliberti e Mario Mastromatteo, in rappresentanza dell'Associazione degli abitanti di Palude Mezzane che hanno stimolato questo importante incontro tra Amministrazione Comunale e Consorzio di bonifica.
L’Avv. Ciliberti ha dichiarato al termine dell’assise: “è stato un incontro molto importante, direi storico, avvenuto grazie alla caparbietà del Sindaco Nobiletti e dell'Assessore Paglialonga, perchè per la prima volta il Consorzio, nella persona del suo Presidente, è venuto sui luoghi a toccare con mano le criticità in cui versano i canali che se manutenuti a dovere scongiurano i rischi delle alluvioni, ci siamo lasciati con la promessa di immediati interventi urgenti ed una importante pianificazione futura, grazie a prossimi finanziamenti statali, che saranno utilizzati per una radicale manutenzione dei canali, delle paratoie e delle idrovore a tutela della sicurezza della comunità residente.“
Il Sindaco ha espresso soddisfazione per il confronto con il Consorzio e per le misure annunciate:
“La sicurezza idraulica è una priorità per il nostro territorio. L’avvio imminente della pulizia dei canali è un segnale concreto, così come lo è l’impegno per ottenere i finanziamenti necessari al potenziamento delle infrastrutture. ”@

 

 
 
 

VIESTE/ I RAGAZZI AL CENTRO DELLE POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE: TAVOLO DI CONFRONTO SULL’EMERGENZA EDUCATIVA 7 Febbraio 2025

Post n°33191 pubblicato il 08 Febbraio 2025 da forddisseche

VIESTE/ I RAGAZZI AL CENTRO DELLE POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE: TAVOLO DI CONFRONTO SULL’EMERGENZA EDUCATIVA

Si è tenuto questa mattina, grazie all’Assessore alla Cultura, Istruzione e Welfare, Graziamaria Starace, su sollecitazione delle istituzioni scolastiche locali, un incontro che ha visto la partecipazione di tutte le forze sociali attive in città per affrontare il tema dell’emergenza educativa.

L’amministrazione comunale, da sempre attento al tema, ha voluto creare un momento di ascolto e confronto per raccogliere proposte concrete da parte di tutti i soggetti coinvolti, con l’obiettivo di costruire strategie efficaci e condivise.

L’incontro ha visto una grande partecipazione di rappresentanti delle istituzioni scolastiche, dei servizi sociali, delle forze dell’ordine, delle associazioni di volontariato e delle realtà educative del territorio. Un segnale forte che conferma la volontà della comunità viestana di affrontare con responsabilità e impegno un tema così delicato.

Nel suo intervento, l’Assessore Starace ha dichiarato: “Come amministrazione comunale, ribadiamo il nostro impegno nel settore sociale, consapevoli che per affrontare con incisività l’emergenza educativa è fondamentale una maggiore progettualità e programmazione. Solo attraverso un lavoro sinergico tra istituzioni, scuole, servizi sociali e comunità possiamo costruire percorsi concreti e duraturi a sostegno dei nostri ragazzi e delle loro famiglie.

I servizi sociali, che non hanno una   funzione punitiva, possonorappresentare a scuola però un vero deterrente all’abbandono scolastico e a comportamenti irreprensibili a cui la scuola non riesce a fornire risposte in termini di contrasto al giovanile.

Allontanare i ragazzi dal nucleo familiare non può essere l’unica risposta a situazioni di fragilità: è necessario rafforzare le politiche sociali attive per prevenire il disagio e offrire un sostegno concreto alle famiglie, anche avviando programmi di parental training per sostenere le famiglie nel percorso educativo.”.

Tra le proposte emerse durante il confronto, è stata ribadita l’importanza di strumenti educativi e di segnalazione all’interno delle scuole, come la “Cassetta della Legalità”, destinata agli studenti della scuola media per segnalare episodi di disagio o situazioni critiche, sia interne che esterne all’ambiente scolastico. Si è discusso, inoltre, della necessità di rafforzare la rete tra scuole, servizi sociali e famiglie, individuando e affiancando i nuclei più fragili con un’équipe socio-pedagogica specializzata.

Un ruolo fondamentale è stato attribuito anche all’educazione civica e ai progetti che promuovono il volontariato tra i più giovani, affinché la scuola non sia solo un luogo di apprendimento, ma anche di crescita sociale e culturale. È stata inoltre avanzata la proposta di istituire un codice di intervento per i servizi sociali, per rendere più concreto ed efficace il loro operato.

L’Assessore Starace ha annunciato, infine, l’attivazione imminente a Vieste dello sportello del Pronto Intervento Minori (PIM), un progetto sperimentale sviluppato in collaborazione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori. “Siamo in contatto con loro per la formazione del nostro personale e per garantire alle famiglie una risposta tempestiva ed efficace”, ha dichiarato.

La grande partecipazione all’incontro di oggi dimostra che solo attraverso un lavoro sinergico tra istituzioni, scuola, servizi sociali e comunità si possono mettere in campo azioni concrete e durature.

L’incontro si è concluso con l’invito, rivolto a tutti i partecipanti, a contribuire con ulteriori proposte migliorative, affinché il percorso intrapreso possa trasformarsi in iniziative reali e tangibili per il benessere delle nuove generazioni.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963